LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giorgio Mancinelli
Giorgio Moio ...Haiku, vuoti dombre e sprazzi di luce.

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Giorgio Moio - Haiku del giorno dopo – Bertoni 2024

“ascolta voce
canto d’onda marina –
: il silenzio va”

“onda tenace
nel silenzio di sera –
: cambia stagione”

“Vuoti d’ombre e sprazzi di luce” che si susseguono in versi liberi espressivi di uno stato d’animo, quale misura /metafora di emozioni esistenziali che, per una sorta di ‘vacuità’ temporale che l’autore ha colto nell’intuizione dell’istante sospeso cui, ancor prima della mano, il pensiero ermetico ha trascritto nello spazio lasciato appositamente in bianco della pagina che lo accoglie …

“si aprono gemme
germinando le attese –
: raccoglie sogni”

“annotazioni
margine dell’estate –
: devastazioni”

Il segno grafico ‘more’ così impresso si ravviva nella trasparenza della sospensione ‘in levare’ che, trasferita in musica dà al ruolo caratterizzante della nota il suo necessario divenire, per cui ogni singolo haiku, pur contenendo il medesimo afflato, non è mai fine a se stesso e non può esserlo, in ragione del suo farsi trascrizione letteraria di un vissuto esistenziale che gli è proprio, attraverso il quale tenta di raggiungere la sua completezza onirica…

“salace fiamma
nella oscura sera –
: spazio in levare”

“meraviglioso
strenuamente tracciato –
: segno dilaga”

Quel che in natura, parimenti al volo dell’uccello è il volare della foglia che, servendosi dell’aria, descrive nella trasparenza del cielo, il suo volo onirico distaccandosi dall’albero che l’ha generata, abbandonandosi all’ipotetico di una possibile realizzazione. Niente più di quanto accade nel sogno il cui significato non riusciamo ad afferrare, da cui però scaturiscono e ne sono ‘condizionate’ tutte le nostre azioni che l’associazione libera del pensiero riversa in quella già annunciata ‘vacuità’ inconscia e/o meditativa, nel labirinto della nostra mente conoscitiva…

“segno nel vento
graffiate le foglie –
: placido fiume”

“nei fiori il tempo
come una porta aperta –
: fino alla luce”

Si è qui alle prese con l’immaterialità che conduce ai molti perché dell’esistenza, ai numerosi interrogativi della psiche cui non abbiamo data ancora una risposta congrua, ancorché in presenza delle crepe sul muro restiamo immobili in un esitare vacuo davanti al compiersi delle azioni, dove finanche un singolo haiku, talvolta, s’apre alla meditativa incongruenza giudicante che mettiamo in atto, senza dircelo, nel profondo di noi stessi, soli nell’antropico rigenerarsi della natura…

“per germinali
voci che il senso strozza –
: braccato è il timo”

“per arenarie
si alza quasi commossa –
: un’alta marea”

Allorché “colorandosi / di polvere purpurea - / : l’occhio non schiude”, è all’amore che l’haiku rivolge lo sguardo strenuo di follia per una messa a fuoco del proprio sentimento d’autore, quando “languida luce / sulla vigna matura – / : si spande uno iato”. Ma le parole null’altro senso hanno che delle parole, altro è il profumo cosparso nel vento “come suono di canne” il cui richiamo del sole “quando lecca - / : la terra nativa. Quando “corre fantasia / sul filare dell’uva - / : il negare è ozio”, o quando “una melodia ondosa - / …/ “ semina sorte” /…/ “rimano foglie / sulla sponda del fiume - / : rosse farfalle”…

“amare come marea
un’onda sommerge -
: dagli accenti”

“ferito il suono
solca i cieli in silenzio –
: poi l’uragano”

“Haiku del giorno dopo” è detto, col quale l’autore, Giorgio Moio, lancia il suo prospicente invito su cui riflettere e meditare, è allora che nel biancore della pagina è possibile intraprendere que percorso grafico-scrittorio-onirico in cui, ognuno a suo modo, consegua la propria visione corrispondente; e se non al sogno e/o alla sua volontà, che s’intenda almeno germinativa, non meno grave o profonda, dell’unica risposta indecidibile di cui da sempre siamo alla ricerca costante: chi siamo? …

“nella quieta /
incertezza del tempo -
: false dicerie”


Nota:
Tutti i virgolettati sono di Giorgio Moio, al quale rivolgo i personali ringraziamenti e i grati auspici di lettore.

L’Autore.
Saggista e scrittore, redattore e direttore editoriale, critico letterario, collabora a diverse riviste e giornali del settore di cui è anche fondatore, partecipa a rassegne, festival poetici e mostre collettive di rilievo. Ha all’attivo numerose pubblicazioni di vario genere. "Testo al fronte" è il quarto volume della collana "Contrappunti" (poesia verbovisuale) che Giorgio Moio cura per la Bertoni Editori. Inoltre a “Venti haih-ku extravaganti”, apparso in Frequenze poetiche n.3 – Bertoni Editore 2022.
Altrettanto forbito è il suo curriculum come autore che è possibile consultare su tutte le piattaforme Web.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.