LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Enzo Rega
Ricami dalle frane

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Antonio Spagnuolo porta avanti il suo “canzoniere dell’assenza” (per citare il titolo di un suo libro del 2018), dedicato alla scomparsa e alla memoria della moglie. Anche il titolo di questa recente raccolta, Ricami dalle frane (Oedipus, 2021), richiama la condizione emotiva ed esistenziale del poeta che, dalle macerie in cui si trova la sua vita dopo la perdita della persona cara, continua a scrivere. Così, leggiamo: “Questi quattro versi che rincorro ogni giorno / sono soltanto l’urlo del lupo mannaro / che alberga nelle mie circonvoluzioni cerebrali. / È lo strappo che lacera memorie: un incidente a quadri variopinti / stretto ai denti, che del sangue hanno parole” (p. 30). Qui i riferimenti sono tutti corporei, “circonvoluzioni cerebrali” e “sangue”, come spesso nella materica e carnale scrittura di Spagnuolo, che si gioca nell’immanente condizione terrena degli umani: nell’ultima pagina, una stanza del Nuovo registro finale, nel quale i versi si allungano a occupare quasi tutta la larghezza della pagina, proprio Carne s’intitola: “Ho lacerato la carne stringendo fra le labbra il non senso della mia illusione” (p. 84). E nell’ultimissimo verso della pagina, in un componimento il cui titolo, Onde, riprende un’immagine già comparsa prima, il poeta scrive: “Le stagioni hanno le disarmonie per le assenze e non saprai distinguere il fondale”. La materia, le onde, è allo stesso tempo in qualche modo materiale e spirituale tanto da dissolversi nell’assenza. Tuttavia prima avevamo potuto leggere che “le parole dell’anima […] hanno il crepitio / del fuoco incandescente” (p. 61). Alle circonvoluzioni cerebrali, di cui sì è detto prima, si accompagna allora il riferimento all’anima da cui provengono le parole, e dunque i “quattro versi” quotidiani. Ciò tuttavia non servirà a riavere la persona amata, Non ritorni s’intitolava una raccolta del 2016, e, nell’attuale precarietà, non si può che disperatamente riconfermare quell’irreversibile assunto: “Inutile aspettare il tuo ritorno! / Sfioro il marmo che ha chiuso il tuo sorriso / e i polpastrelli bruciano al contatto. / Sto come una tenda che il vento / da un momento all’altro porta via” (p. 63). Anche in questo caso è un riscontro materiale e corporeo a trasmettere il senso, e la sensazione, d’una impalpabile assenza: il contatto con il freddo bruciante del marmo.

   Bruciante è anche il ricordo della sensualità, che è in realtà è ancora percezione viva e dolorosa, dolorosa perché negata nel presente. Il primo testo della silloge è, fin dal titolo, ripresa di Catullo: “E ancora baci! / ancora più di mille, / se l’apostrofo rosa ha le vertigini / tra le parole t’amo” (p. 5). Se questi sono i primi versi del componimento d’apertura, ecco come si chiude. “E ancora baci, delicatamente a sfiorare / il freddo della tua magia / che modella di nuovo le dita all’illusione”. Quest’ambivalenza, tra allora e sempre, e la consapevolezza di un hic et nunc invece diverso, ci vengono testimoniate ancora oltre: “Forse, / per le ombre serali ancora incerte, / il desiderio ha il segno che ci morse / d’eterna gioventù, ma ora è inganno” (p. 57). Il poeta però non resiste, pur nella consapevolezza dell’impossibilità del ritorno, a cercare di fermare per sempre ciò che è stato, tornando agli albori del sentimento e della storia d’amore: “È stato bello! / I tuoi quindici anni / avevano il riflesso di eliotropio, / il sussurro delicato di vaghezze / non ancora assaporate, ma sfrecciate / al verdeazzurro dei miei desideri” (p. 17). Quella che qui è delicata aspettativa diventa pieno erotismo, che, nell’amore, conserva una sua tenerezza pur nell’esplicitezza del lessico e delle situazioni: “Al delicato tocco del clitoride / la tua caverna dischiude impertinente, / nel gioco di vertigini e carezze / pur di aprire all’airone” (p. 49).

   La raccolta però si apre anche ad altre tematiche, con componimenti che, nello scorrere delle pagine, si alternano a quelli dedicati alla donna amata e perduta. In un testo, Memoria e natura (p. 16) la memoria personale s’intreccia cosmicamente con il tema “di una natura contaminata e tradita”. O ricompare un tema religioso che s’affaccia dolentemente anche in altre raccolte di Spagnuolo, ma sempre problematicamente; e qui leggiamo, in una laica preghiera che pure s’intitola Ave Maria, un’invocazione alla vergine “fanciulla dei vangeli”: “Illumina l’alito innocente / che strappa con ardore il tuo mantello, / nell’illusione del celeste invito, / nella passione di un Cristo abbandonato / alla Croce, incenerita nell’ombra” (p. 45).: C’è spazio anche per la quotidianità più prosaica, come in Pazienza diurna (p. 66), dove si fa riferimento a una bestemmia scappata per un contrattempo in banca, ma anche in questo caso il rifugio è la poesia: “L’autodeterminazione alla fine serve a qualcosa: / è un motivo per citare abbinate e terzine / così come riecheggiano in poesia, / che in fine è destinata essenzialmente / al marginale: un’attività limite, per quanto solitaria, / etica quanto vuoi, su cui si fonda / lo sforzo!”. In realtà, qui il riferimento al fare poetico sembra avere un che di (auto)ironico. Sfumatura che scompare in Parola (p. 71), nella quale appare un verbo, “ricama”, che si fa sostantivo nel titolo stesso della raccolta, appunto Ricami dalle frane, e che dà l’idea del testo come tessitura, come ordito che, pur nel dolore, cerca la bellezza:

 

Come l’esplosione di un fiore la parola

ha un lungo laccio che ricama passati,

come un fossile rimane traccia di echi,

più non è canto nei riverberi del giorno,

nel rosso di ferite, ma stormire variegato.

Cerchiamo la parola che da sé non si presenta,

annodata al germoglio di un fecondo schermire.

Immergersi per un cambio mutilante

di un rendiconto che ammicca nel silenzio.

 

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

 Sara Piva - 18/05/2022 21:22:00 [ leggi altri commenti di Sara Piva » ]

Direi davvero interessante 😊.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.