:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1812 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon May 27 10:30:17 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

’MASTERPIECE’ V - 22 Dicembre 2013

Argomento: Libri

di Giorgio Mancinelli
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 23/12/2013 16:31:15

‘MASTERPIECE’ V, Domenica 22 Dicembre 2013 Sempre più tardi, 0re 23 passate, dopo 2 TG e doppio spazio pubblicitario, prima dell’ennesima messa in onda del ‘contest’ Masterpiece talent dedicato agli aspiranti scrittori, prodotto in collaborazione da Rcs Libri, Rai e Fremantlemedia, che Le Monde, il quotidiano francese ha definito "Un 'masterflop'" dal risultato quasi scontato per un paese, l’Italia, che non legge. Al quale possiamo rispondere a tono, che se l’Italia non legge ha però una miriade di ‘ottimi scrittori’. Comunque, un pizzico di ragione a questi francesi gliela possiamo anche dare, volendo almeno essere buoni per Natale. Fra i molti ‘no’ (dati da me) e i molti ‘sì’ dati dai giudici ufficiali, ha fatto la sua apparizione un ‘poeta’ eureka! Trattasi di Luca Maletta, giovanissimo, che ha scelto per la sua ‘sortita’ in società nientemeno che un ‘romanzo in versi’ e per di più a sfondo storico. Non male se consideriamo che per essere la prima volta, di lui, nonché della poesia, fin da subito si è piazzato bene, addirittura mettendo in difficoltà per ben due volte la giuria che si è espressa ‘benevolmente’: la prima volta per essersi misurata con un testo che possiamo definire ‘fuori programma’; la seconda, perché nel contest in diretta ha scritto un ‘pezzo’ all’altezza del romanziere navigato, che non è poco. Un pizzico di fortuna in più ed era fatta se sulla sua strada non avesse trovato un ‘campione’ di tutto rispetto, quello con l’ X Factor, tanto per restare in tema: Stefano Trucco (un mio sì fin dall’inizio), che si è presentato con davvero un gran bel testo, sul quale, credo i giudici avranno poco da lavorare senza inficiare il taglio linguistico dell’autore. Un altro sì meritato poteva anche essere quello di Margherita Fiaccavento, forse troppo autobiografico ma che ha rivelato il coraggio ‘tutto femminile’ di rimettersi in gioco quando proprio tutto, dal lavoro alla vita all’amore, sembrava crollarle addosso e forse non avere più un senso. Di Alessandro Toso posso solo dire che per quanto il suo testo sia stato giudicato valido e originale (come punto di osservazione) dai giudici, a mio parere seppure ben scritto mi è sembrato senza emozioni (o forse senza cuore) quasi un esercizio di stile, intelligente quanto artato. Una piccola ‘défiance’ (perdonabile) questa volta è arrivata da De Cataldo, quando, a un certo momento ha fatto una confidenza per me fuori luogo ma che, ci permette di conoscere un po’ più a fondo il personaggio: “Quando scrivo un testo e lo faccio leggere a mia moglie, e se non va bene lei sa cosa fa? Lo butta via!” – ripetendo poi il gesto di buttarsi qualcosa alle spalle. Pls concedetemi almeno due domande (cattive), uno: De Cataldo (nella foto) si avvale di avere per moglie Misia Sert, Gertrude Stein, Virginia Wolf, la Sagan, la Maraini, la Fallace o qual altra? (solo per citarne alcune). Due: oppure la novena era riferita alla ‘piccola fiammiferaia’, e quindi alla prova del nove, nel senso che se va bene alla moglie/casalinga, va bene per tutti? E quindi ammettendo che anche lui trova umilmente il coraggio di mettersi in gioco, quando gioca? Quant’è umano magari ce lo conferma la prossima volta. Mentre noi siamo qui che lo aspettiamo al varco. Riguardo all’ospite, e questo va a beneficio della trasmissione, come al solito si è optato per una scrittrice d’eccezione: Simonetta Agnello Hornby, presente in libreria con numerosi titoli, tutti di successo, della quale vanno qui ricordati almeno gli ultimi due romanzi di grande impatto intimistico: “La cucina del buon gusto” (2012) e “Il veleno dell’oleandro”(2013) entrambi per Feltrinelli; “Il male che si deve raccontare. Per cancellare la violenza domestica” con Marina Callon, Feltrinelli, 2013. Con un programma che ha coinvolto le donne potenzialmente esposte a violenza e le aziende in cui lavorano, la Global Foundation for the Elimination of Domestic Violence (Edv) ha contribuito a contenere il fenomeno della violenza domestica in Inghilterra. Questo libro ha lo specifico obiettivo di creare una Edv italiana per applicarne il metodo nel nostro paese. Sicula, d’adozione inglese, in breve, ha centrato la ‘cifra’ dei due contendenti finalisti della serata e credo abbia dato un risvolto positivo a quelle che, almeno in parte, erano le intenzioni della giuria ufficiale. Non ci rimane che aspettare la prossima puntata che andrà in onda Domenica 29 Dicembre in prima serata alle 21,10 sempre su RAI3 . per chi invece volesse leggere i testi dei contendenti, si può cliccare sul sito www.masterpiece.rai.it. Buonanotte!


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Cinema ] ’Marcello Mio’ a film by Cineuropa News (Pubblicato il 31/05/2024 08:09:04 - visite: 20) »

:: [ Poesia ] Mauro Germani .. o i mille volti della memoria. Antologia (Pubblicato il 21/05/2024 15:31:41 - visite: 71) »

:: [ Società ] Bla, bla, bla … la ‘Nana’ di Picasso. (Pubblicato il 15/05/2024 11:53:31 - visite: 120) »

:: [ Libri ] La Grotta del Castillo – un libro di Dario Spampinato - R.P. (Pubblicato il 12/05/2024 08:27:18 - visite: 65) »

:: [ Poesia e scienza ] Daniele Barbieri ... e/o la metamorfosi del verso. (Pubblicato il 28/04/2024 09:29:53 - visite: 179) »

:: [ Cinema ] Cinema Industria - Mercato Europa (Pubblicato il 23/04/2024 17:23:55 - visite: 87) »

:: [ Cinema ] Lab Femmes de Cinéma - nuovo rapporto sulle donne registe (Pubblicato il 15/04/2024 10:28:03 - visite: 102) »

:: [ Cinema ] Fabbricante di lacrime un film di Alessandro Genovesi (Pubblicato il 13/04/2024 16:42:31 - visite: 122) »

:: [ Cinema ] Cineuropa torna su Instagram - Tutto Cannes (Pubblicato il 07/04/2024 04:44:57 - visite: 185) »

:: [ Cinema ] Cinema - con Cineuropa News (Pubblicato il 22/03/2024 05:59:43 - visite: 153) »