:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
Non sono al momento possibili nuove registrazioni di utenti su LaRecherche.it
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Proposta_Articolo
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1412 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon Aug 19 08:19:14 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Una fattoria equa e solidale

Argomento: Esperienze di vita

Articolo di Stefania Parmeggiani 

Proposta di Loredana Savelli »

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 18/06/2008

Dagli Amish alla Val di Taro una fattoria equa e solidale

Ottanta ettari di terreno, quattro edifici in sasso, allevamenti allo stato semibrado ed esperimenti di anti-psichiatria. Tutto questo è "Macinarsi", fattoria ecologica e comunitaria nell'appennino parmense

Berenice è cresciuta in cucina, allevata tra il lavandino e il forno. Ora che pesa circa 6 quintali divide 80 ettari di pascolo con altre 29 mucche. Sono poche, pochissime, quanto basta perché allevarle non alteri l'equilibrio ambientale. Con il loro ruminare, al fianco di qualche capretta tibetana e di poche pecore, i bovini della fattoria Macinarsi rispettano l'ecosistema, producono carne di qualità con tanto di certificazione biologica e si mantengono al di sotto della soglia di decrescita… Berenice e le altre sono una "mandria allo stato semibrado", il cuore di una fattoria ecologica, nata nel ventre della Val di Taro, dalla passione per la campagna di un progettista del verde con un passato da duro e puro dell'ecologia.

Antonio Cammarota è nato e cresciuto ad Arese, in provincia di Milano, ha iniziato a disegnare e progettare giardini privati, ma a 25 anni si è accorto che la città non era la sua dimensione: troppe persone di corsa, poco tempo per sognare e vivere, asfalto e inquinamento, bisogni indotti e morsa del consumismo: "Non faceva per me". I genitori avevano una casa sulle colline di San Martino: l'abitazione più vicina a un chilometro e mezzo, una strada dissestata e in salita per arrivarci, terreno fertile a perdita d'occhio.

"Per quattro anni ho vissuto senza acqua corrente ed energia elettrica. Da solo in Val di Taro". Si lavava alla sorgente con il sole e con la neve, bruciava la legna per scaldarsi e per nutrirsi, oltre ai prodotti della terra, aveva i suoi animali. "Non riuscivo ad ucciderli, chiamavo sempre un contadino della zona". Fino a quando i cani lasciarono agonizzanti alcune pecore sul prato: "Dovevo decidere se lasciarle morire lentamente o mettere fine io a quell'inutile sofferenza". Scelta difficile, ma obbligata: le ha uccise.

Antonio decide di partire, si mette in viaggio, attraversa l'oceano e arriva in Belize: non sogna il mare, le barriere coralline, le immersioni. Cerca gli Amish, arrivati dall'America negli anni '50. Per due mesi vive e lavora nella comunità di contadini e artigiani, tenendo la "civiltà" fuori dalla porta, rifiutando l'elettricità e ricorrendo ad altre forme di energia. "Anche il dentista del villaggio per operare collegava il suo trapano non a una presa di corrente, ma a un cavallo che fuori dalla finestra girava attorno a una ruota. L'energia cinetica che sprigionava bastava al fabbisogno dello studio medico".


Antonio è affascinato da questa vita, ma crede che trapiantarla in Val di Taro o in Italia avrebbe un prezzo troppo alto: rinunciare alla condivisione. "Abdicare in nome dell'ambiente alle comodità della modernità è una scelta difficile, che non tutti sono in grado di fare. Io volevo aprire il mio mondo ad altri, creare un modello esportabile". Decide così di trasformare il suo rifugio in una comunità aperta. "Tornato a Milano mi stupisco vedendo vicino alla stazione centrale numerosi immigrati senza un tetto e un lavoro. Allora propongo, in cambio di vitto e alloggio, di lavorare con me". Nessuno sfruttamento, tre ore al giorno con gli animali, a fare il formaggio o nei campi. "Sono passate tante di quelle persone… Poi un'amica medico mi ha messo in contatto con uno psichiatra che voleva sperimentare forme alternative all'ospedalizzazione".

Così sette anni fa la fattoria Macinarsi diventa "famiglia che accoglie" e inizia a prendersi in carico persone con problemi psichici e, in un caso, due detenuti con il beneficio del regime alternativo al carcere. "L'ospitalità sociale è una risorsa per evitare lunghi e inutili periodi di ospedalizzazione a persone che hanno bisogno di ritrovare un proprio equilibrio in un ambiente tranquillo in cui lavorare e responsabilizzarsi. E' una possibilità di recupero anche per chi deve pagare per i suoi sbagli: le carceri, è noto, sono strutture che non recuperano e non restituiscono persone sane alla società, mentre la campagna e la convivenza impongono regole che migliorano le persone".

Antonio ha trasformato i suoi sogni, ha deciso di condividerli, ha creato una strana comunità rurale in cui si condividono i disagi e la fatica, ma in cui si vive nel rispetto dell'ambiente e degli altri. "Siamo autosufficienti e la fattoria, nonostante ora abbia energia elettrica e acqua corrente, non altera l'equilibrio ambientale perché si mantiene, rigorosamente sotto la soglia di decrescita". E'un concetto importante per un fattore moderno che impugna la zappa e legge trattati sul consumo critico e l'ecologia. Che riscalda la casa con la legna dei suoi boschi, che installa pannelli solari e presto - "almeno spero"- quelli fotovoltaici, che ingrassa con cereali gli animali destinati al macello solo negli ultimi due mesi di vita per non sprecare più energia di quella "che serve per un mese a utilizzare un'auto in città".


(La Repubblica, 16 giugno 2008)



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Loredana Savelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Loredana Savelli, nella sezione Proposta_Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] Il cuore freddo della poesia - da un’intervista - , di Adam Zagajewski (Pubblicato il 09/04/2014 08:45:12 - visite: 1959) »

:: [ Esperienze di vita ] Siate affamati, siate folli , di Steve Jobs (Pubblicato il 23/12/2013 16:04:52 - visite: 1363) »

:: [ Fede ] La paura della modernità , di Vito Mancuso (Pubblicato il 06/07/2013 17:27:22 - visite: 1631) »

:: [ Religione ] Andrea Gallo - Un prete che si è scoperto uomo - , di Comunità San Benedetto (Pubblicato il 22/05/2013 18:42:05 - visite: 1350) »

:: [ Religione ] L’operazione-anestesia sul cardinale Martini , di Vito Mancuso (Pubblicato il 09/09/2012 20:12:11 - visite: 1662) »

:: [ Informatica ] Ecco perché parliamo tanto di noi , di Mauro Covacich (Pubblicato il 12/05/2012 21:28:20 - visite: 1968) »

:: [ Letteratura ] da Domande sulla poesia a Paolo Ruffilli , di Paolo Ruffilli (Pubblicato il 06/02/2012 07:55:33 - visite: 1886) »

:: [ Letteratura ] WISLAWA SZYMBORSKA Addio alla poetessa , di Franco Marcoaldi - La Repubblica - (Pubblicato il 02/02/2012 14:25:34 - visite: 1727) »

:: [ Letteratura ] L’ultimo poeta guerriero - Andrea Zanzotto - , di Stefania Parmeggiani (Pubblicato il 18/10/2011 15:14:41 - visite: 1792) »

:: [ Letteratura ] I versi combattenti , di Erri de Luca (Pubblicato il 18/09/2011 08:49:09 - visite: 1641) »