LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giorgio Mancinelli
Eustache Balmain Testimone nell’Ombra - Giorgio Mancinelli

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
"Eustache Balmain - Testimone nell'ombra" Il nuovo libro di Giorgio Mancinelli
Rise & Press Editore 2024.

Eustache Balmain, un investigatore a spasso con l’hobby per le corse d’auto, si trova a percorrere la strada sinuosa che da Praga lo porta a Mariembad quando in una curva perde il controllo dell’auto ed è causa di un clamoroso incidente dove un uomo, il Conte Jean-Louis De Marivaux, imprenditore e mecenate, trova la morte; il quale però prima di morire affida allo scapestrato pilota una missione da compiere: rintracciare suo figlio abbandonato dalla nascita da sua madre che lui non ha mai conosciuto.
La missione si rivela subito un difficile rompicapo, una sorta di sciarada che si evolve in un crescendo mirabolante di sempre nuove situazioni finalizzate alla ricerca dell’erede della più grande fortuna mai esistita, che vede scontrarsi gli interessi di numerose organizzazioni, enti e persone che godono della generosità del mecenate e che temono di perdere il loro approvvigionamento futuro, nel riscontro con una comprovata e chiara onestà d’intenti e di moralità che Eustache Balmain nel suo investigare mette di volta in volta a nudo. E' così che Balmain si ritrova di volta in volta ad affrontare situazioni non sempre limpide ed altre decisamente avventurose con personaggi di ogni risma e condizione: donne innamorate, giovani impertinenti, un maestro d’armi, uno scienziato, agenti segreti, organizzazioni occulte, frati priori e abati, nei luoghi reali da questi frequentati: monasteri e abbazie, ospedali, università e accademie, palazzi alberghi e luoghi storici frequentati da nobili decadenti e maitresse appassionate.
Una fantasmagorica avventura nel mondo dei tarocchi, il canto gregoriano, le serate in taverna, le cene a palazzo, le fughe, l’amore e la passione, il cinismo, i lati oscuri dell’esistenza, la pietà, il perdono, l’espiazione, il rimorso; così come il deserto, la leggenda, la città sommersa dalla sabbia, gli inseguimenti, la guerra tribale, entrano in questo romanzo che ha come riscontro l’avventura stessa della vita. Eustache Balmain è in realtà un “testimone nell’ombra” della grande avventura umana, come lo siamo un po’ tutti noi alle prese col quotidiano che ci sovrasta, dove a farla da padroni sono ancora una volta i poteri forti, la religione, la politica, la finanza, all’ombra dei quali viviamo la vita meschina di tutti i giorni.
Eustache Balmain rappresenta tutti noi che viviamo nell’ombra, o alla luce del sole se preferite, ma che non abbiamo ancora smesso di sognare, e che vediamo nelle sue le nostre avventure quotidiane, alle prese con soprusi, sgambetti, inciampi d’ogni genere, violenze, ma che tuttavia ci piace pensare ad un mondo che non sia tutto così, in cui il bello dell’arte, della musica, dell’amore, abbiano ancora un senso, una loro veridicità etica e filosofia, ed anche se vogliamo mistica e teologica, che ci restituisca quel mondo variegato eppure entusiasmante che è il mondo in cui viviamo. Nessun investigatore ha mai cambiato il mondo in verità, ma ci ha sempre sospinti, in un modo o nell’altro, alla ricerca del migliore dei mondi possibili.







Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.