:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di cristina bizzarri
Tutto questo brillare sopra il mare

Sei nella sezione Commenti
 

  Cristina Bizzarri - 31/08/2013 09:23:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Sì franco, lo credo anch’io purtroppo, anche se spero che oltre quell’oltre Stia qualcosa di davvero inimmaginabile, che in qualche maniera riscatti tutto questo nostro scomparire
Amina: le tue letture amplificano le mie parole. bello.
Loredana: instancabile, appassionata di noi che sul rullo di parole ci avvicendiamo - con la fierezza e la complice umiltà di chi sa che il suo salire altro non è che un viaggio verso il tramontare. ciao!

 franco - 31/08/2013 08:10:00 [ leggi altri commenti di franco » ]

Forse li ha i pensieri.

..e quando fu di fronte al mare si sentì un coglione
perché più in là non si poteva conquistare niente
e tanta strada per vedere un sole disperato
e sempre uguale e sempre come quando era partito..

(da "Stranamore" Roberto Vecchioni)

 Loredana Savelli - 31/08/2013 07:48:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Meravigliosissima!! (a presto)

 amina narimi - 31/08/2013 02:35:00 [ leggi altri commenti di amina narimi » ]

c’è una grazia nel tuo modo di guardare quel toccare immenso che mi conduce a cercare sotto i fienili dove ricovero i "preziosi"
E’ lì che ho trovato il "mioVecchio" assorto nell’incanto delle onde verdi,il suo mareaperto dentro il parco recintanto
sembrava guardare così lontano forse ancora più della sua creatura in legno che il mare ben aveva conosciuto

http://aminanarimidotcom.files.wordpress.com/2013/08/pinocchio-5.jpg

 Cristina Bizzarri - 30/08/2013 22:31:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Grazzi assai!

 Fausto Torre - 30/08/2013 22:01:00 [ leggi altri commenti di Fausto Torre » ]

Ah, finalmente un’autrice con il senso delle cose. Rarità. Classicheggiante. Bel discorso autocritico.
Non male.

 Cristina Bizzarri - 30/08/2013 21:52:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Fausto: non avevo capito, grazie!
Nando:è la destinazione di tutti, senza eccezioni vero? Grazie!
Emilio: sono d’accordissimo con te, però per "classicheggiante" io intendevo il mio lasciarmi troppo andare a una certa "maniera" un po’ cantilenante che mi caratterizza. "Classicheggiante" stava per "non autentico", in fondo - e credo così la pensi anche Giovanni, ma non so. E nel costruire testi, come qui mi piace esercitarmi a fare, questo è a volte un intralcio a una scrittura che potrebbe essere più significativa e originale. Almeno credo...

 Emilio Capaccio - 30/08/2013 20:44:00 [ leggi altri commenti di Emilio Capaccio » ]

Si parla di classicità come fosse una "rogna" da cui liberarsi a tutti i costi.

Io credo sia bellissimo scrivere con uno stile classico, purché si sappia quello che si scrive e sia dia armonia estro e genio alle proprie poesie.
Essere classici non significa essere "noiosi" o non aver estro e genio nelle composizioni.
E’ solo una questione di gusti, ma a mio parere anche sui gusti si può discutere,

Ciao cara.

 Fausto Torre - 30/08/2013 20:31:00 [ leggi altri commenti di Fausto Torre » ]

Interferenze?
Non saprei. Intendevo proprio la parola senza. Una delle parole che odio in poesia, ma forse anche in tutte le forme.
In questo caso mi è piaciuta.

 Nando - 30/08/2013 20:03:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Senza più linguaggi, verbali o dei sensi: è l’anore in orbita, non ha più necessità di propulsori per continuare il viaggio, la destinazione è l’eternità.
Davvero di bella scrittura, Cristina.

 Cristina Bizzarri - 30/08/2013 19:42:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Giovanni: mi fa piacere il tuo apprezzamento - di questo aspetto classicheggiante ne farei anch’io volentieri a meno, è una zavorra che vorrei togliermi, ma nonostante gli sforzi mi rimane!
opensea: in "inglese" si scrive così, proprio perché "in inglese" ...
- vedi alla voce Z : zen - ci sei arrivato? Ciao Autodidacte!
Lorenzo: sono curiosa, adesso vado a vedere ...
Fausto: interferenze? ;-)

 Giovanni Baldaccini - 30/08/2013 19:14:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Certo Cristina che scrivi proprio bene; un po’ "classicheggiante" per i miei gusti, ma la bellezza non manca.

 Lorenzo Mullon - 30/08/2013 17:39:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

Impressionante, ho appena caricato un video su Palden Dorje che medita nel fuoco, ti ho inviato pure un avviso, e adesso leggo questa tua... semplice coincidenza?

 mareaperto - 30/08/2013 17:34:00 [ leggi altri commenti di mareaperto » ]

Di tante parole scritte a commento, e cancellate, resta solo "elemosino il tuo testimone". Credo le racchiuda tutte.
Come si scrive in inglese "God sèiv d’ pòet"?

 Fausto Torre - 30/08/2013 16:44:00 [ leggi altri commenti di Fausto Torre » ]

e mai mi piacque tanto il termine senza...

  Cristina Bizzarri - 30/08/2013 13:30:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

È nata proprio da lí, questa mattina, osservando un vecchio seduto davanti al mare, e dai riflessi sul pelo dell’acqua. Ciao Cristiana, ti leggo sempre ma avevo difficoltà a commentare le tue ultime poesie, davvero interessanti ma che mi lasciano ... senza parole!
:-)

 Cristiana Fischer - 30/08/2013 12:21:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

di nuovo una magnifica chiusa!