LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gian Piero Stefanoni
Immigratorio

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Ennio Abate, Immigratorio, Edizioni Cfr, Plateda (Sondrio) 2011. La parola immigratorio è una di quelle parole che di per se stesse si impongono per il carico di densità e, dunque, di aspirazione umana che la attraversano. Eppure qualcosa nella sua risonanza si perde come per separazione da un muro di cui si sente nel riflesso tutto il disagio. Forse ciò è dato dalle naturali assonanze che la parola stessa richiama e che il nostro immaginario nelle sue tensioni, nella concretezza di una realtà sociale oggi sempre più al limite, tende a rigettare e a escludere. Assonanze, dicevamo, che portano con sé il buio e la solitudine del dormitorio, nel suo profilo d’emergenza prima e d’abbandono poi, o di parlatorio, di stazione di permessi e di transiti strappati o negati. Più ampiamente però contiene anche in sé questa parola, in fuoriuscita, l’incontro e lo scontro di mondi che in qualche modo reciprocamente si sono attesi e vegliati all’interno di una medesima crisi, ed i cui drammi, nella negazione, evidentemente richiedono adesso una risposta diversa nell’inceppamento di un mondo che non sa più ripensarsi. Queste e altre considerazioni solleva e rileva Abate in questo testo che doverosamente (e volentieri) ci sentiamo di consigliare e che ci invita a riflettere insieme partendo dalla sua conclusione focalizzata sul contesto attuale della realtà immigratoria del nostro paese. Giacché il racconto di Abate (figura schietta e poliedrica di professore di liceo e intellettuale di campo, tra saggistica, poesia e disegno) diparte dalle personali e progressive immigrazioni di campano trapiantato dapprima dalla campagna natale al capoluogo Salerno e da qui poi dagli anni del lavoro e dell’Università a Milano. Formazione e biografia la cui catena di risultanze nei suoi diversi passaggi, ben descrivendo riluttanze e marginalità di un Italia da molti e per molti versi subita nel suo momento di maggior crescita, fornisce nella testimonianza una traccia non secondaria per la comprensione, nel superamento, di alcune dinamiche legate ai nuovi flussi. Il segno, dunque, è quello di una scrittura che si serve del dato personale per fare del testo, come ben osserva Pietro Cataldi in una prefazione che per puntualità e ricchezza andrebbe riportata tutta, la “ricostruzione di una condizione stabile della civiltà moderna e del modo in cui il soggetto ha trasformato in destino la scelta dell’emigrazione” e che Abate concretamente realizza a partire da tutte le caratteristiche e “le contraddizioni delle diverse identità che il soggetto si trova costretto ad assumere” . Contraddizioni poi che sono quelle di uno status neppure mai probabilmente a metà tra realtà lasciata o terra che in qualche modo si vorrebbe acquisire ma quelle allora di una condizione terza alle altre sovente sospetta per un'identità non evidentemente riconoscibile (quando non oscura ed invisa persino a se stessa). L’operazione allora è quella di sollevarla nella sua dimensione natale- e per questo esemplare- di pluralità di spazi nei cui attraversamenti, ed anche sì nei suoi deragliamenti, è possibile cogliere, e iscrivervi finalmente un’ orizzonte di percorso attivo e fattivo proprio all’interno, e dall’interno, delle sue sovrapposizioni personali e comuni. Orizzonte che come Abate sa bene ha le sue radici in un mondo, più che in una terra, le cui lacerazioni e le cui ossessioni non smettono di dilatarsi nei fantasmi delle perdite e dei propri reciproci crediti qui raffigurate tra una campagna ed un infanzia ancora magicamente ancestrale (sullo sfondo di una guerra che appare riservata solo agli adulti) ed una Salerno forse per sempre matrigna tra coralità e dolcezze di figure care ed una città murata tra domini clericali e gretti affari locali. Si vedano nella prima parte “O seminarie”, “Oh, parrocchietta del Sud” ma soprattutto “O Requiemm’e pe Franch Alfane” e “A morte e papà” , in cui è rievocata tutta la fatica di una vita e di un mondo che si spegne con lei mentre i figli sembrano assenti, appena nominati, come se non appartenessero a quell’azzeramento, come se il destino li chiamasse già lontano, salvandoli in una fuga che nel primissimo omonimo testo (“Immigratorio” appunto) è consapevolezza, in un resoconto veloce, violento e crudo, di una scelta netta quasi a non sentire il dolore (ché anche quello è un niente e può essere un peso) verso una vita di cui già si fiutano le insufficienze e i pericoli ma che pure appare come l’unica fertile possibile. Nel bagaglio verso la città del Nord, “la più ignota tra tutte le città”, aspirazioni di vita e di cultura affrancate dal presepe lasciato ma subito mortificate da un lavoro che abbassa le ambizioni e dagli inseguimenti ai consigli più diversi nel timore che il denaro possa finire (impaccio o muro che l’esergo anonimo riportato all’inizio e dal sapore minacciosamente dantesco ricorda: “e tu, mo ca si arrivate ccà (Milano), che vulisse?”). Eppure non è solo qua (siamo nella sezione “Alto immigratorio a Milano”), nei dettagli di convivenze di pensione e una grande folla ovunque, di urgenze giovanili e flirt impiegatizi, la misura dell’ approdo e della costruzione di sé (resocontata nella dialettica del contrasto con l’amico Bis rimasto a Salerno). Il cuore del testo è infatti nella sezione “Basso immigratorio a Colognom”, nella sottoimmigrazione col matrimonio da una Milano di “cetomedisti” al trasferimento presso la città satellite di Cologno monzese (pezzo della Milano-Corea anni 60-70), “in quel guanto rovesciato del sud” tra un lavoro operaio e notturno alla Sip e i corsi presso una Statale sempre più politicizzata. Luogo, questo, per certi versi paradigmatico delle più svariate insufficienze, del privato come della cronaca pubblica, di una cultura che sconta forse i limiti delle proprie astrazioni e di una politica quando non collusa incentrata sul proprio piccolo e personale potere . Ne è fedele testimonianza non a caso , tra i tanti testi che dovremmo citare, “Colognosità”, amaro e rabbioso ricordo del tentativo fallito di far nascere una nuova scuola per figli di immigrati in un pezzo di “terzomondo terrone” da cui nella visione è facile purtroppo lo scioglimento della lettura e dello sgomento che si palesa quasi ovunque (come in “Prefabbricati” nelle cui modalità gli amministratori si adoperano contro gli sfratti ed in cui il pensiero non può non tornare con evidenza proprio ai presepi dell’infanzia per la mortificazione delle figure nella sproporzione degli spazi, o anche come nelle figure che gridano ed espellono in marginalissima dolenza da “Un pensionato”). Ma da tanto smarrimento, da tanto scarico umano ci verrebbe da dire, la forza (“Metafisica d’immigratorio”) che, come detto, al termine si dipana è la chiave di consapevolezza- e di intelligenza- con cui si invita a guardare ai nuovi immigrati, ai nuovi immigratori mai disgiunti nell’azione da una prospettiva plurale dello sguardo. Sguardo da Abate raccontato abilmente nella felice e necessaria commistione di poesia e prosa, di dialetto e lingua sulla cui valenza ora purtroppo non possiamo dilungarci, ma incisivamente accolto dalle Edizioni Cfr di Gianmario Lucini, altra figura che certo non conosce retrovie.

 

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.