:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Prosa/Narrativa
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1370 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun Nov 17 05:52:40 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

... la scrittura...

di Maria Pace
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i testi in prosa dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 22/08/2012 05:04:27

Con il primo giorno del mese di

Thot cominciò il periodo che per il resto della

mia giovinezza avrei ritenuto il più sereno e straordinario di tutta la mia vita:

quello che mi accostava alla scrittura, il più grande dei misteri.

Divenni una

seba, un’allieva di Thot, e assieme ad altre ragazze fui ammessa a

frequentare la

Ot-seba, la Camera d'Insegnamento. In verità, le nostre sebau, le

maestre sacerdotesse, o

nebef, come preferivano farsi chiamare, per rafforzare

nei nostri spiriti il loro ruolo di superiorità, preferivano tenere le lezioni

all’aperto, in giardino. Sedute in circolo intorno alla maestra, seguivamo le

lezioni all’ombra di un sicomoro e al termine andavamo tutte all'assalto dei

frutti di cui l'albero era carico; maturi e succosi, in quella stagione. Quanta

emozione, quel primo mattino, quando ci consegnarono gli attrezzi per

scrivere: la tavoletta di legno ricoperta di gesso, la tavolozza con i colori rosso

e nero, la borsa con l'acqua e la penna in stelo di papiro. Ci misero tra le mani

anche il "Libro di Menit", un sussidiario per imparare a leggere e scrivere,

pieno di segni, disegni e linee strane e contorte: i

medu neter, i "geroglifici",

che per noi non avevano ancora alcun significato. Per realizzarli bisognava

53

copiarli e ricopiarli. A lungo e con infinita pazienza. Occorreva raggiungere

grande precisione perché a distinguere un segno dall'altro poteva essere anche

un minimo dettaglio apparentemente insignificante. La più piccola inesattezza

poteva creare confusione. Nella rappresentazione di un'anatra, ad esempio, la

coda più sottile poteva dare al segno un suono e un significato diverso. Non era

davvero facile né semplice impadronirsi del potere magico della parola scritta.

Tutte quelle regole, la composizione dei segni, la loro pronuncia, i loro molti

significati, finivano a volte per creare nelle nostre testoline una gran

confusione. Qualche volta mi chiedevo se non ci fossero accorgimenti che

contribuissero a rendere un poco più agevole la lettura e perché mai Thot non

mi venisse incontro con un sistema più semplice.

Ero felice. Ero felice di sciogliere enigmi che per molti erano pericolosi o

addirittura proibiti; felice che il velo di quel mistero si stesse squarciando per

mostrarmi tutte le sue meraviglie. Come un vero scriba, mi affezionai ai miei

strumenti di scrittura che tenevo sempre puliti e ordinati così come un medico

con i suoi strumenti chirurgici.

Non tutte, però, incontravano le stesse difficoltà. Alcune di noi riuscivano a

scrivere con tanta perfezione, come la mia amica Shannaz, da far pensare che

fosse nata con un papiro in mano, ma per altre era difficile perfino reggere

correttamente la penna. Come Nofret, che aveva fama di essere distratta e

pasticciona e con la mente costantemente occupata a inseguire sogni e fantasie

fuori da quelle mura.

“Perché sei venuta qui se ami tanto startene lontana?” le chiesi..

“Nella mia famiglia ci sono sempre state ragazze destinate a servire la dea

Hathor.- mi rispose - Così nella casa di mio padre e prima ancora nella casa di

suo padre e del padre di suo padre. La sorte è toccata a me, ma io farei

volentieri a meno di riempirmi la testa con questi segni incomprensibili.”

Nofret era la figlia minore di Menkperreseneb, Primo Profeta di Ammon e

vecchio amico del Faraone; era, dunque, nipote della nutrice reale Tayun, la

qual cosa le dava diritto di rivolgersi con familiarità a un membro della

famiglia reale.

In verità, quasi tutte le ragazze al Santuario, dopo i primi timidi approcci,

avevano finito, con disappunto della sacerdotessa Kara, per rivolgersi a me con

rispetto ma familiarmente. Non sarei stata certamente io a mortificare quello

che ognuna di loro considerava un onore inaspettato. Quanto a Nofret, proprio

per quella specie di parentela di latte con la famiglia reale, era riuscita a farsi

assegnare il posto accanto a me nella

Ot-seba. Per questo motivo mi capitava

di sbirciare sulle sue tavolette e di riscontrarvi la gran quantità di errori; come

la volta in cui, dovendo fare un esercizio di composizione, ci fu ordinato di

scrivere una frase d'elogio al Faraone. Invece di scrivere

Sa-ra, che significa

54

"Figlio di Ra", e utilizzare il segno dell'anatra, che nella scrittura corrisponde

alla parola

Sa, "figlio", Nofret disegnò un passero che, piccolo e distruttore,

serviva a rappresentare il segno del male.

“Gli Dei ci liberino da simile flagello.” scherzai.

Qualcuna delle ragazze tentò di riderci sopra, ma la maestra ci ammonì tutte,

assumendo un tono assai severo:

“Capite adesso l’importanza della scrittura, figlie mie? I

medu neter, sono

“bastoni divini” a cui potrete appoggiarvi per meglio percorrere la vita che vi

attende.”

Per giorni facemmo pratica di “parole divine”, ripetendo quelle più difficili e

imparando a memoria quelle d’uso comune. Quando fummo in grado di

leggere e di copiare correttamente ogni segno della scrittura dei sacerdoti,

passammo ai Testi Classici e agli Scritti Sapienziali degli antichi Saggi.

Ogni parola, ogni verso degli "Ammaestramenti di Imhotep”, degli

"Insegnamenti di Pthahotep" o delle "Lamentazioni di Ipu-ur", ci divennero

familiari e facili come i nostri stessi nomi.

Mi ritrovai a consumare il tempo copiando e ricopiando massime moralistiche

che avevano un triplice scopo: farci apprendere l'uso della scrittura, temprare il

nostro carattere e assicurare al Tempio cospicui guadagni dalla loro vendita.

"Raddoppia il pane che dai a tua madre.

Essa ebbe gran carico in te e non ti lasciò ad altri."

"Non parlare contro nessuno, grande e piccolo.

E’ un abominio per il tuo Ka."

Queste ed altre massime, scrivevamo su tavolette di legno e ceramica,

intingendo la penna nell'inchiostro con diligenza. Insegnamenti antichi di Saggi

e Sapienti, seguendo i quali, ogni uomo poteva avvicinarsi un po' di più alla

perfezione ed alla verità divina. Ben presto fummo pronte ad usare fogli di

papiro; legno e ceramica erano serviti per gli esercizi dei primi tempi e

servivano ancora per la brutta.

Benché le sponde del Nilo fossero ricche di questa vegetazione, e anche il

Santuario ne avesse nei suoi stagni, la carta pronta all'uso era un bene prezioso

da non sciupare. Ad utilizzarla erano in pochi; sacerdoti, scribi, allievi di

scuole di grado superiore e, naturalmente, il Faraone e la corte. Per la stessa

ragione, i rotoli erano utilizzati più volte e su entrambe le facciate.

Scrivere su un foglio di papiro non era particolarmente difficile, ma le prime

volte incontrammo tutte qualche difficoltà. Secondo le regole, i Testi Sacri

andavano scritti in verticale e da destra verso sinistra; imbrattare d'inchiostro il

foglio e renderlo inutilizzabile se vi si poggiava la mano invece di tenerla

55

accortamente sollevata, non era cosa rara. Occorreva aver fatto buona pratica

sulle tavolette di legno se non si voleva rovinare un foglio di papiro.

Nofret non faceva che lamentarsi delle mani sporche d’inchiostro e

manifestava la sua preferenza per fusi e telai, ma non tutte erano così disadatte

a tenere una penna in mano. Shannaz riusciva a scrivere anche quattordici

segni per volta, quando invece alle altre occorreva intingere più volte la penna

nell’inchiostro per tracciare lo stesso numero di segni.

Scrivere era bello. Affidare a un pezzo di pietra, tavola o papiro un messaggio

che vagabondava nella mente, era magico.

La Scrittura! Nuove sensazioni erano maturate pian piano dentro di me con la

scoperta della scrittura. Il suono che diventava figura viva, il grido che usciva

dal silenzio, il mistero che diventava conoscenza, esaltavano il mio spirito. Mi

pareva di averli avuti dentro di me da sempre, quei segni. Nascosti,

inconsapevoli, sopiti. Improvvisamente, li "sentivo" diventare "cosa viva",

come partoriti da un grembo fecondo.

I

medu neter, che Thot aveva donato all'uomo per consentirgli di elevarsi,

erano come spiritelli che prendevano vita staccandosi dal foglio di papiro e

penetrando dentro di me. Un'altra sensazione, giorno dopo giorno, stillando nel

cervello quelle massime, si fece strada guizzando dal profondo dello spirito: la

consapevolezza dell'essere donna e dell'essere Colei che dà la Vita. Compresi

la saggezza delle mie educatrici che agivano non solo per la completezza del

mio spirito, ma anche e soprattutto, per la salvezza della mia vita ultraterrena.

Una sola svista, spiegavano le nostre

sebau, un solo errore, nel copiare quelle

formule magiche, avrebbe causato danno a chi ne avesse fatto uso: ai defunti,

ad esempio, che dovevano servirsene per allontanare insidie e pericoli e per

convincere i Guardiani delle sette

Arrit ad aprire loro le porte della Duat. Ogni

anima defunta deve conoscere alla perfezione, una ad una, le parole di quelle

formule se non vuol correre il rischio di restare per l'eternità prigioniera in un

mondo di tenebre.

Per questo cercavo di curare al massimo la forma di ognuno dei segni; anche

dei più semplici. Né dimenticavo i determinativi posti alla fine della frase, solo

perché quei segni non erano letti. Erano utili invece perché, aiutavano a

chiarire il significato.. Erano importanti soprattutto per le formule e gli

incantesimi riportati dai Testi funerari. E tutti conoscono l’importanza di questi

Testi, necessari ai defunti per arrivare incolumi e ben forniti di magia al

Tribunale di Osiride e dei Quarantadue.

Il Libro della Am-Duat, il Libro delle Porte, il Libro delle Caverne ed altri

ancora, dovevano essere per il defunto come la carta nautica per il marinaio:

esatta e senza errori.

Per questo le nostre educatrici erano assai severe e volevano che i rotoli di

56

papiro del Santuario fossero corretti e perfetti. Non come quelli che si

vendevano nelle tante bottegucce di scrittura che spuntavano intorno a Templi

e Santuari come i pivieri nella stagione dell'inondazione, pieni di errori e

sviste. A redigerli, erano scribi ignoranti e senza timor di Dio; gente

indifferente alla sorte dei poveri defunti che n’avrebbero fatto uso. Privi di

scrupoli e desiderosi solo di guadagni, non li copiavano dai rotoli custoditi

nelle giare o in altri contenitori, ma direttamente da pitture parietali. Svogliati e

distratti, finivano per cambiare la disposizione dei segni o per commettere altri

errori. Qualcuno arrivava perfino a saltare parole e frasi intere.    (continua)

 

brano tratto dal libro AGAR

 

di Maria Pace


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Maria Pace, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Maria Pace, nella sezione Narrativa, ha pubblicato anche:

:: Djoser (Pubblicato il 10/08/2019 14:43:30 - visite: 667) »

:: ROMA ANTICA - I Protagonisti vo. I (Pubblicato il 18/09/2018 14:29:06 - visite: 580) »

:: TARQUINIO IL SUPERBO... e il cocchio di Tullia Minore (Pubblicato il 17/09/2018 18:37:40 - visite: 822) »

:: Nella fossa (Pubblicato il 13/09/2015 19:19:06 - visite: 1260) »

:: La Violenza - (Pubblicato il 06/09/2015 12:26:28 - visite: 1168) »

:: LA DECIMA LEGIONE - Sulla via per Gerusalemme - vol. II (Pubblicato il 06/09/2015 12:22:23 - visite: 1137) »

:: Sogno (Pubblicato il 05/03/2015 19:01:11 - visite: 1130) »

:: La Fossa (Pubblicato il 15/12/2014 20:48:20 - visite: 1211) »

:: La Frusta di Allah (Pubblicato il 07/10/2014 13:58:38 - visite: 1140) »

:: Nel cantiere della Piramide di KAFRA (Kefren) (Pubblicato il 24/07/2014 03:33:00 - visite: 1563) »