:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Eventi/Notizie/Comunicazioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1399 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Tue Apr 8 23:51:11 UTC+0200 2025
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Reading di poesia al Leggìo del mare

Comunicazione di Anna Maria Vanalesti
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli eventi proposti dall'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 06/06/2013 17:40:01

Serata al leggìo del mare 29/05/2013

Nella splendida cornice del lido Venezia, sede del Leggìo del mare, sullo sfondo di un meraviglioso tramonto, appena sfumato da malinconici veli grigi, mercoledì 29 maggio si è svolto un reading di poesia che per qualche ora ha restituito ai cuori la sensazione di essere liberi, dagli affanni quotidiani e dai pasticci del nostro paese. Presenti alcuni poeti della Recherche: Maria Musik, Loredana Savelli e Roberto Maggiani, voci fondamentali e pure della nostra rivista on line, che meglio, non avrebbero potuto orchestrare la serata, traghettando il pubblico in un territorio assolutamente poetico. L’incipit è stato un omaggio a Proust, leggendo il passo conclusivo del Tempo ritrovato, che dona all’essere umano quella magnifica nuova dimensione temporale di continuità tra passato e presente. Poi, la vera protagonista è stata la poesia, attraverso una lettura onesta e scevra da esaltazioni. La poesia si ascolta e si vive, si legge e si scrive, si gode e si soffre, la poesia è chiave che decodifica il mondo, è un bene prossimo da far circolare tra la gente, come dice Elio Pecora, è un altrove in cui manebimus optime, o infine è “uno spazio espanso”, come propone Maggiani, che dilata le nostre possibilità di comprensione e, soprattutto, acquieta le nostre ansie. La voce di Maria è stata forte, incisiva, coraggiosa; quella di Loredana dolce, carica di amore, protesa verso gli altri e la voce di Roberto, pervasa di fede nella vita è arrivata diretta a tutti noi. Numerosi gli interventi, in una forma di partecipazione intensa e sentita, prodigio che solo la poesia sa compiere. Finché crederemo in questo suo potere, saremo salvi.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Anna Maria Vanalesti, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Anna Maria Vanalesti, nella sezione Eventi, ha pubblicato anche:

:: Il Firmamento di Dante (Pubblicato il 26/02/2018 18:00:26 - visite: 654) »

:: lo scrigno delle fiabe (Pubblicato il 11/09/2012 09:53:19 - visite: 1275) »