LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Gradiva

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Siamo ben felici di proporre, all’attenzione dei lettori e degli scrittori de larecherche.it, “Gradiva”, una rivista internazionale di poesia italiana a cadenza semestrale, che ha una attenzione particolare su scritture e scrittori contemporanei italiani, pubblicandone i poemi, con o senza traduzione in inglese; inoltre propone articoli e interviste. Essa ha sede negli Stati Uniti a Stony Brook, nello Stato di New York. E’ una rivista che, tra le fauci della mondiale lingua inglese, riesce a proporre cultura italiana, facendosi forte del fermento culturale poetico presente in Italia. E’ pubblicata da Gradiva Publications, una organizzazione non profit. Il direttore è il Professor Luigi Fontanella. La rivista ha redazioni sia negli Stati Uniti che in Italia, e più precisamente a Roma, Milano e Palermo: per questo essa rappresenta un ideale ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti ed è sicuramente un valido mezzo per far conoscere la lingua e la letteratura italiana negli ambienti culturali americani e non solo. Per gli italiani all’estero è un legame con la madre patria e permette di seguire le evoluzioni del linguaggio poetico italiano. Una gradita singolarità della rivista è quella di pubblicare anche la poesia neodialettale italiana con traduzione in italiano e talvolta in inglese.
La Gradiva Publications pubblica anche una serie di monografie di scrittori italiani, noti e meno noti, tradotti in inglese.

E’ possibile abbonarsi. L’abbonamento annuale (due numeri all’anno) costa 50 Euro.
Per i residenti in Italia abbonamento e acquisti possono essere effettuati mediante bonifico bancario presso il C/C n. 11128, Banca Popolare di Milano, Ag. 437, IBAN: IT47 D 05584 39100 000000011128. E si prega inviare copia della ricevuta al recapito americano: USA : P.O. Box 831, Stony Brook, New York 11790.
e-mail: gradiva@italianstudies.org or lfontanella@notes.cc.sunysb.edu

Per ulteriori specifiche sulla rivista invitiamo a visitare il sito internet: www.italianstudies.org )

*

Pubblichiamo il sommario dell’ultimo numero pervenuto:

CONTENTS
Issue # 35-36 (Spring 2009 - Fall 2009)

ITALIAN POETRY
Emilio Villa (autografo)
Marco Amendolara (con una Nota di Mario Fresa)
Lea Canducci
Anna Casalino
Massimilano Chiamenti
Vittorino Curci (con una Nota di Luigi Fontanella)
Guido Oldani (con una Nota di Luigi Fontanella)
Fabrizio Patriarca
Valeria Rossella

ESSAYS AND NOTES
Alberto Casadei, Su poesia e ispirazione: alcuni appunti
Guglielmo Aprile, Per visioni lontane: ascendenze sciamaniche ne ‘La Notte’ di Dino Campana
Aldo Gerbino, Materia della passione, materia della vita: Pavese e ‘I mari del Sud’
Enzo Rega, Lorenzo Calogero: poesia nel cavo della mano
Luigi Fontanella, Sull’ultimo De Palchi (con otto testi dell’autore)
Paolo Lagazzi, 'La casa del poeta': a Personal Note by the Author)

INTERMEZZO
Silvio Aman
Ferruccio Brugnaro
Domenico Cipriano (con una nota di Alessaandro Moscè)
Alessandro De Francesco
Prisco De Vivo
Armando Garbarini
Luigi Mandoliti
Umberto Migliorisi
Nevio Nigro
Marco Romano
Pasquale Scarpitta
Giuseppe Vetromile
FOGLIE D'ERBA (a cura di Alfredo de Palchi)
Francesca Pellegrino

TRANSLATIONS
Brenda Porster
Jordan Mills Pleasant, translation of two poems by Biancamaria Frabotta
Louise Rozier, translation of Roman dialect sonnets by Giorgio Roberti

LINGUA MORTAL NON DICE (a cura di Milo De Angelis)
Mariarita Stefanini

POETS AND POETICS
Paolo Ruffilli, intervista a cura di Carlangelo Mauro (con due inediti dell’autore)

SEMINA LUMINA / LA GIOVANE POESIA ITALIANA (a cura di Giancarlo Pontiggia)
Adriano Napoli

ITALIAN NEODIALECT POETRY
Achille Serrao, Disperse (con una nota di Nicola Fiorentino)

REVIEWS
Yves Bonnefoy / Marco Furia
Ennio Cavalli / Paola Baioni
Luigi Martellini / Cristina Benussi
Gabriela Fantato / Elio Grasso
Mario Fresa / Enzo Rega
Prisco de Vivo / Enzo Rega
Aldo Gerbino / Giuseppe Saja
Daniele Santoro / Luigi Mandoliti
Pasquale Indulgenza / Alessandro Carrera
Franco Romanò / Alessandro Carrera
Victoria Surliuga / Hafid Gafaiti
Valeria Serofilli / Ivano Mugnaini
Piera Mattei / Lea Canducci
Carlo Bordini / Daniela Negri
Mario De Santis / Alberto Casadei
Matteo Fantuzzi / Alberto Casadei

RASSEGNA DI POESIA
(a cura di Luigi Fontanella, Fabrizio Patriarca e Plinio Perilli)

CONTRIBUTORS

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.