:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Recensioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
Pagina aperta 1663 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat Nov 23 04:20:00 UTC+0100 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

In che luce cadranno

Poesia

Gabriele Galloni
RPlibri

Recensione di Fabrizio Bregoli
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutte le recensioni scritte dall'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 07/09/2018 12:00:00

 

Eleggere a tema di una silloge poetica il mondo dei morti, visto come una comunità sui generis a mezzo fra l’utopico e l’escatologico, è senz’altro tentativo ambizioso, che come tale va misurato, con tutti i rischi che questo può comportare se sceglie di diventare materia poetica. Il giovane poeta Galloni si cimenta in un’impresa che ha una serie numerosa di ascendenti nella tradizione letteraria, dai più antichi fino ad alcune delle pietre miliari della poesia contemporanea, grandi maestri con i quali diventa inevitabile per Gabriele il colloquio.

 

I morti non è quel che di giorno
in giorno va sprecato, ma quelle
toppe di inesistenza, calce o cenere
pronte a farsi movimento e luce.
Non
dubitare, - m'investe della sua forza il mare -
Parleranno.

(Vittorio Sereni)

 

Verranno

una notte inattesa e prenderanno 
possesso della città: nerastri, untuosi, 
le algose chiome
sciogliendo,
a sconvolgere verranno, per tingere,
infine, di catrame
i rami, e benzinose essenze.

(Fabio Pusterla)

 

Così a volte succede che nel buio 
si insanguini un volto, una mano 
ci implori – così c’è 
chi ignora e chi invece ha nel cuore 
la comunione dei vivi e dei morti 

(Giovanni Raboni)

 

Nel solco quindi di questa tradizione che si rivolge espressamente a un’ideale comunione dei vivi e dei morti, a un’osmosi possibile fra i due universi, Galloni sa muoversi in modo convincente con uno stile conciso ed incisivo, brevi testi di pochi versi in cui campeggia la pagina bianca ad amplificare il senso, scene che si sovrappongono fra di loro a creare un andamento poematico, una forte compattezza del testo e contribuiscono ad una complessiva  godibilità della lettura (il che non sempre è un male per la buona poesia). Un libro che si presta ad essere letto tutto d’un fiato ma capace di agire con interessanti suggestioni su quella sfera dell’inconscio che è la patria propria di ogni espressione poetica, incidendo efficacemente sulle zone d’ombra del pensiero, dove risiedono non indagati significati.

Parlare dei morti è, per paradosso, l’espediente migliore per riferirsi in realtà ai vivi, che da termine di paragone diventano, con un capovolgimento di ruoli, i veri protagonisti dello scritto. Come dice l’autore “la musica dei morti è il contrappunto / dei passi sulla terra” (questo il distico che suggella la raccolta) e sono proprio i morti a poter affidare ai vivi prospettive nuove, “le coordinate per un’altra vita”, comunicando per accenni, segnali ambigui che vanno per l’appunto decodificati dai vivi e “sono i lapsus, gli inciampi, l’indicibile / della conversazione.  Sanno amarci // con una mano – e l’altra all’Invisibile”. Ed è la parola il tramite autentico di questa comunione, la sua forza nel farsi nominazione e in tal modo favorire la riappropriazione del nostro spazio più autentico, come viene ben espresso in questi versi

 

Preferiscono

ricordarsi di un nome,

scomporlo in sillabe, accorgersi che è il loro.

 

L’autore non esita inoltre a ricorrere anche a trovate verbali originali come in questa singolare dissacrazione della luna, che perduto ogni connotato convenzionale e aulico di certa poesia, diventa per i morti

 

L’imitazione di un antico sesso

senza ingresso né uscita né sala

d’attesa

 

o come in questi versi d’una provocazione al contempo intelligente e spietata

 

La pornografia dei morti

è un vuoto di finestra, un passo

tra la veranda e il giardino. È quello

 

che noi sogniamo tutto il pomeriggio.

 

e la religione di questa civiltà dei morti (“l’ultima / didascalia del mondo / conosciuto”, i nuovi vivi verrebbe da auspicare) porta a scardinare ogni credo precostituito, a favore del recupero di una concreta spiritualità delle cose, a tocchi blasfema, ma necessaria

 

Ogni defunto è il santo

patrono di se stesso.

 

È un cero la sua chiesa;

e il suo altare il sesso

 

di un parente amorevole.

 

Tutto sta a saper credere che sia praticabile una strada alternativa, con la consapevolezza di dover smarrire la più ovvia, perdersi per poter ritornare, “poiché un albero, lì, è solo radici”, accresciuti di una nuova fede nell’uomo:

 

Ci basterebbe credere a una riva;

a una luce che vada scomparendo

dietro gli scogli; o che un morto riviva,

 

che si perda tornando.

 

Ed è quindi di questo colloquio fra le due rive che si parla, due rive che si rispecchiano reciprocamente per scoprirsi immagini della medesima realtà; su entrambe le rive si ricerca la stessa luce che può essere raggiunta solo attraverso la caduta, un ritorno alla verità circostanziata della vita, come bene si dice in questa poesia, da cui nasce il titolo della raccolta

 

I morti continuano a porsi

le stesse domande dei vivi:

rimangono i corsi e i ricorsi

del vivere identici sulle

due rive. In che luce cadranno

tornati alle cellule.

 

E il dire poetico di Galloni procede senza esitazioni, con una buona costruzione d’insieme, non sempre comune per un autore così giovane, che dà ottima prova di profondità ed originalità, di tenuta del ritmo, di compattezza nell’architettura dell’opera.

Pertanto mi fa piacere chiudere con questi suoi versi, come una sorta di buon augurio per il suo percorso poetico, perché la poesia è soprattutto atto di difesa della vita, creazione di uno spazio abitabile grazie alla parola.

 

Un corpo morto non è abbandonato.

Ignora – è verità – le altre creature;

ignora i diktat dell’eternità.

Ma stanne certo: un giorno tornerà

 

alla vita e avrà voce di Creatore.

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »