:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Eventi/Notizie/Comunicazioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 2147 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri May 24 13:36:05 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Verso il pubblico...

Vedi il sito web »

Evento/notizia/comunicazione, proposta di LaRecherche.it

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 16/03/2012 23:48:52

Verso il pubblico

poesia, musica, spettacolo, impegno

 

Seminario a cura di Giovanni Guanti e Roberto Raieli

 

con la collaborazione dell’associazione culturale Terre Vivaci

 

con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri  Dipartimento della Gioventù

 

Università Roma Tre, DAMS – Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo

aula B2, via Ostiense 139, Roma

 

 

27 marzo 2012, ore 17.00-20.00

 

Presentazione

Maria Grazia Calandrone

Maurizio Soldini

Performance di Rita Pacilio

 

4 aprile 2012, ore 17.30-20.00

 

Valerio Magrelli

Plinio Perilli

Performance di Faraòn Meteosès

 

17 aprile 2012, ore 17.00-20.00

 

Veniero Scarselli

Letture di Dario De Rosa

Performance della Ensemble Vocale Roma Tre

Conclusioni

 

 

*

 

Oggetto del seminario è la cultura poetica odierna e le sue implicazioni letterarie, spettacolari e sociali in rapporto al pubblico effettivo e potenziale.

Il seminario è articolato in tre lezioni di approfondimento, nell’ambito del corso di Estetica musicale del professor Giovanni Guanti (DAMS RomaTre). Lo scopo è discutere e analizzare, insieme a scrittori e critici autorevoli, la possibilità delle manifestazioni poetico-musicali di coinvolgere in eventi ‘spettacolari’ (interpretazione di attori, integrazione con la musica, video) un pubblico più ampio di quello avvezzo alla forma scritta (libri, siti web).

È necessario discutere le strategie estetiche e comunicative adeguate alla contemporaneità, valutando modalità diverse quali l’allestimento di spettacoli di poesia recitata, la cooperazione con la musica, o vere e proprie performance sinestetiche e tecnologiche. È necessario discutere, inoltre, come coniugare il valore in sé del testo con l’incremento della sua effettiva risonanza etica e civile, e come evitare che la ricerca di un sistema di più ampia diffusione del messaggio poetico vada a scapito della sua intrinseca qualità letteraria. A ogni seminario seguirà una performance poetico-musicale, per stimolare gli ascoltatori con validi esempi delle argomentazioni trattate.

Si propongono, dunque, le strategie, anche ‘musicali’, di penetrazione della poesia nel pubblico di oggi, chiarendo come questa possa utilizzare linguaggi, forme e metodi di comunicazione adeguati alla realtà attuale, senza segregarsi in una torre d’avorio letteraria eretta su imitazioni della tradizione e su un linguaggio o troppo anonimo o troppo ricercato. Insomma, il messaggio della poesia deve mostrarsi capace di raggiungere tutti, senza compromettere la propria intima sincerità e senza adeguarsi passivamente alle mode e al mercato.

 

 

*

 

27 marzo 2012, dalle 19.00 alle 20.00

 

Performance di Rita Pacilio

 

Jazz in versi: contaminazione di poesia e musica jazz

 

Antonello Rapuano, pianoforte

Giovanni Francesca, chitarra elettrica

Vincenzo Saetta, sassofono

Rita Pacilio, voce e autrice dei testi

 

 

*

 

4 aprile 2012, dalle 19.00 alle 20.00

 

Performance di Faraòn Meteosès

 

Conversation

 

APPASTRACCIA

Massimo Frasca, batteria e percussioni

Fabio Bertoli, contrabbasso

Miguel Charles, sassofono tenore

Maurizio Ponziani, pianoforte

 

Faraòn Meteosès, poesia (voce recitante)

 

 

*

 

17 aprile 2012, dalle 18.00 alle 20.00

 

Letture di Dario De Rosa

 

Sposa diletta

 

Lettura del poemetto di Veniero Scarselli

 

 

Performance della Ensemble Vocale Roma Tre

direttore Maria Isabella Ambrosini

 

Esecuzione di musiche polifoniche

 

J. des Près (1440-1521), Mille regrets

G. P. da Palestrina (1525-1594), I vaghi fior e l’amorose fronde

C. Gesualdo da Venosa (1566-1613), Luci serene e chiare

C. Monteverdi (1567-1643), Ecco mormorar l’onde

R. Thompson (1899-1986), Alleluja

 

 

*

 

 

Terre Vivaci

www.terrevivaci.com

promozione@terrevivaci.com



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Redazione LaRecherche.it, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

La Redazione, nella sezione Eventi, ha pubblicato anche:

:: Assemblea dei soci 2024 (Pubblicato il 09/03/2024 12:00:00 - visite: 54) »

:: In Viaggio con Dickens: inaugurazione 22/07/23 ore 18 (Pubblicato il 15/07/2023 21:20:41 - visite: 489) »

:: Assemblea dei soci 2023 (Pubblicato il 11/03/2023 12:00:00 - visite: 166) »

:: Assemblea dei soci 2022 (Pubblicato il 12/03/2022 12:00:00 - visite: 237) »

:: Antologia proustiana 2021 [Invito a partecipare] (Pubblicato il 01/05/2021 13:08:54 - visite: 3122) »

:: Assemblea dei soci 2021 (Pubblicato il 12/03/2021 12:00:00 - visite: 332) »

:: Giuseppe Terracciano, caro amico e poeta, ci ha lasciati (Pubblicato il 15/01/2021 15:19:04 - visite: 1386) »

:: Accessi annuali a LaRecherche.it (Pubblicato il 31/12/2020 01:18:56 - visite: 619) »

:: Antologia proustiana 2020 [Invito a partecipare] (Pubblicato il 03/05/2020 14:31:14 - visite: 2533) »

:: la via immortale (Pubblicato il 16/04/2020 20:24:54 - visite: 4593) »