:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

25 Aprile 1945 e 2011


Testo proposto da LaRecherche.it

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 21 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 25/04/2011 12:00:00

*

25 Aprile (1945)



Ecco, la guerra è finita.

Si è fatto silenzio sull'Europa.

E sui mari intorno ricominciano di notte a navigare i lumi.

Dal letto dove sono disteso posso finalmente guardare le stelle.

Come siamo felici.

A metà del pranzo la mamma si è messa improvvisamente a piangere per la gioia,

nessuno era più capace di andare avanti a parlare.

Che da stasera la gente ricominci a essere buona?

Spari di gioia per le vie, finestre accese a sterminio, tutti sono diventati pazzi,

ridono, si abbracciano, i più duri tipi dicono strane parole dimenticate.

Felicità su tutto il mondo è pace!

Infatti quante cose orribili passate per sempre.

Non udremo più misteriosi schianti nella notte che gelano il sangue e al rombo ansimante dei motori le case non saranno mai più così immobili e nere.

Non arriveranno più piccoli biglietti colorati con sentenze fatali,

Non più al davanzale per ore, mesi, anni, aspettando lui che ritorni.

Non più le Moire lanciate sul mondo a prendere uno qua

uno là senza preavviso, e sentirle perennemente nell'aria, notte e dì,

capricciose tiranne.

Non più, non più, ecco tutto;

Dio come siamo felici


Dino Buzzati


*

25 Aprile (2011)

Sono uscita

con un pacco di Libera*,

macine di valore,

pasta intrisa

di paura e speranze

dal mio negozio

equo e solidale.

Bevevo l’umidità

gioiosa di una

primavera prematura e

le serrande calate

dei tanti negozi,

chiusi per la crisi,

erano bocche cucite

da una nuova mafia.

Pensavo ai giorni

dolci/amari

della Liberazione

agli ultimi caduti

di una guerra civile

sorretta solo

dalla rabbia

degli scarponi ferrati

di quei partigiani

che osarono la pace.

Mi percuotevano il cuore

come il terrore dei repubblichini

degli ultimi tedeschi

allo sbando.

Avevo voglia di

Liberazione

mentre l’assedio non cessava

e ancora non cessa

fra grida di sdegnati

e silenzio di vili.

Ci si rassegna anche

a vivere nella prigione

di uno stolto re,

ilare e crudele,

finché non giunga

l’alba.


Fiammetta Lucattini


* Marca di pasta di commercio equo e solidale



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 21 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

La Redazione, nella sezione Poesia_settimanale, ha pubblicato anche:

:: Debutto nell’oblio (Pubblicato il 22/04/2024 12:00:00 - visite: 160) »

:: Ombra da viaggio (Pubblicato il 15/04/2024 12:00:00 - visite: 120) »

:: Due poesie tratte da Al centro della piena (Pubblicato il 18/09/2023 12:00:00 - visite: 398) »

:: Il sapore della guerra - The taste of war (Pubblicato il 19/07/2023 14:30:00 - visite: 295) »

:: Il giorno sulla foglia - anticipazione (Pubblicato il 19/06/2023 12:00:00 - visite: 535) »

:: Atlante ornitologico - due poesie (Pubblicato il 29/05/2023 12:00:00 - visite: 415) »

:: Gli ospiti nascosti (Pubblicato il 24/04/2023 12:00:00 - visite: 376) »

:: Gli spostamenti del desiderio (Pubblicato il 03/04/2023 12:00:00 - visite: 381) »

:: Fra le camere (Pubblicato il 09/07/2022 12:00:00 - visite: 399) »

:: Il mondo sul filo (Pubblicato il 27/06/2022 12:00:00 - visite: 469) »