:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Eventi/Notizie/Comunicazioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 2889 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat Nov 16 16:45:57 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

G. Linguaglossa: Dalla lirica al discorso poetico.

Vedi il sito web »

Evento/notizia/comunicazione, proposta di LaRecherche.it

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 11/07/2011 17:14:48

[ Proponiamo, su richiesta di Giorgio Linguaglossa, questa sua lettera informativa ]


*


Roma, 8 luglio 2011

 

 

Gent.mi interlocutori

 

 

 

Oggetto: Dalla lirica al discorso poetico. Storia della poesia italiana (1945-2010), Roma, EdiLet, 2011 pp. 410 € 18,00 (Copertina libro)

 

 

 

È uscita la storia della poesia italiana dal 1945 al 2010, il risultato di trenta anni di studi e di riflessioni sulla poesia italiana del Novecento. Uno strumento, ritengo, utile per capire qual è l’eredità che il Novecento lascia alla poesia italiana, le profonde modificazioni subite dalla forma-poesia nel corso di questi ultimi 65 anni e le sue possibilità di sviluppo per il futuro. Il libro tenta di rispondere ad alcuni pressanti quesiti:

Che cosa è successo nella poesia italiana degli ultimi 65 anni?

La poesia che si è trasformata in discorso poetico, ha un futuro?

È in grado la forma-poesia di accettare la sfida posta dai linguaggi della modernità?

Spero che questo mio sforzo possa risultare proficuo per una riflessione più vasta e articolata. Ovviamente, farò tesoro di tutti i suggerimenti che mi perverranno scusandomi per le inevitabili lacune che uno studio del genere inevitabilmente comporta.

Colgo l’occasione per comunicare che il libro è in vendita presso le principali librerie.

 

Per 1 copia prezzo intero € 18,00

A chi ne farà richiesta all’editore da 2 a 9 copie sarà operato lo sconto del 30% sul prezzo di copertina ad un prezzo scontato di € 12,00

A chi ne farà richiesta (prego indicare Nome e cognome, indirizzo C.A.P. Città) da 10 copie in su sarà operato lo sconto del 50% sul prezzo di copertina. per un prezzo scontato di € 9,00 cadauna.

 

[…]

 

Indirizzare la richiesta a e-mail:  info@edilet.it  oppure  mail: info@edilazio.com  

via Taranto, 184 – 00182 Roma tel./Fax: (+39) 06.7020663

cordiali saluti da Giorgio Linguaglossa

 

 

 

Sommario

 

 

 

Il paradigma del Novecento

La «rivoluzione inconsapevole» quale paradigma implicito della poesia italiana del Novecento

I «Lirici Nuovi»

La Linea lombarda

Lavorare stanca di Cesare Pavese. Il fallimento del tentativo pre-sperimentale

La lettera-testamento del 28 novembre 1943 di Giaime Pintor

Il «Politecnico»

La solitudine stilistica del pre-sperimentalismo:

Umberto Bellintani, Alfredo De Palchi, Margherita Guidacci,

Alda Merini, Ennio Flaiano

IL NEO-SPERIMENTALISMO DI «OFFICINA»

La rottura con il fronte della neoavanguardia:

Edoardo Sanguineti

L’alternativa ai due fronti

LA NEOAVANGUARDIA

Edoardo Sanguineti (1933-2010)

Antonio Porta (1935-1989)

Nanni Balestrini

Alfredo Giuliani (1924-2007)

Elio Pagliarani

 

GLI ANNI SESSANTA : IL BOOM ECONOMICO

 

L’area pre-sperimentale: Lorenzo Calogero, Massimo Ferretti

Franco Fortini. L’intellettuale isolato e il conflitto su tre fronti

Franco Fortini e la poetica della irriconoscibilità

Da Pier Paolo Pasolini a Giovanni Giudici

La «riforma moderata» di Vittorio Sereni

La linea Sereni-Giudici: il «riformismo moderato»

La triade: Bartolo Cattafi, Nelo Risi, Luciano Erba

Lo sperimentalismo da Elio Pagliarani ad Andrea Zanzotto

La poesia modernista di Angelo Maria Ripellino

 

Gli ANNI SETTANTA : LA MODERNIZZAZIONE

 

La linea sereniana: Giovanni Raboni

L’inizio del post-sperimentalismo e dello psicolinguismo:

Jolanda Insana, Gregorio Scalise, Armando Patti

L’ANTISPERIMENTALISMO DEGLI ANNI SETTANTA

L’espressionismo linguistico e l’espressionismo esistenziale:

Ottiero Ottieri, Dario Bellezza, Camillo Pennati

LA QUESTIONE DEL MODERNISMO

Il modernismo chagalliano e pasternakiano:

Angelo Maria Ripellino

Il modernismo di «retroguardia» di Dante Maffìa

La retro-rivoluzione del linguaggio poetico di Helle Busacca

Il discorso pre-tecnologico e totemico della poesia di Helle Busacca

Il tragitto dal novecentismo al post-moderno:

Giorgio Caproni

Dal post-sperimentalismo alle poetiche tematiche:

Cesare Viviani, Pier Luigi Bacchini

 

L’ESISTENZIALISMO MILANESE

Il discorso topologico e la biografia urbana:

Giampiero Neri, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Antonio Riccardi, Mario Benedetti, Nicola Vitale

 

IL RETAGGIO DEGLI ANNI SETTANTA

La fine dei maestri e i «cattivi maestri»

La democratizzazione della poesia. L’antologia Il pubblico della poesia

Uno sguardo retrospettivo

            

GLI ANNI OTTANTA: IL RIFLUSSO

La situazione delle riviste: «Prato Pagano», «Braci», «Arsenale», «Inonja», «Poetica» e il Mitomodernismo

La marginalizzazione dell’«area meridionale»:

Luigi Piccolo, Luigi Compagnone, Stefano D’Arrigo, Sebastiano Addamo, Gesualdo Bufalino, Michele Sovente, Lino Angiuli, Angelo Fasano, Pino Corbo, Eugenio Nastasi, Carlo Cipparrone, Antonio Spagnuolo, Angelo Lippo

Il modernismo «privato»

Alberto Bevilacqua, Luciano Luisi, Davide Rondoni

La «generazione lirica»:

Giuseppe Conte, Roberto Carifi, Tomaso Kemeny, Roberto

Mussapi, Ermanno Krumm, Rosita Copioli, Isabella Vincentini

Il minimalismo romano-milanese:

Patrizia Cavalli, Vivian Lamarque, Valentino Zeichen, Valerio Magrelli, Gianni D’Elia, Franco Marcoaldi, Franco Buffoni

Il riflusso del post-sperimentalismo:

Edoardo Cacciatore, Mario Lunetta, Gruppo 93, Giuliana Lucchini

 

GLI ANNI NOVANTA-DIECI: LA CONDIZIONE POSTMODERNA

 

La deriva neomanierista:

Eugenio De Signoribus, Umberto Piersanti, Francesco Nappo

L’arcipelago degli anni Novanta–Dieci. La «generazione invisibile»:

Stefano Massari, Massimo Sannelli, Fabrizio Lombardo, Giorgia Stecher, Gabriella Sica, Maria Pia Quintavalla, Sandro Montalto, Paolo Lezziero, Mauro Ferrari, Daniela Marcheschi, Plinio Perilli, Roberto Farina, Mario Specchio, Dante Maffìa Roberto Bertoldo, Luigi Manzi, Giorgia Stecher, Massimo Giannotta, Laura Canciani, Lidia Are Caverni, Chiara Moimas, Giuseppe Pedota, Salvatore

Toma, Giorgio Linguaglossa, Maria Rosaria Madonna, Maria Rita Bozzetti, Maria Marchesi, Giovanni Occhipinti, Alfredo Rienzi, Daniela Raimondi, Tiziano Salari, Cesare Viviani, Guido Oldani, Luca Benassi, Marco Onofrio, Raffaello Utzeri, Serena Focaccia, Faraòn Meteosès, Paolo Borzi, Daniele Santoro, Serena Maffìa

 

La riflessione delle riviste «Poiesis» e «Hebenon» tra postsimbolismo e modernismo

Il Manifesto della Nuova Poesia Metafisica, il ritorno ad Orazio e il Manifesto di «Letture»

Crisi delle poetiche epigoniche

La prospettiva degli anni Dieci. La crisi della crisi: la post-crisi

La questione del rapporto con il Novecento.

Nico Orengo, Vivian Lamarque, Patrizia Valduga

 

LA NUOVA POESIA MODERNISTA

La «generazione invisibile» degli anni Novanta:

Tiziano Salari, Salvatore Toma, Giuseppe Pedota, Roberto Farina, Alfredo Rienzi, Francesco De Girolamo, Massimo Giannotta, Plinio Perilli, Mauro Ferrari, Fabrizio Dall’Aglio, Roberto Pazzi, Francesco Giuntini, Fornaretto Vieri, Paolo Lezziero, Luigi Manzi, Giovanni Occhipinti, Sandro Montalto, Salvatore Martino, Luigi Manzi, Aldo Onorati, Guido Oldani, Marco Onofrio, Raffaello Utzeri,

Umberto Simone, Leopoldo Attolico, Adam Vaccaro, Ennio Abate, Mario Specchio, Luciano Troisio, Dante Maffìa, Roberto Bertoldo

Il versante femminile della «generazione invisibile»:

Alda Merini, Patrizia Valduga, Giovanna Sicari, Giorgia Stecher, Maria Rosaria Madonna, Maria Marchesi, Chiara Moimas, Lidia Are Caverni, Maria Rita Bozzetti Laura Canciani, Rosita Copioli, Gabriella Sica, Giuseppina Amodei, Lidia Gargiulo, Maria Teresa Ciammaruconi, Maria Consolo, Maria Benedetta Cerro, Gabriela Fantato, Anna Ventura, Daniela Marcheschi, Cristina Alziati, Manuela Bellodi, Daniela Raimondi, Serena Focaccia, Elena Ribet, Serena Maffìa, Fortuna Della Porta, Giusi Maria Reale

 

L’ESAURIMENTO DEL POST-SIMBOLISMO

 

Dalla de-fondamentalizzazione alla rifondazione del discorso poetico:

Dante Maffìa, Roberto Bertoldo

Dopo il Moderno. Verso la «generazione degli anni Dieci»:

Maria Pia Quintavalla, Manuel Cohen, Francesco Scaramozzino, Adele Desideri, Maria Grazia Cabras, Marco Gatto, Luca Benassi, Elena Ribet, Fortuna Della Porta, Aldo Nove, Davide Puccini, Mario Fresa, Giselda Pontesilli, Marco Munaro, Luciano Cecchinel, Davide Puccini, Sebastiano Gatto, Pasquale Di Palmo, Sebastiano Aglieco, Letizia Leone, Francesca Tuscano, Gianni Iasimone,

Paolo Carlucci, Raffaele Piazza, Daniele Santoro, Marco Onofrio, Raffaello Utzeri, Fabio Mastropietro, Valentino Campo, Serena Maffìa, Vincenzo Mascolo, Maurizio Soldini, Enomis, Faraòn Meteosès, Giusi Maria Reale, Erminia Passannanti, Anna Maria Carpi, Fausta Squatriti, Rossella Maiore Tamponi

 

Note

Indice dei nomi



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Redazione LaRecherche.it, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

La Redazione, nella sezione Eventi, ha pubblicato anche:

:: Assemblea dei soci 2024 (Pubblicato il 09/03/2024 12:00:00 - visite: 192) »

:: In Viaggio con Dickens: inaugurazione 22/07/23 ore 18 (Pubblicato il 15/07/2023 21:20:41 - visite: 661) »

:: Assemblea dei soci 2023 (Pubblicato il 11/03/2023 12:00:00 - visite: 242) »

:: Assemblea dei soci 2022 (Pubblicato il 12/03/2022 12:00:00 - visite: 288) »

:: Antologia proustiana 2021 [Invito a partecipare] (Pubblicato il 01/05/2021 13:08:54 - visite: 3208) »

:: Assemblea dei soci 2021 (Pubblicato il 12/03/2021 12:00:00 - visite: 390) »

:: Giuseppe Terracciano, caro amico e poeta, ci ha lasciati (Pubblicato il 15/01/2021 15:19:04 - visite: 1461) »

:: Accessi annuali a LaRecherche.it (Pubblicato il 31/12/2020 01:18:56 - visite: 695) »

:: Antologia proustiana 2020 [Invito a partecipare] (Pubblicato il 03/05/2020 14:31:14 - visite: 2641) »

:: la via immortale (Pubblicato il 16/04/2020 20:24:54 - visite: 4738) »