:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Proposta_Articolo
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 975 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Nov 22 07:13:18 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Il divino ha bisogno dei nostri gesti

Argomento: Filosofia

Articolo di Giorgio Montefoschi 

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 07/06/2015 17:40:48


«Tutto ciò che è religioso — scrive Károly Kerényi (1897–1973) in Rapporto con il divino e altri saggi — presuppone il divino, nessun elemento religioso è concepibile senza la rivelazione di qualcosa di divino». Dio è il prima, l’origine, il Tutto. Ed è impensabile e non rappresentabile. L’uomo, però — ed è questa la verità altrettanto luminosa e innegabile — può entrare in contatto con il divino, addirittura trasformarsi nel divino: e in tal modo superare la tragedia della impensabilità di Dio. Questo è possibile attraverso il rito. Il rito (il sacrificio), è il momento nel quale l’uomo che pensa e annaspa nel pensiero va oltre se stesso ed entra in una dimensione nella quale lo spazio e il tempo scompaiono, perché anche il rito va oltre se stesso: «Verso qualcosa che può contenere allusivamente solo come un frammento o una ripetizione di qualcosa di più grande».

Tutto il resto — l’immenso corpo delle religioni e del mito — è il dopo. È interpretazione. Racconto. Kerényi cita Martin Buber: «Dio parla all’uomo nelle cose e negli esseri che gli invia nella vita, e l’uomo risponde, proprio attraverso la sua azione nei riguardi di queste cose e di questi esseri. Ma c’è un pericolo, che si distacchi qualcosa dal lato umano di questa relazione e lo si renda autonomo, ponendo questo qualcosa al posto della relazione reale». Questo «qualcosa» cui accennano Buber e Kerényi è il «pericolo delle religioni»: il pericolo di una narrazione che si limiti a una rappresentazione gratificante o terrificante, inquietante o consolatoria, distesa nel nostro tempo, umana in defintiva, e dimentichi il «momento vero». Che è fuori del tempo. Nel quale è Dio la «materia».

Fondamentale, per vivere il rapporto con il divino — spiega convintamene Kerényi — è l’atteggiamento interiore di chi si accosta al divino. Di nuovo si può descriverlo solo con parole comprensibili in senso figurato: è il suo porsi immediato davanti all’assoluto. Perché ciò possa accadere, l’uomo deve presentarsi purificato nel suo corpo terreno, e nudo. L’atteggiamento esteriore, spia di quello interiore, è altrettanto importante a quel punto. Nel merito, Kerényi rilegge W.F. Otto: «Il portamento umano è il primo testimone del mito; compare qui non nella parola, ma nell’erigersi proprio del corpo. Il significato religioso di altri comportamenti, in uso da tempo immemorabile, ci è ben noto. È ad esempio il caso dello stare in raccoglimento, del sollevare le braccia e le mani o, all’opposto, del piegarsi fino ad inginocchiarsi o gettarsi a terra, del congiungere le mani e di tanti altri, che non occorre menzionare. Questi comportamenti non dipendono, nella loro natura originaria, da un sapere o da una fede ricompresi in parole, né sono l’espressione di una indicibile commozione: sono il mito rivelato, il mito stesso».

Silenzio, raccoglimento, intonazione del canto, intonazione e intensità della preghiera, misura dei gesti, significato dei gesti e delle parole, luce e buio: la stolta, meccanica, vuota liturgia occidentale ha dimenticato da tempo immemorabile tutto ciò, convinta che la liturgia debba stare al passo con i tempi e, dunque, sia quasi un suo obbligo strizzare l’occhio alle liturgie televisive (così la gente, questa è l’idiozia sovrana, andrà più numerosa in chiesa). Per ritrovare quel «portamento umano» tanto povero e semplice quanto denso di significati, bisogna oggi inerpicarsi nelle montagne, attraversare la neve e il ghiaccio, e raggiungere i conventi benedettini più sperduti e lontani. Oppure, bisogna approdare alle rive incontaminate del Monte Athos, svegliarsi nel cuore della notte e, dai lunghi corridoi dei monasteri ormai semideserti, scendere nella chiesa così oscura che i monaci non si distinguono negli scranni.

«Il sacrificio — scrive Sylvain Lévi in un libro famoso, La dottrina del sacrificio nei Brahmana (Adelphi), dedicato a quanto anticamente avveniva in India e avviene ancora oggi — è un’operazione magica; la fede non è che la fiducia nella virtù dei riti; il passaggio al cielo è una ascensione per gradi; il bene è l’esattezza rituale». Se il bene è l’esattezza rituale, come mai, si domanda Roberto Calasso nella introduzione al volume, molti antropologi moderni (a differenza, diciamo noi, di quanto fa Kerényi nel libro pubblicato da Bompiani) vorrebbero segretamente dimenticare il sacrificio (il rito) ed espellerlo dalla comunità degli studi? Forse — scrive Calasso — lo fanno «per evitare di essere risucchiati nel vortice sacrificale. Forse anche perché obbliga — quel vortice — a pensare troppo. O, avrebbero detto i ritualisti brahmanici, a pensare tutto».

Giorgio Montefoschi



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore cristina bizzarri, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

cristina bizzarri, nella sezione Proposta_Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] Com’è vero il Paradiso di Dante nel cosmo di Hubble , di Giuliano Ferrara (Pubblicato il 12/06/2015 21:29:40 - visite: 1530) »

:: [ Letteratura ] Com’è vero il Paradiso di Dante nel cosmo di Hubble , di Giuliano Ferrara (Pubblicato il 12/06/2015 21:28:59 - visite: 1206) »

:: [ Letteratura ] Le ’Opere di Genio’: Leopardi , di Renato Parascandolo (Pubblicato il 28/03/2015 14:33:45 - visite: 1458) »

:: [ Animali ] I Bonobo, fanno l’Amore e non fanno la Guerra , di www.ilblogdellamente.com (Pubblicato il 20/08/2014 21:01:07 - visite: 1519) »

:: [ Letteratura ] Emanuele Severino: ’Oltrepassare’: una recensione , di Armando Torno (Pubblicato il 12/08/2014 17:28:36 - visite: 2123) »

:: [ Filosofia ] La Gloria , di Diego Fusaro (Pubblicato il 12/05/2014 09:28:12 - visite: 1443) »

:: [ Alimentazione ] Emanuele Severino - La Gloria , di Lino Santoro (Pubblicato il 11/05/2014 17:18:02 - visite: 1329) »