LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da cristina bizzarri
Negative love - L’amore negativo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Negative love

I never stoop'd so low, as they
Which on an eye, cheek, lip, can prey ;
Seldom to them which soar no higher
Than virtue, or the mind to admire.
For sense and understanding may
Know what gives fuel to their fire ;
My love, though silly, is more brave ;
For may I miss, whene'er I crave,
If I know yet what I would have.

If that be simply perfectest,
Which can by no way be express'd
But negatives, my love is so.
To all, which all love, I say no.
If any who deciphers best,
What we know not—ourselves—can know,
Let him teach me that nothing. This
As yet my ease and comfort is,
Though I speed not, I cannot miss.

L'amore negativo

Mai mi sono abbassato a tal misura
di chi occhi labbra e guance cattura;
di rado sino a chi non va più su
che a ammirare la mente o la virtù:
senso e intelletto san cosa procura
esca al loro fuoco. Sciocco, ma più
audace è il mio amore: così perdere
possa, se già mi è dato sapere,
quando bramo, quel che vorei avere.

Se è assolutamente il più perfetto
ciò che altrimenti non può esser detto
che negando, così è il mio amore.
A chi può dare a tutto il suo amore
dico di no. Se ha nell'intelletto
quello che noi non abbiamo, un migliore
decifratore, mi insegni quel niente.
Quest'agio e conforto ho solamente,
che non mi affretto, ma non perdo niente.

(traduzione di Patrizia Valduga)

 cristina - 16/06/2012 20:56:00 [ leggi altri commenti di cristina » ]

Ah!!! Perdono! Aggiungo anche che, nel caso di Donne, mi piace molto il suo stile "aristocratico", questo non amare ciò che tutti amano, non per disprezzo degli altri, ma per una profonda ricerca interiore e onestà intellettuale, almeno così io lo interpreto. Davvero ciao adesso!

 cristina - 16/06/2012 20:52:00 [ leggi altri commenti di cristina » ]

Scusa Luciana, vorrei anche conoscere il tuo parere, non avevo riletto il tuo commento! Ciao. :-)

 cristina - 16/06/2012 20:50:00 [ leggi altri commenti di cristina » ]

Leonora, difficile dirti perché mi piace tanto ma proprio tanto. La trovo seducente ma anche profonda; tu ne hai sottolineato la cesellatura stilistica. Secondo me questa cesellatura ben si attaglia al significato, che secondo me è l’inconoscibilità dell’altro, l’impossibilità, per l’amante, di possedere fino in fondo l’amato. Affermare questa "negatività" non è semplicemente l’arrendersi di fronte a questa evidenza, è anche e soprattutto il riconoscimento del mistero dell’amore. E credo anche che John Donne voglia spostare nello stesso tempo questo concetto su un piano più metafisico, ma forse mi sbaglio. Comunque sia il suo linguaggio che procede per ragionamenti successivi e in maniera interrogativa - e negativa - mi affascina. Lo trovo intensamente aderente all’idea che io ho dell’esistenza e dei sentimenti umani. Che ne pensi tu?

 Leonora Lusin - 16/06/2012 12:47:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Dopo attente riletture, ne ho apprezzato la sottigliezza, le mille sfaccettature...e mi appare che sotto il tono sostenuto e lo smagliante cesellare, un ragazzo triste si ripari dalla paura di toccare.

P.S. Mi piacerebbe, Cristina, sapere cosa hai colto tu.

 Luciana Riommi Baldaccini - 11/06/2012 13:01:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

L’ho letta e riletta: l’idea mi sembra molto interessante (e condivisibile dal mio punto di vista, se è quella che capisco) ma per qualche motivo questa poesia non mi convince e non mi avvince. Non so se è la lettura del testo inglese che mi confonde, non so se è il linguaggio...

 Alessandra Ponticelli Conti - 10/06/2012 19:56:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Bellissima.Grazie Cristina!

 Silvia De Angelis - 10/06/2012 13:52:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

Una proposta davvero interessante su pensieri approfonditi d’amore, a cui ognuno può dare il significato che più sente suo...
Grazie mia cara, buona domenica

 Alessandro Mariani - 10/06/2012 12:32:00 [ leggi altri commenti di Alessandro Mariani » ]

Ciao Cristina,
leggere queste poesie è sempre un piacere. Purtroppo ho delle lacune scolastiche in inglese che sto cercando di colmare, ma la traduzione ( per quel che ne posso sapere) mi è piaciuta molto. Ho trovato sia molto intensa nel paragone con Donne. Già una volta mi avevi accennato ai poeti metafisici ( mi sembra che Donne ne faccia parte, e non vorrei dire una cavolata). Mi piacciono molto da quando ho letto alcuni saggi di Eliot in cui ne parla benissimo. Grazie per la proposta e buona Domenica.

 Loredana Savelli - 10/06/2012 10:47:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Grazie per la traduzione, Cristina. La poesia è stupenda, l’ho letta ma la rileggo perché è altissimo il significato di amore. Al negativo, forse per esaltarne il positivo.
Grazie!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.