LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Vlad
disertori d’ortega

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

e ci parlò di dio,
delle sue leggende.
ma non siamo riusciti ancora
a chiudere la bocca al sacrestano?
- sacro st'ano-

andammo via, e mangiammo
veloci la nostra cena.


nelle bottiglie polacche. nei frammenti
di sosta, il mio respiro si muove come quel 464,
- è l'ora della resa- è così vecchio?
non sapeva, joseph- un passante-
il perché della nostra scelta: il vento.


la foschia, la brina, i capelli
sparsi di lei. sono anni che vivo
in questa strada, fredda come l'alba
che un cielo ha trattenuto in gola.

e le tue labbra, asia, infuocate
dal mio sesso che continui a guardare,
cosa sarà per noi il domani, si chiedono
quelli che continuano a passarci accanto,
e ridiamo che non sappiamo quel che sarà

per noi l'adesso. mostra il grembo di lato
la luna, mentre una rondine sembra essersi
stampata sul tuo petto. e sento dietro di noi i gradini
stupirsi ancora del tanto silenzio. giorni andati

mai visti, mai salutati.


perché enumerarti i paesi stranieri?


io non ho mai calpestato invano.
posso dire di aver visto cieli
che prima confondevo con i mari.
è all'orizzonte che vedi l'aurora

tirar via le lenzuola, distesa,
sulla paglia degli astri, mentre
ancora continua a raschiare la sua gola.
guardami ora, guardami adesso

ora che la luce, fioca, ha mostrato
il mio specchio. e c'è una morsa
che non mi blocca ma m'assale,
nel bianco vermiglio- sai che noia mortale?


non avevamo da sempre cercato
di immergerci nella fiamma più alta?

gli opuscoli li compreremo più avanti,
andiamo a visitare la cella dell'ade.
i suoi spazi, il suo altare.

io non ho mai pianto. ho succhiato
le ossa di tutti i vigneti, e sputato
l'avena dai miei occhi rossi

con cui guardo ancora, per fondere
il vetro della mia pena. voglio sentirlo

entrarmi dentro il suo fiato. e ci sarà
un giorno, forse, in cui più non sento
il rimbombo dei miei passi.< come un tonfo
che riecheggia al matrimonio in una chiesa.>


solleticatori d'arpa! le mie dita
conoscono altra musica, altro tema.
non potrei mai vestirla di bianco,
quali sono i miei pascoli, quale l'arena?
i memorandum, i disertori d'ortega?


voglio vederlo sgorgare di sangue
quel giorno. voglio il sudore,
l'ardore di un'impresa. d'inverno
la quercia stende bene i suoi rami.

io, che dipinsi di nero il mio mondo,
fino a che non finii i pennelli.
poi andai a sparare a flegonte,
un colpo solo, alla testa,

e vidi gli altri stalloni , ubriachi
d'ambrosia venirmi a sbarrare la strada
di fronte.ma le mie scarpe come marca
hanno il cielo, che avrebbero mai potuto fare,

se non disperarsi e sgroppare
e poi brucare nei pascoli del vento?

ed ora sono qui,
con joseph e qualche smargiasso
di strada. di fuori piove, ma fa nulla,
ché spero ancora di vedere la madonna

venirmi incontro con la sua sottana
color brace. pelle scura, capezzoli rosa,
la sintesi unificativa- unitiva ai lati della
fica- che solo può portarmi lontano,

e allora soltanto ti chiederei, asia,
di concederti a me come sposa. e poi

di nuovo via, lontano, di buona lena,
continueremo a parlare di dio,
e a ricordarci che il vero amore
mai la conoscerà, un'ultima cena.

 Adielle - 20/01/2013 00:59:00 [ leggi altri commenti di Adielle » ]

Sfolgorante! complimenti, letta a voce piena, a modo mio, ignorante di punteggiatura e versi a capo,pane al pane e vino al vino è una goduria per il palato e tutti i sensi,grazie!

 Stefania Stravato - 06/01/2013 23:42:00 [ leggi altri commenti di Stefania Stravato » ]

La Poesia, renderla compiuta/entrarvi - è un momento improvviso, una folgorazione.
Un’esperienza unica che pure si rinnova. Così è leggerti, consapevolmente più ricchi e vicini e allo stesso tempo così distanti da questa maturità della parola.

 Amina Narimi - 06/01/2013 16:15:00 [ leggi altri commenti di Amina Narimi » ]

Una lente per sopportare il ghiacciaio,occhiali neri per leggerti.
ma quanta voglia di lasciarsi accecare e saperti leggere come gli anelli ai miei alberi!

 cristina bizzarri - 06/01/2013 13:00:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Una scrittura vibrante di vita non incanalata in strettoie, ma che trasformi in poesia, grido e misticismo della carne, del sangue e della mente. Così per me questo splendido testo. Grazie della scossa non omologante.

 Franca Figliolini - 06/01/2013 10:24:00 [ leggi altri commenti di Franca Figliolini » ]

l’amore come una unica verità, unico luogo in cui l’io e la circostanza arrivano a sintesi?
gran bel lavoro, vlad, gran bel lavoro.

 Giorgio Mancinelli - 06/01/2013 08:30:00 [ leggi altri commenti di Giorgio Mancinelli » ]

Scusa, ho dimenticato di chiederti chi sono i ’disertori di ortega’, è un pezzo di storia che non conosco, o forse solo perché non ci appartiene. Comunque è molto intrigante. Ciao!

 Giorgio Mancinelli - 06/01/2013 08:26:00 [ leggi altri commenti di Giorgio Mancinelli » ]

Solitamente non leggo chi è l’autore o da dove viene ma osculto tra le parole il suo respiro poetico che mi soffia sul collo e dietro la schiena se nella vibrazione c’è l’afflato dell’autore sincero che, se è autentico, entra in comuncazione con il mio sentire e mi suggerisce le parole efficaci su cui impiantare il nostro rapporto autore/lettore/uditore/commentatore. Sempre che mi si chieda un commento, come in questo caso, in cui ’capire’ è più forte del ’sentire’. E, onestamente devo dire che la ’vibrazione’ è qui insita nelle parole utilizzate nel componimento, come a formare una sorta di ’mitologia’ personale, di grande portata e sicuramente usata ’ad effetto’. Ma, appunto ’usata’ seppure con tenacia veritiera da Vlad. In quanto a capire il messaggio risulta ’sincretico’, cioò conglobante diverse sfaccettature e diverse situazioni che sono perciò precluse al lettore, per cui viene tagliato fuori da un mondo ’mitico’ che non è suo e che non gli appartiene. Stravolgenti risultano così i ’concetti’, un poco fine a se stessi, di un ’dramma’ personalistico, che non si riesce a condividere, per quanto possa essere ’autenticamente’ vissuto. Ma forse la mia è solo presunzione di lettore abituato a ’capire’. Ottima la struttura compositiva, e mi raccomando Vlad continua pure a stupirci con i tuoi scritti, penso convintamente che valga la pena di leggerti.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.