:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Eventi/Notizie/Comunicazioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 2021 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat Jun 1 07:14:43 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

17 maggio 2011: giornata contro l’omofobia

Vedi il sito web »

Evento/notizia/comunicazione, proposta di LaRecherche.it

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 17/05/2011 12:00:00

[ Tratto da repubblica.it


Sì a una legge contro l’omofobia

Dopo quasi mille giorni di discussioni, polemiche e rinvii, il 23 maggio la Camera sarà chiamata a pronunciarsi sulla legge contro l’omofobia e la transfobia di cui è relatrice Paola Concia. La deputata del Pd, che sul suo sito conta i giorni trascorsi dalla prima discussione del testo in Commissione Giustizia, è riuscita ad ottenere, con l’intervento di Dario Franceschini, la calendarizzazione della legge. “Oltre al Pd, che ha sempre messo questa legge tra le sue priorità, sappiamo di avere dalla nostra parte Idv e Fli – spiega la Concia – Mentre Lega e Udc continuano ad essere contrari, all’interno del Pdl contiamo sull’appoggio di Mara Carfagna e Angelino Alfano. Gli altri dovranno uscire allo scoperto con il voto”. Una prima versione del testo venne bocciata nell’ottobre del 2009, quando l’aula della Camera approvò le pregiudiziali di costituzionalità avanzate dall’Udc, con i voti di Pdl e Lega Nord. Ma non mancarono le polemiche all’interno dello stesso Pd. Il testo che adesso giunge all’esame della Camera, recepisce anche le indicazioni arrivate dalle associazioni Glbt, che la Concia ha incontrato. La legge prevede un inasprimento delle pene nel caso di violenze nei confronti di persone omosessuali o transessuali. Dopo l’aggressione di cui la stessa Concia è stata vittima insieme alla compagna, in centro, a Roma, è stata creata una pagina, su Facebook attraverso la quale gli internauti vengono invitati a raccontare la loro storia di omofobia. “E’ successo anche a me”, raccoglie testimonianze di ragazzi e ragazze, provenienti da tutta Italia, alle prese con insulti ma anche aggressione fisiche. Anche a loro, e a chi, nel mondo, rischia di essere condannato a morte in quanto gay, è dedicata la giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia (http://www.dayagainsthomophobia.org/-IDAHO-english,41), che si celebra in tutto il mondo il 17 maggio. “L’Italia – ricorda la Concia – è l’unico Paese tra quelli fondatori dell’Unione Europea, insieme alla Grecia, a non avere alcuna legislazione specifica contro l’omofobia e a favore delle coppie formate da persone dello stesso sesso”. Da oggi sul nostro sito, storie e facce di persone che sono state vittima dell’omofobia.



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Redazione LaRecherche.it, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

La Redazione, nella sezione Eventi, ha pubblicato anche:

:: Assemblea dei soci 2024 (Pubblicato il 09/03/2024 12:00:00 - visite: 54) »

:: In Viaggio con Dickens: inaugurazione 22/07/23 ore 18 (Pubblicato il 15/07/2023 21:20:41 - visite: 489) »

:: Assemblea dei soci 2023 (Pubblicato il 11/03/2023 12:00:00 - visite: 166) »

:: Assemblea dei soci 2022 (Pubblicato il 12/03/2022 12:00:00 - visite: 237) »

:: Antologia proustiana 2021 [Invito a partecipare] (Pubblicato il 01/05/2021 13:08:54 - visite: 3122) »

:: Assemblea dei soci 2021 (Pubblicato il 12/03/2021 12:00:00 - visite: 332) »

:: Giuseppe Terracciano, caro amico e poeta, ci ha lasciati (Pubblicato il 15/01/2021 15:19:04 - visite: 1386) »

:: Accessi annuali a LaRecherche.it (Pubblicato il 31/12/2020 01:18:56 - visite: 619) »

:: Antologia proustiana 2020 [Invito a partecipare] (Pubblicato il 03/05/2020 14:31:14 - visite: 2533) »

:: la via immortale (Pubblicato il 16/04/2020 20:24:54 - visite: 4593) »