LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Angelo Naclerio
Giammai

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

             Giammai

Giammai vedrai acque sconfinare

che il cielo non scenda a carezzare.

Giammai notte non s'attarderà

a mirare la propria alba,

luce non condurrà  

per mano la propria ombra

e giornata non s'assopirà

tra le coltri dell'imbrunire.

Giammai inverno ripudierà primavera

ed Aurora scolorerà

innanzi la baldanza d'Oriente.

Giammai mare si stenderà placido

senza il sorriso degli astri

nè vele ed ali viaggeranno

senza la passione del vento

nè Luna sarà piena

senza il desiderio del Sole.

Innamorata anche la parola

a questa e quella legandosi

degli affetti dichiara il muoversi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Angelo Naclerio - 16/04/2024 23:10:00 [ leggi altri commenti di Angelo Naclerio » ]

X Emanuela.
Grazie per aver letto ed apprezzato questa poesia* degli inizi, ti dico grazie e mi sembra poco, perché mi pare che tu sappia delle parole ben vedere ciò che sta dentro Il loro segno sulla carta, ben udire ciò che sta dentro il loro suono nell’etere.
*Ps: al libero sfrontato fluire della Poesia (x me "pusya", ossia ciò che è volto, va verso l’alto, per estensione la parte fiorita delle cose) mi sono -festosamente- arreso da tempo..

 Emanuela Lazzaro - 15/04/2024 21:36:00 [ leggi altri commenti di Emanuela Lazzaro » ]

"nè Luna sarà piena

senza il desiderio del Sole." Mi piacciono molto questi versi poichè usi elementi naturali per rappresentare condizioni dell’anima e dei sensi. La pienezza della passione unita ad un giammai evoca un bisogno non finito ma concreto, tutto per un solo istante in cui niente paia distinto, nè luce nè buio ma un infinito se stesso. Suvvia, giammai il cuore in te si perderà e la poesia tua scorre come un fiume in piena anche nell’autunno della vita...

 Angelo Naclerio - 21/10/2022 21:59:00 [ leggi altri commenti di Angelo Naclerio » ]

Eh Annalisa, tu metti il cuore anche nei tuoi commenti. Forse questo un poco ci accomuna. Il tuo pensiero sull’immensa tronfia pochezza della gran parte di noi umani è pure il mio. Dopo recupero una poesia scribacchiata sul rapporto uomo natura e la pubblico. Stavo riflettendo sul rimando a Proserpina, che non si può separare dalla madre Cerere, in effetti mi pare che ti muovi con scioltezza (e immagino gran lavoro interiore) tra ciò che sta sotto e ciò che sta sopra, scusa, sono fantasie libere.. Grazie per le tue parole di apprezzamento, mi fanno bene aiutandomi a convivere con i miei limiti.
Tornando a questa poesia ho scelto Giammai, parola composta unendo due opposti, per il suo duplice significato, che forse tu, e Silvia che ringrazio per la sua presenza anche qui, già sapete: da Treccani: ".. Forma rafforzata di mai.. 1. Con valore negativo (accompagnato o no da negazione), in nessun tempo: Perch’ i’ no spero di tornar giammai, Ballatetta, in Toscana (G. Cavalcanti); spesso in risposte enfatiche o scherzose: giammai!; non fia giammai! 2. ant. Con valore positivo, qualche volta, quando che sia: Di quanto per Amor già mai soffersi (Petrarca).

 Annalisa Scialpi - 21/10/2022 19:40:00 [ leggi altri commenti di Annalisa Scialpi » ]




Carissimo,
mi piace tantissimo questa tua poesia perchè è
anti...antropocentrica! Sento a volte persone discorrere
di quello che faranno, cosa costruiranno, le piante che
sradicheranno. Gli ego sono veramente metastasi! la natura se
la ride: di tutti gli elementi l’umano sembra, anzi, quello men
riuscito (almeno nella maggioranza dei casi). Disallineato
dalle leggi cosmiche, debole e privo di intuito. Chissà cosa
pensano gli uccelli e le volpi...

Ti ringrazio per i tuoi commenti e per il tuo prezioso tempo
dedicato alla mia poesia. L’ultimo tuo commento mi ha aperto
davvero delle
porte. Che fossi una specie di Proserpina lo intuivo, ma il resto
mi ha davvero ’illuminata’. Anche sulla tua sagacia e sensibilità.
grazie di cuore e ti auguro una dolce notte

 SilviaDeAngeliss - 04/09/2022 09:15:00 [ leggi altri commenti di SilviaDeAngeliss » ]

Osservazioni poetiche molto intense, in questo testo dai toni musicali,molto apprezzato.
Buona domenica Angelo

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.