LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Teresa Cassani
Il salto

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
IL SALTO

Da dieci anni non passo l’estate in Sicilia e non ascolto i ripetuti racconti dei pescatori, amici del nonno, quelli che uscivano con le barchette calafatate per gettare le reti di notte. I pescatori mi trasmettevano il fatalismo che portavano dentro, mi facevano pensare al naufragio della Provvidenza col suo carico di lupini come avevo letto a scuola.
Da dieci anni contrappongo all’aria ferma di quelle estati gli scali a catena di voli low cost diretti in luoghi disparati, angoli paradisiaci e anche infernali del pianeta.
Per necessità della mia azienda, dopo dieci anni e in questo mese di primavera, devo tornare nell’isola delle mie estati.
Non mi sento Ulisse: il mio ruolo professionale supera naturaliter ogni possibile richiamo di odissea, sopravanzando la precedente età preparatoria alla vita, la soggezione al mondo parentale.
La partenza è da Linate alle otto del mattino. Il mio compagno di viaggio si chiama Anselmo. È simpatico ed esperto. Nel definirlo, si potrebbe utilizzare proprio il termine prode per la sua esistenza improntata alle sfide.
Ha ideato una strumentazione ingegnosa, concepita e costruita in legno, che porteremo con noi dentro una valigia blu da imbarco. Serve per misurare con precisione millimetrica lo spazio a ridosso delle paratie di due navi militari dove saranno collocati i disidratatori e il compressore. Mi piace questo far precedere un lavoro di tipo artigianale alla messa in opera tecnologica: risveglia una sorta di tenerezza verso quella manualità più semplice di cui non si smette di percepire l’utilità.
Il volo dura circa un’ora e trenta.
Anselmo ha chiesto alle hostess un posto comodo per non rimanere rannicchiato con i suoi cento novantacinque centimetri di altezza accanto al finestrino, cioè nella posizione fetale in cui l’ho visto inizialmente.
Dall’aeroporto di Catania prendiamo a noleggio una Seat che, prima della consegna, viene sottoposta a un numero imprecisato di scatti e controlli come se fosse un prezioso vaso di porcellana cinese. Muniti finalmente di un mezzo, percorriamo un tratto costiero in direzione Sud. Lascio guidare Anselmo: ho voglia di sbrigliare i pensieri, di lanciarli altrove.
Augusta ha un aspetto leggermente desolato anche se è un centro piuttosto grande, collocato su un’isola ricavata dal taglio di un istmo. C’è un porto che aggetta verso lo Ionio ed è lì che ci attende l’equipaggio delle due navi, Cassiopea e Cigala, per le quali serve il nostro progetto.
L’accoglienza a bordo è amichevole, la parlata inconfondibile.
Il capitano di vascello, in uniforme blu come la nostra valigia, ha un fare signorile come i sottufficiali che ci attorniano. Faccio alcune domande per sciogliere il ghiaccio e allentare eventuali tensioni:
-Avete in programma molti lavori di ammodernamento?-
Il capitano risponde con tono calmo e deciso che trasmette una consapevolezza sollecita:
-Stiamo revisionando l’intera nave: abbiamo già sostituito i motori, i sistemi d’aria e adesso dobbiamo agire sui supporti vitali. L'umidità è dannosa per i motori e vogliamo installare al più presto il vostro disidratatore.
-Sempre che ci stia!-dico io con un mezzo sorriso per stemperare.
Il Capitano sorride di rimando.
Veniamo accompagnati in sala macchine scendendo scale a pioli strettissime.
Ci sono tre o quattro operai zelanti con le tute sporche di olio che ci guidano e Anselmo, il prode, estrae dalla valigia la base di legno, punto fisso di riferimento, e la squadra con la bolla per misurare l’inclinazione della paratia. È un’operazione piuttosto disagevole che richiede spostamenti in spazi risicati tra tutta la strumentazione di bordo. Anselmo, nonostante l'altezza e l'età, ha un'agilità invidiabile nell'infilarsi tra le tubature e le apparecchiature sporche. Naturalmente succede che i nostri pantaloni, oltre alle mani e alla faccia, si impregnano di olio. Io non ho il cambio ma i miei pantaloni sono scuri, quelli di Anselmo sono chiari ma lui, fortunatamente, si è portato il cambio da casa.
Quando risaliamo, il capitano Peluso chiede a un marinaio:
-Possono utilizzare il bagno?
E quello: -Nel bagno non c’è il sapone. Potete lavarvi alla canna dell’acqua qui fuori: c’è il detersivo per piatti.
Questo modo familiare e alla buona solleva il morale. Si ha bisogno della semplicità che mette al riparo dalle ansie e rimanda all’ infanzia che adesso percepisco filtrata dalla maturità del ricordo.
Se riusciamo a concludere in serata, domani un salto ad Aci Trezza per rivedere le reti dei pescatori non me lo toglie nessuno.
Sedere al PC per disegnare, con i dati raccolti, la sagoma del compressore e del disidratatore che dovranno incastrarsi perfettamente nello spazio visionato, a ridosso delle paratie navali, è un esercizio richiestomi dal mestiere che pratico, una cosa necessaria ma di relativa soddisfazione. Un prodotto come tanti altri della stessa serie.
Ma rivedere i luoghi dell’infanzia significa rivivere i segni che ti porti dentro, di cui non puoi liberarti. E per i quali provi, anche se non vuoi, una infinita commozione.

 Teresa Cassani - 11/05/2024 07:52:00 [ leggi altri commenti di Teresa Cassani » ]

La ringrazio, Sescrivo, per le sue considerazioni sempre attente e sensibili.

 Sescrivo - 11/05/2024 06:02:00 [ leggi altri commenti di Sescrivo » ]

Vero, un po’ diverge dai precedenti, Qui il lago non c’è. Qui c’è proprio il mare. Resta il tratto rapido ma indelebile che disegna i personaggi. Sempre piacevole, Teresa.

 Teresa Cassani - 08/05/2024 08:50:00 [ leggi altri commenti di Teresa Cassani » ]

Grazie di cuore, Livia, per l’attenzione e l’apprezzamento che dedichi ai miei scritti.

 Livia - 08/05/2024 02:02:00 [ leggi altri commenti di Livia » ]

Godibile il testo, anche insolito a mio avviso, almeno per quel che riguarda il progetto lavorativo dei 2 personaggi. Poi c’è il legame affettivo che unisce alla terra d’origine, l’emozione di un salto nel passato.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.