Pubblicato il 12/01/2018 12:09:09
Anima Gitana – appunti di viaggio è un suono; il suono di labbra che si baciano in vicolo degli Amanti, di spari di un plotone d’esecuzione. È il suono del gocciolare lento del tempo che scorre e si riavvolge, ciclico, portando alla luce vecchi e nuovi amori, emozioni perdute e mai dimenticate, la dolcezza del primo bacio e il dolore della perdita. È il suono di un’anima che cammina tra i versi a metrica libera, cercando e trovando se stessa nell’incanto delle parole, scivolando con grazia e fluidità tra le tenere poesie d’amore, l’indignazione sociale, i piccoli piaceri della vita e le parole nella lingua napoletana, atte a raccontare i momenti più privati e gli elementi del quotidiano. Sfruttando la forza evocativa delle parole e della semplicità che accompagna i componimenti, la poesia di Romano si spoglia di orpelli, di termini ricercati e pomposi, di facezie linguistiche, per parlare direttamente al cuore del lettore. Con i testi che spaziano da piccole raccolte disordinate di poesie ermetiche come: “Frammento”, “Quadretto notturno” e “Amore”, a luoghi ricorrenti, ai fatti storici, ad argomenti di attualità, per concludersi con un saluto amichevole al lettore, dai toni familiari, casalinghi e l’invito un po’ malinconico a incontrarsi tra i cieli intermedi a parlare “del più e del meno”.
https://iskoob.com/?product=anima-gitana
« indietro |
stampa |
invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi |
Commenta » |
commenta con il testo a fronte »
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Salvatore Romano, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.
|