Pubblicato il 05/12/2007
Lamore per larte che avvicina a Dio. Filippo Neri: un santo artista fu la vera «musa» dellarchitetto.
Il genio catalano si recava ogni giorno a pregare nell’oratorio dedicato al beato romano: che amava la musica e il bello.
Una graziosa piazzetta nascosta nel cuore del Barrio Gotico. A chi va a Barcellona per la prima volta può capitare di arrivarci subito, magari mentre è diretto alla cattedrale, o di girarci intorno per giorni senza vederla, perdendosi tra vie e viuzze. Ma una volta scoperta, è difficile dimenticare la sensazione di gioiosa tranquillità che quello spazio, con la bella chiesa di San Filippo Neri, trasmette a chi vi entra. Forse anche Antoni Gaudí - il grande architetto catalano - doveva provare qualcosa di simile quando ogni pomeriggio, dopo aver attraversato a piedi mezza Barcellona, raggiungeva dal cantiere della Sagrada Familia la piazzetta dedicata al santo fiorentino per fare la sua visita alloratorio e «dire qualche parola a Maria». «Ho corso nella via dei tuoi precetti appena dilatasti il mio cuore», si legge sulla facciata della chiesa, tuttintorno alla statua del santo, che vi è rappresentato con le mani sul cuore. Allo stesso modo, con le mani su quel cuore che nella notte di Pentecoste del 1544 gli si dilatò nel petto per il «gran fuoco damore», san Filippo è raffigurato nel Tempio della Sagrada Familia. Lo stesso Gaudí indicò nel progetto il punto in cui la sua scultura si sarebbe dovuta collocare, tra i fondatori di ordini religiosi lungo la facciata di levante.
A dispetto della grande distanza di tempo che li separa, cè tra i due un profondo legame, unamicizia e una somiglianza per certi aspetti anche fisica. Non è un caso che il pittore Joan Llimona, contemporaneo e collaboratore di Gaudí, abbia deciso di dare al Neri il volto dellarchitetto catalano nelle due tele dipinte per la chiesa di san Filippo Neri a Barcellona: il santo vi è raffigurato in estasi mentre celebra lEucarestia, e tra i fanciulli, sul Gianicolo, in occasione di una di quelle «passeggiate spirituali» da lui stesso organizzate, tra la bellezza della natura e dellarte. Sì, perché è proprio questo il principale tratto comune ai due: il valore dellarte come mezzo per avvicinare gli uomini a Dio. Antoni Gaudí, laico, ne ha fatto il programma di tutta unesistenza, coniugando fede e vita. Ogni pietra della Sagrada Familia, ogni simbolo della Pedrera, ogni croce posta a coronamento della coloratissima casa Batlló o delle singolari costruzioni del Parc Güell parla di Dio.
Filippo Neri, sacerdote, ha visto nella bellezza della musica, della letteratura, dellarchitettura un mezzo per elevare lo spirito degli uomini del suo tempo. Con lui le chiese, le ville e i giardini più belli di Roma diventano luogo di formazione e ricreazione spirituale, dove ai «devoti intrattenimenti» si affiancava lo svago; con lui nasce un nuovo genere musicale, lOratorio. Forse il tratto più caratteristico di questo santo è la sua libertà di spirito, che lo faceva essere bambino coi bambini, ma anche consigliere di Papi e amico di potenti famiglie romane senza accettare nessuna dignità ecclesiastica e nessun privilegio.
Così Gaudí. Anche lui un innovatore, anche lui un uomo libero: libero dal giudizio di chi non capiva né apprezzava la sua arte, libero dai lacci della ricchezza, a cui preferì la povertà. Come scrive Ferran Colás Peiró della congregazione dellOratorio di Gracia, quartiere dove Gaudí abitò per ventanni, i padri filippini furono testimoni della trasformazione fisica e spirituale dellarchitetto, vedendolo passare dalleleganza e raffinatezza dei primi anni alla progressiva rinuncia ai beni terreni, per dedicarsi alla sua opera. In lui, come in san Filippo, lamore per larte si lega con un ideale di vita cristiana in cui la vera gioia è frutto del disprezzo delle vanità esteriori: «La povertà - diceva - porta alleleganza e alla bellezza; la ricchezza porta allopulenza e alla complicazione, che non possono essere belle».
A 31 anni, ricevuto lincarico della direzione dei lavori, Gaudí si rivolse ai padri di san Filippo Neri in cerca di orientamento, «per trovare lanima di un tempio». Alloratorio del Barrio Gotico alimentava la sua fede e lamore per la liturgia, convinto che tutto il suo progetto dovesse essere concepito intorno a questa funzione principale. Là coltivava il suo amore per la musica, a cui attribuiva un ruolo importantissimo.
Un rapporto, quello tra Gaudí e san Filippo, durato fino agli ultimi momenti della vita dellarchitetto, investito da un tram proprio mentre si recava alloratorio. Un rapporto che continua nellarchitettura, a Barcellona come a Roma: dove la chiesa di Santa Maria in Vallicella, in cui Filippo visse e morì, è vicina alla chiesa spagnola di Santa Maria di Montserrat, il santuario catalano legato alla storia della Sagrada Familia. E da Roma tornava a Barcellona il devoto libraio Bocabella, quando nella Basilica di Loreto ebbe lispirazione di far costruire un tempio dedicato alla Famiglia di Nazareth. Ed è a Roma, presso la Congregazione delle Cause dei Santi, che è arrivata la storia dellarchitetto, per il quale è in corso il processo di beatificazione.
Lo chiamarono subito, dopo la sua morte, l«Architetto di Dio», per la fama di santità. Così lo chiamano anche oggi per la sua arte illuminata dalla fede, particolarmente vicina alla sensibilità dei bambini e dei poeti. Proprio un poeta, il catalano Joan Maragall, ci ha lasciato questa appassionata descrizione della facciata della Natività: «Il Tempio mi apparve, come sempre, come a tanti, simile a una grande rovina (...) E mi piace, perché, sapendo che quella rovina è una nascita, mi salva dalla tristezza di tutte le altre rovine».
(da "Avvenire" 03.06.2007)
« indietro |
stampa |
invia ad un amico »
# 1 commenti: Leggi |
Commenta » |
commenta con il testo a fronte »
I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Paola Donnarumma (MI), dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.
|