Margherita Rimi è nata a Prizzi (PA) e vive ad Agrigento. Poetessa, medico e neuropsichiatra infantile, svolge da anni una intensa attività di prima linea per la cura e la tutela dell'infanzia e dell'adolescenza, lavorando in particolare contro le violenze e gli abusi sui minori e a favore dei bambini portatori di handicap.
È nella redazione di «FuoriAsse» e ha fatto parte della redazione della storica rivista «Quaderni di Arenaria»; collabora a diverse altre riviste italiane di poesia, e anche a testate giornalistiche on line e blog. Tra le sue raccolte di versi sono da segnalare: Per non inventarmi, prefazione di Marilena Renda, Castelvetrano-Palermo, Kepos, 2002 (Premio Speciale Cesare Pavese, sezione AMSI, 2003); La cura degli assenti, prefazione di Maurizio Cucchi, Faloppio, Lietocolle, 2007; Era farsi Autoantologia 1974-2011, prefazione di Daniela Marcheschi, Venezia, Marsilio, 2012 (Premio Laurentum, 2012 e Premio Brancati Zafferana-segnalazione speciale "Stefano Giovanardi", 2013); Nomi di cosa-Nomi di persona, risvolto di copertina di Amedeo Anelli, Venezia, Marsilio, 2015; Le voci dei Bambini. Poesie 2007-2017, risvolto di copertina di Guido Oldani, Milano, Mursia, 2019; Un cuvânt îl spalã pe altul, trduzione di Eliza Macadan, Bacãu, Eikon-Cosmopoli, 2024; Entre les maines des motes, introduzione e traduzione di Irène Dubœuf, Paris, Éditions du Cygne, 2025. Sue anche La civiltà dei bambini. Undici poesie inedite, e una intervista, a cura di Alessando Viti, Voghera (PV), Libreria Ticinum Editore-CISESG, 2015, risvolto di copertina di Chiara Tommasi; Una lingua non basta. Contributi su poesia e infanzia, a cura di Maria Giuseppina Terrasi, Palermo, Edizioni People&Humanities, 2018; e il saggio Il popolo dei bambini. Ripensare la civiltà dell'infanzia, Bologna, Marietti1820, 2021. È presente in alcune antologie italiane e straniere fra le quali: Antologia di poeti contemporanei -Tradizioni e innovazione in Italia, a cura di Daniela Marcheschi, Milano, Mursia, 2016; În corp de val. Poezie italianã contemporanã, a cura di Eliza Macadan, Bucarest, Eikon, 2017; Mille anni di poesia religiosa italiana, a cura di Daniela Marcheschi, Bologna, EDB, 2017; Den skarpa nåden. Fem kvinnliga poeter, a cura di Daniela Marcheschi, Stockholm, Italienska KulturInstitutet, 2022; Contemporary Sicilian Poetry, a cura di Ana Ilievska & Pietro Russo, New York & Bristol, Italica Press, 2023. Sue poesie sono state pubblicate sparsamente in riviste italiane e straniere tra queste «Kamen'», «Il Maradagal», «Poezia. Revista de cultura poetica», «Romania Literara», «Recours au Poème», «Terres de Femmes», «Exit». Alcune sue opere poetiche sono state teatralizzate dall'attrice e regista Lorena Nocera.
Altri premi ricevuti: Premio Città di Sassari alla carriera (2014), Premio Piersanti Mattarella (2017), e il Premio DilloInsintesi (2017) insieme a Letizia Battaglia.
Per il lavoro poetico sull'infanzia ha avuto un riconoscimento dall'Unicef Italia (2016).