chiudi | stampa

Martin Palmadessa
[ LaRecherche.it ]

I testi sono riportati a partire dall'ultimo pubblicato e mantengono la formatazione proposta dall'autore.

*

Presentazione Antologia ROMAGNA NOSTRA_Martin Palmadessa

"𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮. 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮, 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗹𝗹𝘂𝘃𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟯" 𝗱𝗶 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗩𝗮𝗿𝗶 - 𝗣𝗿𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶𝗻𝗮 𝟭𝟱,𝟬𝟬€ - 𝟭𝟯𝟲 𝗽., 𝗕𝗿𝗼𝘀𝘀𝘂𝗿𝗮

"Per racconto, critica, presa di posizione, l'andare poetico e narrativo dell'antologia "Romagna Nostra", oltre che essere descrittivo, sa donare emozioni pure, per la bellezza rappresentata dalla straordinarietà del territorio della stessa regione, comprensivo di terra, collina preappenninica e mare, e dolore per il dissesto apportato dall'alluvione dal 2 maggio al 5 giugno 2023, che ha fatto seguito al terremoto del 2012. Infatti, sarà necessario analizzare la nostra idea della splendida regione Emilia-Romagna per renderne conto. La raccolta, quale omaggio agli abitanti della regione, è stata divisa in tre parti: la prima parte racchiude tutte le liriche dei poeti, sia che esse siano inerenti all'alluvione, che per concetti vicini alle sofferenze di un popolo che a vario titolo sa gioire, sopportare e rialzarsi da solo. Allo stesso concetto si riferiscono i racconti, che costituiscono la seconda parte della raccolta, mentre per la saggistica abbiamo pubblicato estratti di libri già editi e da noi pubblicati i quali, per spirito, posseggono riferimenti pratici e momenti di vita importanti, riguardanti una regione che di cultura è ricca e vicina alla Toscana..." 𝘿𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙋𝙧𝙚𝙛𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙇𝙞𝙖 𝘽𝙧𝙤𝙣𝙯𝙞
 
Si invita la S. V. alla Presentazione del Volume "Romagna Nostra. Antologia di Poesia, Narrativa e Saggistica in ricordo dell’Alluvione dell’Emilia-Romagna del 2023", con annessa lettura di due poesie per Poeta
nonesie per Poeta, che si terrà il giorno domenica 17 dicembre alle ore 16,30, presso la Sede Operativa delle Edizioni Setteponti (Via delle Conce, 16 - Firenze).
Una prima presentazione in vista delle Feste Natalizie, alla quale ne seguirà un'altra più allargata, in Gennaio o Febbraio, in locali istituzionali.
Si chiede, gentilmente, di dare riscontro della Vostra presenza all'evento del 17 dicembre, in modo da organizzare il tutto al meglio.
Gli Autori presenti nell'antologia sono: Giuliana Bianchi Caleri; Ernestina Carrato; Alda Casini; Maria Grazia Coianiz, Giuliana Colella, Duccio Corsini, Chiara Domeniconi, Ornella Ferrari Pavesi, Maria Cristina Fineschi, Ignazio Gaudiosi, Elisabetta Innocenti, Ilia Lari, Alfredo Lucifero, Lilly Magi, Fabio Mazza, Gualberto Micolano, Sandro Mugnai, Martin Palmadessa, Manuela Pana Mundi, Andrea Pericoli, Pino Pieri, Beatrice Rani, Eva Maria Angela Ryborz, Sante Serra, Caterina Trombetti, Enzo Tafuri e Rosetta Trefoloni.
Potrebbe essere un contenuto artistico raffigurante il seguente testo "ROMAGNA NOSTRA Antologia di Poesia, Narrativa e Saggistica in ricordo dell' Alluvione dell' Emilia-Romagna del 2023 A cura di Lia Bronzi EDIZIONI SE DEPONTI"
 
 

*

Bando Ufficiale Concorso Internazionale DINO SARTI VII

https://www.concorsiletterari.net/bandi/premio-dino-sarti-2024-vii-edizione/

 

 

 

 

https://www.concorsiletterari.net/bandi/premio-dino-sarti-2024-vii-edizione/

 

 

Associazione Amici di Dino Sarti Aps

Centro Foscherara Aps

 

Indicono e organizzano la  

VII Edizione  del  PREMIO

DINO SARTI

Concorso Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa

 

«Le canzoni di Dino Sarti hanno il sapore del pane all'olio

e rispecchiano il carattere della mia gente» (Enzo Biagi)


L’Associazione Amici di Dino Sarti Aps in collaborazione con il Centro Foscherara Aps, con il patrocinio del Comune di Bologna e Wikipoesia-Enciclopedia Poetica, indicono la VII Edizione del concorso di poesia e narrativa denominato “PREMIO DINO SARTI 2024”, riservato a tutti gli autori italiani e italiani residenti all’estero, che abbiano compiuto i 18 anni di età al momento dell’invio delle opere.

In occasione della settima edizione del Premio, a diciassette anni dalla scomparsa dell’artista bolognese, il direttivo dell’Associazione intende proseguire nell’obiettivo di divulgare la cultura letteraria tramite la scrittura poetica espressa anche in forma dialettale, la narrativa e la composizione di testi di canzone. Il Premio rappresenta un omaggio a Dino Sarti, che ci ha lasciato una grande eredità artistica non solo per l’attività di cantante, ma anche di autore di testi di canzone, di scrittore e giornalista, nonché divulgatore della bolognesità nel mondo.

 

IL DIRETTIVO:  -Presidente del Premio: Sante Serra

                                -Direttore Artistico: Romano Trerè

                                -Direttore attività musicali: Sergio Fanti

                                -Presidente di Giuria: Federico Cinti

                                -Responsabile Segreteria: Martin Palmadessa

 

REGOLAMENTO

1. Il concorso si articola nelle seguenti 3 sezioni a TEMA LIBERO, a cui possono partecipare autori italiani e italiani residenti all’estero, purché maggiorenni.

Sezione A) Poesia

Riservata alla poesia a tema libero in LINGUA ITALIANA o in DIALETTO BOLOGNESE (con relativa traduzione in lingua italiana). Ogni autore può concorrere con un massimo di due poesie, edite o inedite in files separati, purché non siano state premiate ai primi tre posti in altri concorsi letterari prima della data di iscrizione a questo premio. La lunghezza non dovrà essere eccedente i 40 versi per ogni composizione (Word, font Arial corpo 12 – no PDF).

Il vincitore del primo premio dell'edizione precedente non potrà iscriversi a questa edizione,

 

Sezione B) Testo di canzone

Riservata a testi di canzone a tema libero in LINGUA ITALIANA. È ammessa anche la partecipazione di elaborati provenienti dall'estero, purché in lingua italiana  Ogni autore può concorrere con un massimo di due testi di canzone inediti in files separati, che non siano stati premiati ai primi tre posti in altri concorsi letterari prima della data di iscrizione a questo premio. (Word, font Arial corpo 12 – no PDF).

Il vincitore del primo premio dell'edizione precedente non potrà iscriversi a questa edizione,

 

Sezione C) Racconto breve

Riservata a racconti a tema libero in LINGUA ITALIANA.

È ammessa la partecipazione di elaborati provenienti dall'estero, purché in lingua italiana.

Ogni concorrente può concorrere con un solo testo edito o inedito contenuto in 4 cartelle editoriali, solo frontespizio (Limite massimo 8000 caratteri spazi inclusi - (Word, font Arial corpo 12 – no PDF). Non sono ammessi racconti che siano stati premiati o classificati ai primi tre posti in altri concorsi letterari. Il vincitore del primo premio dell'edizione precedente non potrà iscriversi a questa edizione,

 

2. Le opere dovranno pervenire entro e non oltre le ore 23:59 del 30 aprile 2024, complete di titolo, prive di dati identificativi dell’autore a mezzo posta elettronica tramite unica e-mail (specificare in oggetto “Premio Dino Sarti 2024”), anche per più sezioni, all’indirizzo premiodinosarti@gmail.com , allegando quanto segue:

- I testi delle opere, anonimi e privi di segni di riconoscimento, in formato Word (font Arial corpo 12 – no PDF).

- Copia del versamento del contributo volontario di partecipazione.

- Scansione della Scheda di partecipazione chiaramente leggibile, compilata in stampatello e firmata (in JPEG o PDF)

che trovate in calce al Bando.

Nel caso in cui il concorrente sia impossibilitato ad effettuare l’invio tramite e-mail, è possibile la spedizione a mezzo posta, le cui modalità dovranno essere concordate con la segreteria, chiamando il numero 347 7984350.

La duplicazione dei testi sarà a cura della Segreteria che renderà anonime le copie destinate ai giurati. A tutti i partecipanti verrà inviata una comunicazione di regolare iscrizione al Premio.

 

3. Per contribuire parzialmente alle spese di segreteria e di organizzazione, si richiede al concorrente il versamento di - -20 (venti) euro per la prima sezione a cui si intende partecipare

-15 (quindici) euro per ogni sezione successiva alla prima.

È quindi possibile partecipare a più sezioni inviando una unica e-mail e versando per ogni sezione le relative quote, (una sezione 20 euro – 2 sezioni 35 euro – 3 sezioni 50 euro) con le seguenti modalità:

- Versamento su carta PostePay n. 5333 1711 9721 2448 intestata a Serra Sante, C.F.  SRRSNT51L11A944R

- Bonifico IBAN: IT94R3608105138259935959937 intestato a Serra Sante – Causale: Contributo volontario per Partecipazione Premio Dino Sarti 2024, nome dell’autore e sezione/i.

4. La Giuria composta da esponenti della cultura e dell’arte, la cui composizione verrà resa nota in fase di ufficializzazione del verbale di graduatoria finale, provvederà a selezionare le opere meritevoli e formulerà la classifica di merito. Si garantisce che i testi saranno valutati in forma rigorosamente anonima. Il giudizio della Commissione giudicatrice sarà insindacabile e inappellabile e non è tenuta a motivare la scelta dei vincitori.

 

 

 

5. Risultati, Premi e Notizie. I risultati saranno resi noti ai vincitori, agli autori meritevoli e segnalati, tramite telefono o e-mail in tempo utile per poter presenziare alla cerimonia di premiazione, nonché sulla pagina Facebook “Premio Dino Sarti 2024 - VII edizione” e sul sito ufficialewww.dinosarti.it  (Resta comunque a carico dei partecipanti l’onere di informarsi circa gli aggiornamenti e/o eventuali variazioni concernenti il Premio, attraverso la periodica consultazione della  pagina Facebook e/o sul sito ufficiale.)

Sezione A) - Verranno assegnati i seguenti riconoscimenti:

1^ Classificato: euro 300, scultura d’autore, diploma personalizzato e motivazione.

2^ Classificato: euro 200, scultura d’autore, diploma personalizzato e motivazione.

3^ Classificato: euro 150, scultura d’autore, diploma personalizzato e motivazione.

4^ e 5^ Classificato: euro 100, scultura d’autore, diploma personalizzato e motivazione.

All’ autore primo classificato, se proveniente da fuori regione, verrà offerto il pernottamento a due persone per una notte.

Saranno inoltre assegnati:

Premio della Critica e Premio del Presidente di Giuria, Menzioni d’onore e Segnalazioni di merito.

Sezione B) - Verranno assegnati i seguenti riconoscimenti:

1^ Classificato: euro 300, scultura d’autore e diploma personalizzato.

2^ Classificato: euro 200, scultura d’autore e diploma personalizzato.

3^ Classificato: euro 100, scultura d’autore e diploma personalizzato.

 

I testi vincitori dei primi tre classificati verranno liberamente musicati e arrangiati dal Maestro Sergio Fanti e verranno eseguiti dal vivo durante l’evento di premiazione.

 

Sezione C) - Verranno assegnati i seguenti riconoscimenti:

1^ Classificato: euro 300, scultura d’autore, diploma personalizzato e motivazione.

2^ Classificato: euro 200, scultura d’autore, diploma personalizzato e motivazione.

3^ Classificato: euro 100, scultura d’autore, diploma personalizzato e motivazione.

 

Saranno inoltre assegnati:

Premio della Critica e Premio del Presidente di Giuria, Menzioni d’onore e Segnalazioni di merito.

 

6. NOTA IMPORTANTE I premi saranno consegnati nel corso della cerimonia di premiazione agli autori presenti o a delegati autorizzati per iscritto dal vincitore, ma non per le somme in denaro poiché considerate gettone di presenza e che sarà messo a disposizione per le edizioni successive. Eventuali riconoscimenti non ritirati durante la premiazione, potranno essere inviati successivamente al domicilio dell’autore previo contributo minimo per le spese di spedizione.

7. La cerimonia di premiazione, se le condizioni sanitarie del momento lo consentiranno, si svolgerà in luogo e data da definirsi entro i 60 giorni successivi alla ufficializzazione del verbale di giuria. I testi premiati saranno letti dagli attori della Compagnia teatrale “Amici di Dino Sarti”. Nell’eventualità di restrizioni sanitarie che dovessero impedire il regolare svolgimento della cerimonia di premiazione, l’organizzazione assicura la consegna dei premi previsti al domicilio degli autori, a fronte di un contributo minimo da concordare per le spese di spedizione. Qualora non fosse raggiunto il numero

 

 

 

di partecipanti necessari al normale svolgimento della manifestazione, o per questioni organizzative, si prorogherà la scadenza del Bando, con il conseguente spostamento della data di premiazione.

8. La partecipazione e l’iscrizione al Premio implica la piena accettazione del presente Bando.

L’inosservanza di uno qualsiasi degli articoli del presente regolamento costituirà motivo di esclusione automatica dal concorso. Analogamente per le opere pervenute oltre la data di scadenza di cui al punto 2.

 

9. Il materiale inviato al concorso non sarà restituito, ma distrutto alla chiusura dell’evento. Ogni autore è responsabile della paternità, del contenuto e dell’originalità delle opere. Non saranno accettati testi che presentino elementi razzisti, denigratori, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ogni tipo.

10. Le decisioni della Giuria, presieduta dal Prof. Federico Cinti docente di letteratura, poeta e scrittore, in merito alla scelta delle opere finaliste e alla assegnazione dei premi, sono insindacabili ed inappellabili. Ai sensi dell’Art.10 della Legge 675/96, si assicura che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.

Presidente esecutivo del Premio: Sante Serra - 347 7984350) / email: premiodinosarti@gmail.com

Direttore artistico: Romano Trerè - 335 5213960/ e – mail: csfoscherara@gmail.com

Responsabile Segreteria: Martin Palmadessa: (Per info 392 6591044) premiodinosarti@gmail.com

Pagina Facebook: Premio di Poesia DINO SARTI  -  Sito ufficiale: https://www.dinosarti.it

                                                                        

 

Associazione Amici di Dino SartiAps     Centro Foscherara Aps           
Via C. Abba, 6 - 40141 Bologna – tel. 051 475924

                              premiodinosarti@gmail.com                                                            csfoscherara@gmail.com  

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------N.B. Il Premio non si avvale di sponsors, ma di Associazioni Culturali o partners impegnati soltanto nel sostegno divulgativo e operativo.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Premio DINO SARTI  2024 - VII Edizione

(La presente scheda deve essere inviata in allegato alla e-mail, assieme alle opere e alla copia del versamento)

Data chiusura iscrizioni: 30 aprile 2024

 

NOME…………………………………………………………COGNOME …………………………………………………………………………

 

NATO/A A …………………………………………………………………………………… IL ………………………………………………………

 

RESIDENTE A (Indirizzo)…………………………………………………………………………………………………………………………….

                   

 C.A.P. ……………………….    CITTA’   ………………………………………………………………………. PROV………………………..…

 

TEL.………………………………………………………. CELL…………………………………………………………………………………………

 

Indirizzo E-MAIL …………………………………………………………………………@ ………………………………………………………….

 

Sez. A)      TITOLO/I DELLE OPERE (max 2) Poesia  (a tema libero)

 

 1)………………………………………………………………………………….  /    2)………………………………………..………………………………

 

Sez. B)      TITOLO/I DELLE OPERE (max 2) Testo di canzone (a tema libero)

 

 1)………………………………………………………………………………….  /    2)………………………………………..………………………………

 

Sez. C)      TITOLO DELL’ OPERA (singola) Racconto breve (a tema libero)

 

 ………………………………………………………………………………………….………………………………………..………………………………

 

-          Dichiaro che i testi sono di mia esclusiva creatività e ingegno, non classificati ai primi tre posti in

altri concorsi. Partecipando al Premio Dino Sarti accetto tutte le clausole del Bando.

-          Concedo il nulla osta per l’utilizzo dei miei testi da parte degli organizzatori al solo fine di pubblicare una

raccolta delle opere selezionate, senza che alcun compenso o diritto possa essere da me preteso,

conservandone comunque la proprietà letteraria.

-          Trattamento dei Dati Personali (Tutela della Privacy). Con la compilazione della scheda dichiaro di aver letto ed accettato quanto riportato dal Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003); la partecipazione al concorso comporta, da parte dell’Autore l’autorizzazione al trattamento, con mezzi informatici o meno, dei dati personali ed alla loro utilizzazione da parte dell’Associazione Amici di Dino Sarti e del Centro Foscherara APS per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso. I dati personali potranno inoltre essere utilizzati per sottoporre, agli autori stessi, informazioni inerenti ai risultati e le future iniziative.

-           

 

DATA e LUOGO………………………………………………..                           FIRMA del partecipante………..……………….………………

*

Premiazione Il Federiciano ad Augusta

Gentile Martin, invito alla Premiazione Il Federiciano ad Augusta. Date, programma e strutture ricettive convenzionate
Gentile Martin Poeta Federiciano,
siamo lieti di annunciarle che fra pochi giorni inaugureremo Il Paese della Poesia ad Augusta, infatti il festival Il Federiciano sarà dedicato totalmente agli autori come lei iscritti alla XV edizione.
Il programma è stato pianificato per darle 3 giorni di poesia, da condividere e diffondere con gli altri autori che giungeranno da tutta Italia, diversi anche dall’estero.
La bella notizia è che tutte e sei le stele poetiche saranno adagiate una vicina all’altra su un’unica parete, e il comune denominerà quel luogo Largo dei Poeti, una grande riconoscimento ai poeti federiciani e alle idee visionarie del Maestro Aletti.
In qualità di iscritto al concorso, potrà intervenire per leggere pubblicamente le sue poesie, partecipare all’emozionante cerimonia di svelamento delle nuove stele poetiche, per iscriversi alle due Estemporanee di Poesia, partecipare alle cene di gala e alla festa di fine Festival a bordo piscina.
La presenza è gradita, ma non obbligatoria ai fini dell’assegnazione della stele poetica.
Ma andiamo per ordine, segua attentamente le indicazioni che troverà in questo bollettino poetico per prenotare la sua partecipazione a uno o più eventi in calendario, saranno accettate come valide solo le richieste che seguiranno le indicazioni che elencheremo in questo bollettino poetico.
Prima di entrare nello specifico, le indichiamo anche il link dove potrà trovare
Il programma clicca qui
e le strutture ricettive convenzionate clicca qui
è obbligatorio per usufruire degli sconti previsti per il Festival, indicare che siete autori de Il Federiciano.
Programma del Festival Il Federiciano XV-
Città di Augusta 25-26- 27 agosto 2023:
Prima Estemporanea di Poesia.
Venerdì 25 agosto.
- ore 9,00 la casa editrice pubblicherà sulla pagina facebook Aletti editore (che trovi cliccando qui )
le tre tracce poetiche.
Iscriviti alla pagina per ricevere gli aggiornamenti.
Ispirandosi ad una di queste tre tracce, i poeti potranno comporre una poesia “in estemporanea” durante tutta la giornata.
- ore 17,00 Palazzo della Città ad Augusta – Salone di rappresentanza Rocco Chinnici sito in Piazza Duomo il punto più centrale della città. Lettura delle poesie dei poeti iscritti all’Estemporanea. I poeti potranno leggere i loro testi davanti a una giuria tecnica e popolare.
I primi 5 classificati, che avranno totalizzato il punteggio maggiore, saranno premiati con targhe e trofei.
Presidenti di giuria dell'Estemporanea di Poesia: il Maestro Aletti, fondatore del Paese della Poesia, il Prof. Hafez Haidar, già candidato al Premio Nobel, e Alessandro Quasimodo, noto attore e autore teatrale.
-ore 21,00 Cena di Gala (abbigliamento libero) presso l’Hotel Villa dei Cesari, per continuare a stare insieme.
La cena è riservata a sole 180 persone tra autori e accompagnatori. Il Maestro Aletti, il Prof Haidar, e lo staff saranno presenti.
Per partecipare alla cena è obbligatoria la prenotazione:
è necessario contattare direttamente la struttura Villa Dei Cesari, al numero 0931-983300 oppure 0931-983311.
La cena prevede: aperitivo d’ingresso/ lasagne al ragù di tonno/ pasta fresca al presto fresco e seppioline / Trancio di spada e calamaro arrosto / Insalata / Sorbetto al limone / Acqua e vino/ costo 40 euro a persona.
Saranno presenti il Maestro Aletti, il prof Haidar e Alessandro Quasimodo.
Per qualsiasi informazione o richiesta per intolleranze alimentari è necessario contattare direttamente il ristoratore.
La città di Augusta metterà a disposizione delle navette che condurranno gli autori alla fine dell’Estemporanea di Poesia da Piazza Duomo all’Hotel Villa dei Cesari, che comunque è una struttura convenzionata anche per il pernottamento. Il Maestro Aletti, Haidar, Quasimodo e lo staff alloggeranno in questa struttura.
Sabato 26 agosto 2023
Ore 17,00 Raduno poetico in Piazza Duomo, arrivate almeno mezz’ora prima perché alle diciassette e quindici in punto il corteo partirà per raggiungere la parete dove ci saranno le sei stele velate per la cerimonia di svelamento.
Arrivando in ritardo perderete uno dei momenti più iconici della poesia internazionale: assistere allo svelamento e inaugurazione non solo delle sei stele poetiche ma di un Paese della Poesia.
Un momento emozionante in cui ufficializzeremo i testi che saranno inseriti nel circuito de Il Paese della Poesia. Saremo tantissimi perché Il Federiciano è il più importante concorso per testi inediti in Italia che ha fatto registrare oltre 4800 iscritti da tutto il mondo,
per cui venite con la voglia di scoprire cose nuove e diverse, venite a celebrare con il Maestro Aletti la fede nella scritta parola e nel verso in particolare, venite a edificare questa reale utopia di dare un luogo alla poesia, da utilizzare come arredo urbano e da leggere sui muri come una antologia a cielo aperto.
È la prima volta che svolgeremo questa manifestazione ad Augusta per cui se ci sarà qualche disguido ci scusiamo già anticipatamente.
Chi non ha questo spirito, di partecipare a una manifestazione esperienziale, ma pensa che deve vincere per forza, che qualunque testo non è all’altezza del suo ecc.,
è consigliato vivamente di rimanere a casa perché Il Federiciano non è il suo posto, tanto poi riceverà nei giorni successivi i risultati del concorso,
lo spirito dei poeti federiciani non è di competizione ma di condivisione.
Come ci si comporta a una premiazione di un concorso?
Vai a vedere il video del Maestro Aletti clicca qui
(iscriviti al canale YouTube per non perdere i prossimi video)
Saranno svelate insieme ai vincitori del concorso anche le stele poetiche del Maestro Giuseppe Aletti, del Prof. Hafez Haidar e del Premio Nobel Salvatore Quasimodo.
Al termine della cerimonia di svelamento gli autori raggiungeranno le tre piazze predisposte alla lettura delle poesie dei presenti, un grande contest collettivo che si svolgerà in contemporanea, il più grande mai realizzato in Italia.
Per una corretta gestione dei tempi della manifestazione, abbiamo diviso come ogni anno, gli autori in tre gruppi:
Per partecipare a questa iniziativa è obbligatorio prenotare il proprio spazio di lettura poiché i posti sono limitati. Per prenotare la lettura della propria poesia, è obbligatorio inviare un messaggio WhatsApp al numero 351/9015527, indicando nome e cognome con la richiesta di prenotazione alla lettura per la giornata del 26 agosto.
Per una corretta gestione della durata della manifestazione, potranno leggere solamente i primi 100 autori che si prenoteranno per ogni piazza.
Al momento della prenotazione riceverai un messaggio di conferma, con l’indicazione del nome della piazza in cui dovrai arrivare dopo lo svelamento per leggere la tua poesia.
Le tre piazze sono distanti non più di 100 metri dalla parete dove faremo lo svelamento delle stele poetiche per cui saranno facilmente raggiungibili.
IMPORTATANTE: se non sei sicuro di partecipare non prenotare la tua lettura, poiché nella passata edizione ben 50 autori hanno prenotato e poi non si sono presentati, togliendo così il posto ad altri autori che sarebbero potuti arrivare, comportiamoci in maniera responsabile e professionale, siamo poeti prima di essere italiani.
ore 21,00 Seconda Cena di Gala (abbigliamento libero) presso l’Hotel Villa dei Cesari, per continuare a stare insieme.
La cena è riservata a sole 180 persone tra autori e accompagnatori. Il Maestro Aletti, il Prof Haidar, e lo staff saranno presenti.
La cena prevede: Antipasto fantasie di mare/ Calamarata con melanzane pomodorino/ Ciliegino e pesce spada/ Risotto ai frutti di mare/ Filetto di spigola all’arancia/ Gamberoni al cognac/ Insalata capricciosa/ Gelato / Acqua e vino
Costo 55 euro a persona.
Saranno presenti il Maestro Aletti, il prof Haidar e Alessandro Quasimodo.
Per partecipare alla cena è obbligatoria la prenotazione:
è necessario contattare direttamente la struttura Villa Dei Cesari, al numero 0931-983300 oppure 0931-983311.
Per qualsiasi informazione o richiesta è necessario contattare direttamente il ristoratore.
Domenica 27 agosto.
Seconda Estemporanea di Poesia.
- ore 9,00 la casa editrice pubblicherà sulla pagina facebook Aletti editore (che trovi cliccando qui )
le tre tracce poetiche.
Iscriviti alla pagina per ricevere gli aggiornamenti.
Ispirandosi ad una di queste tre tracce, i poeti potranno comporre una poesia “in estemporanea” durante tutta la giornata.
- ore 17,00 Palazzo della Città ad Augusta – Salone di rappresentanza Rocco Chinnici sito in Piazza Duomo il punto più centrale della città. Lettura delle poesie dei poeti iscritti all’Estemporanea. I poeti potranno leggere i loro testi davanti a una giuria tecnica e popolare.
I primi 5 classificati, che avranno totalizzato il punteggio maggiore, saranno premiati con targhe e trofei.
Presidenti di giuria dell'Estemporanea di Poesia: il Maestro Aletti, fondatore del Paese della Poesia, il Prof. Hafez Haidar, già candidato al Premio Nobel, e Alessandro Quasimodo, noto attore e autore teatrale.
Ore 20,30 circa
Festa di chiusura del Festival Il Federiciano a bordo piscina presso Baia dei Cesari sempre a Villa dei Cesari.
Giro di pizze e pizzoli con bibita a bordo piscina, manifestazione riservata solo per 120 persone tra autori e accompagnatori.
Costo 25 euro.
Come per le due cene di gala la prenotazione è obbligatoria.
è necessario contattare direttamente la struttura Villa Dei Cesari, al numero 0931-983300 oppure 0931-983311.

*

La Teoria delle Lucertole

Il 26 Febbraio 2023 esce il mio sesto libro.

LA TEORIA DELLE LUCERTOLE, Setteponti Edizioni.

 

Grazie a tutti

 

Martin Palmadessa

*

Presentazione TSUNAMI

Presentazione dellla silloge TSUNAMI, Biblioteca Comunale di Imola,

08 Ottobre 2022.

*

Uscita di TSUNAMI nelle librerie 26.05.2022