:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Prosa/Narrativa
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1370 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Wed Jun 26 16:56:46 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Il Sigillo del Faraone Cap, V Xanto 3° parte

di Maria Pace
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 26/10/2012 14:29:17

(seguito)

 

“Il Faraone desidera tornare a Pi-Ramesse per seguire i lavori al Tempio dio Ra.- spiegò il fratello – Ha dovuto trascurarli, da quando ha mosso guerra contro le tribù dei Libu e dei Mashwash, ma tornerà a Tebe per il Giubileo.”

“Aspetta…”

Nefer si fermò per raccogliere una manciata di grano e deporla nel sacco di vimini retto dal ragazzino.

“Ma che fai? Vieni!” la sollecitò Thotmosis, prendendola per un braccio; Nefer resistette agli strattoni del fratello e poi intonò:

              “Chiccolino dove sei?

               Sono sotto terra, non lo sai?

I due ragazzi la guardarono e si scambiarono un’occhiata; anche il ragazzino, che aveva chiuso il sacco e lo stava sollevando da terra, la fissò stupito; Nefer continuò:

    “E là sotto non fai nulla?

     Dormo dentro la mia culla.

     Dormi sempre, ma perché?

     Voglio crescere come te.

     E se tanto crescerai, chioccolino che farai?       

     Una spiga metterò e tanti chicchi ti darò.”

“E questa che cos’è?” domandò alla sorella Thotmosis, al ché, il principe Xanto disse:

“La principessa Nefer canta come un citaredo dell’Arcadia… Dove la gente è felice, contenta e un po’ strana.” aggiunse con un sorriso.

“Da qualche tempo anche la mia sorellina è un po’ strana, vero Nefer?”

“Aspettate.” fece per tutta risposta la ragazza. Una giovane donna, intanto, con un bimbo in spalle e una cesta in mano, s’era avvicinata per aiutare il ragazzino a chiudere il sacco. Ignorando la sua vera identità, disse:

“Che cosa vuoi, ragazza?”

“Nulla.” rispose Nefer facendo spallucce e allontanandosi per seguire i due ragazzi.

“E’ una bella filastrocca.” sorrise il principe troiano girandosi a guardarla con quella dolce insistenza con cui si contempla un prodigio; intanto, il canto delle cicogne che nidificavano tra le canne del fiume, giungeva sommesso.

“Isabella… è lei che la recita spesso.” spiegò.

“Isabella? – fece eco Xanto – Che nome strano!”

“E’ il nome che ha preso l’altra me stessa… - una pausa per un sorriso, poi la principessa proseguì – Isabella è colei che verrà dopo di me, nei tempi che verranno dopo questi.”

“L’altra te stessa? Non capisco quello che dici.”

Xanto la guardava con sempre crescente stupore.

“L’hai sentita? – interloquì Thotmosis – Ti ho detto che da qualche tempo dice cose strane.”

“Le ragazze dicono spesso cose strane. – Xanto scosse il capo sorridendo, ma ridiventò subito serio – Anche Cassandra, una delle mie sorelle, diceva spesso cose strane… Nessuno le dava ascolto. Oh!… - la voce gli si incrinò – Parevano cose senza senso anche quando profetizzava la caduta della nostra città. Quando mio fratello Paride condusse a Troia Elena, la Regina di Sparta, lei mise in guardia la mia gente dal pericolo che incombeva. Pianse e scongiurò, ma nessuno volle crederle e invece…. Invece le sue visioni erano vere… Se solo le avessero ascoltate, i Saggi e il Re di Troia…”

Nefer e Thotmosis ascoltavano in silenzio: conoscevano la storia di Cassandra e dell’indesiderato dono della preveggenza inascoltata; ebbero un sospiro e ripresero la strada.

Proseguirono, ma si fermarono dopo pochi passi ad osservare le operazioni di carico di alcuni blocchi di pietra. Erano stati caricati su due slitte e assicurati a robuste corde, spesse quanto il polso di un uomo. Altre due slitte erano già pronte, con il carico coperta da stuoia, a bordo di una chiatta pronta a partire.

I tre aspettarono per un pezzo prima che tutte le slitte fodero caricare e la strada dichiarata libera poi si allontanarono.

Seguendo le orme lasciate nel fango da qualche carro pesante, raggiunsero la strada del porto.

Era un’arteria affollatissima: gente povera, a piedi scalzi e i laceri perizomi e gente ricca, con vesti di lino pregiato o fresco di bucato.

C’erano mercanti e pescatori, funzionari e barcaioli, soldati e lavandai, ma, in quella stagione, c’erano soprattutto raccoglitori di loto e canne di papiro.

Qui, i cespi erano più bassi e meno sviluppati di quelli del Delta e, per questo, meno pregiati, ma anche i rischi erano minori: non c’erano acquitrini, né sabbie mobili e anche il numero di coccodrilli ed ippopotami era inferiore.

Un carro carico di anfore  passò sfrecciando al loro fianco, grosse e panciute, chiuse con tappi di argilla, contenevano birra e portavano inciso il nome del birraio, il luogo e la data di fabbricazione.

Benché la gente, soprattutto i contadini, fabbricassero da sé la birra, quello del birraio era uno dei mestieri più lucrosi ed apprezzati.

 

(continua)


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Maria Pace, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Maria Pace, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: Djoser (Pubblicato il 10/08/2019 14:43:30 - visite: 624) »

:: ROMA ANTICA - I Protagonisti vo. I (Pubblicato il 18/09/2018 14:29:06 - visite: 541) »

:: TARQUINIO IL SUPERBO... e il cocchio di Tullia Minore (Pubblicato il 17/09/2018 18:37:40 - visite: 772) »

:: Nella fossa (Pubblicato il 13/09/2015 19:19:06 - visite: 1221) »

:: La Violenza - (Pubblicato il 06/09/2015 12:26:28 - visite: 1134) »

:: LA DECIMA LEGIONE - Sulla via per Gerusalemme - vol. II (Pubblicato il 06/09/2015 12:22:23 - visite: 1096) »

:: Sogno (Pubblicato il 05/03/2015 19:01:11 - visite: 1093) »

:: La Fossa (Pubblicato il 15/12/2014 20:48:20 - visite: 1176) »

:: La Frusta di Allah (Pubblicato il 07/10/2014 13:58:38 - visite: 1098) »

:: Nel cantiere della Piramide di KAFRA (Kefren) (Pubblicato il 24/07/2014 03:33:00 - visite: 1524) »