:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 634 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun Apr 20 00:24:47 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Davide Rondoni in difesa di Salento Paese della Poesia

Argomento: Letteratura

di Menotti Lerro
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 08/07/2024 11:00:10

I picconatori del Cilento contro la poesia. Ovvero il trionfo della fasullanza per distruggere “Il Paese della Poesia”, patria della Scuola Empatica.

 

di Davide Rondoni

 

Devono avere una strana idea di civiltà, e forse anche di educazione, gli amministratori (a me sconosciuti) di Salento in Cilento. Stamattina mi giunge una foto di un uomo con piccone che lavora a un muro. Solerte intervento di lavori pubblici? Azione d'emergenza di sindaco zelante? No, pura fasullanza e stupidanza. In quel paesino, sconosciuto ai più, che si chiama come un'altra parte più nota di Italia e quindi è persino vittima di fasullanza nei nomi, anni fa per iniziativa di persone di cultura del luogo e dei paraggi, capitanati da Menotti Lerro, scrittore e studioso di grande spessore, io e altri poeti di fama nazionale, come si dice, fummo ogni anno invitati a lasciare un nostro testo e ad apporlo in apposita graziosa mattonella in ceramica sulla facciata del Municipio. Simpatica e civilissima iniziativa, segno di attenzione alla poesia - una delle principali arti italiane, penso che anche gli Amministratori di Salento abbiamo sentito parlare di Dante, Leopardi, Ungaretti... - e al tempo stesso segno di attenzione a questo sconosciuto borgo vittima della fasullanza dei nomi. Difficile farsi un nome quando ti chiami come altra più nota cosa. Ora pare che per cambi di giunta - non credo epocali e non molto influenti sulla politica mondiale, nonostante le asperità degli scontri - il novello Sindaco Censore si sia sentito in dovere, forse per sfregiare la memoria del predecessore, di prendersela con le poesie mie di Milo De Angelis, Vivian Lamarque e d'altri non proprio ignoti nomi e firme. Senza avvisarci e senza avvisare il curatore che ha dato l’anima per la sua terra. Qui sta il punto. Il sindaco che si chiama come un tizio più noto, Michele Santoro (un destino fatale di omonimia e fasullanza!) è liberissimo di cambiar facciata al municipio (i famosi cambi di facciata della politica?) ma una telefonata, una mail, un messaggio poteva mandarlo, magari adducendo qualche ragione sensata e magari dicendo dove finiranno, se in discarica o in un museo. Nulla. Arrivano solo ombre dal Paese della fasullanza (che stava diventando il più autorevole "Paese della Poesia" d’Italia, patria prima dell'innovativa Scuola Empatica: movimento letterario-artistico-filosifico e culturale della contemporaneità...), la foto del tizio col piccone e delle mura spoglie delle tante mattonelle apposte con le nostre mani. E se si piccona la poesia non è di buon auspicio per il paese, che diventa del tutto un paese che non ha nome.

Mai più picconi sulla poesia che è l’essenza della nostra vita!


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Menotti Lerro, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Menotti Lerro, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Empatismo: lo Slogan coniato da Menotti Lerro nel 2025 (Pubblicato il 02/04/2025 14:33:45 - visite: 190) »

:: [ Letteratura ] Il Pre-Empatismo: Poesia e Arti Contemporanee (2000-2020) (Pubblicato il 16/03/2025 12:42:11 - visite: 285) »

:: [ Letteratura ] Menotti Lerro e Najwan Darwish: uniamo il mondo con poesia (Pubblicato il 27/02/2025 15:41:18 - visite: 397) »

:: [ Letteratura ] Jon Fosse: My best wishes at the Empathic Italian Poets 2025 (Pubblicato il 17/02/2025 17:12:35 - visite: 438) »

:: [ Letteratura ] Maurizio Cucchi presenta i Poeti Empatici Italiani (2025) (Pubblicato il 14/02/2025 09:28:40 - visite: 447) »

:: [ Letteratura ] Carlo Di Legge, Poeti Empatici Italiani, Genesi 2025. (Pubblicato il 06/02/2025 20:13:14 - visite: 625) »

:: [ Letteratura ] Menotti Lerro: Empatismo - di Bartolomeo Di Giovanni (Pubblicato il 03/02/2025 23:28:32 - visite: 453) »

:: [ Letteratura ] Poeti Empatici Italiani nel Paese dei Murales, Piano Vetrale (Pubblicato il 30/01/2025 08:58:12 - visite: 478) »

:: [ Letteratura ] IL DOTTOR FAUST di Menotti Lerro (2018) - Teatro (Pubblicato il 26/01/2025 12:37:32 - visite: 450) »

:: [ Letteratura ] Empathism: New Manifesto of Arts - 2020 onward (Pubblicato il 17/01/2025 15:45:30 - visite: 735) »