LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lorena Turri
2 gennaio

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

credevamo di aver chiuso

la porta del passato

ma ogni alba ritorna inesorabile

e sempre uguale

anche oggi che più irreale appare

il silenzio nelle strade

 

tra i rami infreddoliti degli abeti

fa capolino il Sole

con voce sommessa dice:

 

“Ricordi, Principessa?

Volevamo costruire una casa tutta bella

alta come un castello.

È giunto il tempo di iniziare

ora che Altabarre ha incontrato nel Sogno

                                                                  il Salvatore

Vedi?

è un rubino luminoso e rosso

                                             il Tramonto

uno zaffiro prezioso e blu

                                             la Notte

una perla iridata e bianca        

                                             la Poesia

 

 


 

*


Altabarre – Il quarto dei Re Magi

 

Dopo una mezza giornata di cammino con i Magi, Altabarre, il fratello più giovane di Baldassarre, si accorse di aver lasciato a casa i suoi doni per il Salvatore. Tornò indietro a prenderli, ma quando si rimise in viaggio era giorno alto e la Stella Cometa non era più visibile. Aveva perso la sua guida celeste. Proseguì comunque. Durante il suo percorso per le montagne scoscese, incontrò un viandante ammalato e spese uno dei suoi tre doni e molto del suo tempo per aiutarlo. Giunse a Betlemme quando ormai Giuseppe con Maria e il Bambino erano fuggiti in Egitto. In città s’imbatté in una madre disperata col suo figlioletto in braccio che cercava di sfuggire a un soldato di Erode. Altabarre, allora, corruppe il soldato offrendogli in cambio della vita del piccolo il secondo dei suoi doni. Non smise mai di cercare il Salvatore. Arrivò in Palestina dopo un lungo e annoso peregrinare spendendo il suo terzo e ultimo dono. Qui vide finalmente il Maestro che profferiva alla folla parole buone e giuste. La stessa notte fece un sogno stupendo. Gesù gli parlava e gli mostrava le mani, nelle quali teneva i suoi preziosi doni: un rubino, uno zaffiro e una perla. (Breve sunto della fiaba di Martin Bazin – ed. San Paolo, 1996).

 Lorena Turri - 19/01/2014 17:46:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

A distanza di due anni, trovo nuovi commenti!
Ringrazio l’amica Daniela Bonifazi, Roberto (anonimo, ma credo di sapere di chi si tratta!), la "mia" mitica Musik e Marco Maggi. E’ un vero piacere trovare qui il passaggio della vostra lettura!

 Marco G. Maggi - 19/01/2014 13:50:00 [ leggi altri commenti di Marco G. Maggi » ]

Nel periodo posteriore al natale ero "imprigionato" a Firenze senza il mio computer e la leggo solo ora. Che bella Lorena! Scusa per il ritardo e grazie per questo regalo d’inizio anno.

 Maria Musik - 19/01/2014 11:48:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Leggo solo ora... ha ragione Giuliano: fa bene al cuore.
Un abbraccio.

 Roberto - 06/01/2014 20:18:00 [ leggi altri commenti di Roberto » ]

Un garbato intreccio di creature che si destano, sogni di innamorati e leggende evangeliche sublimano un canto impreziosito dai colori accesi del rosso rubino, del blu zaffiro e del bianco perla... immacolato come la Musa che accompagna l’autrice nei suoi percorsi di vita.
Le metafore sono velate, ma all’occhio del lettore attento rivelano un indissolubile connubio tra sacro e profano,tra un passato e un presente che riescono sempre a suggestionare l’estro del Poeta, teso ad esaltare l’Amore che l’uomo serba per i propri simili e per la Natura.
I versi sono liberi, ma orchestrati sapientemente; nel gioco asimmetrico dei righi spiccano le fonti ispiratrici di Lorena: il Salvatore, il Tramonto, la Notte, la Poesia.
Sublimi le visioni (nella prima metà della lirica) raccolte in una cornice di rassegnata, ma seducente, malinconia.
Bravissima!
Roberto

 Bonifazi Daniela - 06/01/2014 13:56:00 [ leggi altri commenti di Bonifazi Daniela » ]

Bella oltre ogni dire.

 Lorena Turri - 28/02/2012 19:05:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Avevo quasi dimenticato di aver scritto questa poesia! Un grazie a Luca, Maria Teresa e Carla per il loro passaggio e i loro apprezzati commenti.
@Silvia, ti faccio adesso gli auguri di compleanno! :-)
Il 2 gennaio è il primo vero giorno dell’anno, quello in cui, un po’ a fatica dopo i bagordi delle feste trascorse, si riprendono i progetti e si riaccendono le speranze. Un grazie anche a te.

 Silvia A. - 28/02/2012 15:00:00 [ leggi altri commenti di Silvia A. » ]

complimenti, bella questa poesia, è molto delicata.
Eppoi il titolo corrisponde al giorno del mio compleanno, come mai questa data?forse nella bibbia è il 2 gennaio.Un saluto Silvia

 Nadesh72 - 13/01/2012 19:03:00 [ leggi altri commenti di Nadesh72 » ]

Che bellaaaaa! Molto ispirata.

 Maria Teresa Savino - 07/01/2012 18:24:00 [ leggi altri commenti di Maria Teresa Savino » ]

Un rubino,uno zaffiro,una perla:doni preziosi come la tua significativa poesia. Sì,è tempo di verifiche,di mettere a frutto i pochi o tanti doni che ci ha dato la vita ,di spenderli nel migliore dei modi.Malgrado tutto sembri ripetitivo e scontato,avremo in cambio la serenità,speranza.

 Luca Soldati - 05/01/2012 11:08:00 [ leggi altri commenti di Luca Soldati » ]

Il "Salvatore" lo si incontra solo "nel Sogno", ma per indiarci - per dirla con Dante - forse non ne abbiamo bi-sogno, basta la vita che nella terribile, meravigliosa incomprensibilità di tramonti, notti e poesie ci consente ugualmente di trascenderci. Complimenti Lorena.

Ti abbraccio.

P.S. Sai, avevo una una zia originaria della Garfagnana, di Canigiano per la precisione...

 Lorena Turri - 03/01/2012 19:38:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Eccomi di nuovo qui a ringraziare, oltre i miei silenti lettori, i miei numerosi commentatori:

@Franca
mi chiedo cosa mai riuscirò a scrivere in quei lunghi giorni che verranno. Ma non voglio pensarci! Confido negli dei che mi mandino i primi giusti versi. Grazie per tutte le belle parole e per il tempo che dedichi a me. Con affetto.

@Ferdinando
Sono io, quella commossa per queste tue parole. Ho molto a caro ogni tuo commento. Grazie per l’augurio che ricambio con stima e affetto.

@Alessandra
Sapere che i miei versi suscitano emozioni... mi emoziona!
Grazie!!! Buon Anno, lieto e sereno.

@Maura
Tanti auguri anche a te e un grazie dal cuore!

@Giuliano
Anche il tuo abbraccio forte fa bene al cuore e all’anima!

@Serenella
Amica mia, grazie! Speriamo che sia davvero così come dici. A presto... torno, torno...

 Franca Alaimo - 02/01/2012 23:58:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Con una poesia davvero ricca di ingredienti (la descrizione, la riflessione, il recupero della favola e del sogno, la lode della Poesia) Lorena, nel cogliere la delusione della monotonia quotidiana dopo l’eccitazioen della festa, la riscatta immediatamente con una favola onirica che si traduce in una speranza concreta. La perla della Poesia come quella marina nasce da un’abnormità, da una deformazione, da un male, ma, come quella, sa eleborarli e trasformarli in purezza e luce. E’ un augurio, è una promessa, Lorena! Ti aspettano più di 360 giorni per scrivere le tue poesie.

 Ferdinando Battaglia - 02/01/2012 18:32:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Veramente commosso per questo regalo così alto.
Sei luminosamente "spietata", Lorena: il tuo senso della realtà umana e della verità sferza le nostre negligenze e le nostre colpevoli incapacità ad accorgergi del dolore delgi altri, per i quali troppe volte "ogni alba ritorna inesorabile/e sempre uguale".
Ciao Lorena, un augurio per questo anno affinché la tua casa sia inondata di luce.

 Alessandra Ponticelli Conti - 02/01/2012 17:04:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Che emozione leggere questa poesia!

 Maura Potì - 02/01/2012 16:42:00 [ leggi altri commenti di Maura Potì » ]

Molto, molto bella, Lorena! Tanti auguri e un grande abbraccio

 Giuliano Brenna - 02/01/2012 16:26:00 [ leggi altri commenti di Giuliano Brenna » ]

Iniziare l’anno con una bella poesia scaturita da un bellissimo cuore fa davvero bene all’anima. Grazie a Lorena con un abbraccio forte!!

 serenella menichetti - 02/01/2012 12:10:00 [ leggi altri commenti di serenella menichetti » ]

Brava, hai iniziato l’anno egregiamente!

 Lorena Turri - 02/01/2012 11:15:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

@Leopoldo
Grazie, con un po’ d’imbarazzo. Non posso che dirmi felice se sono riuscita a legare forma e contenuto. Buon 2012!

@Loredana
Di ciò che si legge e ci è piaciuto, qualcosa rimane dentro e quiesce. Poi viene fuori all’improvviso, in altra forma, in altra materia. Forse è in quel momento che si è imparato. Grazie per la tua attenta lettura. Toscana forever! ;-) Buon anno, Lory!

@Giuseppe
E che inizio!...ora mi toccherà scrivere poesie per tutto l’anno! ;-)
Grazie, colgo l’occasione per farti i miei più cari auguri. Un abbraccio.

@Maria
dopo aver letto il tuo commento mi sono guardata allo specchio e sono stata assalita da un sacco di dubbi...ma si sa non esistono più gli specchi di una volta! ;-) Grazie.

@Franco
adorabile!... non dirmi che ti sei svegliato all’alba per leggere la mia... poesia!

 leopoldo attolico - 02/01/2012 09:45:00 [ leggi altri commenti di leopoldo attolico » ]

La metafora del "volevamo costruire una casa" è costitutiva di questa densa rappresentazione ; densa perché organizzata in una delicata rete di richiami espressionistici e di altrettanto felici rimandi metrici .
Forma e contenuto festeggiano Lorena e il suo talento .

 Loredana Savelli - 02/01/2012 09:28:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

E’ il momento della Toscana: dopo Luca, Lorena!
Bellissima la fiaba del quarto dei Re Magi, ricordo di averla letta a mio figlio qualche anno fa e tu ne hai tratto, con sapienza, un succo di alta poesia, valido per ogni tempo, che sia gennaio o che sia altro tempo, comunque si tratta di un inizio pieno di speranza che si alimenta proprio dal dolore: perché dal tramonto e dalla notte nasce la poesia e la poesia è il linguaggio, anche imperfetto, dell’annuncio e della testimonianza.
Un caro abbraccio. Buon anno Lorena da replicare per ogni anno.

 Giuseppe Terracciano - 02/01/2012 08:47:00 [ leggi altri commenti di Giuseppe Terracciano » ]

Quando si dice cominciare bene l’anno!
Complimenti Lorena, è molto bella!

 Maria Musik - 02/01/2012 08:08:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Che dire? E’ bella come te.

 Franco De Toffol - 02/01/2012 06:13:00 [ leggi altri commenti di Franco De Toffol » ]

grazie per questa perla

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.