:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1257 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue Nov 19 21:02:05 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Gou (aftertaste)

Argomento: Poesia

di Manuel Paolino
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 04/01/2016 15:17:12

GOU (AFTERTASTE)

di Manuel Paolino

 

 

La poesia

(dietro la siepe gialla)

è l’Alchimia.

 

Se un giorno dovessi precipitare

al di là

degli ermetici sigilli,

(sembra che a ritroso mi stia muovendo)

sarà pago

il mio destino?

(Spinto dalla corrente Antica).[1]

 

 

Una delle cose che penso di aver capito fin qui – ma chissà quante altre ho colto, quante mai avranno risposta e quante invece non ho ancora compreso – è che se la Poesia diviene un potere dell’uomo/poeta, capace di carpire lo spirito della musa dai luoghi, dalle storie, dagli oggetti, dalle cose nello spazio attorno, è perchè costui, scelto da quell’ignoto dove le stesse parole vengono forgiate, liberate, e verso il quale sempre sarà istintivamente sospinto, è passato per un addestramento fatto di innumerevoli possessioni, subitanee, inattese, alle volte attese. Il poeta si trasforma non soltanto in un essere umano con un dono, ma in un uomo speciale che utilizza un dono a seconda della propria volontà, in sintonia con la musa. In questo senso sì, allora, egli può essere paragonato ad un veggente

Se in tutti questi anni ho trascorso le giornate in compagnia della purezza di Ungaretti, e perchè mi preparavo alla follia del crepuscolo di Rimbaud, all’intenso vivere delle notti con Baudelaire e Verlaine, al brillio delle albe insieme a Pascoli e Leopardi, all’acquietarmi fra le ali di Poe, a divertirmi con l’irrequietezza di Catullo, a consolarmi tra i versi di Salinas e Lorca.

Quello che io cerco è la veggenza, non lo nego. Ho scoperto la possessione, il potere infiammante dell’ispirazione, il caos incontrollabile della Poesia, e poi ho capito che si può anche domare, come un lupo che ti scalda quando hai freddo, ma che rimarrà sempre il primogenito della Natura primordiale e più selvaggia. E visto che siamo in vena di confessioni, io confesso il mio amore in particolare per Baudelaire; non perchè ami meramente il lato oscuro delle cose, ma al contrario per la divina luminosità poetica dei suoi comandamenti, legati a radici profonde, sotto il peso di una terra feconda e solidi rami che giungono, seguendoli fino in fondo, dritti alla punta del mio naso. 

Non posso nemmeno pensare di aprire gli occhi e scrivere versi senza avere ben chiaro che la realtà che verrà da me dipinta sarà quella del poeta. «Vita e la realtà divengon giunte con l’umana porta», citando l’Ermete di una mia lirica. Simbolismo, antirealismo, ricerca dell’ignoto attraverso le forme, la lingua, propria di quel destino che mi compete. Ma propria anche di un uomo che la realtà osserva, vive, e da essa trae ispirazione; lasciandole alle volte la parola sotto la sembianza di una visibile cornice, o di un loquace dipinto. Nessun disordine dei sensi mel mio caso, ma la poetica indagine di un esclusivo dono.

Riguardo al realismo dunque, millantato da alcuni come fondamento obbligatorio della poesia contemporanea (e del suo linguaggio), basterebbe qualche mia poesia de «Il sentimento del veggente» per infrangerne la corrente; oppure, si badi bene, per confonderla e intorpidirla d’inchiostro.

Vivo con la consapevolezza che non sarò mai solo in questa Traversata, ma insieme ai miei poeti. E con te Lettore, con il quale ora mi confido.

La mia capacità di gestire il verso è frutto di lunga e paziente ricerca della parola, del suono, dell’armonia. I versi vengono dettati, poi segue il labor limae. Il percorso poetico è un cammino; taluni potrebbero considerare le mie prime liriche più acerbe rispetto alle altre (chissà di quanti però incontrano il gusto), ma si tratta di un’acerbità limpida, sana, spontanea, derivante direttamente dall’ispirazione, unica e sola padrona.

Quando sento parlare di editing sulle poesie penso naturalmente al doveroso e scrupoloso lavoro di lima da parte dei poeti sui loro componimenti, capace spesso, come nel mio caso, di non esaurirsi facilmente ma anzi di perdurare negli anni. Quando sento parlare di editing sulla poesia da parte di case editrici mi si accappona la pelle. 
È vero, ci sono poeti e non poeti, poeti che possono piacere altri meno. È eticamente scorretto correggere un poeta, a meno che, ancora, non abbia appreso l’uso della punteggiatura.

Ho sentito dire, per esempio, che son «è brutto». Ma se è lì, lo giurerei, è perchè lì deve essere; se è desueto ben venga... non è scolastico (termine che non si può associare alla poesia), e oggettivamente sostengo, «non è oggettivamente brutto». Lo stesso Pascoli[2], tra gli altri Maestri – unici ad avere la parola – forse, sarebbe daccordo con me: 

 

Ma da quel nido, rondini tardive,

tutti tutti migrammo un giorno nero;

io, la mia patria or è dove si vive;

gli altri son poco lungi; in cimitero.

 

Infine, vorrei dire, che il confronto tra poeti sì è importante; e chi vuole, fabbrichi pure un suo teatrino, dal sipario nero, con gli echi rimbombanti dei suoi versi. Siamo poeti. Chissà non lo faccia anch’io un giorno. Ma non impolveriamo la poesia, vi si posa sopra già tanta polvere (dovrebbe essere questa, a mio parere, la conseguente responsabilità di un esclusivo dono); importante davvero, e goduria, è invece leggere i poeti. Cercare, ispirarsi, migliorare, o meglio, marciare

Muoio dal desiderio di capire meglio Rimbaud, di conoscere e dolcemente penetrare Mallarmé, di scoprire i versi di Quasimodo, d’immergermi in Huidobro, di viaggiare fino ai poeti della Repubblica Dominicana, d’esplorare i misteri di Ermete Trismegisto, di tradurre. E da quassù posso vedere una città brulicante di versi, accendersi in un liquido, d’idromele, dai molteplici sapori.

 

 


[1] La poesia si intitola Corpus hermeticum e fa parte della mia raccolta denominata Il sentimento del veggente.

[2] La lirica di Giovanni Pascoli è Romagna, vv. 49-52.

 

 

 

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Manuel Paolino, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Manuel Paolino, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] La lira di Enialio. Riflessione su Archiloco e sulla poesia (Pubblicato il 10/12/2017 22:41:36 - visite: 1725) »

:: [ Poesia ] Il tesoro della Antille (Pubblicato il 30/01/2017 21:53:26 - visite: 1141) »

:: [ Poesia ] Saggi, razzi e sproni (Pubblicato il 15/11/2016 15:42:30 - visite: 1641) »

:: [ Poesia ] Icaro nel petto: viaggio dentro un pensiero siderale (Pubblicato il 22/10/2016 18:01:53 - visite: 1512) »

:: [ Poesia ] Delle considerazioni sul creazionismo (Pubblicato il 28/09/2016 16:55:55 - visite: 1160) »

:: [ Poesia ] Fino alla teoria dei tre simulacri (Pubblicato il 30/07/2016 12:59:36 - visite: 1230) »

:: [ Poesia ] Statue ininterrotte: i tre simulacri (Pubblicato il 25/07/2016 17:08:13 - visite: 1094) »

:: [ Poesia ] Dialogo e metadialoghi: le vivide metamorfosi del poeta (Pubblicato il 19/05/2016 20:54:20 - visite: 1307) »

:: [ Poesia ] Poesia e ricerca di Dio. Il viaggio ermetico del poeta (Pubblicato il 16/04/2016 19:13:59 - visite: 1495) »

:: [ Poesia ] Dinamiche poetiche di un’opera (Pubblicato il 12/11/2015 21:52:55 - visite: 1448) »