:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 168 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat Apr 19 12:27:31 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

What artistic, literary movement are we in right now?

Argomento: Letteratura

di Menotti Lerro
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 18/12/2023 08:54:42

The Empathic Movement (2020 onward)

Menotti Lerro (creator and founder), Antonello Pelliccia (co-editor with M. Lerro of the "New Manifesto on the Arts"), Olga Tokarczuk (Nobel Prize in Literature, 2018), Maria Rita Parsi, Enrico Testa, Dacia Maraini, Maria Teresa Chialant, Giacomo Rizzolatti, Maurizio Cucchi, Diego de Silva, Milo De Angelis, Franco Mussida, Gabriella Sica, Umberto Curi, Francesco D’Episcopo, Bernardo Lanzetti, Lino Vairetti, Giampiero Neri, Mario Santagostini, Valerio Magrelli, Giancarlo Pontiggia, Alberto Bertoni, Omar Galliani, Elena Pontiggia, Vivian Lamarque, Franco Loi, Raffaele Nigro, Renato Galbusera, Victor Lucena, Elio Pecora, Roberto Carifi, Franco Arminio, Ottavio Rossani, Mario Pirovano,  Alessandro Quasimodo, Edoardo Boncinelli, Francesco Abbate, Stefano Pantaleoni, Massimo Bacigalupo, Tomaso Kemeny, Lidia Vianu, Maria Mazziotti Gillan, Marius Chelaru, Najwan Darwish, Alessandro Serpieri, Giorgio Bàrberi Squarotti, Remo Bodei, Gian Mario Villalta, Davide Rondoni, Ilian Rachov, Maurizio de Giovanni and many others.

- (see the full list: La Scuola Empatica / Empatismo / Maestri / Epicentro / 2020, di Menotti Lerro [ Articolo, Letteratura ] :: LaRecherche.it)

 

Movement Proposals

 

To combat the stagnation of hypertrophic contemporary individualism, the new current proposes:

 

—A resumption of classical studies as the basis for a cultured art, to be innovated through awareness, invention, and study.

—A rejection of the principle of the tabula rasa, stressing the importance of tradition, but trying to unmask any theoretical limits or applications.

—The principles of the indivisibility and interdisciplinarity of the arts.

—The search for the symbolic figure of the Total Artist (in this regard, see also the story about the new “Unus myth” written by Menotti Lerro).

—The Total Artist is also understood as the fruit of an empathic sharing among artists.

—Overcoming the Western scientific-specialized model and, therefore, the logical-rational approach.

—The rejection of the principles of an “unambiguous vision” and, on the other hand, the principles of “point of view” and “fragmentation.”

—The denunciation of the phenomenon of excessive influences among artists, to be extended to the immediacy of the technological means of communication.

—Focusing on experience, imagination, feelings, talent, and study.

—A figure of the most involved artist in civil society.

—The development of emotional intelligence through the arts.

—The development of arts and culture through emotions.

 

Reasons for a New Manifesto on the Arts

 

Our millennium is entering its third decade, and it is time to build together a vision of the world in the name of beauty and harmony. Interdisciplinarity and the idea of the “Total Artist” (a single person or a combination of contributions by people engaged in different cultural fields) proposed in the New Manifesto on the Arts are proposed as a basis to grab the “fragmentary truths” of this historical period that, never more than now, needs the figure of the artist as a guide. From 2019, the Contemporary Centre of the Arts is acting to this end, bringing many innovative artistic and cultural initiatives of great importance to the national territory and Cilento, animated by a fundamental common feeling for empathy and feeling close to each other as human beings and as artists. For this reason, the Contemporary Centre of the Arts has established the School of Empathy, which exemplifies the educational and formative purposes that distinguish it. From the triangle of the ancient area of Cilento (Vallo della Lucania, Omignano, Salento), new impulses will be released for the development of the arts and culture through the emotions.

 

Menotti Lerro (2020)


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Menotti Lerro, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Menotti Lerro, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Empatismo: lo Slogan coniato da Menotti Lerro nel 2025 (Pubblicato il 02/04/2025 14:33:45 - visite: 190) »

:: [ Letteratura ] Il Pre-Empatismo: Poesia e Arti Contemporanee (2000-2020) (Pubblicato il 16/03/2025 12:42:11 - visite: 285) »

:: [ Letteratura ] Menotti Lerro e Najwan Darwish: uniamo il mondo con poesia (Pubblicato il 27/02/2025 15:41:18 - visite: 397) »

:: [ Letteratura ] Jon Fosse: My best wishes at the Empathic Italian Poets 2025 (Pubblicato il 17/02/2025 17:12:35 - visite: 438) »

:: [ Letteratura ] Maurizio Cucchi presenta i Poeti Empatici Italiani (2025) (Pubblicato il 14/02/2025 09:28:40 - visite: 447) »

:: [ Letteratura ] Carlo Di Legge, Poeti Empatici Italiani, Genesi 2025. (Pubblicato il 06/02/2025 20:13:14 - visite: 625) »

:: [ Letteratura ] Menotti Lerro: Empatismo - di Bartolomeo Di Giovanni (Pubblicato il 03/02/2025 23:28:32 - visite: 453) »

:: [ Letteratura ] Poeti Empatici Italiani nel Paese dei Murales, Piano Vetrale (Pubblicato il 30/01/2025 08:58:12 - visite: 478) »

:: [ Letteratura ] IL DOTTOR FAUST di Menotti Lerro (2018) - Teatro (Pubblicato il 26/01/2025 12:37:32 - visite: 450) »

:: [ Letteratura ] Empathism: New Manifesto of Arts - 2020 onward (Pubblicato il 17/01/2025 15:45:30 - visite: 735) »