:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
Attenzione, dal 19 al 29 luglio 2024 è prevista una prima parte di lavori di manutenzione sul sito LaRecherche.it pertanto non sarà possibile, in tale periodo, registrarsi o autenticarsi, non sarà possibile pubblicare, commentare o gestire i propri testi in nessuna forma ma sarà possibile solo la consultazione/lettura del sito ed eventualmente la eliminazione dell'utenza di chi ne farà richiesta. Una seconda parte è prevista dopo la metà di agosto, le date saranno comunicate. Ci scusiamo per l'eventuale disagio. Ovviamente se riusciremo ad accorciare i tempi lo comunicheremo.
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Recensioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
Pagina aperta 1773 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu Jul 18 08:41:00 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Moniaspina

Poesia

Monia Gaita
Edizioni L’Arca Felice

Recensione di Marco Furia
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le recensioni scritte dall'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 05/04/2011 12:00:00

Ridefinire vocaboli

 

“Moniaspina”, di Monia Gaita, è raffinata silloge le cui ritmiche trame possono indurre a pensare sia a un atteggiamento d’offerta, sia a uno di pervicace arroccamento.

È una sorta di fortilizio idiomatico ciò che viene eretto da versi come

 

déntro le dita

lunghebbromaghe

dell’estate

 

o come

 

Legata come cane

a disetànei guinzagli di stanchézza ?

 

Potrebbe sembrare di sì, quasi nel caso in parola la versificazione costituisse uno scudo dietro al quale proteggersi.

Potrebbe, nondimeno, essere vero il contrario.

Dinamiche sequenze, consistenti in originali contrappunti polifonici, verrebbero offerte, senza timidezza, da una consapevole autrice in grado di praticare un’articolata scrittura con impegno assiduo e leale.

Propendo per quest’ultima ipotesi: nulla, d’altronde, appare più falso del cercare una facile leggibilità a tutti i costi.

Il dire poetico non sgorga spontaneo e immediato, è, piuttosto, frutto di un intenso lavoro sul linguaggio, sicché certi esiti rappresentano il raggiungimento di un risultato, non un fittizio punto di partenza - arrivo.

L’accanirsi sulle forme, insistendo su vocaboli e accenti, è la peculiare via seguita da una poetessa che sceglie, con tenacia e coraggio, talune pronunce, proprio quelle e non altre, per nulla intimorita dal proporre testi non dei più agevoli.

Non si tratta di sdegno nei confronti del lettore, poiché siamo di fronte ad un vivido atto di fiducia nelle possibilità di non usuali (poeticamente soddisfacenti) tratti linguistici.

È presente, insomma, desiderio d’offerta in questi versi tesi a promuovere una comprensione non tramite bolsi ammiccamenti, bensì in virtù di precise opzioni idiomatiche.

Né mancano fulminee immagini, la cui maggiore compostezza non va a scapito di un intento poetico coerente:

 

Brùcia com’una fiamma ossìdrica

il passato

 

In oggettivo contrasto con quanto sostiene nella breve intervista rilasciata a Mario Fresa (autore di un’illuminante nota introduttiva), Monia tende (e riesce) a comunicare secondo una lingua poetica specifica e sollecita, non volta a chiudersi, ma a instaurare contatti.

Del resto, quando scrive, ad esempio,

 

Vado a pésca

di cèfali di luce

col pensiero

 

mostra d’essere perfettamente a conoscenza di come l’arte della parola, lungi dall’aspirare a un indefinito Assoluto, costituisca, efficacemente, quel diverso dire la cui costruzione è compito del poeta.

 

Sènza aliantisti d’esitante,

ridefinisco i vocaboli

 

appunto.



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »