:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Argon - Il sistema periodico -

di Primo Levi 

Proposta di Loredana Savelli »

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 28/06/2011 17:41:06

Ci sono, nell'aria che respiriamo, i cosiddetti gas inerti. Portano curiosi nomi greci di derivazione dotta, che significano "il Nuovo", "il Nascosto", "l'Inoperoso", "lo Straniero". Sono, appunto, talmente inerti, talmente paghi della loro condizione, che non interferiscono in nessuna reazione chimica, non si combinano con alcun altro elemento, e proprio per questo motivo sono passati inosservati per secoli: solo nel 1962 un chimico di buona volontà, dopo lunghi e ingegnosi sforzi, è riuscito a convincere lo Straniero (lo xenon) a combinarsi fugacemente con l'avidissimo, vivacissimo fluoro, e l'impresa è apparsa talmente straordinaria che gli è stato conferito il Premio Nobel. Si chiamano anche gas nobili, e qui ci sarebbe da discutere se veramente tutti i nobili siano inerti e tutti gli inerti siano nobili, si chiamano infine anche gas rari, benchè uno di loro, l'argon, l'Inoperoso, sia presente nell'aria nella rispettabile proporzione dell'uno per cento: cioè venti o trenta volte più abbondante dell'anidride carbonica, senza la quale non ci sarebbe traccia di vita in questo pianeta.
Il poco che so dei miei antenati li avvicina a questi gas.




(tratta dal Sistema periodico,  edizioni Einaudi, 1975, pag. 3)

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Loredana Savelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Loredana Savelli, nella sezione Proposta_Narrativa, ha pubblicato anche:

:: Confessione , di Javier Lostalé (Pubblicato il 26/06/2016 09:12:02 - visite: 1777) »

:: Il libro dell’inquietudine, pag. 52 , di Fernando Pessoa (Pubblicato il 26/07/2015 15:29:18 - visite: 2809) »

:: Le città e gli occhi - da Le città invisibili - Einaudi , di Italo Calvino (Pubblicato il 04/10/2014 12:59:00 - visite: 3030) »

:: A proposito della poesia , di Alojz Ihan (Pubblicato il 11/05/2013 07:25:59 - visite: 2195) »

:: La musica popolare , di Marcel Proust (Pubblicato il 03/10/2012 15:23:44 - visite: 5393) »

:: Non lontano dall’albero , di Amos Oz (Pubblicato il 21/05/2012 18:25:33 - visite: 2008) »

:: Qualche pensierino sulla poesia e il suo autore , di di Tomaž Šalamun (Pubblicato il 01/05/2012 08:58:52 - visite: 1782) »

:: La scrittura del dio , di Jorge Luis Borges (Pubblicato il 11/03/2012 16:49:33 - visite: 13675) »

:: un testo di Alfonso Gatto , di Alfonso Gatto (Pubblicato il 26/02/2012 22:16:36 - visite: 2010) »

:: Discorso di Wislawa Szymborska - Premio Nobel - , di Wislawa Szymborska (Pubblicato il 02/02/2012 15:26:18 - visite: 8971) »