:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Guido Balbo
Haiku Nr. 19

Sei nella sezione Commenti
 

 Guido Balbo - 07/12/2020 11:08:00 [ leggi altri commenti di Guido Balbo » ]

Grazie per l’attenzione. Probabilmente con molta ragione. Purtroppo il troncamento era indispensabile, proprio per il motivo addotto (non cuo-re, co-re), mentre anema e core ritengo siano finanche abusati. Credo, inoltre, che ai testi poetici giovi il contrasto, senza esagerare, tra arcaico e attuale, ancor meglio se sperimentale. Anche senza essere giapponese, a mio avviso, il testo regala una certa musicalità. Contenendo, infine, la possibilità di spaziare tra l’attualità che viviamo ed il ripetersi del dicembre nelle sue festività natalizie. Un saluto.

 Emanuela Lazzaro - 05/12/2020 13:42:00 [ leggi altri commenti di Emanuela Lazzaro » ]

Non sarebbe male il componimento, ma usare parole tronche o termini arcaici per poter rispettare la struttura dell’Haiku mi pare onestamente una scelta forzata... In ogni caso l’haiku è il fiore della poesia giapponese nato nel XVII secolo e possiede una sua musicalità, l’utilizzo del termine "core" potrebbe essere percepito tra l’altro come una stonatura perché il termine anima non viene usata nella forma poetico - musicale (ad es. anema) o in quella più arcaica (alma) bensì nella sua forma comunemente usata...