:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Prosa/Narrativa
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1515 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri May 31 18:13:56 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

All’osteria della Sora Maria

di Maria Musik
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 5 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 09/01/2010 13:23:06

“Aho, Sora Mari’, l’avete visto come piove? Stamatina mi moje s’è presa ‘no spavento? Pareva che er vento se portasse via casa. Er Tevere, poi, sembra che sta a bollì!”
“Che v’affannate a fa’! Nun l’avete letti li giornali? Er Sinnaco, ieri, ha detto che dovemo da sta tranquilli: tutto sotto controllo!”
“Sotto controllo ‘n par de palle!” disce Mario “Mi’ cognato tiene er barcone ancorato a Ripetta, casa e bottega: n’antro mezzo metro e nun c’avrà più né ‘n tetto né er lavoro!”
“Mi' sorella m’ha telefonato: ha detto che mi madre se la dovemo annà a riprenne: sta ricoverata dalli frati a Tiberina. Dicheno che c’hanno er piano d’emergenza. Ma chi se fida! Puro a L’Aquila ce l’aveveno, o no?”
“Come se disce, Sora Lella mia, fidasse è bene… Che ve posso servì?”
“Me riempite er boccione de rosso, quello dorce, che si me porto a casa mamma, armeno je fa sangue.”
“Eccolo pronto. Fanno cinque euri. E a voi, Sor Mario, che ve porto?”
“’na fojetta e ‘na palletta, come ar poro nonno: ve lo aricordate, poro nonno?”
“Si me lo aricordo? Er mio baccajava sempre perché er vostro nun pagava mai li debbiti. Se vede che è ‘n vizzio de famija! Comunque li tempi so’ cambiati: er vino nun è schietto come quello de ‘na vorta e la gazzosa nun c’è sta più. Mo c’avemo ‘a Spraite!”
Debbotto s’apre la porta e entra uno, vestito come er fijo der cane de ‘n siggnore. Qui nun c’aveva mai messo ‘n piede ma lo conoscemo tutti: fa er deputato.
“Ol Signor, el gh'a inscì de pioeuv!” borbotta “Buon giorno, dove posso sedermi?”
“E me dispiace tanto, Sor Maestro, ma nun ve potete mette a sede.”
Er poretto, tutto frascico, me guarda co’ du’ occhi e barbetta:
“Scusi, e perché?”
“Perché prima de aprì bottega facevo la maestra! Anzi, ho riaperto l’osteria proprio pe’ quello. Nun ce magnavamo cor mensile che me daveno. Mi marito, ‘nvece, porello, ancora fa er professore!”
“Ol Signor, e cosa c’entra?”
“C’entra eccome si c’entra. Nell’osteria mia valgono le regole della scola, quelle der Ministero, perché alla scola ce so rimasta attaccata. Nun li vede li quadri sui muri? Qui nun se bestemmia, nun se dicheno parolacce, nun se butta la robba pe’ tera e nun se fuma. Qui, oltre che a beve, imparamo puro l’educazzione!”
“Scusi ma io non fumo, non ho imprecato né, tanto meno, bestemmiato…”
“Allora se vede che nun legge li giornali e manco li cartelli! Ce n’è uno proprio sulla porta: “In questo locale si serve solo il 30% di stranieri!”
“Ma io sono Italiano!”
“E a me, me scusi tanto, chi me lo disce. Quanno è entrato parlava ‘nantra lingua!”
“Ma che lingua e lingua: è dialetto milanese.”
“Allora lo vede che è forestiero?”
L’uomo spunta de acido.
“E tutti questi signori, invece, da dove vengono?”
“Se guardi intorno che je spiego… semo in diesci: sette semo romani. Er Sor Mario, la Sora Lella, Richetto, Augustarello, Romolo e io. Gli antri tre so stranieri. Quinni… Mohamed, accompagna er Signore alla porta!”
“Mohamed, MOHAMED?” comincià a urlà er malcapitato “E questo sarebbe romano?”
“E certo ch’è romano: è er fijo de mi fija. Peccato, si nun c’era lui poteva da restà. È er settimo… er settimo Re de Roma, bello de nonna sua!”

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 5 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Maria Musik, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Maria Musik, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: 8 dicembre del ‘65 (Pubblicato il 08/12/2018 11:16:35 - visite: 809) »

:: 25, Morta che parla (Pubblicato il 25/11/2017 19:39:29 - visite: 1089) »

:: #Svegliatitalia (Pubblicato il 23/01/2016 11:52:02 - visite: 1358) »

:: Natale in casa Proietti (Pubblicato il 13/12/2015 14:15:13 - visite: 947) »

:: Un amore così grande (Pubblicato il 20/06/2015 02:19:27 - visite: 1548) »

:: Postribolo inverso (Pubblicato il 17/01/2015 15:20:08 - visite: 1188) »

:: Il prete. (Pubblicato il 16/11/2014 10:52:32 - visite: 1258) »

:: Pasquinata di Natale a Pasquetta (Pubblicato il 21/04/2014 21:43:03 - visite: 1374) »

:: Protomoteca. Effetto notte. (Pubblicato il 06/04/2014 13:46:39 - visite: 1303) »

:: y (Pubblicato il 13/03/2014 20:50:19 - visite: 1264) »