:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Stefano Marziali
Dj vu

Sei nella sezione Commenti
 

 Franco Fabiano - 20/08/2014 14:25:00 [ leggi altri commenti di Franco Fabiano » ]

Caro Stefano, leggendo il testo della poesia i versi "Tutti pensano al domani non sapendo se" esprimono quell’interrogativo che raramente ricorre nelle varie affermazioni quotidiane. Probabilmente, credo, sarà una forma di auto-preservazione insita nell’essere umano. Una sorta di convincimento che fa pensare all’avvenire, tralasciando il senso di precarietà che, invece, viviamo come individui e come genere umano. I versi conclusivi "La vita ha durata di fiore e morso d’asino" sono un modo efficace per ribadire - secondo me - la bellezza fugace (il fiore) e la caparbietà dell’uomo di aggrapparsi disperatamente alla vita (nonostante il tempo).

 Franca Alaimo - 01/09/2013 17:15:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Uno stile asciutto, quasi scarnificato da tanto silenzio fra strofa e strofa, e tutto scatti e balzi dell’intelletto, fra osservazione, riflessione, accostamenti inusuali come quello che chiude il testo definendo la vita con la fugacità di un fiore ed il morso d’un asino: noi tutti fiori che andiamo, asini che mordiamo la vita "da asini" della vita.