:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Saggi
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1197 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun May 26 01:02:01 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Cristiana Fischer … o la forma ’poetica’ del levare

Argomento: Poesia

di Giorgio Mancinelli
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i saggi dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 18/01/2017 22:23:34

CRISTIANA FISCHER … o la forma ‘poetica’ del levare.

“Finalmente non ho altro da fare che scrivere poesie…”,
annuncia l’autrice di un certo numero di liriche inviate e pubblicate sulle pagine di larecherche .it , la rivista letteraria intitolata all’opera magistrale di Marcel Proust che nelle sue pagine annovera, oltre a una sezione specifica dedicata alla poesia, anche un Premio annuale “Il Giardino di Babuk”, quest’anno giunto alla sua IV edizione. In realtà non conosco se la poetessa le abbia mai inserite in una raccolta o se abbia mai partecipato al suddetto Premio, al quale altresì le rinnovo l’invito. Tuttavia, poiché in alcune sporadiche occasioni ha rivolto la sua attenzione con particolare sensibilità e profondità a testi pubblicati da altri poeti presenti nella rivista, e nello specifico ai miei, ho pensato di rivolgere uno sguardo attento alla sua produzione letteraria, seppur riferita alle sole poesie, non tantissime, che mi è dato leggere, nella speranza di farle cosa gradita.
Inutile dire che non conosco di persona l'autrice e che quindi non so nulla di lei, l’unico fatto rilevante della sua scrittura è contenuto in quell’incipit cui ella affida la sua esistenza poetica, quasi fosse nebbia notturna di una memoria antica, nella quale si smarrisce e si ritrova, barricata o forse protetta, dietro un argine che divide due sponde: l’amore cosmico fervido e instabile per tutto ciò che ruota attorno al creato, con particolare attenzione alla natura arborea e floreale in cui ha scelto di vivere; e la mite animalità corporale che si scioglie nell’ascolto di echi deliranti e perduti come per un convito di adescamenti dentro lo specchio imfranto del tempo …

‘Ma la morte non ha cuore se il cuore non muore’ - scrive la penna della poesia universale. È allora che nella vana ricerca della propria esistenza l’eco che dal bosco profondo sale, sollecita l’orecchio all’ascolto interiore dei propri ‘spazi frattali’, di quegli interstizi ‘transgenici e transcorporei’ che danno forma al soggetto impersonale che s’agita nell’anima corporale del suo essere ‘perdutamente umana’:

“ah non sono io né qui né lì, né viva né mai più io.. (...)
brava! brava! mi dicono
è così difficile capire che amo
e si capisce se si ascoltano
parole dell’amore tra parole
che d’amore non parlano
se non per amore
rivolte e indirizzate (...)
che nel campo d’onde collegato
non entra in risonanza né in interferenza
piane virtuose verdeggianti infiorate
che l’aria non impregnano (...)
l’infinito sentire del reale
chiamare domandare il mio cieco
amore incapace di dare”

Non siamo ancora alla ‘forma poetica del levare’, abbiamo solo sfiorato lo specchio infranto dell’acqua amniotica in cui la vita conosce la sua germinazione, e ne trascrive le ‘note’ sul pentagramma della futura esistenza:

“…è la poesia che scrive me, (...)
ballando leggerezza sulle punte"
(...)
‘ma accoglie la memoria altrui
cercando la bellezza nel creato’ (nota d’autore)
(...)
"metti il tono del verso dove vuoi..”

Quel ‘levare’ che in musica anticipa e segue il ‘battere’ determinando l’andamento ‘lento’ o ‘presto’ del tempo, qui espresso come tempo assoluto: ‘afferente e discendente’ che s’intende perseguire nella vita e che, a mio parere, è la chiave di lettura del connubio musica-poesia di Cristiana Fischer, per quanto frutto di una rivisitazione che la rapporta a un presente mai definitivamente accettato. E, tuttavia ricca di una scrittura paritetica tipica del ‘canto e controcanto’ nell’uso che ne facevano gli antichi aedi, con la quale evocavano gli déi, gli spiriti dei boschi e le ombre dei defunti o, anche, la turgida fertilità dell’inverno davanti al rigenerarsi del creato:

“siamo gli spiriti dell’aria
ci distingue fogliolina all’ascella
del ramo siamo ospiti
invisibili in corpi penetrabili
siamo incontri e influssi
di sostanze viventi siamo rari
natanti in vortice vitale
ci incalza la tempesta infernale
e scorrendo memoria rendiamo
tributo al Maestoso tremore
siamo come i viventi nel liquore
della profondità in densità oscura
corpi di marea colonie di organi
radici e architetture di ingegno in misure
di conoscenze vere
che certezza chiama in vari modo
primario riconoscimento
relazione ai vivi orientamento
figurale in intrico d’ampiezza”

C’è una sorta di verità sottesa in ciò che la poetessa Cristiana Fischer scrive ma che non riesce ad esternare appieno in una compiuta ‘simmetria concettuale’, causa la quale il suo linguaggio si scompone in ‘incertezza simbologica’, pur nella volontà “di ampliare la distanza del rapporto” e nello “sforzo di nominare la differenza dove sembra esserci in-differenza”. Un’incertezza questa che, riflessa nello specchio-magico dell’alterità, è inevitabilmente soggetta alle più diverse interpretazioni, quasi le molteplici immagini in essa sollecitate trasfondano in una unica identità … come appunto nella lirica qui riportata:

“guardami e guardati allo specchio
io profondità del tempo
tu segno invertito in simmetria
io misura tu i meandri del tratto
io trasparenza tu il riflesso
e sia lucemateria o gibigianna
io invisibile nella distanza
tu immagine cieca in lontananza
apri un varco alla mia figura
e fissa la mutevole sembianza
ferma le danze del pensiero
in forma artiglio del vero”

Tanto basta a descrivere l’addivenire di ‘viaggi interiori’, di un superamento di ‘soglie’ che, oltrepassato il muro del silenzio, introducono alla musica delle sfere, vicine a quel ‘levare’ che s’apre alla creazione, in cui cede l’incertezza di essere alla prerogativa del sapere, onde la conoscenza si trasforma in luce, dove finanche la morte diventa spoglia vivente:

“..ascolta – mi dice – il silenzio
ascolta l’eterno
il vuoto che insidia i tuoi sensi
(...)
..mi concentrerò per non morire
non in meditazione che condensa
la mente e il corpo in materia densa
secca e imbalsamata
in materia abbandonata al suo scadere
in sostanza naturale trasformata
a sola essenza spirituale
(...)
..mi solleverò per non morire
sarà beato lasciare
le spoglie viventi alla materia inerte
e volare
in trasformato ente
spirituale”

Ma all’assenza invocata fa riscontro la presenza cosciente d’essere qui ed ora a confrontarsi col quotidiano, con la cronaca dei giorni che infligge frequentazioni e continue domande sulla perplessità del vivere: “memoria da creare … allevare ricordi?”. Come un grido levato a chiedere perché?, che pure è scritto tra le righe delle sue poesie ma che non leggiamo e forse non leggeremo mai, perché la sua forza (o forse la sua debolezza) ricade nell’incapacità di quel ‘levare’ la voce a sostegno o al diniego di una qualche affermazione che la poesia non richiede e non concede ad alcuno:

“prima cadranno le foglie dei frassini
colore d’arancio e di vino
e gli aceri color di mora
e il sorbo rosso trionfale
un solo giorno spoglierà di vento

l’ulivo resta nei suoi fumi
grigi versanti. Intorno la foresta
di rami all’aria bianca
(...)
attesa d’inverno che asciuga
nuovi succhi di carne
artiglio d’ignoto sulle vesti
in fila i migranti respinti
come antichi popoli che hanno
perso la terra
le luci e il freddo in una morsa
(...)
che stringe gente libera alla fatica
a obbedire e servire perfino”

‘fratelli di una schiavitù nuova’ (nota d’autore)

Sul levare * (C. Fischer)
“..se seguito a sottrarre – nel comporre poesia / resterà un testo di premesse / di avvertimenti e rimandi … all’inespresso / allusioni al senso del tutto / illusione che sia sostanza (del) reale / non fiato e finzioni … di parole / nel sacchetto di pelle gusci secchi / ai confini dell’intonazione / segno l’accento dove tu / l’intento: è sempre ‘forma del levare’ sul rumore …”

Il ‘lavoro’ del poeta:
“.. una grande stanza / un musicista d’avanguardia con le iridi blu // e un’ampia pupilla / soffice come un cuscino / in effetti stavo dormendo / e nessuno guardava fuori / (…)
tutto avveniva in un vecchio appartamento /(…)
lavoro sullo schermo con cinque finestre / la posta una conversazione (anche due) / i testi poetici e un articolo / di scienza o di filosofia / splendidamente si intrecciano / scherzo sorprese e fantasia / e quel trasporto mentale / che la realtà virtuale dispone / nella contemporanea fruizione / di affetti ragione e armonia /(…)
la poesia è scrittura concentrata / in cui le parole si concertano non solo / si rinforzano di significato / si contraddicono si innamorano / l’una dell’altra e cercano parentele / e lontane amicizie e procreano / succedanei curiosi o progettano / cattedrali e teorie /(…)
se rinasco divento musicista / non parlo più / scompongo inseguo afferro / mi arrendo mi confonde mi consuma / il tempo /(...)
ah la poesia, che eterna, / felicità del parlare del pensare / e del ragionare! /(…)
segno l’accento dove tu … / metti il tono del verso dove vuoi / (…)
ma io rido e vedo conflitti / aspetto paziente sfortuna e malanni / e scherzo sul tempo che mangia la vita /(…)
ma ora da sveglia c’è solo il presente / e un anchilosante futuro /(…)
non oggi non ho fantasia / solo tragici avvertimenti di follia /(…)
ma un dio inconoscibile e muto / ascolta!, mi dice nell’anima mia”


Cristiana Fischer ha scelto di vivere in un bellissimo bosco delle montagne abruzzesi, “dove finalmente – come lei stessa scrive – non ho altro da fare che scrivere poesie “, che pubblica in rete sul sito Poliscritture, su Facebook e sulle pagine di La Recherche.it , sezione ‘poesia’.

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Arte ] Basquiat - Training e sperimentazione. (Pubblicato il 31/05/2024 07:23:54 - visite: 44) »

:: [ Libri ] Gio Ferri, dall’esperienza sensoriale al decostruzionismo. (Pubblicato il 23/05/2024 18:17:32 - visite: 74) »

:: [ Arte ] Basquiat...ovvero la ’vita’ come opera d’arte. (Pubblicato il 20/05/2024 06:21:51 - visite: 53) »

:: [ Poesia ] Del Piacere di scrivere poesie. (Pubblicato il 18/05/2024 07:19:57 - visite: 72) »

:: [ Fede ] ’Pacem in Terris’ - Papa Giovanni XXIII (Pubblicato il 29/03/2024 17:07:37 - visite: 129) »

:: [ Poesia ] Enrico De Lea … o il tempo del ritorno. (Pubblicato il 21/03/2024 18:39:41 - visite: 317) »

:: [ Letteratura ] “La Distanza” …o dell’incomunicabilità - di Ermanno Guantini (Pubblicato il 18/02/2024 16:46:49 - visite: 206) »

:: [ Libri ] Alessandra Greco...o la ricerca interstiziale. - Anterem Ed. (Pubblicato il 15/02/2024 02:02:04 - visite: 252) »

:: [ Musica ] ’La Musica di Dio’ 2 - ricerca etnomusicologica. (Pubblicato il 14/12/2023 07:56:15 - visite: 245) »

:: [ Musica ] ‘La Musica di Dio’ La liturgia della Messa - Ricerca Etno (Pubblicato il 13/12/2023 06:36:00 - visite: 179) »