chiudi | stampa

Alberto Iuzzolino
[ LaRecherche.it ]

I testi sono riportati a partire dall'ultimo pubblicato e mantengono la formatazione proposta dall'autore.

*

XVI Premio Letterario San Gerardo Majella

Il premio di poesia, in lingua italiana, vernacolo e racconti brevi, è intitolato alla figura di Gerardo Majella (Patrono di Muro Lucano e della Basilicata, proclamato protettore delle mamme e dei bambini. Gerardo Majella nacque a Muro Lucano il 6 aprile 1726 e fu canonizzato nel 1904 da papa Pio X).

Il concorso è aperto a tutti ed è possibile inoltrare i propri componimenti dal 1 gennaio al 31 marzo 2024. Richiede una quota di iscrizione a copertura delle spese di organizzazione e di cancelleria.

Possono partecipare autori italiani e stranieri con opere in lingua italiana e dialettale (a tema libero).

 

 

 

INDICE

  • 1) SEZIONI in gara.

  • 2) MODALITA’ di versamento quota di partecipazione.

  • 3) MODALITÁ DI TRASMISSIONE opere letterarie.

  • 4) PROCLAMAZIONE VINCITORI e premi.

  • 5) PREMIAZIONE.

 

 

1) SEZIONI in gara (quota di partecipazione per sezione: 10€ )

 

  • Sezione A) Poesia in lingua Italiana a tema libero (massimo 40 versi);

 

  • Sezione B) Poesia in Vernacolo - dialettale a tema libero (massimo 40 versi);

 

  • Sezione C) Narrativa a tema libero(Racconto, fiaba che non deve eccedere le 10 (dieci) cartelle equivalenti a 22000 battute, spazi compresi.

 

Le opere devono essere inedite e non aver mai ricevuto premi in altri concorsi letterari.

La quota di partecipazione verrà utilizzata per le spese organizzative e di segreteria.

 

Per ogni componimento inviato occorre versare la quota di 10 euro.

 

 

La giuria è composta da:

 

Per le sezioni poesie:

  • prof.ssa Patrizia Del Puente

(responsabileprogetto A.L.Ba e del Centro Internazionale di Dialettologia)

  • prof. Gianni Antonio Palumbo

(autore di numerosi contributi di critica letteraria sull'Umanesimo, sul Rinascimento e sulla letteratura contemporanea)

  • Dott.ssa Maria Antonietta D'Agostino

(poetessa, scrittrice, pittrice, presidente di Matera poesia 1995)

  • Don Thomas Sojan John

(parroco di Muro Lucano)

 

 

Per la sezione narrativa:

  • prof. Giuseppe Autunno

(cultore della materia)

  • sig. Domenico Faniello

(poeta e cultore della materia, promotore letterario, ideatore rubrica culturale La casa del Menestrello)

  • prof.ssa Maria antonietta Lordi

(cultore della materia)

  • prof.ssa Maura Picinich

(scrittrice e cultore della materia)

 

 

2) MODALITA’ di versamento quota di partecipazione

 

  • Mezzo bonifico bancario intestato a “Associazione UNITRE di Muro Lucano” Iban

IT45 C030 6904 2151 0000 0003 639 filiale di Potenza - da trasmettere attestazione

versamento all’indirizzo e-mail coponte@tiscali.it

 

  • Consegnando l’importo presso la segreteria dell’UNITRE di Muro Lucano.

 

 

 

3) MODALITÁ DI TRASMISSIONE opere letterarie:

 

Le opere dovranno pervenire entro non oltre il 31 marzo 2024 A MEZZO POSTA ELETTRONICA

 

Premio internazionale di poesia San Gerardo. Majella” - sezione di partecipazione ( indicare A, B o C)

  • Allegare il componimento in formato Word (doc. docx. odt.) carattere Times New Roman, dimensione 12

  • Allegare la scheda di partecipazione

  • Allegare copia del versamento

 

La scheda di partecipazione è disponibile sui siti:

 

http://premiosgm.blogspot.it/

http://unitremurolucano.blogspot.it/

 

 

IL MANCATO RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI fin qui citate (caratteristiche e lunghezza dei componimenti, modalità di invio, e presentazione delle copie, originalità e paternità delle opere, termini di scadenza, ecc.) COMPORTA L'ESCLUSIONE DAL CONCORSO e in nessun caso la quota di partecipazione potrà essere restituita.

 

L’iscrizione al presente concorso implica per il concorrente l’accettazione del trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.L.196/03, del UE 2016/679 (General Data Protection Regulation GDPR 31/05/2018) e sue ulteriori modifiche e integrazioni nonché l’accettazione incondizionata ed in ogni sua parte, dell’apposito regolamento.

 

Le opere pervenute saranno raggruppate in un’antologia.

 

Si chiede cortesemente agli autori di non attendere l'approssimarsi della scadenza del premio ma di anticipare, se possibile, l'invio delle opere in modo tale da agevolare il lavoro della segreteria.

All'atto del ricevimento, a ogni opera sarà assegnato un numero di riconoscimento che permetterà alla giuria di identificare il testo in maniera completamente anonima.

 

 

 

4) PROCLAMAZIONE VINCITORI:

 

Per ogni sezione saranno premiati i primi tre classificati.

 

Entità del premio:

  • Attestato e riproduzione artistica di luoghi ed eventi legati alla vita del santo.

 

La giuria e gli organizzatori si riservano il diritto di assegnare premi speciali ad autori e/o opere diparticolare rilievo.

I vincitori saranno tempestivamente contattati tramite uno dei seguenti mezzi: telefono, o e-mail.

 

L'elenco dei finalisti/vincitori del concorso sarà comunque pubblicato sui siti:

http://premiosgm.blogspot.it/

http://unitremurolucano.blogspot.it/

Si troveranno notizie in riguardo su siti internet di carattere letterario, al termine della valutazione della giuria, presumibilmente nel mese di giugno2024.

 

Premi speciali per l’edizione 2024:

- Premio Città di Muro Lucano

- Premio Fidas di Muro Lucano

- Premio Critica

- Premio Prof. Vincenzo Lordi

- Premio Società Operaia di Mutuo Soccorso

- Premio Enzo Petraccone

- Premio Joseph Stella

- Premio Ron Galella

- Premio Avv. Salvatore Pagliuca

 

 

5) PREMIAZIONE:

 

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di giugno 2024 presso il salone delle Feste della Società Operaia di Muro Lucano, in piazza San Marco (nel caso si presenti, da parte degli organizzatori, la necessità di variare la data e luogo di premiazione ne sarà data comunicazione sui siti http://premiosgm.blogspot.it/, http://unitremurolucano.blogspot.it/).

 

I premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori, che dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione.

I vincitori delle varie categorie dovranno partecipare alla premiazione, tranne in casi di impossibilità e previa comunicazione alla segreteria. Chi non potrà partecipare, riceverà il premio via servizio postale a proprie spese. La segreteria attesterà l’invio effettuato con ricevuta, che sarà inviata sulla mail del concorrente vincitore. La segreteria esclude proprie responsabilità, nel caso in pacco non dovesse arrivare a destinazione, oppure il contenuto fosse danneggiato, e non farà nuovi invii.

Per tutto ciò che non è espressamente disciplinato dal presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente al Presidente della giuria.

 

Segreteria a cura di Cosimo Ponte (tel 330.355033)

 

email: coponte@tiscali.it, uni3murolucano@gmail.com

Premio Internazionale di poesia San Gerardo Majella

Cosimo Ponte

via Appia, sn

85054 Muro Lucano (PZ)

 

Gli organizzatori del concorso si riservano il diritto di stampare o di far pubblicare in qualsiasi momento, senza compenso per diritti d'autore, le opere presentate. In ogni caso gli elaborati inviati non saranno restituiti. Tutti i partecipanti accettano, senza condizioni, il presente regolamento.

(Il giudizio della giuria è inappellabile).

 

*

XV Premio Letterario SAN GERARDO MAIELLA

Regolamento anno 2023

XV Premio Internazionale di poesia e racconti brevi SAN GERARDO MAJELLA
Città di Muro Lucano

 Con il patrocinio di:
- Regione Basilicata
- Città di Muro Lucano
- Associazione FIDAS di Muro Lucano
- Società Operaia di Mutuo Soccorso di Muro Lucano


Il premio di poesia, in lingua italiana, vernacolo e racconti brevi, è intitolato alla figura di Gerardo Maiella, Patrono di Muro Lucano e della Basilicata, proclamato protettore delle mamme e dei bambini. Gerardo Maiella nacque a Muro Lucano il 6 aprile 1726 e fu canonizzato nel 1904 da papa Pio X.
Il concorso è aperto a tutti ed è possibile inoltrare i propri componimenti dal 1 gennaio al 31 marzo 2023. Richiede una quota di iscrizione a copertura delle spese di organizzazione e di cancelleria.  Possono partecipare autori italiani e stranieri con opere in lingua italiana e dialettale (a tema libero).


    
INDICE
1) SEZIONI in gara.
2) MODALITA’ di versamento quota di partecipazione.
3) MODALITÁ DI TRASMISSIONE opere letterarie.
4) PROCLAMAZIONE VINCITORI e premi.
5) PREMIAZIONE.


1) SEZIONI in gara (quota di partecipazione per sezione: 10€ )

-Sezione Poesia in lingua Italiana a tema libero (massimo 40 versi);

-Sezione Poesia in Vernacolo - dialettale a tema libero (massimo 40 versi);

-Sezione Narrativa a tema libero  (Racconto, fiaba che non deve eccedere le 10 (dieci) cartelle equivalenti a 22000 battute, spazi compresi.

Le opere devono essere inedite e non aver mai ricevuto premi in altri concorsi letterari.
La quota di partecipazione verrà utilizzata per le spese organizzative e di segreteria.

Per ogni componimento inviato occorre versare la quota di 10 euro.


    La giuria è composta da:

    Per le sezioni poesie:
- prof.ssa Patrizia Del Puente
(responsabile progetto A.L.Ba e del Centro Internazionale di Dialettologia)
- prof. Gianni Antonio Palumbo
(autore di numerosi contributi di critica letteraria sull'Umanesimo, sul Rinascimento e sulla letteratura contemporanea)
- sig. Domenico Faniello
(poeta e cultore della materia, promotore letterario)

    Per la sezione narrativa:
- prof. Giuseppe Autunno
(cultore della materia)
- prof.ssa Maria antonietta Lordi
(cultore della materia)
- prof.ssa Maura Picinich
(scrittrice e cultore della materia)


2) MODALITA’ di versamento quota di partecipazione

Mezzo bonifico bancario intestato a “Associazione UNITRE di Muro Lucano” Iban
     IT45 C030 6904 2151 0000 0003 639  filiale di Potenza - da trasmettere attestazione
versamento all’indirizzo e-mail coponte@tiscali.it

Consegnando l’importo presso la segreteria dell’UNITRE di Muro Lucano.



3) MODALITÁ DI TRASMISSIONE opere letterarie:

Le opere dovranno pervenire entro non oltre il 31 marzo 2023 A MEZZO POSTA ELETTRONICA

Inoltrare all’indirizzo coponte@tiscali.it
OGGETTO DELLA MAIL:
“Premio internazionale di poesia San Gerardo. Majella” -  indicare la sezione di partecipazione
Allegare il componimento in formato Word (doc. docx. odt.) carattere Times New Roman, dimensione 12
Allegare la scheda di partecipazione [scarica il file in PDF]
Allegare copia del versamento


IL MANCATO RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI fin qui citate (caratteristiche e lunghezza dei componimenti, modalità di invio, e presentazione delle copie, originalità e paternità delle opere, termini di scadenza, ecc.) COMPORTA L'ESCLUSIONE DAL CONCORSO e in nessun caso la quota di partecipazione potrà essere restituita.

L’iscrizione al presente concorso implica per il concorrente l’accettazione del trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.L.196/03, del UE 2016/679 (General Data Protection Regulation GDPR 31/05/2018) e sue ulteriori modifiche e integrazioni nonché l’accettazione incondizionata ed in ogni sua parte, dell’apposito regolamento.

Le opere pervenute saranno raggruppate in un’antologia.

Si chiede cortesemente agli autori di non attendere l'approssimarsi della scadenza del premio ma di anticipare, se possibile, l'invio delle opere in modo tale da agevolare il lavoro della segreteria.
All'atto del ricevimento, a ogni opera sarà assegnato un numero di riconoscimento che permetterà alla giuria di identificare il testo in maniera completamente anonima.



4) PROCLAMAZIONE VINCITORI:

Per ogni sezione saranno premiati i primi tre classificati.

Entità del premio:
Attestato e riproduzione artistica di luoghi ed eventi legati alla vita del santo.

La giuria e gli organizzatori si riservano il diritto di assegnare premi speciali ad autori e/o opere di particolare rilievo.
I vincitori saranno tempestivamente contattati tramite uno dei seguenti mezzi: telefono, o e-mail.

L'elenco dei finalisti/vincitori del concorso sarà comunque pubblicato sui siti:
http://premiosgm.blogspot.it/
http://unitremurolucano.blogspot.it/
Si troveranno notizie in riguardo su siti internet di carattere letterario, al termine della valutazione della giuria, presumibilmente nel mese di giugno 2023.

Premi speciali per l’edizione 2023:
- Premio Città di Muro Lucano
- Premio Fidas di Muro Lucano
- Premio Critica
- Premio Prof. Vincenzo Lordi
- Premio Società Operaia di Mutuo Soccorso
- Premio Enzo Petraccone
- Premio Joseph Stella
- Premio Ron Galella
- Premio Avv. Salvatore Pagliuca


5) PREMIAZIONE:

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di giugno 2023 presso il salone delle Feste della Società Operaia di Muro Lucano, in piazza San Marco (nel caso si presenti, da parte degli organizzatori, la necessità di variare la data e luogo di premiazione ne sarà data comunicazione sui siti http://premiosgm.blogspot.it/, http://unitremurolucano.blogspot.it/).

I premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori, che dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione.                   
I vincitori delle varie categorie dovranno partecipare alla premiazione, tranne in casi di impossibilità e previa comunicazione alla segreteria. Chi non potrà partecipare, riceverà il premio via servizio postale a proprie spese. La segreteria attesterà l’invio effettuato con ricevuta, che sarà inviata sulla mail del concorrente vincitore. La segreteria esclude proprie responsabilità, nel caso in pacco non dovesse arrivare a destinazione, oppure il contenuto fosse danneggiato, e non farà nuovi invii.    


Per tutto ciò che non è espressamente disciplinato dal presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente al Presidente della giuria.

Segreteria a cura di Cosimo Ponte (tel 330.355033)

email: coponte@tiscali.it, uni3murolucano@gmail.com
Premio Internazionale di poesia San Gerardo Majella
℅ Cosimo Ponte
via Appia, sn
85054 Muro Lucano (PZ)

Gli organizzatori del concorso si riservano il diritto di stampare o di far pubblicare in qualsiasi momento, senza compenso per diritti d'autore, le opere presentate. In ogni caso gli elaborati inviati non saranno restituiti. Tutti i partecipanti accettano, senza condizioni, il presente regolamento.
(Il giudizio della giuria è inappellabile).

*

XIII Premio internazionale di poesia San Gerardo Maiella

Premio Internazionale di poesia SAN GERARDO MAJELLA

Città di Muro Lucano

 

Regolamento anno 2021

 

con il patrocinio culturale di

 

 


* Scheda di partecipazione

 
Il premio di poesia, in lingua italiana, vernacolo e racconti brevi, è intitolato alla figura di Gerardo Maiella, Patrono di Muro Lucano e della Basilicata, proclamato protettore delle mamme e dei bambini. Gerardo Maiella nacque a Muro Lucano il 6 aprile 1726 ed è stato canonizzato nel 1904 da papa Pio X. Il concorso è aperto a tutti. Richiede una quota di iscrizione a copertura delle spese di organizzazione e di cancelleria. Possono partecipare autori italiani e stranieri con opere in lingua italiana e dialettale (a tema libero). Il concorso si articola in quattro sezioni.
INDICE
1) SEZIONI in gara.
2) MODALITA’ di versamento quota di partecipazione.
3) MODALITÁ DI TRASMISSIONE opere letterarie.
4) PROCLAMAZIONE VINCITORI e premi.
5) PREMIAZIONE.
 
 
1) SEZIONI in gara
Sezione Big (Autori con età dai 18 anni in poi) quota di partecipazione 10€ Poesia a tema libero in italiano (che non deve eccedere i 40 versi);
Sezione Giovani (Autori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno d’età) quota di partecipazione 5€ Poesia a tema libero in italiano (che non deve eccedere i 40 versi);
Sezione Vernacolo quota di partecipazione 10€ Poesia dialettale a tema libero (che non deve eccedere i 40 versi);
Sezione Narrativa quota di partecipazione 10€ Narrativa (Racconto, fiaba che non deve eccedere le 10 (dieci) cartelle equivalenti a 22000 battute, spazi compresi.
 
A parziale copertura delle spese organizzative e di segreteria, inviare per ogni sezione a cui si partecipa il contributo indicato. Si può partecipare a più sezioni, al massimo 2 (due) componimenti per ognuna, versando le corrispettive quote di partecipazione. Qualora si partecipa con 2 componimenti nella stessa sezione ed entrambe vengono nominati vincitori, verrà assegnato solo il premio di maggior valore.
 
2) MODALITA’ di versamento quota di partecipazione Mezzo bonifico bancario intestato a “Associazione UNITRE di Muro Lucano” Iban IT45 C030 6904 2151 0000 0003 639 filiale di Potenza - da trasmettere attestazione versamento all’indirizzo e-mail coponte@tiscali.it Allegando l’importo nella lettera di trasmissione (l’associazione non è responsabile di eventuale smarrimento o manomissioni dei contenuti) Consegnando l’importo presso la segreteria dell’UNITRE di Muro Lucano. Le opere devono essere inedite e non aver mai ricevuto premi in altri concorsi letterari.
 
3) MODALITÁ DI TRASMISSIONE opere letterarie: Tutte le Opere delle varie sezioni dovranno pervenire, a proprie spese, entro non oltre il 31 marzo 2021 (per le opere che arriveranno oltre tale termine, massimo cinque giorni, farà fede il timbro postale). È possibile utilizzare la scheda di partecipazione presente sui siti: http://premiosgm.blogspot.it/ http://unitremurolucano.blogspot.it/ Inoltro A MEZZO POSTA o CORRIERE Gli elaborati partecipanti alle sezioni dovranno essere prodotte in 2 (due) copie dattiloscritte su fogli formato A4. E' possibile partecipare con massimo due componimenti. Una copia dovrà essere completamente anonima, non essere firmata o recare segni particolari atti a permetterne il riconoscimento. L'altra copia dovrà essere firmata e inserita in una busta chiusa, contenente le generalità del concorrente: nome, cognome, età, indirizzo, numero telefonico, eventuale e-mail; dichiarazione attestante che i componimenti presentati sono interamente di propria ed esclusiva creazione e non hanno mai vinto altri premi; firma originale; quota di partecipazione per ogni opera presentata. I componimenti, in busta chiusa, dovranno essere indirizzati oppure consegnate a:
Premio Internazionale di poesia “San Gerardo Maiella”
c/o Sig. Cosimo Ponte
via appia s.n. 85054
Muro Lucano (Potenza).
 
Inoltre, A MEZZO POSTA ELETTRONICA all’indirizzo coponte@tiscali.it Inviare una copia dell’elaborato in formato Word (doc. docx. odt.) correlato del solo titolo e la scheda di partecipazione compilata in ogni voce.
 
 
Le opere devono essere inviate in formato Microsoft Word e derivati, e non in PDF, pena l’esclusione dell’opera dal concorso. Il carattere deve essere il Times New Roman, dimensione 12.
NELL’OGGETTO DELLA MAIL si dovrà specificare: “Premio internazionale di poesia San Gerardo. Majella”, e la sezione di partecipazione IL MANCATO RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI fin qui citate (caratteristiche e lunghezza dei componimenti, modalità di invio, e presentazione delle copie, originalità e paternità delle opere, termini di scadenza, ecc.) COMPORTA L'ESCLUSIONE DAL CONCORSO e in nessun caso la quota di partecipazione potrà essere restituita. I dati anagrafici trasmessi saranno trattati, ai sensi del GDPR.
 
La domanda di iscrizione al presente concorso implica per il concorrente l’accettazione del trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.L.196/03, del UE 2016/679 (General Data Protection Regulation GDPR 31/05/2018)e sue ulteriori modifiche e integrazioni nonché l’accettazione incondizionata ed in ogni sua parte, dell’apposito regolamento. Le opere pervenute saranno raggruppate in un’antologia. Si chiede cortesemente agli autori di non attendere l'approssimarsi della scadenza del premio ma di anticipare, se possibile, l'invio delle opere in modo tale da agevolare il lavoro della segreteria. All'atto del ricevimento, a ogni opera sarà assegnato un numero di riconoscimento che permetterà alla giuria di identificare il testo in maniera completamente anonima. È possibile utilizzare la scheda di partecipazione presente sui siti: http://premiosgm.blogspot.it/
 
4) PROCLAMAZIONE VINCITORI: Per ogni sezione saranno premiati i primi due classificati. Entità del premio: Attestato e riproduzione artistica di luoghi ed eventi legati alla vita del santo. La giuria e gli organizzatori si riservano il diritto di assegnare premi speciali ad autori e/o opere di particolare rilievo. Potrà inoltre essere istituita una sezione Stranieri che premierà i componimenti più meritevoli inviati dall'estero. I vincitori e i segnalati saranno tempestivamente contattati tramite uno dei seguenti mezzi: telefono, o e-mail. L'elenco dei finalisti del concorso sarà comunque pubblicato sui siti: http://premiosgm.blogspot.it/ http://unitremurolucano.blogspot.it/ Inoltre, si troveranno notizie in riguardo su siti internet di carattere letterario, al termine della valutazione della giuria, presumibilmente nel mese di giugno 2021.
Premi speciali per l’edizione 2021:
- Premio Città di Muro Lucano
- Premio Fidas di Muro Lucano
- Premio Critica
- Premio Prof. Vincenzo Lordi
- Premio Società Operaia di Mutuo Soccorso
- Premio Enzo Petraccone
- Premio Joseph Stella 
- Premio Santa Scorese
- Premio monsignor Antonio Rosario Mennonna
 
6) PREMIAZIONE: La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di giugno 2021 presso il salone delle Feste della Società Operaia di Muro Lucano, in piazza San Marco (nel caso si presenti, da parte degli organizzatori, la necessità di variare la data di premiazione ne sarà data comunicazione sui siti http://premiosgm.blogspot.it/
I premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori, che dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione. I vincitori delle varie categorie dovranno partecipare alla premiazione, tranne i casi di impossibilità e previa comunicazione alla segreteria. Chi non potrà partecipare, riceverà il premio via servizio postale. La segreteria attesterà l’invio effettuato con ricevuta, che sarà inviata sulla mail del concorrente vincitore. La segreteria esclude proprie responsabilità, nel caso in pacco non dovesse arrivare a destinazione, oppure il contenuto fosse danneggiato, e non farà nuovi invii. Per tutto ciò che non è espressamente disciplinato dal presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente al Presidente della giuria.
Segreteria a cura di Cosimo Ponte (tel 330.355033) email: coponte@tiscali.it, uni3murolucano@gmail.com Gli organizzatori del concorso si riservano il diritto di stampare o di far pubblicare in qualsiasi momento, senza compenso per diritti d'autore, le opere presentate. In ogni caso gli elaborati inviati non saranno restituiti. Tutti i partecipanti accettano, senza condizioni, il presente regolamento.
I nomi della giuria saranno pubblicati nel mese di marzo sui siti http://premiosgm.blogspot.it/, http://unitremurolucano.blogspot.it/ (Il giudizio della giuria è inappellabile).

 

 

*

XI Premio di poesia e racconti brevi San Gerardo Maiella

Premio Internazionale di poesia SAN GERARDO MAJELLA
Città di Muro Lucano

Il premio di poesia, in lingua italiana, vernacolo e racconti brevi, è intitolato alla figura di Gerardo Maiella, Patrono di Muro Lucano e della Basilicata, proclamato protettore delle mamme e dei bambini. Gerardo Maiella nacque a Muro Lucano il 6 aprile 1726 ed è stato canonizzato nel 1904 da papa Pio X.
Il concorso è aperto a tutti. Richiede una quota di iscrizione a copertura delle spese di organizzazione e di cancelleria.  Possono partecipare autori italiani e stranieri con opere in lingua italiana e dialettale (a tema libero).
Il concorso si articola in cinque sezioni.


INDICE
    • 1) SEZIONI in gara.
    • 2) MODALITA’ di versamento quota di partecipazione.
    • 3) MODALITÁ DI TRASMISSIONE opere letterarie.
    • 4) PROCLAMAZIONE VINCITORI e premi.
    • 5) PREMIAZIONE.


1) SEZIONI in gara


    • Sezione Big (Autori che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età)
quota di partecipazione 10€
Poesia a tema libero in italiano (che non deve eccedere i 40 versi);

    • Sezione Giovanissimi (Autori che non abbiano compiuto il quattordicesimo anno d’età)
quota di partecipazione 5€
Poesia a tema libero in italiano (che non deve eccedere i 40 versi);

    • Sezione Giovani (Autori che abbiano l’età compresa tra i 14 e 18 anni)
quota di partecipazione 5€
Poesia a tema libero in italiano (che non deve eccedere i 40 versi);

    • Sezione Vernacolo
quota di partecipazione 10€
Poesia dialettale a tema libero (che non deve eccedere i 40 versi);

    • Sezione Narrativa quota di partecipazione 10€
Narrativa (Racconto, fiaba che non deve eccedere le 10 (dieci) cartelle equivalenti a 22000 battute, spazi compresi.


Si può partecipare a più sezioni, al massimo 2 (due) componimenti per ognuna, versando le corrispettive quote di partecipazione. Qualora si partecipa con 2 componimenti nella stessa sezione ed entrambe vengono nominati vincitori, verrà assegnato solo il premio di maggior valore.


2) MODALITA’ di versamento quota di partecipazione

    • Mezzo bonifico bancario intestato a “Associazione UNITRE di Muro Lucano” Iban
     IT81 D05787 042030 52570133195  filiale di Potenza - da trasmettere attestazione versamento all’indirizzo e-mail coponte@tiscali.it
    • Allegando l’importo nella lettera di trasmissione (l’associazione non è responsabile di eventuale smarrimento o manomissioni dei contenuti)
    • Consegnando l’importo presso la segreteria dell’UNITRE di Muro Lucano.

Le opere devono essere inedite e non aver mai ricevuto premi in altri concorsi letterari.

3) MODALITÁ DI TRASMISSIONE opere letterarie:

Tutte le Opere delle varie sezioni dovranno pervenire, a proprie spese, entro non oltre il 31 marzo 2019 (per le opere che arriveranno oltre tale termine, massimo cinque giorni, farà fede il timbro postale).


È possibile utilizzare la scheda di partecipazione presente sui siti:

http://premiosgm.blogspot.it/
http://unitremurolucano.blogspot.it/


Inoltro A MEZZO POSTA o CORRIERE

Gli elaborati partecipanti alle sezioni dovranno essere prodotte in 2 (due) copie dattiloscritte su fogli formato A4. E' possibile partecipare con massimo due componimenti.
Una copia dovrà essere completamente anonima, non essere firmata o recare segni particolari atti a permetterne il riconoscimento.
L'altra copia dovrà essere firmata e inserita in una busta chiusa, contenente le generalità del concorrente: nome, cognome, età, indirizzo, numero telefonico, eventuale e-mail; dichiarazione attestante che i componimenti presentati sono interamente di propria ed esclusiva creazione e non hanno mai vinto altri premi; firma originale; quota di partecipazione per ogni opera presentata.

I componimenti, in busta chiusa, dovranno essere indirizzate oppure consegnate a:

Premio Internazionale di poesia “San Gerardo Maiella”
c/o Sig. Cosimo Ponte
via appia s.n.
85054 Muro Lucano (Potenza).


Inoltre, A MEZZO POSTA ELETTRONICA all’indirizzo coponte@tiscali.it
Inviare una copia dell’elaborato in formato Word (doc. docx. odt.) correlato del solo titolo e la scheda di partecipazione compilata in ogni voce.
NELL’OGGETTO DELLA MAIL si dovrà specificare: “Premio internazionale di poesia San Gerardo. Majella”, e la sezione di partecipazione

IL MANCATO RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI fin qui citate (caratteristiche e lunghezza dei componimenti, modalità di invio, e presentazione delle copie, originalità e paternità delle opere, termini di scadenza, ecc.) COMPORTA L'ESCLUSIONE DAL CONCORSO e in nessun caso la quota di partecipazione potrà essere restituita.

I dati anagrafici trasmessi saranno trattati, ai sensi del GDPR.  
La domanda di iscrizione al presente concorso implica per il concorrente l’accettazione del
trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.L.196/03, del UE 2016/679 (General Data Protection Regulation GDPR 31/05/2018)e sue ulteriori modifiche e integrazioni nonché l’accettazione incondizionata ed in ogni sua parte, dell’apposito regolamento.

Le opere pervenute saranno raggruppate in un’antologia.

Si chiede cortesemente agli autori di non attendere l'approssimarsi della scadenza del premio ma di anticipare, se possibile, l'invio delle opere in modo tale da agevolare il lavoro della segreteria.
All'atto del ricevimento, a ogni opera sarà assegnato un numero di riconoscimento che permetterà alla giuria di identificare il testo in maniera completamente anonima.


È possibile utilizzare la scheda di partecipazione presente sui siti:

http://premiosgm.blogspot.it/
http://unitremurolucano.blogspot.it/



4) PROCLAMAZIONE VINCITORI:

Per ogni sezione saranno premiati i primi due classificati.
Entità del premio:
    • Riproduzione d'argento di oggetti che hanno caratterizzato alcuni eventi della vita del santo (Fazzoletto artistico d'argento, Chiave artistica d'argento, ecc.)

La giuria e gli organizzatori si riservano il diritto di assegnare premi speciali ad autori e/o opere di particolare rilievo.
Potrà inoltre essere istituita una sezione Stranieri che premierà i componimenti più meritevoli inviati dall'estero.
I vincitori e i segnalati saranno tempestivamente contattati tramite uno dei seguenti mezzi: telefono, o e-mail.

L'elenco dei finalisti del concorso sarà comunque pubblicato sui siti:
http://premiosgm.blogspot.it/
http://unitremurolucano.blogspot.it/
Inoltre, si troveranno notizie in riguardo su siti internet di carattere letterario, al termine della valutazione della giuria, presumibilmente nel mese di giugno 2019.

Premi speciali per l’edizione 2019:
 Premio Città di Muro Lucano
 Premio Prof. Vincenzo Lordi
 Premio San Gerardo Maiella
 Premio Pro-Loco Murese
 Premio Cis (Centro Iniziative Sociali)
 Premio Fidas
 Premio Critica


6) PREMIAZIONE:

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di giugno 2019 presso il salone delle Feste della Società Operaia di Muro Lucano, in piazza San Marco (nel caso si presenti, da parte degli organizzatori, la necessità di variare la data di premiazione ne sarà data comunicazione sui siti http://premiosgm.blogspot.it/, http://unitremurolucano.blogspot.it/).

I premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori, che dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione. Previo accordi telefonici, i diplomi e le targhe possono essere inviati tramite spedizione postale, con spese a carico del destinatario.
Per tutto ciò che non è espressamente disciplinato dal presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente al Presidente della giuria.

Segreteria a cura di Cosimo Ponte (tel 330.355033)

email: coponte@tiscali.it, uni3murolucano@gmail.com

Gli organizzatori del concorso si riservano il diritto di stampare o di far pubblicare in qualsiasi momento, senza compenso per diritti d'autore, le opere presentate. In ogni caso gli elaborati inviati non saranno restituiti. Tutti i partecipanti accettano, senza condizioni, il presente regolamento. I nomi della giuria saranno pubblicati nel mese di marzo sui siti http://premiosgm.blogspot.it/, http://unitremurolucano.blogspot.it/ (Il giudizio della giuria è inappellabile).

*

Xed. Premio Internazionale di poesia S. Gerardo Maiella 2018

Premio Internazionale di poesia SAN GERARDO MAJELLA

Città di Muro Lucano

 

Regolamento anno 2018

 

Il Premio è un concorso in lingua italiana e vernacolare, e si articola in cinque sezioni.

Il concorso è aperto a tutti. E' richiede una quota d’iscrizione a copertura delle spese di organizzazione e di cancelleria.  Possono partecipare autori italiani e stranieri con opere in lingua italiana e dialettale (a tema libero).

 

  • Sezione Big (Autori che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età)

quota di partecipazione 10€

Poesia a tema libero in italiano (che non deve eccedere i 40 versi);

 

  • Sezione Giovanissimi (Autori che non abbiano compiuto il quattordicesimo anno d’età)

quota di partecipazione 5€

Poesia a tema libero in italiano (che non deve eccedere i 40 versi);

 

  • Sezione Giovani (Autori che abbiano l’età compresa tra i 14 e 18 anni)

quota di partecipazione 5€

Poesia a tema libero in italiano (che non deve eccedere i 40 versi);

 

  • Sezione Vernacolo

quota di partecipazione 10€

Poesia dialettale a tema libero (che non deve eccedere i 40 versi);

 

  • Sezione Narrativa quota di partecipazione 10€

Narrativa (Racconto, fiaba che non deve eccedere le 10 (dieci) cartelle equivalenti a 22000 battute, spazi compresi.

 

  • Poesia sulla Grande Guerra quota di partecipazione 10€

  • Racconti sulla Grande Guerra quota di partecipazione 10€

In occasione del centenario della fine della Grande Guerra (1915/18) sono state istituite due  sezione intitolate ad Enzo Petraccone (Muro Lucano, 27 dicembre 1890- Monte Valbella, 15 giugno 1918), chiamato il soldato scrittore. Le due categorie hanno lo stesso regolamento delle altre sezioni ma, devono trattare un argomento collegato alla Prima Guerra Mondiale, cioè con ambientazione al fronte oppure al paese, dove vivevano i familiari d'appartenenza. Rispetto alle altre sezioni, sarà attribuito il premio solo al racconto e poesia che si classificheranno al primo posto.

 

Si può partecipare a più sezioni o con al massimo 2 (due) componimenti versando le corrispettive quote di partecipazione. Qualora si partecipa con 2 componimenti nella stessa sezione ed entrambe vengono nominati vincitori, verrà assegnato solo il premio di maggior valore.

 

MODALITA’ di versamento quota di partecipazione

 

  • Mezzo bonifica bancario intestato a “Associazione UNITRE di Muro Lucano” iban

IT81 D05787 042030 52570133195  filiale di Potenza - da trasmettere attestazione versamento

  • Allegando l’importo nella lettera di trasmissione (l’associazione non è responsabile di eventuale smarrimento o manomissioni dei contenuti)

  • Consegnando l’importo presso la segreteria del’UNITRE di Muro Lucano.

 

Le opere devono essere inedite e non aver mai ricevuto premi in altri concorsi letterari.

 

MODALITÁ DI TRASMISSIONE:

 

Tutte le Opere delle varie sezioni dovranno pervenire, entro non oltre, il 31 marzo 2018 (per le opere che arriveranno oltre tale termine, massimo cinque giorni, farà fede il timbro postale).

Gli elaborati partecipanti alle sezioni dovranno essere prodotte in 2 (due) copie dattiloscritte su fogli formato A4. E' possibile partecipare con massimo due componimenti.

Una copia dovrà essere completamente anonima, non essere firmata o recare segni particolari atti a permetterne il riconoscimento.

L'altra copia dovrà essere firmata e inserita in una busta chiusa contenente le generalità del concorrente: nome, cognome, età, indirizzo, numero telefonico, eventuale e-mail; dichiarazione attestante che i componimenti presentati sono interamente di propria ed esclusiva creazione e non hanno mai vinto altri premi; firma originale; quota di partecipazione per ogni opera presentata.

È possibile utilizzare la scheda di partecipazione presente sui siti:

http://premiosgm.blogspot.it/

http://unitremurolucano.blogspot.it/

 

Inoltre, A MEZZO POSTA ELETTRONICA all’indirizzo coponte@tiscali.it

Inviare una copia dell’elaborato in formato Word (doc. docx. odt.) correlato del solo titolo e la scheda di partecipazione compilata in ogni voce.

È possibile utilizzare la scheda di partecipazione presente sui siti:

http://premiosgm.blogspot.it/

http://unitremurolucano.blogspot.it/

NELL’OGGETTO DELLA MAIL si dovrà specificare: “Premio internazionale di poesia San Gerardo. Majella”, e la sezione di partecipazione

 

IL MANCATO RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI fin qui citate (caratteristiche e lunghezza dei componimenti, modalità di invio, e presentazione delle copie, originalità e paternità delle opere, termini di scadenza, ecc.) COMPORTA L'ESCLUSIONE DAL CONCORSO e in nessun caso la quota di partecipazione potrà essere restituita.

 

I dati anagrafici trasmessi saranno trattati, ai sensi del D.Lgs.30 Giugno 2003, n. 196 esclusivamente per attività inerenti al concorso di poesia in parola e non verranno trasferiti a soggetti terzi.  

 

Le opere pervenute saranno raggruppate in un’antologia.

 

Si chiede cortesemente agli autori di non attendere l'approssimarsi della scadenza del premio ma di anticipare, se possibile, l'invio delle opere in modo tale da agevolare il lavoro della segreteria.

All'atto del ricevimento, a ogni opera sarà assegnato un numero di riconoscimento che permetterà alla giuria di identificare il testo in maniera completamente anonima.

 

PROCLAMAZIONE VINCITORI:

 

Per ogni sezione saranno premiati i primi due classificati. Entità del premio:

  • Riproduzione d'argento di oggetti che hanno caratterizzato alcuni eventi della vita del santo (Fazzoletto artistico d'argento, Chiave artistica d'argento, ecc.)

 

La giuria e gli organizzatori si riservano il diritto di assegnare premi speciali ad autori e/o opere diparticolare rilievo.

Potrà inoltre essere istituita una sezione Stranieri che premierà i componimenti più meritevoli inviati dall'estero.

I vincitori e i segnalati saranno tempestivamente contattati tramite uno dei seguenti mezzi: telefono, o email.

L'elenco dei finalisti del concorso sarà comunque pubblicato sui siti:

http://premiosgm.blogspot.it/

http://unitremurolucano.blogspot.it/

Inoltre, si troveranno notizie in riguardo su siti internet di carattere letterario, al termine della valutazione della giuria, presumibilmente nel mese di maggio 2018.

 

Premi speciali per l’edizione 2018:


- Premio Città di Muro Lucano
- Premio Prof. Vincenzo Lordi
- Premio San Gerardo Maiella
- Premio Pro-Loco Murese
- Premio Cis (Centro Iniziative Sociali)
- Premio Fidas
- Premio Critica

 

PREMIAZIONE:

 

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di giugno 2018 presso il salone delle Feste della Società Operaia di Muro Lucano, in piazza San Marco (nel caso si presenti, da parte degli organizzatori, la necessità di variare la data di premiazione ne sarà data comunicazione sui siti http://premiosgm.blogspot.it/, http://unitremurolucano.blogspot.it/).

 

I premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori, che dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione. Previo accordi telefonici, i diplomi e le targhe possono essere inviati tramite spedizione postale, con spese a carico del destinatario.

Per tutto ciò che non è espressamente disciplinato dal presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente al Presidente della giuria.

 

Segreteria a cura di Cosimo Ponte (tel 330.355033) I componimenti, in busta chiusa, dovranno essere indirizzate oppure consegnate a:


Premio Internazionale di poesia “San Gerardo Maiella”

c/o Sig. Cosimo Ponte

via appia s.n.

85054 Muro Lucano (Potenza).

 

email: coponte@tiscali.it, uni3murolucano@gmail.com

 

Gli organizzatori del concorso si riservano il diritto di stampare o di far pubblicare in qualsiasi momento, senza compenso per diritti d'autore, le opere presentate. In ogni caso gli elaborati inviati non saranno restituiti. Tutti i partecipanti accettano, senza condizioni, il presente regolamento. I nomi della giuria saranno pubblicati nel mese di marzo sui siti http://premiosgm.blogspot.it/, http://unitremurolucano.blogspot.it/ (Il giudizio della giuria è inappellabile).

 

*

Premio Internazionale di poesia San Gerardo Maiella 2016

 

 
Premio Internazionale di poesia SAN GERARDO MAJELLA
 
 
Regolamento anno 2016
 
Il Premio è un concorso in lingua italiana e vernacolare, e si articola in cinque sezioni.
Il concorso è aperto a tutti. E' richiede una quota d’iscrizione a copertura delle spese di organizzazione e di cancelleria. Possono partecipare autori italiani e stranieri con opere in lingua italiana e dialettale (a tema libero).
 
  • Sezione Big (Autori che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età)
quota di partecipazione 10€
Poesia a tema libero in italiano (che non deve eccedere i 40 versi);
 
  • Sezione Giovanissimi (Autori che non abbiano compiuto il quattordicesimo anno d’età)
quota di partecipazione 5€
Poesia a tema libero in italiano (che non deve eccedere i 40 versi);
 
  • Sezione Giovani (Autori che abbiano l’età compresa tra i 14 e 18 anni)
quota di partecipazione 5€
Poesia a tema libero in italiano (che non deve eccedere i 40 versi);
 
  • Sezione Vernacolo
quota di partecipazione 10€
Poesia dialettale a tema libero (che non deve eccedere i 40 versi);
 
  • Sezione Narrativa quota di partecipazione 10€
Narrativa (Racconto, fiaba che non deve eccedere le 10 (dieci) cartelle equivalenti a 22000 battute, spazi compresi.
 
Si può partecipare a più sezioni o con al massimo 2 (due) componimenti versando le corrispettive quote di partecipazione.
 
Le opere devono essere inedite e non aver mai ricevuto premi in altri concorsi letterari.
 
MODALITÁ DI TRASMISSIONE:
 
Tutte le Opere delle varie sezioni dovranno pervenire, entro non oltre, il 31 marzo 2016 (per le opere che arriveranno oltre tale termine, massimo cinque giorni, farà fede il timbro postale).
Gli elaborati partecipanti alle sezioni dovranno essere prodotte in 2 (due) copie dattiloscritte su fogli formato A4. E' possibile partecipare con massimo due componimenti.
Una copia dovrà essere completamente anonima, non essere firmata o recare segni particolari atti a permetterne il riconoscimento.
L'altra copia dovrà essere firmata e inserita in una busta chiusa contenente le generalità del concorrente: nome, cognome, età, indirizzo, numero telefonico, eventuale e-mail; dichiarazione attestante che i componimenti presentati sono interamente di propria ed esclusiva creazione e non hanno mai vinto altri premi; firma originale; quota di partecipazione per ogni opera presentata.
È possibile utilizzare la scheda di partecipazione presente sui siti:
 
Inoltre, A MEZZO POSTA ELETTRONICA all’indirizzo coponte@tiscali.it
Inviare una copia dell’elaborato in formato Word (doc. docx. odt.) correlato del solo titolo e la scheda di partecipazione compilata in ogni voce.
È possibile utilizzare la scheda di partecipazione presente sui siti:
NELL’OGGETTO DELLA MAIL si dovrà specificare: “Premio internazionale di poesia San Gerardo. Majella”, e la sezione di partecipazione
 
IL MANCATO RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI fin qui citate (caratteristiche e lunghezza dei componimenti,modalità di invio, e presentazione delle copie, originalità e paternità delle opere, termini di scadenza,ecc.) COMPORTA L'ESCLUSIONE DAL CONCORSO e in nessun caso la quota di partecipazione potrà essere restituita.
 
I dati anagrafici trasmessi saranno trattati, ai sensi del D.Lgs.30 Giugno 2003, n. 196 esclusivamente per attività inerenti al concorso di poesia in parola e non verranno trasferiti a soggetti terzi.
 
Le opere pervenute saranno raggruppate in un’antologia.
 
Si chiede cortesemente agli autori di non attendere l'approssimarsi della scadenza del premio ma di anticipare, se possibile, l'invio delle opere in modo tale da agevolare il lavoro della segreteria.
All'atto del ricevimento, a ogni opera sarà assegnato un numero di riconoscimento che permetteràalla giuria di identificare il testo in maniera completamente anonima.
 
PROCLAMAZIONE VINCITORI:
 
Per ogni sezione saranno premiati i primi due classificati. Entità del premio:
  • Riproduzione d'argento di oggetti che hanno caratterizzato alcuni eventi della vita del santo (Fazzoletto artistico d'argento, Chiave artistica d'argento, ecc.)
 
La giuria e gli organizzatori si riservano il diritto di assegnare premi speciali ad autori e/o opere diparticolare rilievo.
Potrà inoltre essere istituita una sezione Stranieri che premierà i componimenti più meritevoli inviati dall'estero.
I vincitori e i segnalati saranno tempestivamente contattati tramite uno dei seguenti mezzi: telefono, o email.
L'elenco dei finalisti del concorso sarà comunque pubblicato sui siti:
http://premiosgm.blogspot.it/
http://unitremurolucano.blogspot.it/
Inoltre, si troveranno notizie in riguardo su siti internet di carattere letterario, al termine della valutazione della giuria, presumibilmente nel mese di maggio 2016.
 
PREMIAZIONE:
 
La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di giugno 2016 presso il salone delle Feste della Società Operaia di Muro Lucano, in piazza San Marco (nel caso si presenti, da parte degli organizzatori, la necessità di variare la data di premiazione ne sarà data comunicazione sui siti http://premiosgm.blogspot.it/, http://unitremurolucano.blogspot.it/).
 
I premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori, che dovranno essere presenti alla cerimoniadi premiazione. Previo accordi telefonici, i diplomi e le targhe possono essere inviati tramite spedizione postale, con spese a carico del destinatario.
Per tutto ciò che non è espressamente disciplinato dal presente regolamento, le decisioni spettanoautonomamente al Presidente della giuria.
 
Segreteria a cura di Cosimo Ponte (tel 330.355033) I componimenti, in busta chiusa, dovranno essere indirizzate oppure consegnate a:

Premio Internazionale di poesia “San Gerardo Maiella”
c/o Sig. Cosimo Ponte
via appia s.n.
85054 Muro Lucano (Potenza).
 
email: coponte@tiscali.it, uni3murolucano@gmail.com
 
Gli organizzatori del concorso si riservano il diritto di stampare o di far pubblicare in qualsiasi momento, senza compenso per diritti d'autore, le opere presentate. In ogni caso gli elaborati inviati non saranno restituiti. Tutti i partecipanti accettano, senza condizioni, il presente regolamento. I nomi della giuria saranno pubblicati nel mese di marzo sui siti http://premiosgm.blogspot.it/, http://unitremurolucano.blogspot.it/ (Il giudizio della giuria è inappellabile).

*

Presentazione del libro LA COLPA DI OTTAVIA

PRESENTAZIONE LIBRO "LA COLPA DI OTTAVIA"

Sabato 11 gennaio 2014, ore 17,30
Salone delle Feste della Società Operaia, Muro Lucano

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: La colpa di Ottavia. La bambina che nessuno ha cercato. Controinchiesta sulla misteriosa scomparsa di Ottavia De Luise
Autori: Amendolara Fabio; Ferrara Emanuela
Casa editrice: EM (Potenza)

 

 

Che fine ha fatto Ottavia De Luise, la bambina scomparsa nel 1975? Il "viggianese" poteva essere l'unico sospettato? Sono state seguite davvero tutte le piste? O forse le indagini sono state approssimate perchè Ottavia era "una poco di buono" e quindi indegna di sforzi investigativi?

A queste domande rispondono i giornalisti Fabio Amendolara ed Emanuela Ferrara nel loro libro "La colpa di Ottavia - controinchiesta sulla misteriosa scomparsa della bambina di Montemurro", che sarà presentato sabato 11 gennaio, alle ore 17,30 Salone delle Feste della Società Operaia di Mutuo soccorso, Piazza Umberto I, di Muro Lucano.

Saranno presenti, oltre agli autori, la psicologa Paola Borrelli, la dottoressa Maria Fanelli cosigliera di pari opportunità, la segretaria Unitre Milena Nigro, il Dott. Gennaro Filippo Napodano presidente Associazione San Genardo Maiella: Modererà l'incontro la giornalista Dott.ssa Virginia Cortese.

Cosimo Ponte
Vicepresidente UNITRE

*

Premio di poesia San Gerardo Maiella 2014

logo premio Internazionale di poesia san gerardo maiellalogo Polo lucano dell'accoglianza
Logo unitre
Il concorso è aperto a tutti e richiede una quota di iscrizione a copertura delle spese di organizzazione e di cancelleria. Possono partecipare autori italiani e stranieri con opere in lingua italiana e dialettale (a tema libero). 
 
IL PREMIO E' ARTICOLATO IN CINQUE SEZIONI: 
- Sezione A Adulti (dai 18 anni compiuti in poi) quota di partecipazione 10€, poesia a tema libero in italiano (1 sola poesia di massimo 40 versi, carattere Times New Roman 12) 
- Sezione B Giovanissimi (minori di 14 anni) quota di partecipazione 5€, poesia a tema libero (1 sola poesia di massimo 40 versi, carattere Times New Roman 12) 
- Sezione C Giovani (maggiori di 14 anni e minori di 18 anni) quota di partecipazione 5€, poesia a tema libero (1 sola poesia di massimo 40 versi, carattere Times New Roman 12) 
- Sezione D quota di partecipazione 10€ - poesia dialettale a tema libero(1 sola poesia di massimo 40 versi, carattere Times New Roman 12) 
- Sezione E quota di partecipazione 10€, Narrativa (Racconto, fiaba massimo 5 pagine carattere Times New Roman 12) Le opere devono essere inedite e non devono aver mai ricevuto premi in altri concorsi letterari. 
 
 
 
MODALITA' DI TRASMISSIONE
Gli elaborati partecipanti alle sezioni dovranno essere prodotte in 
2 copie dattiloscritte su fogli formato A4, con carattere Times New Roman dimensione 12 (è preferibile inoltrare anche copia in formato digitale all'indirizzo email coponte@tiscali.it ). 
Una copia dovrà essere completamente anonima, non dovrà essere firmata o recare segni particolari atti a permetterne il riconoscimento. 
L'altra copia dovrà essere firmata e inserita in una busta chiusa contenente le generalità del concorrente: 
nome, cognome, età, indirizzo, numero telefonico, eventuale e-mail, dichiarazione attestante che i componimenti presentati sono interamente di propria ed esclusiva creazione e non hanno mai vinto altri premi, firma originale (è possibile utilizzare la scheda di partecipazione è presente sui siti: 
 
I dati anagrafici trasmessi verranno trattati, ai sensi del D.Lgs.30 Giugno 2003, n. 196 esclusivamente per attività inerenti al concorso di poesia in parola e non verranno trasferiti a soggetti terzi. All'esterno di tale busta dovranno essere indicati solamente la sezione di partecipazione e l'età dell'autore. Il plico inviato dovrà quindi racchiudere la copia anonima e la busta sigillata contenente la copia firmata e i dati dell'autore. 
Le poesie, in busta chiusa, dovranno essere indirizzate oppure consegnate a: 
Premio Internazionale di poesia “San Gerardo Maiella” 
c/o Sig. Cosimo Ponte via appia s.n. 85054 
Muro Lucano (Potenza). 
 
(farà fede la data del timbro postale in caso di spedizione)

 
I partecipanti che volessero essere avvisati in ogni caso dell'esito del concorso dovranno inserire nella busta sigillata anche una busta preaffrancata e precompilata per permettere l'invio della comunicazione. Si precisa che non saranno accettate opere inviate tramite posta elettronica. Si chiede cortesemente agli autori di non attendere l'approssimarsi della scadenza del premio ma di anticipare, se possibile, l'invio delle opere in modo tale da agevolare il lavoro della segreteria. All'atto del ricevimento, ad ogni opera sarà assegnato un numero di riconoscimento che permetterà alla giuria di identificare il testo in maniera completamente anonima. Il mancato rispetto delle prescrizioni fin qui citate (caratteristiche e lunghezza dei componimenti, modalità di invio e presentazione delle copie, originalità e paternità delle opere, termini di scadenza, ecc.) comporta l'esclusione dal concorso, in nessun caso la quota di partecipazione potrà essere restituita. 
 
PROCLAMAZIONE VINCITORI e PREMI: 
Per ogni sezione verranno premiati i primi due classificati.
Entità del premio:
- Riproduzione d'argento di oggetto che hanno caratterizzato alcuni eventi della vita del santo (Fazzoletto artistico d'argento, Chiave artistica d'argento, etc)

La giuria e gli organizzatori si riservano il diritto di assegnare premi speciali ad autori e/o opere di particolare rilievo. Potrà inoltre essere istituita una sezione Stranieri che premierà i componimenti più meritevoli inviati dall'estero.

Verranno assegnati i seguenti premi speciali
-PREMIO CITTA' DI MURO LUCANO 
-PREMIO ASSOCIAZIONE SAN GERARDO MAIELLA 
-PREMIO FIDAS BASILICATA
-PREMIO FIDAS CITTÀ DI POTENZA 
-PREMIO FIDAS CITTA' DI MURO LUCANO 
-PREMIO ASS.REGINA GIOVANNA I D'ANGIO 
-PREMIO SOCIETA' OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO 
-PREMIO DELLA CRITICA
 
I vincitori e i segnalati verranno tempestivamente contattati tramite uno dei seguenti mezzi: telefono, e-mail o comunicazione scritta. 
L'elenco dei finalisti del concorso sarà comunque pubblicato sui siti 
- http://premiosgm.blogspot.it
- http://unitremurolucano.blogspot.it 
e su siti internet di carattere letterario al termine della valutazione della giuria, presumibilmente nel mese di maggio 2014. 
 
PREMIAZIONE:
La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di giugno presso il salone delle Feste della Società Operaia di Muro Lucano, in piazza San Marco (nel caso si presenti, da parte degli organizzatori, la necessità di variare la data di premiazione ne verrà data comunicazione sui siti http://premiosgm.blogspot.it/
http://unitremurolucano.blogspot.it/. 
 
 I premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori, che dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione. Previo accordi telefonici, i diplomi e le targhe possono essere inviati tramite spedizione postale, con spese a carico del destinatario. Per tutto ciò che non è espressamente disciplinato dal presente regolamento le decisioni spettano autonomamente al Presidente della giuria. 
 
Segreteria a cura di Cosimo Ponte (tel 331.3684063) 
email: coponte@tiscali.it, cuorimuresi@gmail.com 
Gli organizzatori del concorso si riservano il diritto di stampare o di far pubblicare in qualsiasi momento, senza compenso per diritti d'autore, le opere presentate. In ogni caso gli elaborati inviati non saranno restituiti. Tutti i partecipanti accettano, senza condizioni, il presente regolamento.

L'elenco dei componenti la giuria sarà pubblicato nel mese di marzo sui siti http://premiosgm.blogspot.it/
http://unitremurolucano.blogspot.it/ 
(Il giudizio della giuria è inappellabile).

*

Premio di poesia San Gerardo Maiella - 4^ ed. 2012

Regolamento 2012
Premio Internazionale di poesia SAN GERARDO MAIELLA
Muro Lucano
quarta edizione – Anno 2012
Il concorso è aperto a tutti. E' richiede una quota di iscrizione a copertura delle spese di
organizzazione e di cancelleria. Possono partecipare autori italiani e stranieri con opere in lingua
italiana e dialettale (a tema libero).
IL PREMIO E' ARTICOLATO IN QUATTRO SEZIONI:
Sezione A Adulti (dai 18 anni compiuti in poi) quota di partecipazione 10€
– poesia a tema libero in italiano (1 sola poesia di massimo 40 versi)
Sezione B Giovani (minori di 18 anni) quota di partecipazione 5€
- poesia a tema libero (1 sola poesia di massimo 40 versi)
Sezione C quota di partecipazione 10€
- poesia dialettale a tema libero(1 sola poesia di massimo 40 versi)
Sezione D quota di partecipazione 10€
- Narrativa (Racconto, fiaba massimo 5 pagine)
Le opere devono essere inedite e non devono aver mai ricevuto premi in altri concorsi letterari.
MODALITA' DI TRASMISSIONE:
Gli elaborati partecipanti alle sezioni dovranno essere prodotte in 2 copie dattiloscritte su
fogli formato A4.
Una copia dovrà essere completamente anonima, non dovrà essere firmata o recare segni
particolari atti a permetterne il riconoscimento.
L'altra copia dovrà essere firmata e inserita in una busta chiusa contenente le generalità del
concorrente: nome, cognome, età, indirizzo, numero telefonico, eventuale e-mail,
dichiarazione attestante che i componimenti presentati sono interamente di propria ed
esclusiva creazione e non hanno mai vinto altri premi, firma originale (è possibile utilizzare la
scheda di partecipazione presente sul sito www.cuorimuresi.it).
I dati anagrafici trasmessi verranno trattati, ai sensi del D.Lgs.30 Giugno 2003, n. 196
esclusivamente per attività inerenti al concorso di poesia in parola e non verranno trasferiti a
soggetti terzi.
All'esterno di tale busta dovranno essere indicati solamente la sezione di partecipazione e l'età
dell'autore.
Il plico inviato dovrà quindi racchiudere la copia anonima e la busta sigillata contenente la
copia firmata e i dati dell'autore.
Le poesie, in busta chiusa, dovranno essere indirizzate oppure consegnate a:
Premio Internazionale di poesia “San Gerardo Maiella”
c/o Sig. Cosimo Ponte
via appia s.n.
85054 Muro Lucano (Potenza).
La scadenza della presentazione degli elaborati è fissata improrogabilmente entro il 31 marzo
2012 (farà fede la data del timbro postale in caso di spedizione).
I partecipanti che volessero essere avvisati in ogni caso dell'esito del concorso dovranno inserire
nella busta sigillata anche una busta preaffrancata e precompilata per permettere l'invio della
comunicazione.
Si precisa che non saranno accettate opere inviate tramite posta elettronica.
Si chiede cortesemente agli autori di non attendere l'approssimarsi della scadenza del premio ma di
anticipare, se possibile, l'invio delle opere in modo tale da agevolare il lavoro della segreteria.
All'atto del ricevimento, ad ogni opera sarà assegnato un numero di riconoscimento che permetterà
alla giuria di identificare il testo in maniera completamente anonima.
Il mancato rispetto delle prescrizioni fin qui citate (caratteristiche e lunghezza dei componimenti,
modalità di invio e presentazione delle copie, originalità e paternità delle opere, termini di scadenza,
ecc.) comporta l'esclusione dal concorso, in nessun caso la quota di partecipazione potrà essere
restituita.
PROCLAMAZIONE VINCITORI:
Per ogni sezione verranno premiati i primi due classificati, ai quali saranno donate targhe
artistiche di pregio.
La giuria e gli organizzatori si riservano il diritto di assegnare premi speciali ad autori e/o opere di
particolare rilievo. Potrà inoltre essere istituita una sezione Stranieri che premierà i componimenti
più meritevoli inviati dall'estero.
Verranno inoltre assegnati i seguenti premi speciali:
- premio poesia “San Gerardo Maiella”
I vincitori e i segnalati verranno tempestivamente contattati tramite uno dei seguenti mezzi:
telefono, e-mail o comunicazione scritta.
L'elenco dei finalisti del concorso sarà comunque pubblicato sul sito www.cuorimuresi.it e su siti
internet di carattere letterario al termine della valutazione della giuria, presumibilmente nel mese di
maggio 2012.
PREMIAZIONE:
La cerimonia di premiazione delle SEZIONI A – B – C si svolgerà nel mese di giugno presso il
salone delle Feste della Società Operaia di Muro Lucano, in piazza San Marco (nel caso si
presenti, da parte degli organizzatori, la necessità di variare la data di premiazione ne verrà data
comunicazione sul sito www.cuorimuresi.it).
La cerimonia di premiazione delle SEZIONE D verrà comunicata sul sito www.cuorimuresi.it
al termine della valutazione da parte della giuria.
I premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori, che dovranno essere presenti alla cerimonia
di premiazione. Previo accordi telefonici, i diplomi e le targhe possono essere inviati tramite
spedizione postale, con spese a carico del destinatario.
Per tutto ciò che non è espressamente disciplinato dal presente regolamento le decisioni spettano
autonomamente al Presidente della giuria.
Segreteria a cura di Cosimo Ponte (tel 331.3684063)
email: cuorimuresi@gmail.com
Gli organizzatori del concorso si riservano il diritto di stampare o di far pubblicare in qualsiasi
momento, senza compenso per diritti d'autore, le opere presentate. In ogni caso gli elaborati inviati
non saranno restituiti. Tutti i partecipanti accettano, senza condizioni, il presente regolamento.
L'elenco dei componenti la giuria sarà pubblicato nel mese di marzo sul sito www.cuorimuresi.it (Il
giudizio della giuria è inappellabile.)

*

Premio Internazionale di poesia San G. Maiella

Regolamento 2011
Premio Internazionale di poesia SAN GERARDO MAIELLA
terza edizione - Anno 2011

Il concorso è aperto a tutti e richiede una quota di iscrizione di € 10 per partecipare alla sezione A(adulti), e una quota di iscrizione di € 5 per partecipare alla sezione B(Giovani) a copertura delle spese di organizzazione e di cancelleria.

Possono partecipare autori italiani e stranieri con opere in lingua italiana e dialettale (a tema libero).

Il premio è articolato da due sezioni:

Sezione A Adulti (dai 18 anni compiuti in poi)

- poesia a tema libero in italiano o dialetto (1 sola poesia di massimo 40 versi)

Sezione B Giovani (minori di 18 anni)

- poesia a tema libero (1 sola poesia di massimo 40 versi) o breve racconto

Le opere inviate relative alle sezioni A e B devono essere inedite e non devono aver mai ricevuto

premi in altri concorsi letterari.

Gli elaborati partecipanti alle sezioni dovranno essere prodotte in 2 copie dattiloscritte su

fogli formato A4.

Una copia dovrà essere completamente anonima, non dovrà essere firmata o recare segni particolari atti a permetterne il riconoscimento.

L’altra copia dovrà essere firmata e inserita in una busta chiusa contenente le generalità del concorrente: nome, cognome, età, indirizzo, numero telefonico, eventuale e-mail, dichiarazione attestante che i componimenti presentati sono interamente di propria ed esclusiva creazione e non hanno mai vinto altri premi, firma originale (è possibile utilizzare la scheda di partecipazione presente sul sito www.cuorimuresi.it).

I dati anagrafici trasmessi verranno trattati, ai sensi del D.Lgs.30 Giugno 2003, n. 196 esclusivamente per attività inerenti al concorso di poesia in parola e non verranno trasferiti a soggetti terzi.

All’esterno di tale busta dovranno essere indicati solamente la sezione di partecipazione e l’età dell’autore.

Il plico inviato dovrà quindi racchiudere la copia anonima e la busta sigillata contenente la

copia firmata e i dati dell’autore.

Le poesie, in busta chiusa, dovranno essere indirizzate oppure consegnate a:


Premio Internazionale di poesia “San Gerardo Maiella”

c/o Sig. Cosimo Ponte

via belvedere s.n.

85054 Muro Lucano (Potenza).

La scadenza della presentazione dei lavori è fissata improrogabilmente entro il 31 marzo 2011 (farà fede la data del timbro postale in caso di spedizione).

I partecipanti che volessero essere avvisati in ogni caso dell’esito del concorso dovranno inserire

nella busta sigillata anche una busta preaffrancata e precompilata per permettere l’invio della comunicazione.

Si precisa che non saranno accettate opere inviate tramite posta elettronica.

Si chiede cortesemente agli autori di non attendere l’approssimarsi della scadenza del premio ma di

anticipare, se possibile, l’invio delle opere in modo tale da agevolare il lavoro della segreteria.

All’atto del ricevimento, ad ogni opera sarà assegnato un numero di riconoscimento che permetterà

alla giuria di identificare il testo in maniera completamente anonima.

Il mancato rispetto delle prescrizioni fin qui citate (caratteristiche e lunghezza dei componimenti,

modalità di invio e presentazione delle copie, originalità e paternità delle opere, termini di scadenza,

ecc.) comporta l’esclusione dal concorso.

Per le due sezioni verranno premiati i primi due classificati, ai quali saranno donate targhe

artistiche di pregio.

La giuria e gli organizzatori si riservano il diritto di assegnare premi speciali ad autori e/o opere di

particolare rilievo. Potrà inoltre essere istituita una sezione Stranieri che premierà i componimenti

più meritevoli inviati dall’estero.

Verranno inoltre assegnati i seguenti premi speciali:

*

premio Città di Muro Lucano
*

premio 150° anniversario dell’unità d’Italia
*

premio poesia “San Gerardo Maiella”
*

premio poesia dialettale.

I vincitori e i segnalati verranno tempestivamente contattati tramite uno dei seguenti mezzi: telefono, e-mail o comunicazione scritta.

L’elenco dei finalisti del concorso sarà comunque pubblicato sul sito www.cuorimuresi.it e su siti internet di carattere letterario.

La cerimonia di premiazione si svolgerà l’ultimo sabato del mese di giugno presso il salone delle Feste della Società Operaia di Muro Lucano, in piazza San Marco (nel caso si presenti, da parte degli organizzatori, la necessità di variare la data di premiazione ne verrà data comunicazione sul sito www.cuorimuresi.it).

Il concorso si svolgerà dal 1 Gennaio 31 marzo del 2011.

I premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori, che dovranno essere presenti alla cerimonia

di premiazione. Previo accordi telefonici, i diplomi e le targhe possono essere inviati tramite spedizione postale, con spese a carico del destinatario.

Per tutto ciò che non è espressamente disciplinato dal presente regolamento le decisioni spettano

autonomamente al Presidente della giuria.

Segreteria a cura di Cosimo Ponte (tel 331.3684063)

email: cuorimuresi@gmail.com.

Gli organizzatori del concorso si riservano il diritto di stampare o di far pubblicare in qualsiasi momento, senza compenso per diritti d’autore, le opere presentate. In ogni caso gli elaborati inviati non saranno restituiti. Tutti i partecipanti accettano, senza condizioni, il presente regolamento. L’elenco dei componenti la giuria sarà pubblicato nel mese di marzo sul sito www.cuorimuresi.it (Il giudizio della giuria è inappellabile.)

*

Premio Internazionale di Poesia S. Gerardo M.

Muro Lucano - PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA SAN GERARDO MAIELLA - Seconda EDIZIONE - Premiazione 7 agosto 2010 - SCADENZA 30 GIUGNO 2010



- Riconoscimenti e patrocini ottenuti per l’edizione 2010


logo_cuori_muresifondazione-carmine-de-lucalogounitreAssociazione Oltrefidas
Powered by Translate


PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA

SAN GERARDO MAIELLA

- Città di Muro Lucano-

Edizione 2010

logorepubblica

Riconoscimento Speciale

Presidente della Repubblica Italiana

(Giorgio Napolitano)


regione basilicata

patrocinio morale


provinciapotenza
Con il patrocinio di Provincia di Potenza


provinciaavellino

Con il patrocinio morale di Provincia di Avellino


Stemma araldico del Comune di Muro Lucano

Con il patrocinio del Comune di Muro Lucano

Regolamento 2010

Premio Internazionale di poesia SAN GERARDO MAJELLA

Città di Muro Lucano

Seconda edizione - Anno 2010

“L’iniziativa nasce dalla volontà di promuovere la cultura, la comunicazione scritta, l’espressione dei sentimenti e delle emozioni ispirati dalla figura di San Gerardo Majella. Per dare voce a quei colori che spesso, per mille ragioni, rimangono chiusi all’interno dell’anima di ciascuno.”

Il concorso è aperto a tutti.

Possono partecipare autori italiani e stranieri con opere in lingua italiana.

Il presente regolamento è consultare il sito web http://www.cuorimuresi.it.-

SEZIONI IN GARA:

Si riconoscono due categorie di partecipanti:

* A - Adulti (dai 18 anni compiuti in poi)

(1 sola poesia per partecipante di massimo 40 versi)

* B - Giovani (minori di 18 anni)

(una sola poesia di massimo 40 versi o un breve racconto).

TEMI IN GARA:

Per la sezione A - ADULTI (dai 18 anni compiuti in poi) è possibile scegliere tra una delle seguenti (1 sola poesia per partecipante di massimo 40 versi):

1) “Ambiente” L’ambiente in tutte le sue tutte le sue sfaccettature. Lo scopo è quello di esaltare e promuovere la poesia avente come tema il problema uomo-ambiente, la salvaguardia del territorio, i diritti umani, l’abbattimento delle foreste, la natura, il rapporto con la città e con le nuove tecnologie, le problematiche energetiche, lo sviluppo eco-sostenibile, il divario del concetto di ambiente tra i paesi più ricchi e quelli più poveri.

2) “Gioia di vivere” (1 sola poesia di massimo 40 versi).

Le emozioni, dalla fede agli stati d’animo. La passione, la felicità e l’amore che stimolano in noi la gioia di vivere facendoci scoprire ogni giorno la bellezza della vita.

Per la sezione B - GIOVANI (minori di 18 anni):

1.

“Ambiente” è il tema che dovrà riguardare le opere in concorso della sezione Giovani

(una sola poesia di massimo 40 versi o un breve racconto).

L’ambiente in tutte le sue tutte le sue sfaccettature. Lo scopo è quello di esaltare e promuovere la poesia avente come tema il problema uomo-ambiente, la salvaguardia del territorio, i diritti umani, l’abbattimento delle foreste, la natura, il rapporto con la città e con le nuove tecnologie, le problematiche energetiche, lo sviluppo eco-sostenibile, il divario del concetto di ambiente tra i paesi più ricchi e quelli più poveri.

QUOTA D’ISCRIZIONE:

Per partecipare è stabilita in € 10,00 per la sezione A (Adulti) e € 5,00 per la sezione B (Giovani), a parziale copertura delle spese di organizzazione e di cancelleria, da allegare alla documentazione o effettuando una donazione con paypal tramite il link “Effettua una donazione a Cuorimuresi” presente sul sito www.cuorimuresi.it. (Per altre modalità contattare gli organizzatori).

PROCEDURE D’INOLTRO:

Le opere inviate relative alle sezioni A e B devono essere inedite e non devono aver mai ricevuto

premi in altri concorsi letterari.

Gli elaborati partecipanti alle sezioni dovranno essere prodotte in 2 copie dattiloscritte su

fogli formato A4.

Una copia dovrà essere completamente anonima, non dovrà essere firmata o recare segni particolari atti a permetterne il riconoscimento.

L’altra copia dovrà essere firmata e inserita in una busta chiusa contenente le generalità del concorrente: nome, cognome, età, indirizzo, numero telefonico, eventuale e-mail, dichiarazione attestante che i componimenti presentati sono interamente di propria ed esclusiva creazione e non hanno mai vinto altri premi, firma originale. I dati anagrafici trasmessi verranno trattati, ai sensi del D.Lgs.30 Giugno 2003, n. 196 esclusivamente per attività inerenti al concorso di poesia in parola e non verranno trasferiti a soggetti terzi.

All’esterno di tale busta dovranno essere indicati solamente la sezione di partecipazione.

Il plico inviato dovrà quindi racchiudere la copia anonima e la busta sigillata contenente la

copia firmata e i dati dell’autore e, in busta chiusa, dovrà essere indirizzato a:


Premio Internazionale di poesia “San Gerardo Majella”

c/o Sig. Cosimo Ponte

via Belvedere s.n.

85054 Muro Lucano (Potenza)

o consegnato a mano presso la sede delle associazioni CuoriMuresi o UNITRE sezione di Muro Lucano.

DURATA DEL CONCORSO:

Il concorso si svolgerà dal 2 Aprile 2010 al 30 giugno 2010.

La scadenza della presentazione dei lavori è fissata improrogabilmente entro il 30 Giugno 2010 (farà fede la data del timbro postale in caso di spedizione).

La premiazione avverrà il 7 Agosto al termine della valutazione da parte della giuria (la data e il luogo di premiazione può essere soggetta a variazioni, la stessa verrà confermata a tutti i partecipanti).

I partecipanti che volessero essere avvisati, in ogni caso, dell’esito del concorso, dovranno inserire

nella busta sigillata anche una busta preaffrancata e precompilata per permettere l’invio del verbale.

Si precisa che non saranno accettate opere inviate tramite posta elettronica.

Si chiede cortesemente agli autori di non attendere l’approssimarsi della scadenza del premio ma di

anticipare, se possibile, l’invio delle opere in modo tale da agevolare il lavoro della segreteria.

All’atto del ricevimento, ad ogni opera sarà assegnato un numero di riconoscimento che permetterà

alla giuria di identificare il testo in maniera completamente anonima.

Il mancato rispetto delle prescrizioni fin qui citate (caratteristiche e lunghezza dei componimenti,

modalità di invio e presentazione delle copie, originalità e paternità delle opere, termini di scadenza,

ecc.) comporta l’esclusione dal concorso.

PREMIAZIONI:

Per le due sezioni verranno premiati i primi tre classificati, ai quali saranno donate targhe

artistiche di pregio e diplomi di riconoscimento. Ai successivi dieci classificati saranno attribuite

segnalazioni di merito attestate con diploma.

La giuria e gli organizzatori si riservano il diritto di assegnare premi speciali ad autori e/o opere di

particolare rilievo. Potrà inoltre essere istituita una sezione Stranieri che premierà i componimenti

più meritevoli inviati.

I vincitori e i segnalati verranno tempestivamente contattati telefonicamente e avvisati tramite

comunicazione scritta (eventualmente anche attraverso e-mail). L’esito del concorso sarà comunque

pubblicato su vari siti internet di carattere letterario e sul sito del concorso www.cuorimuresi.it.

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 7 Agosto 2010 (la data e il luogo di premiazione può essere soggetta a variazioni, la stessa verrà confermata a tutti i partecipanti).

I premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori, che dovranno essere presenti alla cerimonia

di premiazione. Previo accordi telefonici, i diplomi e le targhe possono essere inviati tramite spedizione postale, con spese a carico del destinatario.

Per tutto ciò che non è espressamente disciplinato dal presente regolamento le decisioni spettano

autonomamente al Presidente della giuria.

Gli organizzatori del concorso si riservano il diritto di stampare o di far pubblicare in qualsiasi momento, senza compenso per diritti d’autore, le opere presentate. In ogni caso gli elaborati inviati non saranno restituiti.

Tutti i partecipanti accettano, senza condizioni, il presente regolamento.

Il referente per la segreteria è il signor

Cosimo Ponte via Belvedere s.n., 85054 Muro Lucano (Potenza), telefono 331.3684063

Mail: cosimo.ponte@poste.it

Mail: cuorimuresi@gmail.com - Alberto Iuzzolino

La giuria sarà composta da esperti del campo letterario:

- prof.ssa Adele Bucchieri di Ruoti(PZ) in qualità di presidente
- dott.ssa Lucia Santoro (poetessa) di Potenza
- prof. Mario Martone di Bella (PZ)
- prof. Sabato Cataldo di Bella (PZ)
- Chiara Ponte (studentessa in lingue e appassionata di poesia) in qualità di segretaria.

Il giudizio della giuria è inappellabile.