LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Antonio De Marchi-Gherini
Il richiamo dellacqua

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
La breve raccolta, venti testi in tutto, si presenta compatta e coesa come un lungo monologo, giocato sul filo della memoria. Quasi una nuova vita che si snoda e si srotola come un film al rovescio, con fermo immagine su fatti, amori, eventi che hanno intersecato la vita dell’autrice.
Ovviamente non c’è solo autobiografia, nel dettato poetico sono ben presenti gli interrogativi e gli umori e ardori che attraversano la vita di tutti.
Poesia dell’anima, ma anche e soprattutto della mente, che osserva, registra decritta e descrive.
Con poche sapienti pennellate la poetessa affresca giorni che furono sfolgoranti , altri più prosaici e, sotto sotto, si rammarica di trovarsi con gli stessi desideri e le stesse pulsioni, e d’altra parte sappiamo che , anche se il corpo invecchia, lo spirito mai. Ma si devono fare i conti con un paesaggio drasticamente mutato.
E’ il destino di tutti , il tempo passa e cancella ogni cosa, restano solo immagini sbiadite che, a tratti, riprendono vita e speranza. Qua e là fanno capolino ombre, fantasmi e angeli; quello che fu e la speranza che la vita possa ancora riservare qualche piacevole sorpresa.
“La tua casa // La tua casa / davanti il verde. / La speranza / ti è sfuggita di mano / Ti immagino, / sei lì pensoso / Hai nelle braccia / la tua vita / Non temere: / resterà il tuo sembiante, / rifiorirà il tuo seme / e sarà giorno di festa / nel ricordo.”
Come ben introduce Sandro Gros-Pietro, l’elemento acqua, tipico frutto lunare, aggiungo io, è il laboratorio della continua germinazione della vita, la purificazione dell’essere, la lustrazione del mondo.
Il mito è appena sfiorato, quasi un pretesto per giustificare la nostra fragilità e collegarla a padri e madri sempre pronti ad accoglierci da qualche parte, siano pure luoghi della mente, dell’anima o, più junghianamente, dell’inconscio profondo e quindi archetipo collettivo.
Insomma siamo davanti ad una sorta di breviario panteistico, con qualche svolazzo nel superno, e con tutti i capitoli in ordine: il tempo, l’infanzia, la nostalgia sensuale degli anni giovanili, l’amore e l’acre sapore del bilancio finale.
“Al limitare del giorno // Al limitare del giorno / quando scende opaco il silenzio / restano schegge di parole / non dette, pensate, forse / Ricompattate creano calore / Nasce un piccolo sole, / quello del ricordo / Lontano le ombre / nei meandri dell’acqua / che fu madre all’inizio / Il sipario è calato / Sopra, un tetto di stelle.”
E con questo finale, di sapore vagamente kantiano, si chiude questa ennesima buona prova di Anna Vincitorio che ancora una volta si dimostra raffinata e intrigante, e meritato è il premio ‘I Murazzi’ di Torino (2009) nella sua prima edizione.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.