:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Perchè la vita non basta + commento

di Alberto Manzoli commento Rosanna Varoli 

Proposta di Rosanna Varoli »

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 11/03/2012 22:50:34

Perché la vita non basta



A volte a notte il demone non viene,
e c’è respiro e posso riposare.
E ad occhi aperti al buio, senza angoscia,
nel vuoto che si allarga come un fiume,
mi affido quieto alla corrente e ascolto
il tenero rumore della vita.
E’ qui dove tutto è cominciato,
un dito sotto, tra il bordo e la schiuma,
la parte vuota del bicchiere pieno;
e qui poi tutto alla fine ritorna,
quando il genio esplode e l’uomo collassa,
sotto il peso di oceani e cattedrali.
E nella linea che segna l’ammanco,
un passo prima dell’ultima abiura,
non so a che scopo ancora mi domando
questo chi è, da me che cosa vuole,
se sono solo nello specchio vuoto
e mia è la voce che implora e condanna,
nell’aula chiusa del mio tribunale.
La bellezza salverà il mondo, forse,
ma non potrà salvare i salvatori,
e sempre ammesso che ci sia speranza
e che non giunga troppo fiacca al segno,
e flebile nell’ombra della sera
resti il fanale acceso a un viaggiatore
che ha rinunciato a mettersi per strada,
e resta al caldo, qui nel bar accanto,
tra slot machines e donne su sgabelli
che parlano e che mandano messaggi,
bevendo vodka in attesa che spiova.

Autunno 2011

ED ECCO LA BELLEZZA CHE SALVA (è quella semplice, ingenua, popolare...) TOUT COURT...

“No, - disse il portinaio – Caruso era il soprannome di un soldato napoletano, un portaordini che doveva tenerci collegati con il comando di compagnia nel primo inverno di guerra. Noi allora eravamo in un caposaldo sopra la val Sugana a millequattrocento metri di altezza, e non avevamo il telefono. I portaordini uscivano alla sera con il buio e rientravano prima di giorno; ma gli austriaci avevano messo una fotoelettrica in alto dietro le loro trincee, e quando l'accendevano sembrava di essere a teatro, con quel cerchio di luce che si spostava sulla neve come su un immenso palcoscenico, e con il buio della notte tutt'attorno... Avevano già ammazzato tre portaordini: un Pedretti di Bergamo, un Porzio di Casale e un altro di Rovigo che tutti chiamavano Bistecca, non so più perché. Il quarto portaordini doveva essere questo napoletano di cui sto parlando, un certo Esposito... sì, mi sembra che il suo vero cognome fosse Esposito, e che il nome fosse Pasquale... Pasquale Esposito.”
Nella sala del comitato patriottico il silenzio, adesso, era assoluto. Alcuni ascoltatori anziani erano venuti a sedersi di fronte all'oratore, per sentire meglio; e c'era un uomo quasi completamente sordo, il commendator Porzano, che gli teneva il cornetto acustico a pochi centimetri dalla bocca. “S'avvicinava l'ora dell'uscita serale, – disse il portinaio – ed Esposito era più morto che vivo per la paura. Chi non lo sarebbe stato, nei suoi panni? Per mandarlo fuori dalla postazione bisognò fargli bere un'intera bottiglia di cognac. Alla fine, a calci e spintoni, uscì nel buio e scomparve; ma a metà della pista si mise a cantare un brano d'opera, non proprio a squarciagola ma nemmeno piano. “Che gelida manina, se la lasci riscaldar...” A noi che eravamo in trincea venne la pelle d'oca. Pensammo: ha bevuto troppo e adesso i crucchi lo ammazzano. Si accese la fotoelettrica; il nostro portaordini era là, vestito di bianco in mezzo alla neve, e dalla trincea dei crucchi una voce gridò in italiano: Caruso! Canta più forte! Sono stati gli austriaci a chiamarlo per primi Caruso. Allora lui riprese a camminare nella neve senza cercare di ripararsi, proprio come se fosse stato su un palcoscenico, mentre la luce della fotoelettrica lo inquadrava e lo seguiva, e camminando cantava con una bella voce da tenore: “Cercar che giova? Al buio non si trova. Ma per fortuna è una notte di luna...” Quando arrivò in fondo al vallone si voltò prima di uscire di scena, ci fece un inchino e ci ringraziò degli applausi con un gesto, anzi a dire il vero i gesti furono due, uno rivolto a noi e l'altro rivolto ai crucchi, perché anche loro lo stavano applaudendo; poi la fotoelettrica si spense e il vallone tornò buio. Be' – disse il portinaio dopo un breve silenzio – forse voi non mi crederete, ma vi giuro sul mio onore che questo fatto è accaduto davvero e che si è ripetuto ancora, nelle notti successive, almeno altre quattro volte... “


Mi è inevitabile “risponderti”con alcuni pezzi della Szymborska...

Guarda come tratta lei l'arrivo del... demone... e poi si continua con riflessioni e variazioni sul massimo sistema VITA...

Un'idea

Mi è venuta un'idea
per una poesiola? Per una poesia?
Bene – le dico – resta, ne parliamo.
Devi dirmi di più su di te.
Al che lei mi sussurra qualcosa all'orecchio.
Ah, si tratta di questo – dico – interessante.
Già da tanto mi stanno a cuore queste cose.
Ma al punto di scriverci una poesia? No, no di certo.
Al che lei mi sussurra qualcosa all'orecchio.
E' solo una tua impressione – rispondo -
sopravvaluti le mie forze e capacità.
Non saprei neanche da dove cominciare.
Al che lei mi sussurra qualcosa all'orecchio.
Ti sbagli – le dico – scrivere una poesia concisa e breve
è molto più difficile che scriverne una lunga.
Non tormentarmi, non insistere, è inutile.
Al che lei mi sussurra qualcosa all'orecchio.
E va bene, ci proverò, visto che insisti.
Ma già ti dico con quale risultato.
La scriverò, strapperò e butterò nel cestino.
Al che lei mi sussurra qualcosa all'orecchio.
Hai ragione – le dico – ci sono pur altri poeti.
Alcuni lo faranno meglio ancora.
Posso darti nomi e indirizzi.
Al che lei mi sussurra qualcosa all'orecchio.
Sì, certo che li invidierò.
Noi ci invidiamo anche poesie mediocri.
Ma questa magari dovrebbe... deve avere...
Al che lei mi sussurra qualcosa all'orecchio.
Appunto, le caratteristiche da te elencate.
Però è meglio cambiare argomento.
Ti andrebbe un caffè?
Al che lei fece soltanto un sospiro.
E cominciò a svanire.
E svanì.


La breve vita dei nostri antenati

Non arrivavano in molti fino a trent’anni.
La vecchiaia era un privilegio di alberi e pietre.
L’infanzia durava quanto quella dei cuccioli di lupo.
Bisognava sbrigarsi, fare in tempo a vivere
prima che tramontasse il sole,
prima che cadesse la neve.

Le genitrici tredicenni,
i cercatori quattrenni di nidi fra i giunchi,
i capicaccia ventenni –
un attimo prima non c’erano, già non ci sono più.
I capi dell’infinito si univano in fretta.
Le fattucchiere biascicavano esorcismi
con ancora tutti i denti della giovinezza.
Il figlio si faceva uomo sotto gli occhi del padre.
Il nipote nasceva sotto l’occhiaia del nonno.

E del resto non si contavano gli anni.
Contavano reti, pentole, capanni, asce.
Il tempo, così prodigo con una qualunque stella del cielo,
tendeva loro una mano quasi vuota
e la ritraeva in fretta, come pentito.
Ancora un passo, ancora due
lungo il fiume scintillante
che dall’oscurità nasce e nell’oscurità scompare.

Non c’era un attimo da perdere,
domande da rinviare e illuminazioni tardive,
se non le si erano avute per tempo.
La saggezza non poteva aspettare i capelli bianchi.
Doveva vedere con chiarezza, prima che fosse chiaro,
e udire ogni voce, prima che risonasse.

Il bene e il male – ne sapevano poco, ma tutto:
quando il male trionfa, il bene si cela;
quando il bene si mostra, il male si acquatta.
Nessuno dei due si lascia vincere
o allontanare a una distanza definitiva.
Ecco il perché d’una gioia sempre tinta di terrore,
d’una disperazione mai disgiunta da tacita speranza.
La vita, per quanto lunga, sarà sempre breve.
Troppo breve per aggiungere qualcosa.


Un appunto


La vita – è il solo modo

per coprirsi di foglie,

prendere fiato sulla sabbia,

sollevarsi sulle ali;



essere un cane,

o carezzarlo sul suo pelo caldo;



distinguere il dolore

da tutto ciò che dolore non è;



stare dentro gli eventi,

dileguarsi nelle vedute,

cercare il più piccolo errore.




Un’occasione eccezionale

per ricordare per un attimo

di che si è parlato

a luce spenta;



e almeno per una volta
inciampare in una pietra,



bagnarsi in qualche pioggia,

perdere le chiavi tra l’erba;

e seguire con gli occhi una scintilla di vento;



e persistere nel non sapere

qualcosa d’importante.




Forse tutto questo

Forse tutto questo
avviene in un laboratorio?
Sotto una sola lampada di giorno
e miliardi di lampade la notte?

Forse siamo generazioni sperimentali?
Travasati da un recipiente all’altro,
scossi in alambicchi,
osservati non soltanto da occhi,
e infine presi uno a uno con le pinzette?

O forse è altrimenti:
nessun intervento?
I cambiamenti avvengono da sé
in conformità al piano?
L’ago del diagramma traccia a poco a poco
gli zigzag previsti?

Forse finora non siamo di grande interesse?
I monitor di controllo sono accesi di rado?
Solo in caso di guerre, meglio se grandi,
di voli al di sopra della nostra zolla di Terra,
o di migrazioni rilevanti tra i punti A e B?

O forse è il contrario:
là piacciono solo le piccole cose?
Ecco una ragazzina su un grande schermo
si cuce un bottone sulla manica.

I sensori fischiano,
il personale accorre.
Ah, guarda che creaturina
con un cuoricino che le batte dentro!
Quale incantevole serietà
nell’infilare l’ago!
Qualcuno grida rapito:
Avvertite il Capo,
che venga a vedere di persona!



Nulla è in regalo!
Nulla è in regalo, tutto è in prestito.
Sono indebitata fino al collo.
Sarò costretta a pagare per me
con me stessa,
a rendere la vita in cambio della vita.

È così che è stabilito,
il cuore va reso
e il fegato va reso
e ogni singolo dito.


È troppo tardi per impugnare il contratto.
Quanto devo
mi sarà tolto con la pelle.

Me ne vado per il mondo
tra una folla di altri debitori.
Su alcuni grava l’obbligo
di pagare le ali.
Altri dovranno, per amore o per forza,
rendere conto delle foglie.

Nella colonna Dare
ogni tessuto che è in noi.
Non un ciglio, non un peduncolo
da conservare per sempre.

L’inventario è preciso,
e a quanto pare
ci toccherà restare con niente.

Non riesco a ricordare
dove, quando e perché
ho permesso che aprissero
questo conto a mio nome.

La protesta contro di esso
la chiamiamo anima.
E questa è l’unica voce
che manca nell’inventario.


Gente sul ponte.
Strano pianeta e strana la gente che lo abita.
Sottostanno al tempo, ma non vogliono accettarlo.
Hanno modi per esprimere la loro protesta.
Fanno quadretti, ad esempio questo:
A un primo sguardo nulla di particolare.
Si vede uno specchio d’acqua.
Si vede una delle sue sponde.
Si vede una barchetta che s’affatica.
Si vede un ponte sull’acqua e gente sul ponte.
La gente affretta visibilmente il passo.
perché da una nuvola scura la pioggia
ha appena cominciato a scrosciare.
Il fatto è che poi non accade nulla.
La nuvola non muta colore né forma.
La pioggia né aumenta né smette.
La barchetta naviga immobile.
La gente sul ponte corre proprio
là dov’era un attimo prima.
E’ difficile esimersi qui da un commento.
Il quadretto non è affatto innocente.
Qui il tempo è stato fermato.
Non si è più tenuto conto delle sue leggi.
Lo si è privato dell’influsso sul corso degli eventi.
Lo si è ignorato e offeso.
A causa d’un ribelle,
un tale Hiroshige Utagawa
(un essere che del resto
da un pezzo, e come è giusto, è scomparso),
il tempo è inciampato e caduto.
Forse non è che una burla innocua,
uno scherzo della portata di solo qualche galassia,
tuttavia a ogni buon conto
aggiungiamo quanto segue:
Qui è bon ton
apprezzare molto questo quadretto,
ammirarlo e commuoversene da generazioni.
Per alcuni non basta neanche questo.
Sentono perfino il fruscio della pioggia,
sentono il freddo delle gocce sul collo e sul dorso,
guardano il ponte e la gente
come se là vedessero se stessi,
in quella stessa corsa che non finisce mai
per una strada senza fine, sempre da percorrere,
e credono nella loro arroganza
che sia davvero così.


Chi ha detto che la vita è breve?
Joyce Lussu

Non è vero niente
La vita è lunga quanto le nostre azioni
generose
quanto i nostri pensieri
intelligenti
quanto i nostri sentimenti
disinteressatamente umani.
La vita
è infinita.

Chi ha detto che la gioventù non dura?
Certo, ci sono anche i vecchi.
Ci sono i nazionalventenni
i mercenari e i razzisti
ci sono gli opportunisti di tutte le età
e i pensionati cronici
che pensan solo alla carriera
ci sono le rughe devastanti
dell'avidità di soldi e di potere.

Ma l'esperienza che non ha corroso
lo slancio
l'ironico disincanto
che non fa amare meno gli uomini
la saggezza
che combatte in prima linea
con gli occhi aperti sul futuro
sono l'alloro e l'elce
verdi
estate e inverno.

Un giornalista mi ha chiesto

Joyce Lussu

Un giornalista mi ha chiesto

se mi considero una donna di successo

e ho risposto di sì.



"Non puoi rispondere così"

ha osservato un amico

che mi segue dappresso

cercando di impedirmi di far brutte figure.

"I tuoi libri hanno scarse tirature

raramente hai accesso

alle televisioni

il sociologo Alberoni

non ti ha mai citata..."



"Allora avevo capito male

dissi, credevo che il successo

nella vita, fosse svegliarsi la mattina

di buon umore, senza problemi di fegato

guardando alla nuovissima giornata

come a un'avventura piacevole..."



"Ma lo sai bene che anche le femministe

ti hanno sempre snobbata

che Panorama e L'Espresso

non ti chiedono articoli

di politologia..."



"Senti, sia come sia, ti confesso

che non m'interesso molto al successo

ma appassionatamente al succede

e al succederà.

Il successo è un paracarro

una pietra miliare

che segna il cammino già fatto.

Ma quanto più bello il cammino ancora da fare

la strada da percorrere, il ponte

da traversare

verso l'imprevedibile orizzonte

e la sorpresa del domani

che hai costruito anche tu..."






Adesso faccio tutte le domande che mi vengono, faccio l'ignorante totale (non mi ci vuole molto...), pur sapendo che non è così che si affronta la poesia... o dico quello che ho capito io? Mah, che razza di tormento... Allora: il demone è l'incessante chiedersi, la personificazione del perenne tormento dello scavo, della riflessione sul perchè più disperante e a cui mai ci rassegneremo. La fine, di cui siamo certi. E qui è il primo paradosso: la fine, il nulla funziona da solido pilastro, sicuro porto. Ed è struggente quando questo sicuro porto si cela al nostro sguardo, s'allontana, sparisce, ci lascia dentro ad una corrente quieta, ad ascoltare il tenero rumore della vita.
Io vivere vorrei addormentato entro il dolce rumore della vita*: Sandro Penna arriva fin qui, tu vai ben oltre. E lì inizia il tormento, il difficile: c'è un punto in cui tutto comincia, dal quale non si può fuggire, lo vediamo, lo viviamo, il punto del segno del vuoto, come quegli indici di livello, sempre più alti e drammatici, che restano, indelebili, marchiati sui muri dei paesi golenali dopo le piene. Il nostro punto è tra il bordo e la schiuma, è la parte vuota del bicchiere pieno. Perchè una parte vuota, checchè se ne dica, esiste sempre, anche se ci affidiamo agli psicologismi superficiali e risibili che ci raccomandano di cacciare pessimismi e apocalissi “cercando di vedere il bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto”...
*C'è un bel film di Giuseppe Bertolucci che s'intitola così: IL DOLCE RUMORE DELLA VITA, del 1999.



Prima impressione: il livello linguistico, strutturale e analogico resta altissimo, limpido, ricco. Ma tu diventi sempre più complesso e difficile, sempre più... giocatore di prestigio: attenzione, signori, il gioco è sotto i vostri occhi, semplice, chiaro, lo capisce anche un bambino, non c'è trucco... uno ci casca, si avvicina, guarda, si lascia affascinare, gode lo spettacolo, vede le scene, annusa le atmosfere e poi... cristo santo, ma cosa c'è qui sotto? Altro che il grande metafisico da burla...
Ho cominciato a scrivere qualcosa, andrò avanti a puntate, via via che riesco a capire...



Rileggendo, senza interruzioni, d'un fiato, è sempre la straordinaria felicità musicale che afferra la gola e l'orecchio, irresistibile... mi vien da dire: potrebbe contarti qualsiasi cosa e rimarresti comunque ammaliato... forse l'unica parola "pesante", meno aerea, per meglio dire, meno "ballabile", è "collassa"... e in chiusa, un quadro di Hopper...


No, no... non è così semplice... sì, va bene, le visite, il poeta sente voci e vede cose che noi non vediamo, certo, il suo inconscio ha capacità di espansione e di costruzione che altri non hanno... ma è altrettanto vero che dentro alla sua trance organizza anche concetti, e questi sono densi, nascono complessi, ogni parola una valigia, e di questo non so fino a che punto lui si renda conto... per esempio, questo viaggiatore (alla Bergman...intuitivamente), che non sappiamo se ci dia o no speranza, viaggiatore che rinuncia a mettersi per strada, è pur sempre portatore di uno sguardo lucidissimo sull'oggi, sulle nostre debolezze (siamo diventati un popolo dipendente dal più stupido gioco d'azzardo), sulle nostre difficoltà d'integrazione con solitudini umane che parlano altre lingue, hanno abitudini quasi autistiche, si chiudono in salvezze alcoliche, in tutto vicine e lontane ad un tempo a quelle dei nostri infelici, isolati paesi di provincia...e arriviamo a L'uomo che non parla con gli altri...Per favore, non dirmi che tutto è semplice...la tua poesia non consente MAI di essere liquidata o giustificata con poco..."e mia è la voce che implora e condanna nell'aula chiusa del mio tribunale"... "un passo prima dell'abiura"...: pensi davvero che tutto questo non imponga di allargare il ragionamento, di storicizzare? Che cosa implora e che cosa condanna, quella voce, in quel TRIBUNALE INTERIORE, che, se permetti, è già, se non altro come immagine, estremamente forte e inquietante (sì, Dostoevskij, va bene, ma non è più lui...), e che cosa abiura, e perchè? Abiurare è un termine che si usa a fronte di un enorme, nobilissimo senso di responsabilità... Sai cosa ti dico? Sto giusto leggendo Vita di Pasolini di Siciliano: aveva ragione, Pasolini, a credere ferocemente alla capacità della poesia di incidere sulla realtà, di esserne l'unica voce. Forse, ai suoi tempi, era più facile farne passare le comunicazioni, e oggi è ben diverso (qui da noi, in paesi più civili è ancora come allora...), ma che solo QUEL MODO di indagare, riflettere, ricostruire sia definitivo, è verissimo... e, però, è tutto tranne che semplice...
Vado facendo io, da sola, quel brain storming che vorrei collettivo: continuo ad adunare qui tutto quello che mi viene in mente. Adesso c'è una citazione di Pasolini che, in chiusa, ti somiglia...E' del 1959...
… io mi ricuso
ormai a vivere. Non c'è più niente
oltre la natura – in cui del resto è effuso

solo il fascino della morte – niente
di questo mondo umano che io ami.
Tutto mi dà dolore: questa gente

che segue supina ogni richiamo
da cui i suoi padroni la vogliono chiamata,
adottando, sbadata, le più infami

abitudini di vittima predestinata;
il grigio dei suoi vestiti per le grige strade;
i suoi grigi gesti in cui sembra stampata

l'omertà del male che l'invade;
il suo brulicare intorno a un benessere
illusorio, come un gregge intorno a poche biade;

la sua regolarità di marea, per cui resse
e deserti si alternano per le vie,
ordinati da flussi e da riflussi ossessi

e anonimi di necessità stantie;
i suoi sciami ai tetri bar, ai tetri cinema,
il cuore tetramente arreso al quia...

“La voce che implora e condanna nell'aula chiusa del mio tribunale”: è impossibile non ripensare a quella lucida e disperante consapevolezza critica e profetica, coltivata in solitudine e tra gli attacchi e le incomprensioni di schiere di nemici e amici, che è stata il tratto più evidente di Pasolini e della sua storia... aveva ragione, e in questo ha vinto, anche e soprattutto nel fare di questo habitus – il più faticoso, costoso, straziante, consolato soltanto dalla fecondità del lavoro intellettuale, dalla poesia, che fosse in versi o in immagini di film - la forma più alta di tensione etica, di assunzione di responsabilità, fino all'estrema, masochistica consunzione...



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Rosanna Varoli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Rosanna Varoli, nella sezione Proposta_Poesia, ha pubblicato anche:

:: Sette, quattordici e sette ventuno , di Alberto Manzoli (Pubblicato il 09/07/2016 00:26:45 - visite: 1307) »

:: Monte Matto , di Alberto Manzoli (Pubblicato il 17/06/2016 18:28:54 - visite: 999) »

:: Il ramo d’oro , di Alberto Manzoli (Pubblicato il 17/06/2016 18:15:20 - visite: 881) »

:: Il ramo d’oro , di Alberto Manzoli (Pubblicato il 17/06/2016 18:14:51 - visite: 767) »

:: Australopithecus sapiens sapiens , di Alberto Manzoli (Pubblicato il 15/12/2012 00:59:04 - visite: 1711) »

:: I ritorni di Ulisse , di Giancarlo Baroni (Pubblicato il 26/11/2012 17:49:44 - visite: 1934) »

:: Pagina di diario , di Attilio Bertolucci (Pubblicato il 26/11/2012 17:47:04 - visite: 4788) »

:: Terra promessa , di Alberto Manzoli (Pubblicato il 26/11/2012 17:37:01 - visite: 1624) »

:: L’arca di Noè , di Alberto Manzoli (Pubblicato il 26/11/2012 17:33:12 - visite: 1554) »

:: Assenza , di Alberto Manzoli (Pubblicato il 26/11/2012 17:30:36 - visite: 1464) »