chiudi | stampa

Ninnj Di Stefano Busà
[ LaRecherche.it ]

I testi sono riportati a partire dall'ultimo pubblicato e mantengono la formatazione proposta dall'autore.

*

Eros e la nudità ebook

Eros e la nudità di Ninnj Di Stefano Busà   E.book. di musiche e poesia, Radio Bruxelles    a cura di Bruno Trombetta e Tony Esposito                                          

 

Per chi volesse leggerla, la raccolta completa è su Fb con varianti aggiuntive rispetto alla 1 edizione-stampa (Tracce)

 

 

Eugenio Nastasi

 

La progressiva delegittimazione di alcuni fondamentali modelli culturali, verificatasi in forme sempre più eclatanti in quest’ultimo scorcio di tempo tra secolo “breve” e nuovo secolo, e mi riferisco in special modo ai canoni estetici dei grandi temi letterari, primo fra tutto quello amoroso, era stata in qualche modo mascherata dalla topografia ideologica, nazionale e non, che si organizzava, giustificandole, in aree di appartenenza tutte possibili e/o praticabili: marxiste, laiche, cattoliche. Oggi più che mai si assiste ad un rimescolamento di carte le cui radici nascono dalla crisi del pensiero moderno che, paradossalmente, conduce ogni tipo di impostazione allo spaesamento dell’uomo contemporaneo non soltanto come fenomeno di costume ma come un fenomeno complesso che ha bisogno di essere indagato in profondità.

Questa problematica si avverte da subito nel poema amoroso di Ninnj  Di Stefano Busà, Eros e la nudità, in cui il “di più” della cultura rispetto alla maniera consiste precisamente nel sollevare il velo mortificante dell’ovvietà:

Gioca a gatto e topo l’Eros,/cerca nel tuo corpo la ragione vitale dell’esser(ci)”: dove è palpabile un’istanza di autonomia gergale che già si manifesta, come vedremo in seguito, ora assumendo un atteggiamento frontale ora invece spingendosi fino alla pretesa di assorbire la stessa categoria erotica quale idea provvidenziale nella storia delle “solitudini” e contro la nostalgia delle “rughe” poiché : “un’altra acqua disseterà la nostra sete”.

  Lo stesso Perilli, nella sua sorvegliatissima  lettura critica, pone l’accento  sul “Sorso d’Eros./dono d’occhi che accende le tenebre” dicendola tutta sulla spinta galvanicamente poetica della Di Stefano Busà assistita da una ragione “forte”, capace di esprimere un quadro poetico sistematico e coerente e di garantire, aggiungiamo noi, forte progettualità a livello stilistico e propulsivo. Si potrebbe avanzare un’illazione heideggeriana, se non andiamo troppo per il sottile, nell’analisi dei morfemi visto che ne “…la ragione vitale dell’esser(ci)”, l’autrice liquida in un guizzo il dasein del filosofo tedesco da problema di coscienza storica a esigenza pulsionale di autodifesa.

Tutto l’edificio versificatorio della Nostra si delinea come sistema monolitico di accortezza e indulgenza sensoriale, districandosi tra bisogno di purezza e anelito di fedeltà alla propria immagine interiore, dando alla raccolta una speciale rudezza, quel modo di verso spezzato e senza sospetto di eleganza che costantemente ci mette di fronte al numero stesso della sua sincerità, della sua inevitabile materia di confessione:

Un guizzo ed è amore, sbocciato/dalla grazia di una rosa che sa la siccità/del deserto”.

E proprio per una simile felice coincidenza di virtù intellettuale e sorvegliatamente erotica che il suo discorso non è mai tradotto sulla carta, dacchè Ninnj Di Stefano Busà inventa tanto per sé quanto per noi una nuova geografia della “nudità”, bastevole di poche linee o cifre eliminando il gusto delle descrizioni e quella parte di verbosità a cui si affidano quasi tutti quelli che trattano la materia amorosa. I suoi testi, inseguendosi quasi per induzione, per prossimità di accensioni squisitamente corporali, vibrano per la qualità delle parole lasciando emergere fantasie e concetti che tendono verso la confezione definitiva ma, nello stesso tempo, vengono rimossi continuamente verso altri lidi, senza preoccupazioni risolutive:

“…Ci tiene uniti una proiezione di noi stessi,/ i nostri dialoghi a distanza,/la mèta sempre in forse, qualche pioggia,/che dilava le virgole smarrite/ dentro episodi di gioia riflessa”.

Insomma non si crede di esagerare quando si afferma che il suo testo conosce il limite della purezza se le domande, le interrelazioni che la scrittrice mette quasi inavvertitamente nella sua pagina, pure strette alle ragioni fondamentali della sua iniziale pronunzia, vengono come governate dal pudore del suo gesto che non le consente di disegnare sul testo l’amplificazione delle sue offerte e in Ninnj Di Stefano Busà l’autocontrollo dei sensi è doppio: lo si ritrova alla fine come al principi del suo discorso; per questo, come si lasciava intendere all’inizio di questa nota di lettura, la sua poesia ha superato lo scoglio dell’occasione e del tonale, guadagnando una consistenza di armonia naturale e conservando una funzione vitale.

Ma si badi: non è stata una scelta di soluzione consentanea più al suo stesso essere donna prima che poeta: la Nostra pone la fedeltà del suo essere poeta sullo stesso discrimine del femminile, semplicemente come atto di vita e quindi di poesia. Gioca a carte scoperte, per quanta vita trascorsa si è inverata in poesia e in amorose latitudini; l’accorgimento letterario quando c’è ha lo stesso perimetro della passione e di una movimentata orchestrazione di sangue e di lombi e tutto il suo poetare adempie all’obbligo di un intenso e favoloso diario di donna viva, esemplare e nuova nella sua sensibilità, ma greca nel suo dramma: “Se scrivo è per amore, per comporre/le minime radici, riproporre al vento/ il tuo nome, la sillaba ripetuta che a tratti/ si perde in qualche rima…” e subito dopo, in chiusura. “…Mi basta il poco del tuo sguardo/ che leghi l’attimo e il silenzio,/nient’altro che rimuovi il fuoco alle radici”. Da qui un rotolare di frammenti che, in contrappunto,  chiudono e riprendono la mistica dei silenzi, la scia degli amplessi, il teorema della morte tenuto a distanza ma non troppo dallo sparire all’orizzonte, poiché il perimetro della vita si riduce a “quel dettaglio” e “la bellezza sfiorisce” inesorabile; ma prima era stata già data la consegna condivisa di un altro sogno, più certo perché ulteriore e immateriale, “un miserere per l’inverno/ una canzone senza tempo”, “oltre noi stessi”: ce n’è abbastanza per colmare le distanze tra l’amorosa avventura e il punto genuino della sua dizione, pronta qui, in questo bel libro, a sistemarsi come conoscenza di una poetica matura e dunque necessaria.

 

                                                                                             Eugenio Nastasi

 

 

 

*

Dalle sponde fuggevoli e dai ventosi poggi

Servizio di messaggistica interna a LaRecherche.it.
Questa e-mail ti è stata spedita da Anna Montella, dal sito www.larecherche.it.

Clicca sul collegamento qui sotto per visualizzare una pagina nella sezione Proposta_Poesia:

Dalla raccolta 'Dalle sponde fuggevoli e dai ventosi poggi'
http://www.larecherche.it/testo.asp?Id=2664&Tabella=Proposta_Poesia

In caso di impossibilità o errore nell'aprire il collegamento, puoi copiarlo e incollarlo nella barra degli indirizzi del tuo browser.

 

Se vuoi leggere altri testi, vedere altri video o pubblicare su LaRecherche.it, clicca qui: leggi gli ultimi testi pubblicati »

*

Premio Iplac Insieme per la Cultura

Il Circolo I. P. LA C. (Insieme Per LA Cultura)
con i Patrocini (richiesti):
della Regione Veneto e della Provincia di Padova;
dei Comuni di: Abano Terme (PD), Castelvenere (BN), Cinto Euganeo (PD), Erice (TP),
Grosseto, Grottammare (AP), Marino Laziale (RM), Montegrotto Terme (PD),
Montignoso (MS), Roma, Teggiano (SA);
e di: G.A.L. (Gruppo Azione Locale) Patavino, Parco Regionale dei Colli Euganei (PD).
Gemellato con le Associazioni Culturali:
Alberoandronico (Roma), Cenacolo Altre Voci (Milano), Circolo Smile (Vallecrosia - IM),
Il Porticciolo (La Spezia), Mimesis (Itri – LT), Pegasus Cattolica (Cattolica - RN),
Pelasgo 968 (Grottammare - AP).
Con la collaborazione delle Associazioni Culturali:
Accademia Alfieri (Firenze), Amici Insieme Onlus (Siano –SA),
Bellizzi Arte & Sociale (Bellizzi - SA), Carta e Penna (Torino),
Habeas Corpus (Napoli), Le Tartarughe (Ostia – RM)
e con:
Parco Letterario “F. Petrarca” e dei Colli Euganei (PD), Confesercenti (PD);
F.A.I. (Fondo Ambiente Italiano) – Delegazione di Padova;
Consorzio Vini dei Colli Euganei (PD);
ARTeMuse – David & Matthaus Edizioni (Serrungarina – PU);
Kairòs Edizioni (Napoli); Rupe Mutevole Edizioni (Bedonia - PR);
Anterem, Maremma Magazine, Nuova Tribuna Letteraria, www.tavolainscena.it.
organizza il
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE
“VOCI – CITTÀ DI ABANO TERME” – X Edizione 2015
Scadenza: 28 febbraio 2015
REGOLAMENTO
Art. 1. La partecipazione è aperta a tutti i poeti e scrittori di qualsiasi nazionalità.
È accettata l’adesione da parte di minori purché condivisa e firmata da chi esercita la patria potestà.
I testi delle opere devono essere redatti in lingua o dialetti italiani.
Art. 2. Il Premio è suddiviso in 6 sezioni.
A: Poesia in lingua italiana a tema libero.
B: Poesia in dialetto a tema libero.
C: “Nicola Rizzi”- Poesia in metrica a tema libero.
D: Poesia in lingua italiana o in metrica a temi assegnati aventi, come motivi ispiratori, il cibo: “Scrivere... di
gusto!” e il vino: “Verso di... vino”.
E: Racconto a tema libero.
F: “Mario Pallaoro Pacher”- Libro edito di Poesia.
Art. 3.
Poesie e racconti saranno ben accetti – oltreché a mezzo posta – anche via e-mail (formato .doc), e-book
(formato .pdf, kindle, e-pub) e potranno essere editi o già premiati in altri concorsi. Ogni file sarà corredato
coi dati personali (nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed e-mail), che dovranno essere riportati
anche su una delle copie previste con l'invio cartaceo.
Sez. A, B, C, D
Inviare da una a quattro poesie (di lunghezza non superiore ai 40 versi, carattere Times New Roman, corpo 12)
tramite mail, in un unico file contenente i dati personali; oppure tramite spedizione postale: 6 copie totali non
spillate, di cui 5 anonime e senza segni di distinzione +1 coi propri dati personali; dove sia possibile si consiglia di
redigere più poesie sullo stesso foglio.
Sez. E
Inviare un racconto (di lunghezza non superiore a 5 cartelle di 50 righe per foglio A4, carattere Times New Roman,
corpo 12, interlinea singola) tramite mail, in un unico file contenente i dati personali. Oppure tramite spedizione
postale: 7 copie totali spillate, di cui 6 anonime e senza segni di distinzione o copertina +1 coi propri dati personali.
È possibile inviare una seconda opera pagando due quote d’iscrizione. Si accettano anche elaborati scritti a quattro
mani.
Sez. F
Inviare 4 copie di un libro di Poesia edito tra gennaio 2005 e febbraio 2015. Inviare l'e-book (formato .pdf o
e-pub o kindle) tramite mail, insieme alla dimostrazione che il libro sia realmente pubblicato e in
distribuzione. È possibile inviare un secondo libro o e-book pagando due quote d’iscrizione. Si accettano
anche libri scritti a quattro mani.
Art. 4. La quota di partecipazione è di 20 € per ogni sezione. Per i minori è ridotta a 10 €.
Sez. E, F: l'invio di un secondo racconto o libro comporta il raddoppio della quota.
Saranno accettate soltanto le iscrizioni accompagnate da attestazione di pagamento.
Non è previsto il rimborso della quota di iscrizione.
Le quote di partecipazione possono essere inviate tramite:
- bonifico bancario a favore del Circolo IPLAC: IT 79 W 08610 626200 10000102260 presso la BCC dei Colli
Euganei; indicare: nome e cognome, Iscrizione Premio “Voci 2015”.
- in contanti insieme al plico, ma non si risponde di eventuali smarrimenti da parte dei servizi postali.
- on-line con Paypal all'indirizzo mail: info@circoloiplac.com.
- assegno intestato al Circolo IPLAC da inviare insieme al plico.
- versamento in contanti direttamente al Presidente, alla Segretaria o ai Consiglieri disponibili in occasione
degli Eventi organizzati dal Circolo: (indicare il nome del ricevente sulla scheda).
Art. 5. All’interno del plico contenente gli elaborati da inviare tramite posta o in allegato tramite mail
devono essere inseriti:
- le copie degli elaborati partecipanti o i relativi file, e/o le copie dei libri;
- la/le quota/e di partecipazione o copia della ricevuta di avvenuto versamento o assegno;
- la scheda di iscrizione al concorso compilata in ogni parte, copiabile dal bando e anche scaricabile su:
www.circoloiplac.com; occorre compilarla, firmarla e inviarla tramite mail all’indirizzo:
info@circoloiplac.com o per posta; oppure un foglio contenente i dati anagrafici, indirizzo, n° di telefono,
eventuale e-mail, titoli dei componimenti con indicazione della sezione a cui partecipano, insieme alle
dichiarazioni: ”I testi sono originali e di mia personale produzione. Partecipando al Premio accetto tutte le
clausole del Regolamento del Bando” e alla firma dell'autore.
- chi desidera ricevere il Verbale della Giuria tramite posta può inserire nel plico una busta preaffrancata
indicante il proprio indirizzo.
Art. 6. Per gli invii a mezzo posta i plichi dovranno essere indirizzati a:
X Premio Letterario Nazionale “Voci – Città di Abano Terme”
c/o Roberto Guerrini, Via Tintoretto 20 – 58100 Grosseto (GR).
All'esterno del plico indicare le sezioni a cui si partecipa.
Per gli invii tramite e-mail indirizzare a: info@circoloiplac.com.
La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata per il 28 febbraio 2015 (data del timbro postale).
La Segreteria non si riterrà responsabile per eventuali disservizi postali. Si consigliano i servizi: posta
ordinaria/raccomandata, piego libri, piego libri raccomandato - anche per i soli fascicoli.
In caso di proroga della scadenza per le sezioni A-B-C-D-E verranno accettati invii solo tramite e-mail.
Art. 7. I vincitori primi classificati dell'ultima edizione del concorso non possono partecipare nella stessa
sezione in cui hanno vinto. I vincitori dei premi all'Eccellenza non possono conseguire lo stesso premio per i
successivi 3 anni.
Art. 8. Premi.
- Sezione F: All’autore classificato al PRIMO POSTO verrà conferita una targa di pregio e inoltre:
• Il Premio “Mario Pallaoro Pacher” di € 1.000 offerto dalla famiglia Pallaoro (Padova).
- Ai cinque autori classificati al PRIMO POSTO nelle rimanenti sezioni verrà conferita una targa di pregio e
inoltre, a giudizio e assegnazione insindacabile del Presidente di Giuria:
• Il Premio “Gioie del Corso”: un esclusivo gioiello del Maestro orafo Paolo Piovan (Padova).
• Il Premio “ARTeMuse”: la pubblicazione gratuita di un’opera curata da David & Matthaus Edizioni
(Serrungarina – PU).
• Il Premio “Kairòs”: la pubblicazione gratuita di un'opera curata da Kairòs Edizioni (Napoli).
• Il Premio “Rupe Mutevole”: la pubblicazione gratuita di un'opera curata da Rupe Mutevole Edizioni
(Bedonia - PR).
• Il Premio del Presidente IPLAC di € 500.
- Ai secondi e terzi classificati delle sezioni A, B, C, E, F verranno assegnati:
Preziosi piatti personalizzati in vetro/argento dipinti dal Maestro Michele Nicolè, libri d'Arte del Centro
Offset Master (Mestrino –PD), abbonamenti annuali alle riviste Anterem, Maremma Magazine, Nuova
Tribuna Letteraria.
- Sezione D: al 2° e al 3° classificato e agli eventuali finalisti verranno assegnati, oltre a targhe e medaglie, i
pregiati omaggi del sito di enogastronomia TAVOLAINSCENA.
• Inoltre, la lirica sul tema del vino distintasi su tutte le altre per l'originalità del messaggio
promozionale che avrà saputo trasmettere (in un massimo di 20 versi) seguendo la traccia indicata
(Verso di...vino), verrà inserita su un'etichetta che l’Azienda agricola Monti Cecubi di Marciano
Schettino (Itri - Latina) apporrà su n° 100 bottiglie di vino I. G. P. Lazio bianco (bottiglie numerate
da 1 a 100).
• Il vincitore riceverà inoltre n° 18 bottiglie, il 2° classificato (sempre su questo tema) n° 12 bottiglie,
il 3° classificato n° 6 bottiglie.
- Ai Premi all'Eccellenza, alla Carriera, della Critica, della Giuria verranno conferiti i trofei offerti dagli
Sponsor: quadri ed opere di rinomati artisti, tablet, libri d'arte e altri.
- Premi Speciali personalizzati saranno attribuiti dagli Enti patrocinanti, dalle Associazioni gemellate e dagli Sponsor.
- Ai Finalisti di tutte le sezioni verranno assegnati i suggestivi medaglioni IPLAC.
- Tutti i premiati riceveranno una Pergamena personalizzata attestante il premio ricevuto.
- Il 1° - 2° - 3° classificato di ogni singola sezione, i Premi all’Eccellenza, della Critica, della Giuria, del
Presidente, alla Carriera, gli Speciali riceveranno anche la Motivazione della Giuria.
- A due vincitori provenienti dalle località più lontane da Abano Terme verrà offerto il pernottamento
presso l’Alexander Palace Hotel.
La lista completa dei premi di ogni livello offerti dagli Sponsor verrà aggiornata sul sito:
www.circoloiplac.com, dove verrà pubblicato permanentemente un Album contenente gli articoli dedicati
ai vincitori coi testi premiati, motivazioni, foto della cerimonia di premiazione, ecc.
Art. 9. Giuria
Presidente: Roberto Mestrone, poeta e critico letterario (Volvera – TO).
Sandro Angelucci, poeta e critico letterario (Rieti).
Luigi Bartalini, sociologo, scrittore (Napoli).
Alberto Canfora, poeta e artista poliedrico (Roma).
Massimo Chiacchiararelli, scrittore e attore
teatrale (Roma).
Michele Cortelazzo, scrittore, docente di Linguistica,
Direttore del Dipartimento di Studi Linguistici e
Letterari (Università degli Studi di Padova),
Accademico della Crusca.
Flavio Ermini, poeta, narratore, saggista, direttore di
ANTEREM (Verona).
Claudio Fiorentini, scrittore, pittore e critico
letterario (Roma).
Hafez Haydar, scrittore, traduttore, docente di
Letteratura araba (Università degli Studi di Pavia).
Laura Liberale, Poetessa, scrittrice (Vigodarzere – PD),
vincitrice 1° Premio - Vedere Oltre, edizione 2014 –
Sezione Libro Edito di Poesia.
Carla Menaldo, poetessa, scrittrice, giornalista
(Ufficio Stampa - Università degli Studi di Padova).
Daniela Quieti, scrittrice e giornalista (Pescara).
Toni Toniato, poeta, critico e storico dell'Arte,
Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Lorena Turri, poetessa (Coreglia Antelminelli -
LU), vincitrice 1° Premio Voci - Città di Abano
Terme, IX edizione 2014 – sezione Poesia in
Lingua italiana.
Vittorio Verducci, poeta e critico letterario
(Notaresco – TE).
Art. 10. Il giudizio della Giuria non può essere contestato in alcun modo ed è pertanto insindacabile e
inappellabile. II Verbale della Giuria, con la classifica dei vincitori, sarà pubblicato almeno tre settimane
prima della premiazione nel sito: www.circoloiplac.com e inviato tramite e-mail ai partecipanti (e per
posta a chi inserirà nel plico la busta preaffrancata e preindirizzata).
Verranno avvisati telefonicamente solo i concorrenti premiati.
Art. 11. Il Galà per la Cerimonia di Premiazione si svolgerà il 30 maggio 2015 ad Abano Terme (PD)
presso il Centro Congressi Delle Venezie - Hotel Alexander Palace alle ore 15.30.
Tutti i concorrenti sono fin d'ora invitati alla Cerimonia e alla Cena conviviale.
Si raccomanda la presenza dei vincitori del 1°, 2° e 3° premio di ogni singola sezione, dei premi
all'Eccellenza, alla Carriera, della Critica, della Giuria: opere d'arte, denaro, trofei, pubblicazioni e oggetti
offerti dagli sponsor non potranno essere consegnati a un delegato, che potrà eventualmente ritirare solo
il premio di rappresentanza. Per gli altri premi è possibile il ritiro da parte di altra persona munita di
delega. Dati la fragilità e il pregio degli oggetti assegnati, potranno essere eventualmente spediti solo i
premi minori (sostituiti da un medaglione) e le targhe, con spese di imballaggio e spedizione anticipate a
carico e rischio del richiedente.
Art. 12. La partecipazione al Premio implica l’incondizionata accettazione di tutte le clausole del presente
Regolamento con la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo, del premio conseguito e
del testo vincitore su quotidiani, riviste culturali, social network, TV e web: www.circoloiplac.com.
Gli autori si assumono la piena responsabilità per gli elaborati presentati, di cui detengono i diritti. La
menzione del nome dell'autore è obbligatoria, nel rispetto dell'Art. 20 del DPR n.19 del 8/01/1979. Nelle
immagini e nei testi utilizzati verrà sempre indicato il nome dell’autore. Si declina ogni responsabilità in
caso di plagio o falso da parte dei partecipanti, ricordando comunque che tale illecito è perseguibile a
norma della legge speciale 22 aprile 1941, n° 633 sul "Diritto d'autore".
Con l'autorizzazione al trattamento dei dati personali si garantisce che questi saranno utilizzati
esclusivamente ai fini del concorso e nell’ambito delle iniziative culturali del Circolo per la legge 675 del
31/12/96 e D.L. 196/03. Il titolare e responsabile del trattamento è: Circolo IPLAC, via Bomba 38 – 35030 Cinto
Euganeo (PD). Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 il concorrente ha diritto all’accesso, aggiornamento,
cancellazione, opposizione al trattamento, rivolgendosi alla Segreteria.
Le opere non saranno restituite: i libri verranno donati per progetti culturali.
A insindacabile giudizio degli organizzatori, in caso di eventuali impedimenti e/o a causa di forza
maggiore, norme e contenuti del presente regolamento potranno subire variazioni o cancellazioni.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti possono essere e reperiti sul sito del Circolo IPLAC:
www.circoloiplac.com e nella pagina-evento di facebook dedicata al Premio o si possono chiedere a:
Deborah Coron (Segreteria): 348 0383686; info@circoloiplac.com;
Maria Rizzi (Consigliera): 06 7221150; maria.rizzi@fastwebnet.it;
Roberto Guerrini (Vicepresidente): 0564 1725403 (escluso il periodo dal 10.12.2014 al 31.01.2015);
Roberto Mestrone (Presidente): 011 9850026; rome_946@hotmail.com.
SPONSOR
• Le gioie del Corso,
gioielleria del M° Paolo Piovan (Padova).
• Centro Offset Master, stampa per alte tirature e
di pregio (Mestrino -PD) di Luciano Ferragosti.
• ARTeMUSE di David & Matthaus Edizioni
(Serrungarina - PU).
• Kairòs Edizioni (Napoli).
• Rupe Mutevole Edizioni (Bedonia - PR).
• Silvan Argenti, produzione articoli da regalo in
argento (Caselle di Selvazzano –PD).
• Agenzia Top Team – Styling and Art Buyer
(Padova) di Dina Mazzucato Schiller.
• Studio Enne, grafica e pubblicità (Caselle di
Selvazzano –PD) del M° Michele Nicolè.
• Tavola in scena, www.tavolainscena.it
blog di intrattenimento enogastronomico e
culturale di Anna Goffi.
• Evotek srl, impianti di riscaldamento a pavimento
(Quinto Vicentino -VI) dell’ing. Michele Veggian.
• Azienda Agricola Monti Cecubi
di Marciano Schettino (Itri – LT).
• Consorzio Vini D.O.C. dei Colli Euganei,
Villa Draghi (Montegrotto Terme -PD).
• Società Agricola La Roccola (Cinto Euganeo –PD).
• Podere di Villa Alessi (Faedo di Cinto Euganeo –PD).
• Cantina Cà Lustra (Faedo di Cinto Euganeo –PD).
• Mollaian Trade - tappeti orientali e moderni (Padova).
• Altri…
ISCRIZIONE AL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE
“VOCI – Città di Abano Terme” X edizione - 2015
Cognome: _______________________________________________ Nome: __________________________________________________
Via/Piazza: _________________________________________________________________________________________ N° _____________
C.A.P. ________________Località:_____________________________________________________________________ Prov.: _________
Tel.: ____________________________________________________ Cell.: _______________________________________________________
Mail: __________________________________________________________________________________________________________________
[ ] Minorenne (anno di nascita): _______________
Sezioni a cui si concorre con indicazione delle relative Opere:
[ ] A: Poesia in italiano. Titoli:
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
[ ] B: Poesia in dialetto. Titoli:
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
[ ] C: “Nicola Rizzi” - Poesia in metrica. Titoli:
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
[ ] D: Poesia in lingua a tema assegnato. Titolo/i:
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
[ ] E: Racconto a tema libero. Titolo/i:
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
[ ] F: “Mario Pallaoro Pacher” - Libro edito Poesia: Titolo/i:
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
”I testi sono originali e di mia personale produzione. Partecipando al Premio accetto tutte le
clausole del Regolamento del Bando e autorizzo all'uso dei dati personali”.
Informativa ai sensi del D. Lgs 196/2003 (Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali).
Il titolare e responsabile del trattamento è: Circolo IPLAC – Via Bomba 38 – 35030 Cinto Euganeo (PD). Ai sensi dell’art. 7
del D. Lgs. 196/2003 Lei ha il diritto all’accesso, aggiornamento, cancellazione, opposizione al trattamento, rivolgendosi
alla Segreteria: info@circoloiplac.com.
Data: _______________________ Firma: ____________________________________________________________________
Importo totale e modalità prescelta per il pagamento della/e quota/e di partecipazione: __________ €
________________________________________________________________________________________________________________________

*

il n°uno della Poesia contemporanea 2014

http://www.salottoletterario.it/Premi/VIII_ed_numero_uno_.php

 

Home 
 

 

 

 

 

 

 

 

 


Premio Nazionale di poesia

Il numero UNO della Poesia Contemporanea Italiana 
VIII edizione 2015

 

REGOLAMENTO : L’ Associazione Culturale il SALOTTO LETTERARIO bandisce la VIII EDIZIONE del Concorso Nazionale di Poesia:

Il numero UNO della Poesia Contemporanea Italiana - anno 2015

Sito Web: www.salottoletterario.it

Art. 1 La manifestazione non ha fine di lucro.

Art. 2 Per partecipare al Concorso occorrerà inviare le proprie opere fino alla scadenza del 20 NOVEMBRE 2014.

Art.3 Per la partecipazione sono previste due categorie con le seguenti caratteristiche :

SEZIONE A: OPERE GIA’ PREMIATE - POTRANNO ISCRIVERSI SOLO POETI CHE SI SONO CLASSIFICATI AI PRIMI TRE POSTI O HANNO RICEVUTO UNA MENZIONE D’ONORE O UNA SEGNALAZIONE DI MERITO IN UN CONCORSO DI POESIA IN ITALIA. 
- E’ necessario per accertare la veridicità di quanto il poeta dichiara, allegare fotocopia della lettera ricevuta dall’Ente Organizzatore che comunicava al Poeta il piazzamento ottenuto nel Concorso Nazionale oppure copia dell’articolo di una rivista letteraria che dia esauriente resoconto della manifestazione con i nominativi dei poeti vincitori. 
- Le poesie presentate dovranno essere tassativamente le stesse che hanno avuto uno dei piazzamenti citati in Concorsi di Poesia autocertificati.

SEZIONE B: POESIA EDITA O INEDITA CON IL SEGUENTE TEMA:  : L’AMORE in senso lato, riferito alla passione per la persona amata, una persona cara oppure per  l’arte,  gli animali, la vita ecc. ecc.

Art.4 - Per la SEZIONE A le poesie devono essere inviate tramite Mail a info@salottoletterario.it insieme alla scheda d'iscrizione scaricabile dal sito, successivamente dovranno essere inviate tramite posta 4 copie cartacee della poesia in forma ANONIMA, la scheda d'iscrizione + certificato del piazzamento della poesia in un concorso + quota d’iscrizione (ricevuta di versamento o contanti). La scheda d’iscrizione dovrà essere compilata per ogni opera partecipante.

-Per la SEZIONE B le poesie devono essere inviate tramite Mail a info@salottoletterario.it insieme alla scheda d'iscrizione scaricabile dal sito, successivamente dovranno essere inviate tramite posta 4 copie cartacee della poesia in forma ANONIMA, la scheda d'iscrizione + quota d’iscrizione (ricevuta di versamento o contanti).

 

Le poesie devono pervenire entro e non oltre il 20 NOVEMBRE 2014:
al seguente indirizzo :

ASSOCIAZIONE CULTURALE 
SALOTTO LETTERARIO
Corso B. Telesio n° 8
10146 Torino

Farà fede il timbro postale . Vi preghiamo di allegare anche un francobollo di posta normale o prioritaria per eventuali comunicazioni della nostra segreteria.

 

Art.5 Per partecipare al Concorso sono state fissate le seguenti quote per entrambe le sezioni :
- Euro 15 per l’invio di una sola opera
- Euro 20 per l’invio di due opere.
- Euro 25 per l’invio di tre opere.

 

Le quote potranno pervenire in contanti unitamente alle opere all’ASSOCIAZIONE CULTURALE 
SALOTTO LETTERARIO
Corso B. Telesio n° 8 – 10146 Torino 
o tramite :
- bollettino del versamento della quota da effettuare sul c/c postale n. 63940845 intestato a : Ass. Cult. Salotto Letterario C.so B. Telesio n.8 - 10146 Torino indicando come causale: "Il numero Uno della Poesia Contemporanea 2015. " 
- oppure tramite bonifico bancario intestato a : Ass.Cult.” Salotto Letterario “ C.so B.Telesio n°8 10146 Torino 
Banco Posta Cod. Iban IT 52 O 07601 01000 000063940845 
indicando come causale "Il numero Uno della Poesia Contemporanea 2015"

- Art.6 Il Comitato organizzatore non risponde per eventuali perdite o manomissioni delle poesie inviate dovute alla spedizione.

- Art.7 Le valutazioni della Giuria sono insindacabili e inappellabili.

- Art.8 Le composizioni inviate non verranno restituite.

- Art.9 La partecipazione al Concorso costituisce espressa autorizzazione ad una eventuale pubblicazione antologica e non darà diritto ad alcun compenso per i diritti di autore.

- Art.10 Il Comitato organizzatore potrà apportare, al presente regolamento, le opportune modifiche per il buon esito della manifestazione.

- Art.12 - PREMI

1° classificato: TARGA del SALOTTO LETTERARIO + Recensione dell’opera vincitrice 
2° classificato: TARGA del SALOTTO LETTERARIO + Recensione dell’opera vincitrice 
3° classificato: TARGA del SALOTTO LETTERARIO + Recensione dell’opera vincitrice

- ATTESTATO per n.°5 MENZIONI D’ONORE e n° 7 SEGNALAZIONI DI MERITO

- Altri PREMI SORPRESA

DATA PREMIAZIONE:

- Il 16 maggio 2015 al teatro Isabella sarà proclamato il Poeta numero UNO della poesia contemporanea italiana per il 2015.
(Periodo della Fiera del Libro di Torino dal 14 al 18 maggio 2015)

 

*

PREMIO J. MONTALVO Gemellaggio Italia Ecuador, 2014

                

 

Il Consolato Generale dell’Ecuador a Milano

Il Centro Ecuadoriano d’Arte e Cultura a Milano

In collaborazione con:

 

Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi Milano-Bicocca

 

Il Dipartimento Organizzazioni Internazionali e Diplomatiche del Campus Universitario Ciels

 

Presentano la 4ª Edizione del Premio Letterario Fotografico Internazionale

Juan Montalvo

di Poesia, Racconti e Fotografia, inspirato a:

Storie, geografie e paesaggi migranti, e tutela dell'ambiente

Regolamento

1) La partecipazione al concorso è gratuita.

2) Sezione "A" Poesia. Sezione "B" Racconti. Sezione "C" Fotografia. Tutte le sezioni devono essere ispirate al tema proposto sopra.

3) Per partecipare, scaricare il modulo di iscrizione, compilarlo interamente, firmarlo, scannerizzare e inviarlo entro il 30 settembre 2014 a: premioletterarioga@hotmail.com con una poesia, un racconto (massimo 5 pagine WORD) o una fotografia (in formato JPG), editi o inediti, insieme ad un breve curriculum vitae.

4) Ogni candidato può partecipare a più sezioni.

5) Possono partecipare scrittori italiani e stranieri, residenti in Italia o all’estero, scrivendo in qualsiasi lingua.

6) Gli scritti o le immagini di contenuto offensivo od osceno verranno scartate a discrezione della giuria.

7) Il giudizio della giuria sarà inappellabile e insindacabile.

8) Saranno selezionati 10 partecipanti per ogni sezione.

9) I 30 autori selezionati saranno avvisati tramite e-mail prima del 15 ottobre 2014

10) Sarà stabilito il vincitore assoluto per ciascuna sezione.

11) Sarà pubblicato un libro in formato digitale dei 30 selezionati.

12) Gli autori selezionati cederanno i diritti in occasione della pubblicazione della loro opera e verranno opportunamente contattati per la firma del contratto di cessione.

13) La cerimonia di premiazione avrà luogo a Milano il 28 novembre, il luogo esatto verrà comunicato via e-mail a tutti selezionati.

14) I vincitori di ogni sezione riceveranno una scultura simbolo del premio e tutti i selezionati un attestato di merito.

15) I premi dovranno essere ritirati personalmente o da persona delegata.

16) Nessun rimborso per le spese di trasporto.

Giuria

POESÍA: 

Roberto Malini (Presidente per la poesia italiana, inglese y francese)

Carmen Rivadeneira Bustos (Presidente per la poesia spagnola)

Ninnj di Stefano Busa, Michael Rothenberg, Maurizio Cucchi, Franco Loi, Davide Rondoni, Alessandro Quasimodo, Carmelo Consoli, Gianni Ianuale, Corrado Calabrò.

CUENTO:

Hafez Haidar (Presidente per il racconto italiano, inglese e francese)

Daniele Gallo (Vicepresidente per il racconto italiano, inglese e francese)

Arturo Santos Ditto (Presidente per il racconto spagnolo)

Sveva Casati Modignani, Gianni Vattimo, Giuseppe Benelli, Rodolfo Vettorello, Roberto Sarra.  

FOTOGRAFÍA:

Nicolò Leotta (Presidente)

Karla Yoselyn Cobeñas (Vicepresidente)

Andrea Dynners, Chiara Maggioni, Enrique Sepulveda, Dario Picciau, Giorgio Magarò, Don Alessandro Vavassori.

 

Presidente del Premio Guaman Allende.

Presidente honorario Narcisa Soria Valencia.

Coordinatore Generale alla Cultura Prof. Hafez Haidar.

 

*

Bando di concorso gemellaggio ecuador/italia

                

 

Il Consolato Generale dell’Ecuador a Milano

Il Centro Ecuadoriano d’Arte e Cultura a Milano

In collaborazione con:

 

Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi Milano-Bicocca

 

Il Dipartimento Organizzazioni Internazionali e Diplomatiche del Campus Universitario Ciels

 

Presentano la 4ª Edizione del Premio Letterario Fotografico Internazionale

Juan Montalvo

di Poesia, Racconti e Fotografia, inspirato a:

Storie, geografie e paesaggi migranti, e tutela dell'ambiente

Regolamento

1) La partecipazione al concorso è gratuita.

2) Sezione "A" Poesia. Sezione "B" Racconti. Sezione "C" Fotografia. Tutte le sezioni devono essere ispirate al tema proposto sopra.

3) Per partecipare, scaricare il modulo di iscrizione, compilarlo interamente, firmarlo, scannerizzare e inviarlo entro il 30 settembre 2014 a: premioletterarioga@hotmail.com con una poesia, un racconto (massimo 5 pagine WORD) o una fotografia (in formato JPG), editi o inediti, insieme ad un breve curriculum vitae.

4) Ogni candidato può partecipare a più sezioni.

5) Possono partecipare scrittori italiani e stranieri, residenti in Italia o all’estero, scrivendo in qualsiasi lingua.

6) Gli scritti o le immagini di contenuto offensivo od osceno verranno scartate a discrezione della giuria.

7) Il giudizio della giuria sarà inappellabile e insindacabile.

8) Saranno selezionati 10 partecipanti per ogni sezione.

9) I 30 autori selezionati saranno avvisati tramite e-mail prima del 15 ottobre 2014

10) Sarà stabilito il vincitore assoluto per ciascuna sezione.

11) Sarà pubblicato un libro in formato digitale dei 30 selezionati.

12) Gli autori selezionati cederanno i diritti in occasione della pubblicazione della loro opera e verranno opportunamente contattati per la firma del contratto di cessione.

13) La cerimonia di premiazione avrà luogo a Milano il 28 novembre, il luogo esatto verrà comunicato via e-mail a tutti selezionati.

14) I vincitori di ogni sezione riceveranno una scultura simbolo del premio e tutti i selezionati un attestato di merito.

15) I premi dovranno essere ritirati personalmente o da persona delegata.

16) Nessun rimborso per le spese di trasporto.

Giuria

POESÍA: 

Roberto Malini (Presidente per la poesia italiana, inglese y francese)

Carmen Rivadeneira Bustos (Presidente per la poesia spagnola)

Ninnj di Stefano Busa, Michael Rothenberg, Maurizio Cucchi, Franco Loi, Davide Rondoni, Alessandro Quasimodo, Carmelo Consoli, Gianni Ianuale, Corrado Calabrò.

CUENTO:

Hafez Haidar (Presidente per il racconto italiano, inglese e francese)

Daniele Gallo (Vicepresidente per il racconto italiano, inglese e francese)

Arturo Santos Ditto (Presidente per il racconto spagnolo)

Sveva Casati Modignani, Gianni Vattimo, Giuseppe Benelli, Rodolfo Vettorello, Roberto Sarra.  

FOTOGRAFÍA:

Nicolò Leotta (Presidente)

Karla Yoselyn Cobeñas (Vicepresidente)

Andrea Dynners, Chiara Maggioni, Enrique Sepulveda, Dario Picciau, Giorgio Magarò, Don Alessandro Vavassori.

 

Presidente del Premio Guaman Allende.

Presidente honorario Narcisa Soria Valencia.

Coordinatore Generale alla Cultura Prof. Hafez Haidar.

 

*

Presentazione al Circolo della Stampa Milano del romanzo: So

 

                                        COMUNICATO-STAMPA

 

 

Grande affluenza di pubblico alla presentazione del primo romanzo della scrittrice Ninnj Di Stefano Busà. Ieri 16 maggio è stato presentato al Circolo della Stampa di Milano la sua ultima fatica letteraria: SOLTANTO UNA VITA. Un pubblico attento e disponibile a recepire il valore culturale di questa scrittura, oltre che il messaggio che l’autrice intende mandare a chi lo legge.

Ha avuto come relatori due protagonisti della storia letteraria di oggi: Franco Campegiani critico, filosofo, saggista e Ivan Fedeli un altro grande interprete della pagina poetica contemporanea.

Entrambi, in chiave diversificata hanno rilevato i punti salienti del libro, affrontando da diverse angolazioni la potenza espressiva della scrittrice. 

Fortemente impregnato di lirismo, il romanzo ha saputo mantenere in asse l’equilibrio perfetto della sua trama, una saga familiare che si snoda tutta all’insegna dei sentimenti ineludibili che oggi sono deteriorati e rarefatti al punto tale da essere quasi assenti. Una società che bandisce i valori familiari, li depaupera e li mortifica da giungere a toccare il declino di essi.

Le mode sono cambiate, la scrittura ha assunto toni sarcastici verso i veri sentimenti, immettendo sul mercato editoriale tanta fuffa, sconcezze, e volgarità, giustificandone l’introduzione come un cambio epocale, una trasformazione della società, che giunge a mascherare se stessa con temi scadenti, di dubbio gusto e di estrema decadenza, perché priva di valori che la nobilitano. L’autrice è andata controcorrente: ha saputo a piedi nudi entrare in un tempio di bellezza, di verità e amore e trascinarsi dietro adepti (pochi ormai) che credono in un  rinnovamento, un rinascimento dei valori della famiglia.

L’autorevole prof. Nazario Pardini autore della prefazione è stato più volte ricordato per l’eccezionale introduzione all’opera, che ha saputo in modo eccelso, con grande competenza e compiutezza manovrare la trama del romanzo e felicemente penetrarlo. Un libro come pochi, davvero da leggere e da gustare per le numerose annotazioni, riflessioni, osservazioni che, oltre a farne un romanzo piacevole, riesce a dare con semplicità e dovizia di particolari, molti interessanti spunti, predisponendo a quella ricchezza interiore cui ogni individuo, per sua precipua necessità ambisce, senza deludere la lettura di nessuno, ma anzi introducendo il significato vero, profondo dei moti dell’anima.

Si tratta di una scrittura alla quale non si giunge quasi mai alla prima prova d’esordio, ma dopo lunga, incessante preparazione, un lavoro di esperienza con un labor limae, e molto tirocinio in campo linguistico

*

Presentazione romanzo di Ninnj Di Stefano Busà

 

SARANNO PARTICOLARMENTE BENVENUTI TUTTI COLORO CHE VOLESSERO PARTECIPARE ALLA CERIMONIA.   -INGRESSO APERTO-

 

 

 

Saremo lieti di ospitarVi alla presentazione del romanzo: SOLTANTO UNA VITA

che si terrà al CIRCOLO DELLA STAMPA  -Sala Caminetto-  Sede di Corso Venezia 48, Milano, il giorno 16 maggio h.16,30. Presenti i relatori Franco Campegiani e Ivan Fedele, moderatore Guaman Allende. La manifestazione è patrocinata dal Consolato dell'Ecuador in Italia

*

Soltanto una vita

COLORO CHE VOLESSERO ACQUISTARLO POSSONO TROVARLO c/o  Libreria Feltrinelli Piazza Piemonte

 

Pubblicato: 16/03/2014 19:41:00

Recensione & Critica

PER GLI AMANTI DEL BEL LEGGERE ESCE IL NUOVO ROMANZO DI NINNJ DI STEFANO BUSA': "SOLTANTO UNA VITA"

Il romanzo della Busà è edito dalla casa editrice Kairos di Napoli

Redazione

E' uscito alle stampe un nome di tutto rispetto dal punto di vista poetico, Ninnj Di Stefano Busà già assai nota come poetessa, (curatrice del Grande Documento Storico: l’Evoluzione delle forme poetiche “vent’anni in poesia” (idem. 2013) che si presenta nella sua nuova avventura letteraria di narratrice. Il libro è per amanti del bel leggere, nel romanzo si delinea un descrittivismo naturalistico di rara perizia, quasi esso stesso “poesia”, ma vi s’innervano quasi tutti i caratteri dell’intera gamma umana: dalla bellezza dei sentimenti veri, senza tempo, al turbamento erotico, al dolore senza tregua di un’assenza filiare, ai mali che affliggono l’umanità e molto altro. Un grande mèlange di intrighi che mai si allontanano da una verità, specchio dei nostri giorni, ma che qui, in queste pagine di narrazione, vengono descritti con fervore d’intenti e connotazioni particolareggiate che sembrano dare il senso di uno sperdimento panico, in un’amalgama di suggestioni plurime che pongono l’uomo moderno sempre più verso la conquista della quies. Si avvertono i lettori che si tratta di un romanzo avvincente, con particolari riferimenti psicologici e risvolti di rare tensioni lirico-speculative che sanno tenere alta l’attenzione. Chi lo leggerà si sentirà crescere verticalmente.
 

Nota sulla casa editrice kairos 

Una grande escalation, quella della casa editrice Kairos, il cui presidente è Giovanni Musella, che in pochi anni ha registrato un notevole successo con opere in catalogo di ottimo livello culturale.
In poco tempo è riuscita a crescere in titoli e autori di tutto rispetto, che hanno contribuito a imporre a questo giovane editore, un’aurea di eccellenza in campo letterario.
Oggi questa piccola editoria con caratteristica iniziale di -principiante - ha ottenuto l’attenzione di un pubblico vasto. Nata dalla passione per i libri, di un uomo colto e raffinato che cerca ovunque i piaceri di una buona letteratura da proporre ai grandi lettori italiani, e di uno Staff competente, si è fatta avanti a grandissimi passi...ne è sortita fuori con autori di prestigio: moltissimi titoli in catalogo, che possono competere con Editori di livello alto. Sicché dall’essere un punto di approdo per autori più provinciali, è riuscita ad esercitare un po’ alla volta un prestigio tale da crearsi un suo alone di autorevolezza, si è fatta le ossa robuste, ha superato la soglia dell’esordio iniziale, catapultandosi, in un lavoro letterario di qualità, di “indiscussa” pregevolezza artistica.
Si presenta al grosso pubblico con autori di buon livello che nella fattispecie (ne siamo certi), offriranno all’Editore, sempre maggiore visibilità e credito culturale.
 

ROMANZO NINNJ DI STEFANO BUSA | SOLTANTO UNA VITA | CASA EDITRICE KAIROS | NUOVO ROMANZO BUSA |

 

*

Verbale Poeti Premio J. Montalvo Consolato Ecuador

Tre le sezioni previste: “A” Poesia, “B” Racconto, “C” Fotografia. Tre anche le giurie, composte da nomi illustri della cultura italiana e internazionale.


Poesia: Gianni Turchetta (Presidente), Vivian Lamarque, Ninnj Di Stefano Busà, Maurizio Cucchi, Franco Loi, Davide Rondoni, Roberto Malini, Corrado Calabrò, Alessandro Quasimodo.

Racconto: Emilia Perassi (Presidente), Sveva Casati Modignani, Nicoletta Vallorani, Maria Vittoria Calvi, Gianni Vattimo, Haidar Hafez, Don Alessandro Vavassori, Adrián Bravi.

Fotografia: Maria Jijón (Presidente), Lorry Salcedo Mitrani, Marco Carraro, Giampiero Piretto, Enrique Sepúlveda, Andrea Dynners.

 

Sez. Poesia  Vincitore Umberto Vicaretti

Premio della Critica Franco Campegiani

Premio della Giuria Maurizio Paganelli

 

Sez. Racconto Vicitore Bruno Bianco

Premio della Critica Oscar Jara Albàn

Premio della Giuria Ivano Mugnaini

 

 

*

Premio Sant’Anastasia 2013

CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “CITTA’ DI SANT’ANASTASIA”

XI EDIZIONE 2013

 

Regolamento

 

Il Comune di Sant'Anastasia (Napoli) indice e promuove la XI Edizione 2013 del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia", avvalendosi dell'Organizzazione e Direzione Artistica dell’Associazione “IncontrArci” di Sant’Anastasia - Circolo Letterario Anastasiano. Al concorso potranno partecipare tutti i cittadini residenti in Italia o all’estero, purché i testi siano in lingua italiana.

 

SEZIONE POESIA SINGOLA

 

Si partecipa a questa sezione inviando una o due poesie in lingua italiana a tema libero, di lunghezza non superiore ai 50 versi, in 6 copie, di cui una soltanto completa di generalità, recapiti telefonici ed e-mail, e di una dichiarazione firmata in calce che ne attesti la paternità.

Nell'ambito di questa sezione è anche possibile presentare un'ulteriore poesia ispirata al tema: "Ambiente e territorio vesuviano", in lingua italiana od anche in vernacolo napoletano, sempre in 6 copie di cui una con le generalità.

Si precisa che l'Organizzazione non pone alcuna restrizione sull'inedicità delle poesie presentate, o se trattasi di testi già premiati e/o segnalati in altri concorsi: unica norma da rispettare è che l'autore dichiari che il testo presentato è di sua esclusiva creatività e proprietà.

 

Si richiede un contributo unico per spese organizzative di Euro 10 (dieci) da versare su c.c.p. nr. 63401236 intestato all’Associazione “IncontrArci”, con causale: Concorso di poesia Città di Sant’Anastasia XI Edizione, Sez. Poesia Singola. Fotocopia del versamento dovrà necessariamente essere allegata agli elaborati.

 

Premi

 

Soltanto per la sezione a tema libero in lingua italiana, sono previsti i seguenti premi:

1° premio: Euro 600; 2° premio: Euro 350; 3° premio: Euro 250.

 

In base alla graduatoria generale stabilita dalla Giuria, saranno inoltre premiati con Targhe ed eventuali premi speciali:

- la migliore poesia ispirata al tema "ambiente e territorio vesuviano";

- la migliore poesia di un Autore giovane (fino a 23 anni);

- la migliore poesia di un Autore del territorio (Sant'Anastasia e dintorni).

 

SEZIONE POESIA EDITA

 

Si partecipa a questa sezione con un libro di poesie pubblicato non anteriormente al 2010.

Il libro va consegnato in 4 copie, accompagnato da un foglio che riporti le generalità complete dell'Autore, i suoi recapiti telefonici ed eventuale e-mail.

Si richiede un contributo per spese organizzative di Euro 5 (cinque) da versare su c.c.p. nr. 63401236 intestato all’Associazione “IncontrArci”, con causale: Concorso di poesia Città di Sant’Anastasia XI Edizione, Sez. Poesia Edita. Fotocopia del versamento dovrà necessariamente essere inclusa nel plico.

 

Premi

 

Per questa sezione è previsto un unico premio di Euro 500.

 

DISPOSIZIONI GENERALI VALIDE PER AMBEDUE LE SEZIONI A CONCORSO

 

1) E' possibile la partecipazione contemporanea ad ambedue le sezioni di poesia singola e di libro di poesia, versando il contributo totale per spese organizzative pari a Euro 15 (quindici).

 

2) I plichi dovranno essere spediti unicamente al seguente indirizzo: SEGRETERIA DEL CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “CITTA’ DI SANT’ANASTASIA”, PRESSO UFFICIO POSTALE DI MADONNA DELL’ARCO, 80048 MADONNA DELL’ARCO (Napoli), entro il 15 ottobre 2013. Si prega caldamente di evitare le raccomandate. Per la Sezione Poesia Singola è anche possibile l’invio per posta elettronica all’indirizzo circolo-lett-anastasiano@hotmail.it  In questo caso si dovrà allegare anche la fotocopia dell’avvenuto versamento, oppure indicarne gli estremi.

Gli elaborati non saranno restituiti. I libri entreranno a far parte della Biblioteca Comunale. L’Organizzazione non risponde di eventuali disguidi postali o mancati recapiti.

 

3) A discrezione dell'Organizzazione, e in base alle valutazioni della Giuria, potranno essere inoltre conferiti altri riconoscimenti consistenti in manufatti in rame dell’artigianato locale, libri e pubblicazioni artistiche messi a disposizioni da eventuali Sponsor.

I premiati e i segnalati riceveranno inoltre diplomi con motivazioni.

 

4) I nomi dei componenti della Commissione esaminatrice, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, verranno resi noti il giorno della premiazione, che si terrà in Sant'Anastasia in giorno e luogo da stabilirsi (comunque entro l'anno 2013). Soltanto i premiati ed i segnalati saranno tempestivamente avvisati.

Gli altri partecipanti potranno conoscere i risultati del concorso sui siti: http://concorsopoesiasantanastasia.blogspot.com; http://circololetterarioanastasiano.blogspot.com,  e sugli altri siti letterari, oppure telefonando in Segreteria.

I premi dovranno essere ritirati direttamente dagli interessati. Soltanto in caso di seria e comprovata indisponibilità, è ammessa la delega per iscritto. In caso contrario, i premi non verranno consegnati né spediti.

Ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96, si assicura che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.

 

Per eventuali informazioni, è disponibile la Segreteria (081.5301386 ore serali); e-mail: circolo-lett-anastasiano@hotmail.it.

 

L'Organizzazione ringrazia tutti coloro che vorranno diffondere la notizia del presente Concorso di Poesia.

Si prega di non attendere gli ultimi giorni per l’invio degli elaborati, onde facilitare il compito della Segreteria e della Giuria.      

*

Premio per l’Integrazione Culturale tra i popoli

 

                                                        Milano, 6 maggio 2013

 

COMUNICATO STAMPA

 

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “JUAN MONTALVO”

Tra i 30 finalisti estratto anche un viaggio in Ecuador

Il Consolato Generale dell’Ecuador a Milano e il Centro Ecuadoriano di Arte e Cultura a Milano, in collaborazione con i Dipartimenti di Lingue e Letterature Straniere e di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali dell’Università degli Studi di Milano. Rinnovano l’appuntamento con la cultura, bandendo il Premio Letterario Internazionale “Juan Montalvo”. Un evento culturale giunto alla sua terza edizione e che quest’anno è dedicato alla figura di Montalvo, prestigioso esponente della letteratura ecuadoriana dell’800.

 

Il tema di questa edizione è: storie, geografie, paesaggi, migranti, salvaguardia del medio ambiente. Tre le sezioni previste: “A” Poesia, “B” Racconto, “C” Fotografia. Tre anche le giurie, composte da nomi illustri della cultura italiana e internazionale.


Poesia
: Gianni Turchetta (Presidente), Vivian Lamarque, Ninnj di Stefano Busà, Maurizio Cucchi, Franco Loi, Davide Rondoni, Roberto Malini, Corrado Calabrò, Alessandro Quasimodo.

Racconto: Emilia Perassi (Presidente), Sveva Casati Modignani, Nicoletta Vallorani, Maria Vittoria Calvi, Gianni Vattimo, Haidar Hafez, Don Alessandro Vavassori, Adrián Bravi.

Fotografia: Maria Jijón (Presidente), Lorry Salcedo Mitrani, Marco Carraro, Giampiero Piretto, Enrique Sepúlveda, Andrea Dynners.


La partecipazione al premio è gratuita e tutte le indicazioni per iscriversi e inviare la propria opera sono reperibili sul sito www.integrazioneculturale.com. I lavori vanno inviati entro il 31 maggio 2013.

Oltre alla vittoria del premio, anche un sorteggio che regalerà, ad un fortunato tra loro, un viaggio di sette giorni in Ecuador con la possibilità di visitare il famoso Parco Nazionale Yasuni, vero paradiso della biodiversità.

La cerimonia di premiazione avrà luogo a Milano il 22 novembre 2013

 

Info www.integrazioneculturale.com    premioletterarioga@hotmail.com

*

Premio Letterario Lago Gerundo Paullo

Sezione A

-

“Filippo da Lavagna”

 

1. NARRATIVA EDITA

Si concorre con un racconto o con un romanzo a

tema libero, editi a partire dal 2009.

L’autore primo classificato riceverà un premio di

 

€ 500,00

 

.

 

 

2. NARRATIVA INEDITA

Si concorre con un racconto o con un romanzo a

tema libero, senza limiti di lunghezza.

L’autore primo classificato avrà in premio la

pubblicazione della propria opera nel catalogo dell’Editore

 

Lampi di stampa

 

e riceverà 50 copie omaggio.

È prevista, inoltre, la pubblicazione gratuita in volume e in

 

e-book di tre racconti gialli (non più di trenta cartelle

 

ciascuno), a cura di

 

 

 

 

Morellini Editore

 

in collaborazione

con

 

 

 

 

Milano Nera

.

 

Sezione B

-

“Il Barbapedanna”

 

POESIA

Si concorre con una silloge di poesie (20/30) in

lingua o in dialetto, edite ed inedite.

Sezione C

-

“Francesco de Lemene”

 

TEATRO

Si concorre con testi editi o inediti per atti unici o

monologhi.

Sezione D

-

“Ambrogio da Paullo”

 

SAGGISTICA

Si concorre con un’opera edita o inedita per i

seguenti generi: critica letteraria, spettacolo,

cinema, musica, storiografia, arti visive.

Per ciascuna delle sezioni

 

B, C e D

 

ci sarà un vincitore al

quale verrà assegnato un premio di

 

 

 

 

€ 500,00

 

.

 

 

Sezione E

-

“Futuro letterario”

 

NARRATIVA E POESIA

Il

 

premio è rivolto ai giovani tra gli 11 e i 18 anni.

Sono previsti due vincitori: uno per la Scuola

 

Secondaria di Primo Grado ed uno per la Scuola

 

Secondaria di Secondo Grado.

 

Si concorre con una poesia o con un racconto.

 

 

Ai primi classificati della sezione

 

E

 

, oltre ad un attestato di

partecipazione, sarà offerto un buono del valore di

 

 

 

€ 150,00

 

 

 

per l’acquisto di libri, CD e DVD.

 

 

IL CONCORSO È APERTO

A TUTTI GLI SCRITTORI ITALIANI E STRANIERI

(CON TESTI IN TRADUZIONE ITALIANA)

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I concorrenti dovranno far pervenire, entro e non oltre il

15 maggio 2013

 

 

 

(farà fede il timbro postale), un plico

contenente: 1) n.2 copie dell’opera in formato cartaceo; 2)

 

file (documento Word) per gli inediti di Narrativa e Poesia

 

su CD; 3) curriculum personale aggiornato; 4) dati

 

anagrafici completi con dichiarazione di paternità

 

dell’opera presentata; 5) attestato dell’avvenuto

 

pagamento di

 

 

 

 

€ 25,00

 

come contributo alle spese di

gestione del Premio. È possibile versare la quota sul

 

 

 

 

 

 

C/C n.

33309204

 

 

 

 

intestato a

 

Comune di Paullo – Servizio

Tesoreria

 

 

 

 

 

 

, oppure effettuare un bonifico bancario con le

seguenti coordinate:

 

 

 

IBAN IT87 E030 6933 5521 0000 0300 025

 

 

 

.

Per chi concorre dall’estero, specificare anche:

 

BIC BCITITMM

 

 

 

Sono esentati dal pagamento della quota i concorrenti della

Sezione E.

Gli Autori possono iscriversi anche a più sezioni versando

per ognuna la quota aggiuntiva di

 

€ 20,00

 

.

Il materiale dovrà essere inviato alla sede del Premio,

 

 

 

Biblioteca Comunale, Piazza della Libertà n.3, 20067 -

PAULLO (MI),

 

 

 

specificando sul plico la sezione alla quale

si partecipa.

 

I testi inviati non saranno restituiti.

 

A tutela della privacy dei concorrenti, i dati anagrafici

 

saranno utilizzati esclusivamente nell’ambito del Premio

 

Letterario “Lago Gerundo”.

 

La premiazione si terrà

 

 

 

 

sabato 28 settembre 2013

 

presso la

Sala Consiliare e delle Conferenze del Comune di Paullo,

 

Piazza della Libertà n.3.

 

Possibili variazioni sulla data e il luogo della premiazione

 

saranno tempestivamente comunicate.

 

 

 

GIURIA

Giovanni Antonucci, Rosy Lorenzini, Cesare Milanese,

Giancarlo Pontiggia e Davide Rondoni.

Presidente: Franco Celenza.

La Giuria si riserva di non assegnare il premio previsto,

qualora i lavori in concorso non abbiano una particolare

rilevanza artistica o il necessario spessore culturale.

Il giudizio della Giuria è inappellabile.

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria del

Premio

Biblioteca Comunale di Paullo

Piazza della Libertà n.3

20067 Paullo (MI)

associazionefrontiera@hotmail.com

oppure consultando il sito

www.lagogerundo.org

*

Conferimento Laurea poetica Università Pontificia

Notizie dalla FSC

Laurea Apollinaris Poetica 2013: conferimento presso l'Ups il 9 maggio

Laurea Apollinaris Poetica Il 9 maggio 2013 presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'UPS verrà conferita la Laurea Apollinaris Poetica 2013 a cinque tra i massimi Poeti italiani contemporanei. Il prestigioso riconoscimento, nato nel 2010 dal Circolo Premio Streghetta ad opera di Serena Siniscalco, poetessa e promotrice culturale, sarà conferito dal Rettore Magnifico dell'UPS, prof. Carlo Nanni, ai poetiLiana De Luca, Ninnj Di Stefano, Dante Maffia,Nazario Pardini ed Elio Pecora.

La celebrazione di Laurea avrà luogo nell'Aula CS1 alle ore 17.30 alla presenza della Giuria, costituita dal prof. Orazio Antonio Bologna, Presidente di Giuria (UPS, Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche), dalla prof.ssa Neria De Giovanni (Università degli Studi di Sassari) Presidente dell'Associazione Internazionale dei Critici Letterari, dalla prof.ssa Cristiana Freni (UPS, Facoltà di Filosofia), dalla prof.ssa Giusi Saija (UPS, Facoltà di Scienze di Comunicazione sociale) e della Poetessa Serena SiniscalcoPresidente del Premio Milano-Streghetta.

La denominazione latina Laurea Apollinaris Poetica intende rievocare l'antico rito, in terminologia oraziana, detto Laurea donandus Apollinari ("meritevole dell'alloro di Apollo". Horat. Carmina IV,II,9) con la quale il sommo poeta latino Orazio riconosceva i meriti di Pindaro.
Oggi detta Laurea rappresenta il massimo livello conferito a Poeti italiani di alto merito. Pertanto si propone come pista di lancio per un auspicabile Premio Nobel per la Letteratura.

*

Fresco di stampa il Consuntivo Storico della migli

2013 - novità:

L'evoluzione delle forme poetiche

La migliore produzione poetica

dell'ultimo ventennio (1990-2012)

a cura di : Ninnj Di Stefano Busà

                 Antonio Spagnuolo

                  

editore:    Kairos - NA

 

 

               forme poetiche.jpg

 

All'interno si trovano autori di grande autorevolezza da Pontiggia a Cucchi, da Pazzi a Kemeny, M. Luisa Spaziani, Roberto Carifi, Andrea Cortellessa, Plinio Perilli, De Signoribus, Pecora, Bettarini, G. Conte, Bàrberi Squarotti, Del Serra, Loi, Fontanella, P. Valesio, Muzzioli, Magrelli, R. Maggiani, P. Ruffilli, Renato Minore, L. Sorrentino, F. Sanguineti, V. Zeichen  e altri. Contiene la migliore nomenclatura della produzione  poetica di oggi

*

E’ normale un Paese di privilegi dentro privilegi?

Dobbiamo far girare questi insulti alla Giustizia, alla morale e al sacrificio degli italiani. Non si può passare sotto silenzio questa VERGOGNA CIVILE  E SOCIALE NON SONO PIU' AMMESSI PRIVILEGI DENTRO PRIVILEGI...UNO CHE PORTA UN BICCHIERE D'ACQUA O INFILA LA SEDIA SOTTO IL C. NON DEVE AVERE APPANNAGGI DI QUEL GEPOI NOI DOBBIAMO FARE I SACRIFICI.FATE GIRARE TUTTI LO DEVONO SAPERE QUESTA E' DAVVERO UNA VERGOGNA.DIVENTA FAN DI @[435995779757426:274:Notiziando]NERE...

*

Commemorazione di Silvano Martini ANTEREM

UN CONVEGNO RICORDA A VENT’ANNI DALLA SCOMPARSA SILVANO MARTINI (1923-1992)

 

Poeta e narratore veronese, Martini è tra i fondatori della rivista Anterem e del Premio Lorenzo Montano

 

 

 

Ci sono scrittori che dedicano la propria vita interamente alla letteratura. Sono scrittori che vivono esclusivamente “per scrivere”, tanto da vivere quasi “di nascosto”, nella discrezione e nella riservatezza, lontano dai riflettori mediatici.

Silvano Martini, la cui opera è stata definita “innovativa, audace, coltissima” da Gilberto Finzi, fa parte di questa aristocratica schiera di letterati.

 

Ricorre quest’anno il ventennale della sua scomparsa e gli amici poeti di “Anterem” lo ricordano in un convegno che si terrà sabato 17 novembre alle ore 10 presso la Biblioteca Civica di Verona, in collaborazione con il Liceo statale Montanari. Relatori saranno: Stefano Guglielmin, Agostino Contò, Paolo Donini, Tiziano Salari. L’incontro sarà curato da Flavio Ermini e Ranieri Teti.

Dopo l’incontro sarà inaugurata una mostra, a cura di Agostino Contò, con esposizione di libri, manoscritti e documenti del poeta. Non solo: saranno esposti dipinti e sculture di artisti veronesi che sono stati in relazione critica con Martini: Giorgio Adami, Manuela Bedeschi, Gino Bogoni, Silvano Girardello, Cosimo Le Rose, Pierluigi Rampinelli, Franco Verdi.

 

Nato nel 1923 a Verona, in questa città è vissuto fino alla morte. Ha raccolto la sua opera poetica e narrativa in sei volumi e ha fondato nel 1976 con Flavio Ermini la rivista “Anterem”.

 

Con la sua ricerca letteraria – di grande fascinazione e forza espressiva – si è sempre tenuto lontano dall’audience e al di qua del mercantile consumo editoriale, anche se ha sempre potuto contare su un selezionato gruppo di affezionati lettori.

Scrittore dell’immaginazione e della purezza linguistica (quali sono stati l’amato Manganelli e Pizzuto), è stato un profondo e originale interprete del fervido clima di ricerca che ha caratterizzato gli anni Sessanta e Settanta del Novecento.

 

“In questa realtà storica” scriveva Martini “non siamo noi a decidere del nostro destino, ma siamo decisi dalla situazione in cui ci troviamo. Il rischio che corriamo è quello di essere assorbiti dalle forme passive del mondo”.

Ecco perché questo raffinato scrittore con forza ha sempre indicato come percorribile un’esperienza letteraria priva di frontiere e lontana dalle seduzioni del “piacevole” a ogni costo, in nome di una grande libertà es

*

Bando Premio Letterario I Murazzi 2013

Premio - I Murazzi - IV edizione 2013

appuntamento il termine iscrizioni 30 novembre 2012 - Circolo dei Lettori, Torino

Premio Nazionale di Poesia e Narrativa


*

L’Integrazione Culturale Attraverso la Letteratura

Dopo il successo della prima edizione del Premio Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa, “L’integrazione Culturale Attraverso La Letteratura” , organizzato dal Centro Ecuatoriano de Arte y Cultura a Milano ed dal Consolato Generale dell’Ecuador a Milano, il 26 maggio nella Sala Montanelli-Lanfranchi del Circolo della Stampa di Milano, si conclusa con la premiazione dei vincitori l’edizione 2012 del premio.

La serata è stata dedicata a tutti gli scrittori e poeti che hanno partecipato a questa seconda edizione del premio fortemente voluto dal Ceac e in particolare da Guaman Allende, presidente del premio e addetto culturale del Concolato dell’Ecuador. Molti i premiati nelle diverse categorie sia per lavori inediti sia inediti.

A Milano, la nuova sede rinnovata del Circolo della Stampa al civico 48, era gremita fino all’inverosimile. La giuria: (Presidente) NinnjDi Stefano Busà coadiuvata da Franco Loi, Mario Santagostini (nella foto), Maurizio Cucchi, Davide Rondoni, Corrado Calabrò, Michelangelo Camelliti, Alessandro Quasimodo, Sveva Casati Modignani, Alessandro Vavassori, Guaman Allende, Haidar Hafez ha deliberata la rosa dei Vincitori e assegnato i riconoscimenti alla Cultura e alla Carriera a molte personalità dell’agone contemporaneo.

Tra i presenti: Vittorio Sgarbi che diventa da questa edizione Presidente onorario del Premio, Stefano Boeri Assessore alla Cultura del Comune, Elsa Fonda, Aldo Pirola, Fabrizio Arensi, Stefano Zurlo, Andrea Battistini, Flavio Ermini, Roberto Sarra, Giampiero Neri, Irma Dioli, Gregorio Giungi.


*

Terza edizione di Donne in Poesia

Donne in poesia 2012

Prende il via la III edizione di “Donne in poesia” un'iniziativa rivolta a poetesse max 35enni.

L'iniziativa è promossa in forma completamente gratuita dalle case editrici Libraria Padovana Editrice (Padova) e Chelsea Editions (New York) e prevede la pubblicazione gratuita di plaquettes di 16 pagine che verranno distribuite gratuitamente a case editrici, critici e riviste letterarie.

La direzione di questa III edizione dell'iniziativa è assegnata ad Antonella Zagaroli che riceverà i materiali in forma anonima dalla casa editrice che provvederà alla raccolta.

Giovani poetesse inviate i materiali con file Word in allegato e nel corpo della mail è obbligatorio scrivere il proprio nome e cognome, indirizzo (via/piazza, cap, città, nr. telefono o cell.) e la propria data di nascita, alla seguente e-mail:

gpt@literary.it


*

Premio Letterario ALBEROANDRONICO 2012

VI EDIZIONE 2012

L’Associazione culturale Alberoandronico nasce per iniziativa di

un gruppo di persone con l’obiettivo di promuovere e tutelare la

partecipazione dei cittadini alla vita culturale e sociale del

territorio.

Tra le attività dell’Associazione figurano la promozione della

cultura in tutte le sue forme (tra cui quella letteraria, teatrale,

musicale e cinematografica); iniziative artistiche rivolte anche

alle fasce deboli come anziani e disabili; la promozione e la

pratica dello sport; l’organizzazione di viaggi culturali, gite e

visite guidate; la collaborazione con comitati di quartiere e

organismi scolastici per la programmazione culturale sul

territorio; la promozione di forme di assistenza sociale, di tutela

civica dei diritti e di tutela ambientale.

l’Associazione culturale

organizza il

ASSESSORATO ALLA CULTURA

ARTE E SPORT

Con il patrocinio di In collaborazione con

Via Teresa Gnoli, 42-44 - 00135 Roma

Tel. 334 7411438

alberoandronico@libero.it•www.alberoandronico.net

Via Teresa Gnoli, 42-44

00135 Roma

Scadenza per invio opere

30 giugno 2012

prorogata al

30 settembre 2012

DI POESIA, NARRATIVA E FOTOGRAFIA

PREMIO NAZIONALE

Possono partecipare tutti i cittadini, ovunque residenti, solo con opere in lingua italiana e, limitatamente

alla sezione I, con Opere in dialetto.

Ogni concorrente è libero di partecipare ad una o più sezioni.

Alla sezione A si partecipa con una poesia dattiloscritta, che non deve superare i 40 versi.

Alla sezione B si partecipa con un massimo di 8 poesie dattiloscritte, ognuna delle quali non deve

superare i 40 versi. Alla silloge occorre dare un titolo e un indice.

Alla sezione C si partecipa con un elaborato (racconto, saggio, favola, articolo) che non deve superare

le 8 cartelle dattiloscritte, ciascuna di 2000 battute spazi compresi.

Alle sezioni D, G ed H si partecipa con un elaborato letterario, svolto in poesia (che non deve superare i

40 versi) o in prosa (racconto, saggio, favola, articolo) che non deve superare le 8 cartelle dattiloscritte,

ciascuna di 2000 battute spazi compresi, che approfondisca il tema indicato.

Alla sezione E si partecipa con un volume edito dal 1 gennaio 2002 alla data di scadenza del Premio, da

inviare in 5 copie.

Alla sezione F si partecipa con un testo per una canzone, dattiloscritto, che non deve superare i 40 versi.

Alla sezione I si partecipa con una poesia dattiloscritta, in dialetto, con traduzione in italiano a fronte,

che non deve superare i 40 versi.

Alla sezione L si partecipa con una fotografia inedita a tema libero, da inviare in 5 copie, a colori o in

bianco e nero, con formato di stampa di cm.20 x 30. Dovrà inoltre essere allegato un CD-Rom contenente

un file in formato jpeg per Windows non compresso. Alla fotografia deve essere attribuito un titolo da

indicare sul retro delle copie. Saranno ammesse solo immagini prodotte con apparecchiature fotografiche

e non alterate tramite fotomontaggi e/o fotoritocchi tali da snaturarne l’idea fotografica e la sua

valenza artistica. Per questa sezione è necessario inserire nel plico anche la scheda compilata e

firmata, scaricabile dal sito www.alberoandronico.net.

Ogni elaborato deve essere inviato, in cinque copie, di cui una soltanto deve recare il nome, il cognome,

la sezione a cui si intende partecipare e la firma. Per le Opere inedite è necessario aggiungere la

dichiarazione, firmata dall’Autore, che ne confermi la paternità. Le Opere non saranno restituite.

Quota di partecipazione: è prevista una quota di partecipazione (a copertura delle spese di organizzazione,

di segreteria e di promozione) di 15 (quindici) euro a sezione.

Il plico con gli elaborati deve essere inviato entro e non oltre il 30 settembre 2012 (farà fede il timbro

postale di partenza) alla Segreteria del Premio Alberoandronico, Via Teresa Gnoli, 42-44 00135 Roma.

Il plico deve contenere anche la scheda di partecipazione debitamente compilata e la ricevuta del

pagamento della quota di partecipazione che potrà essere effettuato sul conto corrente postale

n.76556059 intestato all’Associazione Alberoandronico. Ove possibile, al fine di facilitare l’inserimento

nell’Antologia, allegare anche un cd contenente le Opere.

La Giuria sceglierà le Opere meritevoli di pubblicazione in una Antologia. Le modalità di inserimento

nella stessa saranno comunicate a ciascun Autore. Tra i selezionati la Giuria sceglierà i vincitori del

Premio nazionale ALBEROANDRONICO. Gli Autori selezionati riceveranno un diploma di merito.

La Giuria, il cui giudizio è insindacabile, sarà composta da critici ed esponenti del mondo della cultura

che verranno resi noti in occasione della Cerimonia di premiazione che si terrà a Roma. Tutti i

partecipanti selezionati saranno informati circa il giorno, il luogo e l’ora della premiazione.

Agli Autori non presenti personalmente o per delega alla Cerimonia, i premi ed i diplomi potranno essere

spediti, con spese a loro carico, solo se ne faranno espressa richiesta alla Segreteria. La partecipazione

implica l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento che, in base ad eventuali necessità

organizzative, potrà subire variazioni senza in ogni caso alterarne la sostanza.

In base alla vigente normativa sulla privacy, gli indirizzi e i dati personali dei partecipanti verranno

utilizzati esclusivamente per il Premio, la pubblicazione dell’Antologia e le altre attività

dell’Associazione.

Al fine di agevolare i lavori della Giuria, gli Autori sono pregati di inviare le Opere in anticipo rispetto al

termine sopra indicato.

1 -

2 -

3 -

4 -

5 -

6 -

7 -

8 -

9 -

10 -

11 -

12 -

13 -

14 -

15 -

16 -

17 -

1)

A)

B)

C)

D)

E)

F)

G)

H)

2)

I)

3)

L)

Premi speciali alle Case editrici

che avranno pubblicato le Opere

degli Autori primi classificati nella

sezione libri editi.

L

OTTO SEZIONI IN LINGUA

ITALIANA

poesia inedita a tema libero;

silloge inedita a tema libero;

narrativa inedita a tema libero

(racconto, saggio, favola,

articolo);

opera inedita in poesia o in

prosa sul tema “La strada, la

casa, la città, l’ambiente:

costruire e vivere il territorio”;

libro edito di poesia e narrativa;

testo inedito per una canzone a

tema libero;

opera inedita in poesia o in

prosa sul tema “Lo sport”.

opera inedita in poesia o in

prosa sul tema “Il mare” o sul

tema “La montagna”.

UNA SEZIONE IN DIALETTO

poesia inedita in dialetto (con

traduzione in lingua italiana).

UNA SEZIONE DI FOTOGRAFIA

opera fotografica inedita a tema

libero

Sono previsti riconoscimenti per i

primi 6 classificati in ciascuna

sezione, consistenti in premi in

denaro, coppe, targhe e diplomi di

merito. Inoltre sono istituiti premi

speciali per le migliori Opere

provenienti da uno Stato estero e

per le migliori Opere di Autori di

madrelingua non italiana.

Speciali riconoscimenti saranno

attribuiti agli Autori più anziani e a

quelli più giovani.

Gli Autori riceveranno un attestato

di partecipazione.

PREMIO NAZIONALE di poesia, narrativa e fotografia - ALBEROANDRONICO (SCHEDA DI PARTECIPAZIONE)


*

Anticipati i finalisti del Premio Arsita

Costume e Società - 04/09/2012 da Daniela Quieti

XVII Edizione del Premio di Poesia “Città di Arsita” e del Premio Nazionale di Teatro, Cinema, Spettacolo e Televisione “Il Bacucco D’Oro”

Ad Arsita, piccolo centro di novecento abitanti, situato sotto le falde orientali del Gran Sasso teramano, si svolgerà sabato 15 settembre con inizio alle h. 18.00, la doppia cerimonia di proclamazione e di premiazione della XVII Edizione del Premio Nazionale di Poesia Edita “Città di Arsita-Gaetano Salveti” e del Premio Nazionale di Teatro, Cinema, Spettacolo e Televisione “Il Bacucco d’Oro”.


C’è già una rosa di nomi di illustri personaggi, tra i quali sarà scelto il vincitore assoluto a cui andrà l’ambito trofeo che negli ultimi quattro anni è stato dato a Mario Scaccia, Piero Mazzocchetti, Vincenzo Olivieri e Giuliana Lojodice; nel passato si sono aggiudicati il Premio attori famosi, come Nando Gazzolo, Nino Frassica, Mario Carotenuto, Riccardo Cucciolla e Maria Rosaria Omaggio. Per la Poesia, gli ultimi quattro vincitori sono stati Alberto Bevilacqua, Davide Rondoni, Maurizio Cucchi ed Elena Clementelli.
Tornando alla rosa dei possibili vincitori per “Il Bacucco d’Oro”, si fanno già i nomi di Anna Proclemer, Alessandro Gassman, Michele Placido e degli abruzzesi Germano D’Aurelio, in arte ‘Nduccio, Giò Di Tonno e Mimmo Locasciulli.
La manifestazione arsitana è ogni anno promossa e realizzata dall’Associazione Culturale “Città di Bacucco”, che si avvale del patrocinio e del contributo dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Regione Abruzzo e della collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro-Loco di Arsita.
La Giuria, che dovrà scegliere il libro di poesia e l’artista a cui andrà “Il Bacucco d’Oro”, è presieduta da Igino Creati (che è anche Presidente dell’Associazione Culturale “Città di Bacucco”) ed è composta da Valentina Ciafardone (Assessore alla Cultura del Comune di Arsita), Franca Minnucci, Luigi Orsini, Alessandro Pulini (Segretario con diritto di voto), Daniela Quieti, Tito Rubini, Benito Sablone e Antonio Sorella.
La suddetta giuria ha già selezionato i seguenti dodici autori che si contenderanno il primo premio assoluto: Lino Angiuli con “L’appello della mano” (Aragno Editore); Daniele Cavicchia con “La signora dell’acqua” (Passigli); Luciano De Angelis “Consonanze e dissonanze” (Tracce); Anna Elisa De Gregorio con “Le rondini di Manet” (Edizioni Polistampa); Nicoletta Di Gregorio con “Vertigine d’acqua” (Tracce); Ninnj Di Stefano Busà con “Il sogno e la sua infinitezza” (Tracce); Giammario Lucini con “Krisis” (CFR); Dante Maffia con “Sbarco clandestino” (Tracce); Roberto Mussapi con “Il capitano del mio mare” (Salani Editore); Giuseppe Rosato con “La distanza” (Book Editore); Mauro Roversi Monaco con “Bolle di Bosch” (Book Editore); Gulnara Sharafutdinova con “di Lei e di Lui” (Tracce).

ndr: comunicato integralmente proposto


*

Continua l’iscrizione al consuntivo storico

Continuano l'ammissione/iscrizione al consuntivo storico che farà la differenza. L'iniziativa consentirà un "censimento" della produzione lirica di oggi, il che vorrà dire: trasferire al futuro della Poesia un documento mappale di rilievo. Non sono stati realizzati lavori di questo genere dal 1985. Chi volesse ancora partecipare approfitti della proroga al 30 settembre, dovuta alle molte telefonate ed e-mail dei vacanzieri, che ci hanno chiesto di poter inviare il materiale solo al rientro. Siamo lusingati del clamoroso successo dell'iniziativa e della presenza di quasi tutti i Poeti autorevoli e di massima rilevanza sulla scena contemporanea. Di fatto, hanno finora aderito molti autorevoli nomi: Pontiggia, Pecora, Cucchi, Finzi, Lunetta, Pazzi, Fo, Calabrò, Kemeny, Ruffilli, Manescalchi, Onorati, Bettarini, Fantato, Luzzi, Perilli, Fontanella, Angiuli, Piersanti, Maggiani, Di Spigno, Contiliano, Coco, Gros-Pietro, Ricchi, Muzzioli, Ugolini, Chiellino, Rescigno, Angelucci, Celenza, Giancane, Bonessio Di Terzet...e infiniti altri che non starò a menzionare, perché l'elenco è lunghissimo. Faccio solo APPELLO ai ritardatari: CHI C'E' dentro ...C'E' , non vi saranno altre occasioni. Non si fanno censimenti di tale portata dal 1985 e la Letteratura sarà avida di leggere una carrellata di poeti eccelsi tutti in una sola volta...

*

Accordata una proroga al Dizionario storico

A seguito di numerose lamentele: di non poter aderire perché troppo a ridosso delle ferie o di essere all'estero, o impossibilitati a partecipare perché la scadenza è ormai prossima, ci siamo decisi a prorogare il termine previsto al 30 settembre 2012, dando così l'opportunità a CHIUNQUE volesse ancora partecipare a questa grande kermesse storica di inviare i tre testi previsti e un curriculum. Fino a questo momento hanno aderito all'iniziativa: Pecora, Kemeny, Pazzi, Finzi, Lunetta, Onorati, Bonessio di Terzet, Coco, Piersanti, Calabrò, Bettarini, Perilli, Fantato, Manescalchi, Di Spigno, Toni, Festa, Calandrone, Cucchi, Angiuli, Piscopo, Luzzi, il Console Gen dell'Ecuador Narcisa Soria Valencia, De Marchi Gherini, Consoli, Campegiani, Maggiani, Coppola, Fontanella, Giancane, Gros-Pietro, Quieti, Di Gregorio. Vi invitiamo a non mancare in questo prestigioso documento storico della migliore produzione poetica dell'ultimo ventennio. E.mail di riferimento. ninnj.distefano@teletu.it

*

Intervista di Eliana Rossi a Ninnj Di Stefano Busà

(Eliana Rossi) Rivista Controluce, giugno 2012

E' fresco di stampa l'ultimo libro della grande scrittrice dal titolo: IL SOGNO E LA SUA INFINITEZZA , Ed. Tracce con la prefazione di Walter Mauro. Poetessa, critico, saggista e giornalista, l'autrice è tra le più rappresentative della cultura dei ns. giorni e apprezzata scrittrice a livello internazionale (ha ricevuto l'onorificenza di <Dignitario di Letteratura>, equivalente al ns. cavalierato dal Consolato Gen. dell'Ecuador. Ha conseguito il Premio alla Letteratura dal SADE Societad Argentina de Escritores di Buenos Aires e innumerevoli altri riconoscimenti. 

 

Domanda: il suo ultimo libro evca un'immagine suggestiva, inafferrabile, quasi effimera. Che cosè il sogno nella sua poesia?

 

Risposta: il sogno, come simbolo di un' (ir)realtà in cui viviamo è una sorta di vita parallela, e quindi quell'irrealtà prossima alla vita vera, che noi teniamo dentro e che ci attrae più della stessa vita reale, perché veniamo coinvolti dalle varie forme d'arti che ci migliorano e ci arricchiscono, ci rendono esseri umani con tutte le caratteristiche della creatività, dell'intellettualità.

 

Domanda: in una sua intervista parafrasando Dostoewskij ha detto: " La poesia non salverà il mondo" ma "il mondo salverà la poesia". Di che cosa ha bisogno oggi la poesia per sopravvivere?

 

Risposta: la Poesia non ha bisogno di nulla, Essa è, questo basta. Sopravvive a se stessa in quanto è l'anima che parla, semmai è il pensiero che la segue passo passo, Però in questo mondo così improbabile, tormentato e complesso, noi abbiamo bisogno di un ideale, e nella Poesia questo viene rintracciato, portato alla luce. Come dicevo prima è una vita parallela che viviamo all'interno del ns. essere, che ci dà una sorta di conforto, di speranza che la vita non è tuta invasiva, distruttiva. Noi abbiamo bisogno di sognare, così come di respirare. Nel sogno, nella sua infinitezza, io rispecchio il mito della vita che si rinnova, che cerca un suo sbocco per sopravvivere a questa lordura, a questa combinazione di problematiche, di dissidi, di frantumazione...

 

Domanda: alcuni giovani oggi scrivono poesia soprattutto come cantautori nei testi.

Qual'è il consiglio che può dare a coloro che non leggono poesia perché non sono stati educati alla lettura dei versi? 

 

Risposta: smontiamo subito l'idea che i giovani oggi non sono coinvolti. Quest'anno sono stata incaricata da diversi Direttori didattici a portare la Poesia tra le medie e le primarie. E' stato un progetto grandioso, di cui vado fiera, perché i giovani hanno necessità di respirare aria pulita, avere ideali, modelli che non trovano nella società di oggi, ragione per cui, viene a cadere ogni risorsa morale e intellettuale e rimane solo la contraddizione del vivere. Questa condizione li porta a non avere futuro, a non sperare ed essere fortemente delusi. Dobbiamo avvicinare i ragazzi, a prediligere la poesia, ad amarla, perché amandola trovano la via del bene, della bellezza verso se stessi e il mondo. Potrebbe apparire retorica, ma i ragazzi mi aspettano con ansia, sono fiduciosi in questo modello di scrittura che anima la loro fantasia, mi attendono entusiasti di poter scrivere qualche verso ed è un piacere sentirli appassionare alla Poesia. Ascoltano attentamente la lettura di altri poeti, fanno confronti, si arricchiscono intellettualemnte.

Per moltissimi anni ho tenuto Corsi di Poetica e di Letteratura Italiana all'Università Terza, non avevo mai portato in classi secondarie la scrittura poetica, sono orgogliosa di saper trasferire la poesia in condizioni di apprendistato nelle classi inferiori e medie, ne sono stata molto soddisfatta.

 

Domanda: lei si interessa anche di Scienza dell'Alimentazione, quando l'arte della cucina si combina con quella letteraria, vi sono affinità tra loro? 

 

Risposta:  vi trovo compatibilità e armonia. Non è solo il corpo che deve nutrirsi ma anche l'anima, il pensiero, l'intelletto, le due discipline sono complementari, parallele se sta bene il corpo sta bene anche la mente e viceversa. Tutto nella vita è armonia, i latini dicevano: "mens sana in corpore sano" Non occorre solo mangiare allo stato brado per sopravvivere, ma mangiare per il piacere di mangiare, alimentarsi bene, con cibi sani e con gusto, ecco perché la Scienza alimentare è una disciplina che va di pari passo con la Letteratura, la Filosofia e molte altre discipline in generale, possono armonizzarsi tra loro e far vivere meglio l'individuo nel mondo.


*

Dizionario della lingua poetica

DA TROPPI ANNI LE CASE EDITRICI DI GRANDE PRESTIGIO NON SI INTERESSANO PIU' DI POESIA.
STA PER AVERE AVVIO UN GRANDE PROGETTO LETTERARIO: un dizionario della lingua poetica degli ultimi vent'anni (19902012) Chi fosse interessato ad essere collocato in questo lavoro di prestigio è pregato di mettersi in contatto con la scrittrice/poetessa Ninnj Di Stefano Busà curatrice di questo programma culturale. E-mail di riferimento:
ninnj.distefano@teletu.it

*

Eccezionale Consuntivo critico-storico

COMUNICATO- STAMPA

A cura dei critici: Ninnj Di Stefano Busà e Antonio Spagnuolo, per le edizioni Kairos viene dato il via ad un <Almanacco e consuntivo critico di un ventennio poetico: (1990 / 2012)>. Saremmo lieti di annoverarvi tra gli autori prescelti per cui siete pregati di inviare - entro il 30 luglio prossimo, in allegato, tre brevi componimenti non superiori ai venticinque versi cadauno - ed assolutamente inediti - oltre ad una breve nota biobibliografica non superiore ai trenta righi. Gli autori selezionati dalla commissione di lettura saranno contattati direttamente dall'editore. E-mail di riferimento: ninnj.distefano@teletu.it

*

Sraordinaria mostra di opere d’arte di Alberto Mag



Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea “Giovanni da Gaeta”

Alberto Magnelli

opere 1910-1970

dal 9 giugno al 16 settembre 2012


Valorizzare presso il grande pubblico uno straordinario artista italiano, uno dei padri dell’astrattismo europeo, che ha operato soprattutto in Francia pur amando la sua terra d'origine – sulla sua tomba ha voluto la scritta “Alberto Magnelli, pittore fiorentino” – è l'intento dell'importante mostra che il 9 giugno 2012 è stata inaugurata a Gaeta (LT), alla presenza del curatore scientifico Giorgio Agnisola, del gallerista Antonio Sapone, dell'assessore alla cultura del Comune di Gaeta Sabina Mitrano e del presidente dell’Associazione Culturale Novecento Antonio Lieto.

Promossa dal Comune di Gaeta, dall’Associazione Culturale Novecento e da Monte-Carlo International Art, Alberto Magnelli, opere 1910-1970” - allestita nella Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea “Giovanni da Gaeta” - ha ottenuto i patrocini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, della Regione Lazio, della Provincia di Latina e della Camera di Commercio di Latina.

La mostra è strutturata in sei sezioni principali - che ripercorrono le diverse fasi della produzione dell'artista - per un totale di centosessantaquattro opere esposte, tra dipinti, disegni, collages, linoleografie:

- Gli esordi e i primi anni Dieci (1910-1917),

- le “Esplosioni liriche” (1918-1919),

- il “Realismo Immaginario” (1920-1931),

- “Les Pierres éclatées” (1931-1935),

- l'opera astratta (1935-1970),

- i “Collages”.

Inoltre una sezione a latere, “Les Nourritures terrestres” (1942-1950), riguarda una serie di dieci litografie realizzate insieme da Jean Arp, Sonia Delaunay, Alberto Magnelli, Sophie Tauber-Arp.

È disponibile in galleria un ampio catalogo pubblicato per l'occasione e che documenta in maniera dettagliata l'uomo Alberto Magnelli e la sua attività artistica.

Un apposito sito web (www.magnelli-gaeta.org) e una pagina facebook (Mostra Alberto Magnelli) sono riservati all'evento (sponsorizzato dal Gruppo Euromobil), in corso fino al 16 settembre 2012.

-------------------------------------------

In allegato gli Interventi in occasione della conferenza stampa, la Scheda tecnica e un'immagine (A. Magnelli, Collines de Florence, Florence 1920).

Per l'intera Cartella stampa, basta richiederla a questo indirizzo email.


-----------------------------

INFO:

Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea “Giovanni da Gaeta”

Palazzo San Giacomo, via De Lieto n. 2/4, cap 04024 Gaeta (LT)

0771.466346 info@pinacotecagiovannidagaeta.it - info@magnelli-gaeta.org

facebook: Mostra Alberto Magnelli

sito web: www.magnelli-gaeta.org



Comunicazione e Media Relations:


Mary Attento (responsabile), m.atten@tin.it

Sandra Cervone, sandra.cervone@alice.it

Lisa Lieto, lisa_alena@yahoo.it


Spaini & Partners, matilde.meucci@spaini.it


*

Conclusi i lavori di selezione del Premio Ecuador

COMUNICATO-STAMPA


Concluso (26 maggio, 2012) con grandissimo successo di critica e di pubblico il Premio Ecuador-Italia: "L'Integrazione culturale attraverso la Letteratura" 2012. La nuova sede rinnovata del Circolo della Stampa al civico 48 di Milano, era gremita fino all'inverosimile. La manifestazione riguardante la II° rassegna del Premio Intern.le promosso ai fini di un interscambio tra i popoli, come atto dovuto verso il patrimonio civile e umano di tutti, cerca un modo di produrre una ricca testimonianza di fede, di fratellanza e di collaborazione.
La giuria: (Presidente) Ninnj Di Stefano Busà, componenti Franco Loi, Corrado Calabrò, Mario Santagostini, Maurizio Cucchi, Davide Rondoni, Michelangelo Camelliti, Alessandro Quasimodo, Sveva Casati Modignani, Alessandro Vavassori, Guaman Allende, Haidar Hafez ha deliberata la rosa dei Vincitori del premio stessp suddiviso nelle sez: Poesia singola inedita: Carmelo Consoli, Marisa Provenzano, DiskaKovacevic; Sez. Libro edito poesia: Annamaria Ferramosca, Anna Belozorovitch; Sez. narrativa edita: Vittorio Casale, Nicoletta e Luigino Vador, Michel Digenouts, Sez D narrativa per ragazzi: Marlina Dei Misteri, Renzo Piccoli, Anna Bertiromo. Inoltre sono stati assegnati i riconoscimenti alla Cultura e alla Carriera a molte personalità dell'agone contemporaneo. Tra i presenti: Vittorio Sgarbi che diventa da questa edizione Presidente onorario del Premio. Sono stati conferiti premi al Sindaco Pisapia, Stefano Boeri Assessore alla Cultura del Comune, Elsa Fonda, Aldo Pirola, Fabrizio Arensi, Stefano Zurlo, Andrea Battistini, Flavio Ermini, Roberto Sarra, Giampiero Neri, Irma Dioli, Marina Pratici, Gregorio Giungi. “Il nostro è un progetto culturale d’ampio respiro, che intende cogliere nel segno della partecipazione tra i popoli, con la piena consapevolezza di abbattere le frontiere dell’odio e dell’inimicizia e favorire un mondo migliore, sfruttando positivamente il patrimonio umano delle genti: la diversità non deve essere un impedimento, ma un avvicinamento e, semmai, un avvicendamento naturale della storia.” Ha detto nella sua prolusione la Presidente Ninnj Di Stefano Busà e ha aggiunto: “crediamo in questa condivisione di valori, è nostra finalità partecipare ad un processo evolutivo che realizzi un percorso comune, indicando una strada da seguire per il raggiungimento del bene di tutti i popoli. La promozione di questo programma va oltre le etnie, in una convivenza globalizzata ma umana tra civiltà, in un percorso di crescita e armonia che vada al di là di ogni supponibile differenza e diversità. Un progetto che sappia aprire i cuori e le menti alla speranza del futuro.” Calorosi gli applausi e gli interventi delle varie personalità convenute, in un’atmosfera densa di magìa e di arricchenti significati culturali e umani.

*

Cerimonia per i conferimenti a personalità dell’ag

Microsoft JScript runtime error '800a003e'

Input past end of file

/testi_raccolta.asp, line 83