:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1359 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu Nov 21 08:25:41 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

L’UMANITA’ DELL’ACQUA

Argomento: Ecologia

di Nicola Lo Bianco
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 20/05/2011 12:17:09

Un tempo quando si parlava dell’acqua si diceva come di un “dono di Dio”, e nelle civiltà antiche alle acque presiedevano ninfe e dei, esprimendo con ciò stesso un sentimento di rispetto, un’idea di non possesso esclusivo, e di offesa alla divinità in caso di violazione della sua “personalità”.

Insomma, l’acqua era un’esistenza sacra.

Ecco, dovremmo proiettare sull’acqua un altro sguardo pensando che anche l’acqua ha un’anima.

Dovremmo tornare a ripetere, a noi stessi e agli altri, che l’acqua ha un’anima.

Dovremmo formulare leggi a salvaguardia dell’acqua/anima.

Potrebbe sembrare l’idea fantasiosa di un incorreggibile sognatore, mentre invece questo sentimento promana dalla fisionomia stessa di questa forma fluens, di fronte alla quale siamo presi da un cumulo di emozioni che definiamo “meraviglia”.

Meraviglia è il mare che si offre come un frammento dell’universo:è terra e cielo, riflesso del sole e delle stelle, è movimento e profondità, respiro, suoni, colori, entro i quali “naufraghiamo” come in una vertigine religiosa.

Meraviglia sono le acque sotterranee e di superficie, i fiumi, che più si apparentano al corso della vita dell’uomo:dal torrente/giovinezza, impeto e distruzione, alla scorrere pianeggiante/maturità, fecondo e costruttivo, sino alla foce/vecchiaia/morte, a ricongiungersi, direbbe Omero, al “grande padre Oceàno”.

E’ l’emozione del vedere raffigurato tratto tratto il nostro destino in una maestosa sostanza che racchiude l’origine della vita.

Tutto questo percepiva San Francesco in quella dichiarazione d’amore che è il Cantico delle Creature.

Sono propriamente umani gli aggettivi che usa per raffigurare l’acqua:oltre che utile, essa è “humile et pretiosa et casta”.

Come una donna di incomparabile virtù: “preziosa”, al di sopra, cioè, di ogni misura di valore; “umile”, duttile e devota, pronta a donarsi a chi la richiede, ma pur sempre “casta”, limpida, pura, inviolabile, e che dà purezza fisica e spirituale.

In quest’acqua, secondo Francesco, dovremmo specchiarci, materia e simbolo di purificazione, o nel Purgatorio di Dante, dove l’acqua assurge a metafora di via della liberazione e di riconquistata armonia tra l’uomo e la natura.

Ma siamo così rimpiccioliti, così culturalmente annichiliti, che l’acqua, almeno nelle nostre città, è la “doccia”, un prodotto come un altro, come il bagnoschiuma  o lo shampoo, e niente più.

Ben venga la doccia, si capisce, e sia benedetta, rispetto alla diffusa sporcizia dei secoli scorsi.

Ciò che inquieta, a parte l’abuso maniacale e lo spreco, è che la multiformità dell’acqua l’abbiamo racchiusa nell’ottuso contenitore del consumo, e così ce la raffiguriamo.

A dare respiro e libertà alla nostra intelligenza, dovremmo far riemergere quel sentimento che ci fa amici e complici della natura:
Se l’acqua è sporca, noi siamo sporchi,

se l’acqua è inquinata, noi siamo inquinati,

se l’acqua e il mare sono cloàca di discariche, noi siamo cloàca,

se il mare che bagna le nostre coste, è disseminato di cadaveri,

noi siamo morti dentro.

Dobbiamo riconvertire il nostro modo di percepire il mondo,agire accompagnandoci alla parola “sorella”, quella che Francesco usa per definira l’acqua:terapia e conforto, refrigerio e ricreazione, benevola in ogni circostanza, pronta alla carezza rigeneratrice, ma anche implacabile nel richiamare l’attenzione dell’umanità scapestrata.

Oggi che la violazione è globale e sistematica e quasi del tutto impunita, sono relativamente pochi posti alla difesa attiva, una minoranza che si oppone alla gigantesca espropriazione e privatizzazione da parte di chi ha l’unico scopo, crepi pure il pianeta, di perpetuare dominio e ricchezza.

Rendere l’acqua, le acque, il mare, “possesso abusivo”, businiss, non è solo un arricchimento illecito, è anche un mettere nelle mani di una cultura distruttiva, la nostra storia, la nostra sensibilità.

Io voglio continuare a contemplare l’acqua, a immaginarmela come un luogo di poesia, con le sue pause e i suoi ritmi musicali, con i suoi silenzi misteriosi, l’acqua e la bellezza dei paesaggi, l’acqua che trama i pensieri dell’uomo, l’acqua dei nostri sogni, le sorgenti e i pozzi, le fontane e gli acquedotti, stupefacente rete di conservazione e distribuzione millenaria dell’acqua, frutto della fatica e dell’ingegno di innumerevoli generazioni.

Se dentro di noi facessimo crescere anche questo valore dell’acqua, ritroveremmo l’immagine della sua divinità , e non sarebbe “retrivo” soffermarsi a pregare al suo cospetto.

Mentre invece ci fanno fare la guerra per l’acqua, e nel suo nome ci fanno imprecare.

O ci fanno sentire colpevoli, o ci sentiamo propriamente  colpevoli, leggendo questa inquietante poesia di T.S.Eliot del 1922, profetica per i tanti migranti “morti per acqua”:

 

Flebas il fenicio, morto da quindici gioni,

dimenticò il grido dei gabbiani, e il gorgo profondo del mare

e il guadagno e la perdita.

Una corrente sottomarina

spolpò le sue ossa in sussurri.Mentre affiorava e affondava

attraversò gli stadi della maturità e della giovinezza

sprofondando nel vortice.

Gentile o Giudeo

o tu che volgi la ruota e guardi nella direzione del vento

pensa a Flebas che un tempo era bello, e alto, al pari di te.

 

NICOLA LO BIANCO

 

 



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Nicola Lo Bianco, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Nicola Lo Bianco, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Società ] l’etica del posto fisso (Pubblicato il 03/10/2020 17:52:11 - visite: 384) »

:: [ Società ] l’etica del posto fisso (Pubblicato il 03/10/2020 17:50:47 - visite: 372) »

:: [ Letteratura ] che me ne faccio della poesia (Pubblicato il 16/08/2019 17:52:21 - visite: 565) »

:: [ Società ] elogio del lavoro (Pubblicato il 11/07/2018 11:00:16 - visite: 590) »

:: [ Società ] Terrore e Terrorismo (Pubblicato il 05/07/2015 12:39:19 - visite: 1238) »

:: [ Società ] Il ’vizio’ assurdo della guerra (Pubblicato il 03/03/2014 17:42:19 - visite: 1708) »

:: [ Letteratura ] Hannah Arendt (Pubblicato il 27/01/2014 13:35:45 - visite: 1453) »

:: [ Teatro ] Franco Scaldati (Pubblicato il 03/06/2013 09:45:12 - visite: 1897) »

:: [ Società ] elogio dei docenti (Pubblicato il 30/11/2012 19:29:15 - visite: 1878) »

:: [ Politica ] Libertà e Arbitrio (Pubblicato il 11/04/2012 12:29:01 - visite: 1255) »