LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuseppe Stracuzzi
A citt du liotru

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Siamo a Catania

tra cielo sole mare

frotte verdi di agrumeti in fila,

siamo a Catania nella turbolenza

di traffico, di gente di negozi

dove respiro antico che si perde

tra vetrine affollate di colori

torna presente lungo le traverse.

Il Monte Bello

con la faccia di neve scintillante

guarda la sua città,

carezza suoi confini

con  ondate di sciara

ed odorosi arbusti di ginestra.

 

Ora siamo al centro di Catania,

l’Amenano che scorre sotto terra,

seppellito dal fuoco della lava

con la testa di toro e corpo umano

ancora scopre le leggende antiche,  

guarda la sua cascata

come un velo

che sgronda dalla vasca

e mormora pensoso mutamenti

della città che regge sulle spalle,

guarda gli occhi affacciati di turisti,

ascolta lampi di telefonini,

le sferzate di flash sulla faccia

e fuggitivo segue il suo cammino.

 

U liotru risiede in piazza duomo,

ora è passato il tempo

delle scorribande di Eliodoro

che a cavallo del mitico elefante

trottava il tempo antico,

il taumaturgo vescovo Leone

incolume protetto dalla fede 

non tollerò le gesta del maligno,

gli diede fuoco con la fiamma viva

del suo potere sacro esorcizzante

sciogliendo l’elefante dalle grinfie

del negromante.

 

Ora u liotru guarda con affetto

La cattedrale che gli sta di fronte.

L’elefante idolo pagano

sembra quasi voglia percepire

sacro sentore delle vie del cielo

e mostra drappi incisi

di Agata patrona di Catania, 

sulle sue spalle tiene l’obelisco 

che sostiene 

la Terra come un globo,

una foglia di palma raffigura

desolante martirio della Santa 

ed un ramo di giglio la purezza.

Sotto la croce in cima all’obelisco

iniziali osannano l’avvento

che liberò Catania dalla peste

e acclamano  Agata Patrona.

 

Nei giorni eletti della grande festa

esplode un grazie immenso della folla.

Balconi straripanti, luci, addobbi,

tappeti, fiori, fazzoletti bianchi

come morbide ali sventolanti 

dove perdura ancora il rito antico

della corsa nei sacchi che ricorda

la dea adorata dell’antico Egitto:

Iside regge il flusso di millenni,

percepisce la miseria umana 

e l'affidarsi al senso del divino.

 

L’acqua del mito, l’obelisco egizio

l’elefante idolo pagano,

scoprono il cristianesimo

con le immagini sacre della Santa.

 

A città du liotru dona esempi

di fratellanza delle religioni

come figlie

di un sentimento forte naufragato

nel mare della vita, tende al cielo

la mano,

buio incombe,

la fantasia che corre tra le stelle

sente il senso divino e si commuove,

ma l’incertezza irrompe.

La Fede unico faro apre la porta

al senso del  mistero

che il martirio di Agata e dei santi

effonde dentro l’anima del mondo.

 SilviaDeAngeliss - 20/01/2023 19:39:00 [ leggi altri commenti di SilviaDeAngeliss » ]

Una descrizione eccezionale , e davvero completa, delle caratteristiche a 360 gradi d’una meravigliosa città, che oltre al fascino del presente racchiude trascorsi storici di grande levatura, sui quali è emozionante soffermarsi, per un sogno dell’attimo, che non può svanire nel tempo...
Trascorri una bella sera Giuseppe.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.