LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Amina Narimi
Qual il suono di una mano sola?

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Di queste cose che chiami

  diamanti rilucenti
  è una tortura il chiaro
  di ogni mattino all’iride
  che pulsa come sangue un'avventura
  con aria d'anima

  che non  riesce a passare
  tra l'immagine e gli occhi :

  c'è fitto di non vedo

  quello che vorrei
e tutto il mondo immaginato

 

http://www.youtube.com/watch?v=Ub42kTzRAyg&list=FLDSZDU1TZWX8z-6rkQ8fSdA&index=2

 

Oh, non darti pena Dost ! Accade.
  La sera tardi e al risveglio
  si fa sottile ogni strato della pelle
  tanto da restare un velo solo
  in quel momento esatto
  e soltanto allora
  vedo così bene tutto

  che le lacrime fanno percepire appena

dove s’arresta il sogno e inizia il tempo

 

http://www.youtube.com/watch?v=nshilBV9f1o&list=FLDSZDU1TZWX8z-6rkQ8fSdA&index=1

 

                            -È bellissimo?-  Sì, lo è

All’incerta luce di una torcia

  è Dove posso vederti a trovare le parole

  guardarmi il viso immerso  per capire

  nel ventre della terra la carezza breve

che avvolge con dolcezza che dilata il desiderio.


Amato fratello che leggi la Rayuela,

  che puoi saltare con  la voglia identica

  di volare tra gli occhi – disuguali amanti -

  è  latte materno il cuore degli uccelli, sai?

  Un focolare acceso che tende un filo al cielo

  sul quale camminare

  una trama d’armonia con lo sguardo bianco,

  di per sé incolmabile, superando se stessa,

  che ci separa in bimbi piccolissimi, e vicini

 -non ci sono appigli  nessun appoggio

  per i nostri piedi

a vedere dritta  la Natura -

                                          fin dentro il corpo

-Mancarsi

  al punto opposto dentro la Campana stessa

                           “Qual è il suono di una mano sola?”

 

http://www.youtube.com/watch?v=ghcE8HnK6UA&list=FLDSZDU1TZWX8z-6rkQ8fSdA&index=3

 

 

 

 

 

 

 

 

 Amina - 30/08/2013 02:50:00 [ leggi altri commenti di Amina » ]

Grazie Giorgio della lettura e della Tua attenzione
Ciao

 Giorgio Cornelio - 29/08/2013 00:56:00 [ leggi altri commenti di Giorgio Cornelio » ]

Condanna del poeta l’eterno "mancarsi": la tua e’ una poesia che avverto molto vicina.

 Amina Narimi - 28/08/2013 01:01:00 [ leggi altri commenti di Amina Narimi » ]

Loredana quell’arpa mi ha fatto volare a J. Garbarek...come il vento Grazie

Grazie FerdiNando, poetamio, è proprio quel suono che fa una mano sola a dirti grazie, ti voglio bene


 quattrostraccisullapelle - 27/08/2013 22:32:00 [ leggi altri commenti di quattrostraccisullapelle » ]

"che le lacrime fanno percepire appena\dove s’arresta il sogno e inizia il tempo":

Così, Poetessa, direi della lettura dei tuo versi, fino a commuoversi fin dentro le viscere; e non solo in questa Tua bellissima poesia, ma in ogni Tua poesia.

D’insuperabile poetica bellezza.

 Loredana Savelli - 27/08/2013 22:03:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Quel suono è un’arpa eolica e tu sei il vento.

Meraviglia.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.