LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Mariano Berti
I ricordi non muoiono

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Sembrava di sentire ancora il tuono del cannone e il crepitio delle mitragliatrici quando i Vettorel s’insediarono su una presa del Montello, nel Trevigiano, provenendo da Cordignano. In questo paese ai piedi del Cansiglio, erano stati mezzadri dei Conti di Mocenigo, una famiglia veneziana di nobili origini, alle dipendenze dei quali si erano sempre trovati bene, poi il rapporto si era incrinato e dovettero emigrare. Qualcuno dice che fu perché si erano ribellati a certe imposizioni, quali portare le “dovute” onoranze, di fatto il vero motivo non si seppe mai. A quei tempi, inizio del XX secolo, la popolazione veneta era sostanzialmente contadina, assoggettata ai proprietari terrieri che avevano il potere di far vivere o far morire di fame la povera gente dei campi.

Perso il lavoro, che si svolgeva tutto a braccia, i Vettorel dovettero cercare nuove terre da lavorare, ma ne avevano abbastanza di vivere e operare in subalternità, dovendo operare più per i padroni che per se stessi. Così, con i pochi risparmi messi da parte in anni di sudato lavoro e impegnandosi a restituire i prestiti concessi da un benestante e dalla cassa rurale, acquistarono a buon prezzo un appezzamento con casa colonica sul Montello, nella collina disastrata, già teatro di epiche battaglie della Grande Guerra.

Era un mattino di sole quello delle idi di marzo del 1924, quando, attaccati i buoi al carro dov’erano caricate fin dalla sera precedente le poche masserizie che possedevano, i Vettorel lasciarono Cordignano, incamminandosi verso una nuova terra e un futuro assai incerto. Uomini, donne e bambini, ognuno con il proprio fagotto in spalla, seguendo il convoglio agrestre, attraversarono Conegliano e poi il ponte sul fiume sacro alla Patria, il Piave, imboccando quindi la polverosa strada Schiavonesca verso Nervesa della Battaglia, giungendo a Giavera a mezzogiorno suonato. Ogni tanto, lungo il percorso, si erano fermati per far riposare e rifocillare le bestie. L’ultima tappa fu alla sorgente “Forame”, prima di affrontare la salita verso la quinta presa del Montello. A metà pomeriggio giunsero finalmente nella loro Terra Promessa, in Via Bongiovanni, attuale Via del Solstizio, quinta presa del Montello.

Nella nuova residenza, ma meglio sarebbe parlare di catapecchia, circondata dal bosco di acacie e di castagni, lontano da ogni vociare, il silenzio era quasi irreale. Solo alcune specie di uccelli, con il loro volteggiare e cinguettare, accolsero i nuovi arrivati sull’epica rinomata collina. Ovunque si vedevano ancora i crateri lasciati dalle bombe, che la natura faceva del suo meglio per appianare.

Giunti a destinazione e sbarazzatisi di quel timore che coglie l’animo spaesato, che arriva in un posto poco familiare, furono assaliti da un empito gioioso. Dimenticando ogni stanchezza, uomini e donne si misero alacremente al lavoro per sistemarsi come meglio potevano, mentre i bambini esploravano i dintorni, correndo dentro e fuori dal bosco con la loro incontenibile allegria, foriera di tempi migliori. Ora, davanti a questa famiglia, si apriva un nuovo orizzonte, un futuro di speranza, anche se il debito contratto per quell’acquisto era di notevole entità.

I primi a mettere piede in quello che era considerato un territorio depresso, come depresso era tutto il Veneto di allora, furono Pietro e Adalgisa con i loro figli. Con loro c’erano pure la nonna Caterina e il cugino Antonio con il suo nucleo. Due famiglie, quindi, che si spartirono equamente sia la spesa sia gli oneri divenendo ognuno proprietario per la quota di una metà.

Il bene, acquistato nel comune di Giavera - allora territorio di Arcade -, comprendeva una casa con sei ettari e mezzo di terreno circostante, fondo ricoperto prevalentemente di rovi e sterpaglie oltreché ancora disseminato di trincee.

Si rimboccarono le maniche mettendosi alacremente all’opera e, a mano a mano che veniva dissodato, il terreno faceva emergere di tutto: pezzi di filo spinato e pericolosi residuati bellici, ma anche resti umani, ossi da morto e perfino teschi di soldati caduti in quella che era stata, dopo Caporetto, la prima linea del fronte. Il conflitto aveva visto il suo epilogo da pochi anni strascicandosi una collezione di lutti, malattie e miserie, immani sofferenze e lacrime, perché, anche se la definiscono vittoriosa, una guerra, soprattutto per la povera gente è sempre perdente e luttuosa.

Antonio, già fattore dei Conti di Cordignano, anni prima era emigrato in Canada, a Vancouver, a disboscare foreste sulla costa del Pacifico della Brithis Columbia pensando di metter da parte un gruzzolo sufficiente ad acquistarsi una nuova casa. Aveva iniziato a inviare alla moglie Anna il necessario per l’acquisizione della casa e delle terre sul Montello, quando scoppiò la grande crisi economica del 1929. Contava di trattenersi colà ancora qualche anno, il tempo necessario per pagare tutto il debito e ritornare con la somma necessaria a dare tranquillità alla famiglia, ma perse il lavoro e con questo svanì buona parte dei suoi risparmi con i sogni coltivati fino allora. Persa l’occupazione, ritornò dal Canada per riprendere il suo posto di contadino sul Montello, in quell’oasi felice che gli fece ben presto dimenticare la terribile esperienza.

L’abitazione dei Vettorel si trovava in una zona alquanto isolata e, purtroppo, nelle vicinanze non c’erano fonti d’acqua. Si doveva pertanto scendere più volte al giorno la collina per rifornirsi alla sorgente “Forame”, percorso effettuato sempre a piedi, trasportando i recipienti di legno sulle spalle con un bilanciere di legno. Lo stesso si faceva per andare a lavare la biancheria, utilizzando delle ceste di vimini. E si recuperava pure l’acqua che veniva dal cielo, convogliandola dalle grondaie, ma il più si disperdeva nel sottobosco. Quella che si riusciva a trattenere veniva poi potabilizzata con la calce. Perfino quella piovana delle pozzanghere veniva raccolta. Era la natura che dava il suo prezioso contributo.

Radicatisi sul Montello, Pietro e Antonio si rimboccarono le maniche per contendere progressivamente la terra al bosco. Estirpate le sterpaglie e i rovi spellandosi le mani, dopo vari esperimenti divenne chiaro che il terreno, grazie all’esposizione particolarmente soleggiata, si prestava alla coltivazione di alberi di frutta e vigneto. E fu così che, quella terra che inizialmente era sembrata tanto avara, dopo qualche stagione, cominciò a dare i primi frutti, e che frutti!: fichi, mele, ciliegie e uva, dalla quale si ricavò il primo vino, rivelatosi subito d’ottima qualità e sapore.

I Vettorel iniziarono così, per necessità, un po’ di commercio portandosi a piedi nei paesi più a valle, con il solito bilanciere di legno sulle spalle al quale erano appese due ceste di frutta, offrendo di casa in casa i loro prodotti casalinghi. Non fu subito facile vendere la merce perché la guerra si trascinava un’enorme povertà dalla quale sembrava non ci si potesse scrollare. Giravano per le case tanti cenciosi accattoni, soprattutto donne che avevano perso il marito al fronte, costrette a mendicare con i figli più piccoli un tozzo di pane per sopravvivere.

Erano tempi di grande indigenza. Mi si passi la divagazione come autore di questo brano. Non scappava a questa regola neppure la nostra famiglia, eppure avevamo sempre un pezzo di pane per chi stava peggio di noi. Quando facevamo la carità a un questuante era il nostro riscatto, perché ci sentivamo meno poveri.

 

Con il passare degli anni i Vettorel conobbero un certo progresso, riuscendo a estinguere tutti i debiti. Ma quando era subentrata una certa tranquillità, accadde un fatto sconvolgente. Si era alla vigilia di una nuova guerra, quando vigevano i razionamenti e si doveva annotare ogni acquisto in una tessera. Fu in quel periodo che Francesco, quarto dei figli di Pietro Vettorel, ritornando dal mulino dove era stato a macinare un po’ di granoturco per la farina da polenta, fu investito da un treno. Quel giorno, all’andata, il sole se ne stava ben nascosto sotto una spessa coltre di nuvole. Al ritorno il tempo si guastò e l’uomo fu colto da un’improvvisa tormenta, con il vento e la pioggia che gli sferzavano il viso. Con il cappello calato sugli occhi e la solita giacca rattoppata, stava sulla sponda del carretto incitando l’asina a tener duro e proseguire verso casa.

Poco oltre la chiesa del paese si trovava il passaggio a livello della linea ferroviaria. Chechi – così era soprannominato Francesco –, raggomitolato su se stesso teneva saldamente le briglie, accorgendosi del pericolo soltanto quando fu sopra i binari. Sentì il fischio della vaporiera, ma era troppo tardi. Questione di un attimo e la locomotiva del convoglio proveniente da Conegliano Veneto fece volare mulo e carretto, con il conducente e il carico di farina. L’urto fu violento e rovinoso, ma poteva andare peggio. Con un interminabile stridio di freni il convoglio si fermò poche decine di metri più avanti dato che procedeva a lenta andatura. Scesero due impauriti macchinisti, sconvolti dalla disastrosa visione. L’asina era morta sul colpo e giaceva scompostamente nel fossato laterale.  Ovunque erano sparsi pezzi del carretto, fortunatamente Francesco, che era stato sbalzato contro la recinzione di cemento lambente la massicciata, era ancora cosciente e si agitava per alzarsi. Gli prestarono immediatamente i primi soccorsi, lo caricarono sul treno lasciandolo alla più vicina stazione, e da qui fu trasferito al vicino ospedale.

Lasciò il ricovero lo stesso giorno, contro il parere dei medici, ma aveva fretta di ritornare alle sue faccende domestiche. Gli sembrava di stare bene, anche se in realtà era tutto contuso; niente se si pensa che avrebbe potuto essere all’altro mondo. Venne a prenderlo il fratello Antonio che lo trasportò a casa seduto sul ferro della bicicletta, accolto dall’apprensione dei suoi famigliari. Le molteplici contusioni però si fecero ben presto sentire, tanto che la notte non riuscì a dormire e il giorno seguente fu incapace di alzarsi. E così, chiamato il medico della mutua, fu nuovamente ricoverato.

Negli Anni Cinquanta in casa dei Vettorel avvenne un’autentica rivoluzione, la prima dal loro arrivo sul Montello. La famiglia si era notevolmente allargata per i nuovi arrivi: giovani speranze ma anche nuove bocche da sfamare. Constatata l’insostenibilità della situazione, Antonio decise di lasciare quella dimora per sistemarsi in proprio, altrove. Fu una scelta assai dolorosa ma necessaria, obbligata dall’incedere degli eventi. Cedette pertanto la propria quota del patrimonio al cugino Pietro e si trasferì con il suo nucleo in un’altra località. Dopo di lui, altri giovani della famiglia scelsero nuove strade. Uno dei figli di Pietro prese il treno per la Francia e poi per la Svizzera; un altro, ancora minorenne, raggiunse la pampa venezuelana, dalla quale rientrò qualche anno più tardi per sposare una compaesana con la quale ritornò in Sudamerica. Per un certo tempo i due emigrati lavorarono sodo per darsi un futuro migliore, poi, colti da un’irresistibile nostalgia, rimpatriarono per mettere definitivamente radici in patria.

Deceduti gli anziani, sul Montello si svilupparono nuove generazioni di Vettorel. E ora questa famiglia è una delle più radicate ed evolute dell’epica collina con delle succursali anche all’estero. Ma i ricordi di quando stavano a Cordignano, mezzadri dei Conti di Mocenigo, con il successivo doloroso trasferimento, rivivono tuttora passando di bocca in bocca, trasmessi di padre in figlio affinché non cadano nell’oblio. 

 

Elaborato di Mariano Berti,

Primo premio (pp. 100/100) al 5° Concorso letterario indetto dal Comune di Campagnano di Roma, 2016, sez. adulti.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.