:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo proposto da Redazione LaRecherche.it
Sedici anni

Sei nella sezione Commenti
 

 Maria Musik - 17/05/2012 20:15:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Gran belle pagine e quanto mai attuali: la gogna è ancora in voga!
Inutile stare a dissertare sulle capacità letterarie di Franco Buffoni sulle quali, mi pare evidente, non ci sia da discutere. Mi interessa la scelta di questo capitolo per suscitare "comprensione" (nel senso stretto, non emotivo, della parola). La scelta dei sedici anni, un’età in cui, spesso, si manifesta chiaramente l’orientamento sessuale benchè in molti preferiscano parlare ancora di latenza per, poi, "suggerire" metodi per "orientare" in modo "corretto" la sessualità del futuro adulto. Il rapporto padrone/servo e la differenza di classe. La Legge, umana che attinge da testi biblici "motivi" per giustificare la sua efferatezza. La stampa di regime, tacita o pavida. Il contesto dell’arte, in particolare dello scrivere, che fa da sfondo. Poche pagine... e quanti spunti.
Solo un piccolo dissenso mi viene da esprimere (non su base "storica" visto che mi pare evidente che il testo è stato proposto, in modo benevolmente pretestuoso, in occasione della ricorrenza della Giornata contro l’omofobia): eretici e streghe non credo siano stati o siano tuttora trattati "meglio". Malgrado le apparenze possano suggerire il contrario, non c’è una graduatoria delle discriminazioni o delle fobie o dei "disgusti sociali indotti". La discriminazione è, sempre e comunque, un crimine contro l’umanità.