:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Recensioni
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
Pagina aperta 4348 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat Jun 1 10:11:00 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

La Mosca di Milano

Rivista

Dir. Resp. Filippo Ravizza
Edizioni La Vita Felice


Recensione proposta da LaRecherche.it

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 16/10/2009 01:10:00

Continuiamo la presentazione delle più stimate, serie e autorevoli riviste italiane di letteratura. Pensiamo che esse siano un ottimo canale di divulgazione delle scritture di tutto un sottobosco di scrittori di qualità, altrimenti esclusi dai giochi editoriali della grande editoria. Un mezzo necessario per mantenere viva la cultura e la lingua italiana, che ha il suo apice non tanto nelle evidenti e super vendute opere che a blocchi intasano le librerie, quanto invece nei moltissimi scrittori, talvolta ignoti, anziani, giovani o giovanissimi, che si confrontano e crescono all’ombra dei cosiddetti grandi scrittori, nascosti ai riflettori delle librerie, ma che sono il fermento e la forza intellettuale vera di un paese.

A tale scopo presentiamo questa settimana la rivista “La Mosca di Milano. Intrecci di poesia, arte e filosofia”, rivista che esce due volte all’anno (normalmente in giugno e dicembre) per le Edizioni La Vita Felice. Fondato nel 1997 da Gabriela Fantato è considerato uno fra i periodici di poesia più importanti in Italia, a cui collaborano autori prestigiosi. La rivista è presente nelle principali biblioteche e università italiane; viene distribuita per abbonamento postale e può essere acquistata (al prezzo di € 10,00) in alcune librerie con cui la rivista intrattiene da anni un rapporto di fiducia. Seguirà in fondo pagina l’elenco delle librerie dove è possibile acquistare la rivista.

“La Mosca di Milano” è il nome, in versione vulgata, di un coleottero cangiante che i dotti chiamano “cantaride” e che in Oriente ancor oggi – essiccato e tritato – viene aggiunto ai cibi e considerato afrodisiaco.
L’obiettivo, sottinteso dal nome stesso della rivista, è svolgere un lavoro trasversale di ricerca su alcuni temi: il suo staff redazionale ritiene infatti che poesia, prosa e arte esprimano piacere, gioia e slancio – in sintesi, “eros” (che è intrinseco alla vita stessa) – e realizzino una via di conoscenza specialissima, in cui intuizione, pensiero e desiderio si uniscono, tanto da svelare il mondo nella sua dimensione visibile e nella sua tensione all’invisibile.
Ogni numero della rivista è monografico e il tema specifico viene interrogato da vari punti di vista – letterario, filosofico, psicologico e artistico – con una attenzione particolare per la poesia.
L’intento è dare rilievo ai temi antropologici, affinché il risultato non sia una rivista specialistica di sola letteratura, ma una ricerca in cui tensione critica, pensiero e forza immaginativa non separino corpo e anima. Poiché, come diceva Marina Cvetaeva, “ciò che per l’uomo comune è spirito per me è quasi carne”.
Una specifica ricerca iconografica, di cui è responsabile Adriano Coppo, dà visibilità (anche tramite la fotografia) al pensiero di fondo che permea i vari temi affrontati.
La rivista si prodiga anche per dare vita ad una “comunità inattuale”: comunità ampia di incontro fra intellettuali e artisti capaci, pronti a farsi instancabili osservatori del proprio tempo e portatori di valori che (contrapponendosi alla violenza, privata e collettiva, nonché alla banalizzazione culturale di questi anni) esaltino l’arte e la sua natura etica.

Segue il sommario dell’ultimo numero, Anno XII, n. 20 - maggio 2009, il cui tema è “Desiderio e realtà”:

SOMMARIO

5 EDITORIALE di Gabriela Fantato

DISAPPUNTI E POESIA

7 Il desiderio utopico del materialista storico
A proposito di Composita solvantur di Franco Fortini
di Marco Gatto

12 Clemente Rebora
La poesia come strumento
di Paolo Pellecchia

16 Christa Wolf incontra Cassandra
di Serafina Tarantini

19 Mahmoud Darwish
La terra estensione dell’anima
di Laura Cantelmo

24 La poesia e l’assoluto della memoria
Gabriela Fantato dialoga con il poeta Umberto Piersanti

30 Desiderio e scrittura nel poema Viaggio nella presenza del tempo
Colloquio tra Luigi Cannillo e il poeta Giancarlo Majorino

NEL PRESENTE DELLA POESIA

35 Visioni ed emblemi della precarietà
Note sul viaggio poetico di Mauro Ferrari
di Rinaldo Caddeo

39 Il cantare della vita
Energia, leggerezza e dolore nella ricerca poetica di Maria Pia Quintavalla
di Alessandra Paganardi

42 Una poesia tellurica
Note sulla poesia di Mauro Germani
di Filippo Ravizza

L’INTERVENTO

45 Per una nuova narrazione del mondo
L’utopia oggi come ricerca di senso a livello collettivo
di Gabriele Favagrossa

49 Nel labirinto del desiderio
Tra realtà e immaginario
di Davide Morelli

52 Il sogno spezzato
Le illusioni delle giovani migranti contemporanee
di Quito Chiantia

56 Storia e utopia
di Riccardo Ferrazzi

DEL TRADURRE

58 Poesia tra vita e mitografia
Giona Tuccini traduce Sylvia Plath

66 Finché abbiamo mani
Alessandro Zocca traduce Vera Pavlova

L’AUTORE

70 Antonio Spagnuolo, Alessandro Catà, Francesco Macciò, Maurizio Gramegna, Francesco Lioce, Guglielmo Aprile, Alessandro Seri, Cristina Sparagana

RACCONTANDO

89 Dal diario di una dimissionaria di Piera Mattei
92 Amecameca di Roberto Morpurgo
96 La giacca di Mirella Bolognari
99 L’invece dell’operatore telefonico di Alessio Luise

102 MACROSCOPIO (recensioni)


*

Per abbonarsi.
Abbonamento annuale euro 18,00 (due numeri)
Collaboratore/sostenitore euro 25,00
da versare sul c.c.p. 13853213 – intestato a Gabriela Fantato

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 2 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »