:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Prosa/Narrativa
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 132 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat Jun 29 10:57:33 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Con dadi fatti d’ossa di cammello

di Giovanni Baldaccini
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 3 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 30/05/2024 17:04:31

Mazur non temeva i leoni.

Quindi se cade il vento, non si sentono odori (spiegava).

In disparte alcuni Berberi lanciavano dadi fatti con ossa di cammello. Bevono, mentre la sera ha già distrutto il giorno.

Intanto: si montava una tenda.

 

Mi sono ricordato di te quando ho ingoiato l’ultimo boccone.

Era freddo a Parigi e la nebbia lasciava intravedere tutto il tempo lasciato.

Sono cose che vanno a scomparire, come i bottoni della mia camicia quando cadono e nessuno li raccoglie. O la sabbia.

D’estate passavamo la notte al lungosenna, ma non posso giurare che sia vero.

 

Qui la notte è distanza. Stelle, ma sembra di guardare un giuramento fatto senz’alba al tempo di dormire.

 

Il fuoco è un guazzabuglio di visioni. Cerca, come i pensieri quando non puoi fermarli. E distruggerli.

I filosofi commettono un errore capitale: pensano il tempo come una linea retta. Esso è invece un abisso, disperso sotto forma di spirale. Tutto scende e ritorna; sprofonda mentre sale. Per questo non riesco a abbandonarmi.

Stelle, come lamine fredde.

 

A Parigi sembrava primavera, quando avevi una tela. I colori bisognava inventarli; un’esigenza senza condizione.

All’Orsay c’erano ferrovie: dipingere è partire.

 

Laggiù, da qualche parte nel buio, dovrebbe esserci il sonno.

Questa potrebbe essere una spedizione, se avessimo una meta.

Sono molte le cose che bisognerebbe avere: un cappello, un divano, un sentiero per non sperdersi troppo quando si cerca di rimanere vivi.

E l’abbondanza, la miseria, l’astro, una coscienza senza adattamento. Un fiume, anche: scorrere, quando occorre restare.

 

Più tardi, dopo molte boccate di vaniglia e illusioni di lamponi freschi: quelli lanciano dadi.

C’era la notte, fuori.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 3 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giovanni Baldaccini, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giovanni Baldaccini, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: All’incirca più tardi (Pubblicato il 16/05/2024 18:42:13 - visite: 91) »

:: Di scatolette e fiori (Pubblicato il 22/04/2024 10:47:07 - visite: 181) »

:: Il limite (Pubblicato il 16/04/2024 10:00:23 - visite: 149) »