LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Redazione LaRecherche.it
Milano: SpectraFire fino al 14/11/15

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

In Paolo Maggiani si uniscono la luce e la danza; come un antico stregone il fotografo si muove intorno al fuoco evocando gli spiriti di uno dei quattro elementi fondamentali, non a caso il fuoco, l'elemento che fin dall'antichità illumina il cammino dell'uomo. Paolo Maggiani, con la sua danza, crea una pozione che rigenera lo spirito: l'arte.

 

 

*

 

Dal 28 ottobre al 14 novembre 2015
Inaugurazione 28 ottobre 2015 dalle 18,30
Spazio Tadini-Via Jommelli, 24 - Milano


Allo Spazio Tadini di Via Jommelli, 24 a Milano, dal 28 ottobre al 14 novembre 2015 si terrà la mostra fotografica di Paolo Maggiani dal titolo “Spectra fire”. 
Debutto milanese di eccellenza per il fotografo carrarese Paolo Maggiani, che espone tredici opere accompagnate dai testi poetici del fratello Roberto Maggiani nell’ambito di “Photofestival Milano 2015”, l’importante manifestazione culturale dedicata alla fotografia d’autore giunta alla 10° edizione. 

Paolo Maggiani, che nella sua carriera artistica ha sempre dato largo spazio alla luce, elemento primo per la fotografia, con “SpectraFire”, si concentra maggiormente sul suo aspetto primordiale. Dalla luce naturale, che nasce e sparisce con il ritmo del sole quotidiano, sino alla casualità della luce quando, libera di (s)correre, crea giochi, scie, movimenti e si palesa quasi con un corpo fisico. Con tecnica e sensibilità Paolo Maggiani si pone a servizio e ricerca di questo corpo luminoso e ce lo restituisce in “SpectraFire”.

“Le foto sono realizzate usando la macchina fotografica con creatività, come fosse un pennello – racconta Maggiani - una volta trovato il giusto ambiente su cui soffermarsi, ho inquadrato le fiamme di fuochi accesi sulla spiaggia con la legna arrivata dalle mareggiate invernali, mettendo in campo il mio più grande fattore: la sensibilità”. “Impostato un adeguato tempo di posa prolungato, - prosegue Maggiani - il gesto creativo di muovere la macchina fotografica nelle varie direzioni e secondo percorsi immaginati, forma un’immagine che presenta una traccia di fuoco, la particolare forma spesso mi sorprende e assume l'importanza di una sorta di visione, di ricerca nel mistero delle cose impercettibili, ma che poi succedono, in qualche modo intuibile ma inspiegabile”.

Le immagini percepite riprendono vita in stampe a pigmenti dai vivi colori su pregiata carta cotone con effetto opaco.

“SpectraFire”: Spettri? Forse. Giochi? Sicuramente. Perché a Paolo Maggiani piacciono la sperimentazione e l’indeterminazione. Là dove c’è casualità, a volte, c’è scoperta e in tutti gli scatti di Paolo Maggiani la luce calda del fuoco è come se svelasse un’anima. A ognuno di voi scegliere la propria fiamma.



Casa Museo Spazio Tadini

Associazione culturale fondata nel 2008 da Francesco Tadini, regista e autore televisivo e Melina Scalise, psicologa e giornalista in memoria di Emilio Tadini, pittore e scrittore milanese. Dopo i primi eventi nel 2006 prende vita il progetto di aprire l’ex studio di Emilio Tadini agli spazi storici di una tipografia dei primi del Novecento dove venivano stampati i primi giornali economici: L’esercente e il Corriere Agricolo. Spazio Tadini oggi è tra i più attivi luoghi culturali e artistici milanesi dove si svolgono mostre, concerti, presentazioni editoriali, spettacoli, convegni. Dal 2014 è diventata casa museo nel circuito Storiemilanesi che raggruppa luoghi dove hanno vissuto personaggi che hanno dato un contributo importante alla crescita culturale della città come il Museo Poldi Pezzoli, Fondazione Magistretti, La casa di Alessandro Manzoni. A Spazio Tadini ha sede l’archivio di Emilio Tadini e nei suoi spazi sono custoditi un torchio da stampa del 1845 e volumi d’arte.

Spazio Tadini - Via Niccolò Jommelli, 24 Milano - tel. 02-26829749

MM LORETO E PIOLA Bus 81-62 

www.spaziotadini.com




paolo.maggiani@archivio-foto.it
www.paolomaggiani.it 

www.robertomaggiani.it
roberto.maggiani@larecherche.it

www.milanophotofestival.it 



ufficio stampa e pubbliche relazioni
giosanna terrana
tel 02 3492390 - cell 339 6715005
mail: giosanna.terrana@alice.it
skype: gios terrana



PAOLO MAGGIANI (Carrara, 1964)
Mostre personali “Immaginariamente-Cave Apuane” (2007), “Cielo indiviso” (2008-2009), “Angeli in volo” (2010), “Porto di Carrara: memorie e presente” (2011-2012), “Vita di Marmo” (2013), "Marmo in Guerra" (2014); esposizione e conferenza su immagini e poesia: “Umile e Nobile Marmo” (2009); mostra e convegni a tema organizzati dal Club Unesco “Tra cave e antichi strumenti di cava: le tracce dell’uomo” (2005); 
Collettive: “La Natura che ci circonda” (2015) a cura di Spazio23 – Fotografia contemporanea; “Tra viaggio e natura” (2013) a cura di Carlo Ciappi, conferenze dibattiti; “Toscanità” (2012-2013), Fiaf; “Terre Nuove di Fotografia” (2008) a cura di Antonio Manta; “I Castelli di Marmo” (2008-2009), stampe su marmo.
Edizioni L’Arca Felice, illustra. antologia poetica “Quanti di poesia". Nelle forme la cifra nascosta di una scrittura straordinaria” e la raccolta poetica “Angeli in volo”. Copertine di TuttoCittà PI, PagineGialle LU e PagineBianche MS, Concorso Passione Italia – Fiaf, ed. 2010 - 2011 – 2012.
Libri di foto/poesia: “Vita di Marmo” (2013) e "Marmo in Guerra" (2014); ebook foto/testi: “Solitudine” (2012); cataloghi: “Il mio sentire” (Edizioni BAM snc, 2015), selezione di immagini mostre e inediti; “17 marzo 2011 Una giornata Italiana Passione Italia” – 150° anniversario dell’Unità d’Italia (Fiaf, 2011).
E' rientrato come autore nell'Archivio del Fondo Malerba per la fotografia con il progetto fotografico "Marmo in Guerra" nella selezione 2015.
Percorso artistico condiviso con il fratello Roberto in mostre e libri con integrazione tra fotografia e poesia.
www.paolomaggiani.it


Roberto Maggiani è nato a Carrara nel 1968, laureato in Fisica all’Università di Pisa, vive a Roma, dove insegna. Ha fondato, insieme a Giuliano Brenna, la rivista letteraria libera on line LaRecherche.it, di cui è coordinatore di Redazione, e per la quale cura la Collana di e-book “Libri liberi”; è Presidente dell’omonima Associazione culturale.
Ha pubblicato alcune raccolte di versi, le più recenti sono: “Cielo indiviso”, Manni Editori (2008); “Scienza aleatoria”, LietoColle (2010); “La bellezza non si somma”, italic (2014); “Marmo in guerra”, con fotografie di Paolo Maggiani, Edizioni La Grafica Pisana (2014). Suoi testi e traduzioni dal portoghese sono pubblicati su varie riviste letterarie e antologie.
“L’ordine morale del Paradiso”, LaRecherche.it (2015), è il suo primo romanzo.
È Premio LericiPea 2014 per la poesia inedita.
È giurato e Presidente del Premio Letterario Nazionale “Il Giardino di Babuk – Proust en Italie”.

Per contatti:
Web: www.robertomaggiani.it
E-mail: roberto.maggiani@larecherche.it

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.