:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 453 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon May 27 12:37:14 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Locomotive Jazz Festival in Puglia

Argomento: Musica

di Giorgio Mancinelli
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 25/07/2018 17:39:54


LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL
'La Musica Cresce nelle periferie' - Fino al 3 agosto in Puglia.

Il Locomotive Jazz Festival 2018 continua il suo viaggio di confine dove tutto è nato, dove tutto sta crescendo: una periferia di storie, musica e magia.

www.locomotivejazzfestival.it
#locomotivejf #ljf2018

Malika Ayane, Avion Travel, Dolcenera, Bungaro, Fabio Concato, Kurt Elling, Kenny Garrett, Stefano Di Battista e Nicky Nicolai, Nick The Nightfly, Gilles Peterson, Nicola Conte, Till Bronner e Dieter Ilg, Renzo Rubino & Gino Castaldo, Raffaele Casarano e molti altri.

Dopo l’anteprima del 10 luglio con il concerto di Raffaele Casarano a Lecce, fino al 3 agosto la Puglia diventa nuovamente il palcoscenico diffuso del Locomotive Jazz Festival, che quest’anno raggiunge, oltre Lecce, anche Taranto, Ceglie Messapica, Castro, Roca, Sant’Andrea e San Cataldo.

Tanti i nomi presenti nel cartellone di questa XIII edizione: Malika Ayane, Avion Travel, Dolcenera, Bungaro, Fabio Concato, Kurt Elling, Kenny Garrett, Stefano Di Battista e Nicky Nicolai, Nick The Nightfly, Gilles Peterson, Nicola Conte, Till Bronner e Dieter Ilg, Renzo Rubino & Gino Castaldo.

Con 'La Musica cresce nelle periferie', quest’anno il Locomotive intende lanciare un nuovo messaggio rivolto al territorio sul quale opera e al pubblico internazionale.
Nel corso delle sue 13 edizioni con oltre 200 mila spettatori, di cui 20 mila solo lo scorso anno, il Locomotive Jazz Festival compie ora un passo in avanti. Se, infatti, il fil rouge del 2017 era 'la Musica nasce nelle periferie', quello di quest’anno rimane nelle periferie, allargando gli orizzonti. 'Crescere' è la parola scelta per raccontare un territorio, per mettere in musica le sue storie e le sue ferite, per cancellare i luoghi comuni e rafforzarlo con nuovi modi di fare cultura.

Soprattutto quest’anno, il Locomotive ha deciso di essere nei luoghi di frontiera, luoghi maltrattati, come San Cataldo, o vittime di etichette ormai logore, come Taranto, città industriale che però nasconde una storia e una cultura profonde e da riscoprire. Con l’obiettivo di portare la musica in spazi diversi, il Festival si sposta, quindi, a Taranto, Ceglie Messapica, Lecce, Castro Marina, Roca e Torre Sant’Andrea, marine di Melendugno, e San Cataldo, marina di Lecce; luoghi da svelare sotto una nuova lente, dimostrando, al di là delle etichette, che essere ai confini può essere anche un privilegio per chi ci nasce, vive e cresce.

La sfida di tutti è quella di seguire quel che fa la Musica, liberarsi dalle gabbie, diffondersi senza limiti. Dichiara Raffaele Casarano, direttore artistico e anima traghettatrice del Locomotive Jazz Festival da ormai tredici anni. Il LJF, rispetto ad altri festival musicali, ha un pensiero forte: la musica come strumento attraverso cui narrare altre storie e fare luce su delle problematiche di carattere ambientale, sociale, culturale. Nel corso degli anni sono venuti a suonare per il Locomotive musicisti di fama internazionale, che hanno sposato la nostra causa, appassionandosene, imparando ad amare il Salento, le sue debolezze e la sua bellezza estrema.

La XIII edizione del Festival consolida l’impegno nei confronti delle nuove generazioni con il contest Locomotive Giovani, che quest’anno ha raccolto oltre 50 richieste di adesione. A coloro che hanno passato le selezioni sarà offerto un percorso di formazione alternativo agli studi accademici, con la possibilità di confrontarsi, esibirsi, aprire i concerti e suonare sul palco con i grandi del jazz. Ma il Locomotive è anche un’occasione per riscoprire e valorizzare il territorio grazie al contributo diretto del pubblico. Fondamentale, in questo senso, la partnership con il portale Puglia Events (https://viaggiareinpuglia.it/eventi/it), dove, attraverso i racconti degli utenti e l’uso di particolari hashtag (#weareinpuglia #pugliaevents #locomotivejazzfestival #ljf2018), sarà possibile seguire i concerti e scoprire gli angoli nascosti della Regione, per diffondere un’idea di marketing territoriale alternativa.

Inoltre, il Festival ha deciso di consolidare le partnership con Btm (Business Tourism Management) e Montedelia Tour grazie ai quali ha realizzato dei pacchetti vacanze vantaggiosi che permettono a tutti gli amanti della musica e del jazz di partecipare agli eventi e godersi le bellezze del territorio. Locomotive Jazz Festival è infatti anche cura e amore per la natura. La rinnovata partnership con la cooperativa Ecofesta Puglia si muove in questa direzione, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alla raccolta differenziata dei rifiuti durante gli eventi e al rispetto consapevole dell’ambiente in cui viviamo.

Confermata l’importante collaborazione con l’associazione Movidabilia, che aiuterà a rendere accessibili a chiunque i luoghi in cui si svolgeranno i concerti, al di là di problematiche fisiche, mentali o socio-culturali, per un Locomotive Sociale e aperto a tutti. Di particolare rilievo è la serata del 3 agosto, l’ultima del Festival, organizzata in collaborazione con Tria Corda Onlus, da anni attiva per la raccolta fondi in favore della realizzazione del Polo Pediatrico salentino. Infatti, tutto l’incasso della serata sarà devoluto alla Onlus, per contribuire al raggiungimento di questo importante obiettivo.

Dal 30 luglio al 3 agosto sarà possibile seguire il Locomotive in diretta su Radio Montecarlo, dalle 15.00 alle 16.00 e dalle 22.00 alle 2.00; un altro grande riconoscimento a livello nazionale, che contribuisce a dare maggiore risonanza a tutte le novità dell’edizione 2018. La rilevanza della manifestazione è testimoniata anche dalla partecipazione di I-Jazz, associazione che dal 2008 raccoglie i maggiori festival jazz italiani, e sarà presente per condurre dibattiti e riflessioni sul ruolo e sulle prospettive della musica jazz in Italia e non solo.

Il Locomotive Jazz Festival nel dettaglio a partire dal:
27 luglio, si entra nel vivo con il secondo evento della Trilogia Locomotive, la Notte Locomotive. Il palco, allestito di fronte alla baia di Torre Sant’Andrea, ospita a mezzanotte il concerto di Dolcenera, accompagnata da Giulio Rocca, William Greco e Luca Laurentaci.
Durante la mattinata, dalle 10.00, è possibile ascoltare, tra Torre Dell’Orso e Roca, le session a cura della Locomotive Giovani Brass Band.
Alle 4 della mattina del 29 luglio, l’evento più atteso di LJF: l’Alba Locomotive, a Castro Marina, vicino al Molo Turistico, che quest’anno ospita il concerto di Raffaele Casarano con una delle voci più ricercate e particolari della musica italiana, Malika Ayane. Con loro, sul palco, il quartetto jazz formato da Mirko Signorile (piano), Giorgio Vendola (contrabbasso), Maurizio Dei Lazzaretti (batteria) e Alessandro Monteduro (percussioni).
La partecipazione agli eventi della Trilogia Locomotive, Alba, Notte e Tramonto, avrà un costo simbolico di 2 euro, donazione che verrà interamente devoluta ad associazioni sociali che operano nelle città in cui si svolgono gli eventi.

Dal 29 sera al 31 di luglio il Locomotive cambia nuovamente location, spostandosi a Ceglie Messapica. Il 29 sera alle 21.00 nel Chiostro del Castello, la band Davide Chiarelli & Marokiki 4tet feat. Raffaele Casarano si esibisce in occasione del 'Premio Pierpaolo Faggiano'.

Il 30 luglio alle 11.00, al Museo Archeologico MACC, si tiene l’incontro pubblico 'Il Locomotive Jazz Festival incontra la Città di Ceglie', dove intervengono Luigi Caroli (sindaco di Ceglie), Antonello La Veneziana (assessore alla Cultura) e Raffaele Casarano (direttore artistico del Festival). Alle 18:00 alla Med Cookin School si può assistere alla mostra fotografica 'Omaggio al Mediterraneo' del fotografo Pino Ninfa, che tiene anche un workshop nella Città di Ceglie Messapica il 30 e 31 luglio (per info: pino.ninfa@gmail.com).
Alle 21.00 Paola Perrone, in arte Ties feat. Chiarelli Jazz Band, presenta il suo nuovo album Trust your Gut, prodotto dall’etichetta Platonica, del cantautore Zibba.
Sempre alle 21.00, in Piazza Plebiscito alle ore 21.00, il concerto di Fabio Concato e Paolo Di Sabatino Trio, che presentano il loro album Gigi.

Il 31 luglio alle 11.00 parte la passeggiata musicale per le strade di Ceglie Messapica, organizzata in collaborazione con La Proloco, Cibus, Biodesart e Comunicazione.com. Alle 18.00, in Largo Ognissanti, il concerto di Luca D’amato Trio, e alle 19.00 al Belvedere Monterrone, le musiche di Adrea Rossetti (piano) e Marco Chiriatti (sassofono). Alle 21.00 in Piazza Plebiscito, il palco accoglie gli Avion Travel che presentano, dopo 15 anni dall’ultimo album, il loro nuovo lavoro discografico, Privé.

Gli ultimi tre giorni, 1, 2 e 3 agosto, LJF torna a Lecce con una serie di eventi imperdibili che coronano un’edizione densa di musica. Le tre giornate iniziano alle 10.00 con il laboratorio KIDS Orchestra nella Chiesa di San Giovanni Battista nella zona 167/B, organizzato in collaborazione con le Associazioni Baraonda e Hakuna Matata, per poi proseguire, nella stessa location, alle 11.00, le ultime sessioni dei Concerti del mattino: Parabola dei Talenti: l’1 agosto suona Roberto Gagliardi con II suono dell’anima e per l’anima, tratto di unione e speranza per tutti i popoli; Il 2 Andrea Colella in piano solo; il 3 i Kids Orchestra e Raffaele Casarano.

Il 1° agosto nel Chiostro dell’Ex convento dei Teatini, la serata ‘Happening’ news 2018!!! inizia alle 21.00 con il dj set African Spirit di Nicola Conte, e continua alle 22.00 con INCredible del dj e producer inglese Gilles Peterson, un vero e proprio viaggio intorno al mondo della musica internazionale, fatto di generi che si fondono, influenze culturali e sperimentazioni. Attualmente Peterson conduce il programma radiofonico WorldWide su BBC 6 Music, in cui si fa promotore di contenuti e mentore di nuovi talenti, e lavora per la sua casa di produzione discografica Brownswood Recording.

Il 2 agosto, sempre nel Chiostro dei Teatini, alle 21.00, i ragazzi del Locomotive Giovani hanno l’opportunità di esibirsi con il contrabbassista Luca Alemanno, seguiti alle 22.00 da uno dei più famosi altosassofonisti internazionali, Kenny Garrett, con il suo concerto Do your dance. Garrett ha iniziato a suonare con la Duke Ellington Orchestra, condotta da Mercer Ellington, figlio di Duke Ellington, e nei suoi 30 anni di carriera ha collaborato con artisti come Miles Davis, Woody Shaw, Marcus Miller e Ron Carter.

La XIII edizione del Locomotive Jazz Festival si chiude il 3 agosto nel Chiostro dei Teatini di Lecce, con l’evento speciale ‘Tria Corda Onlus’, una collaborazione che permette da anni al Festival di contribuire alla costruzione del Polo Pediatrico dell’Ospedale del Salento. La serata inizia alle 21.00 con una jam session del Locomotive Giovani, di cui è ospite Nick The Nightfly, producer, speaker radiofonico di Radio Montecarlo e direttore artistico del Blue Note di Milano, che ritorna come protagonista sul palco alle 22.00 con l’evento finale del Festival, il live concert Be Yourself.

Le tre giornate leccesi del Festival si chiudono tutte a San Cataldo, una delle Marine della Città di Lecce, con gli After Concert Party a partire dalle 23.00. L’1 agosto si esibisce la band Le train Manouche, il 2 agosto l’evento Special SQUAT PARTY invasion Locomotive sulla spiaggia e il 3 agosto, ultimo giorno di Festival, il dj set di Luca Bandirali 'Let the Music do the Talking'.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Cinema ] ’Marcello Mio’ a film by Cineuropa News (Pubblicato il 31/05/2024 08:09:04 - visite: 20) »

:: [ Poesia ] Mauro Germani .. o i mille volti della memoria. Antologia (Pubblicato il 21/05/2024 15:31:41 - visite: 71) »

:: [ Società ] Bla, bla, bla … la ‘Nana’ di Picasso. (Pubblicato il 15/05/2024 11:53:31 - visite: 121) »

:: [ Libri ] La Grotta del Castillo – un libro di Dario Spampinato - R.P. (Pubblicato il 12/05/2024 08:27:18 - visite: 65) »

:: [ Poesia e scienza ] Daniele Barbieri ... e/o la metamorfosi del verso. (Pubblicato il 28/04/2024 09:29:53 - visite: 179) »

:: [ Cinema ] Cinema Industria - Mercato Europa (Pubblicato il 23/04/2024 17:23:55 - visite: 87) »

:: [ Cinema ] Lab Femmes de Cinéma - nuovo rapporto sulle donne registe (Pubblicato il 15/04/2024 10:28:03 - visite: 102) »

:: [ Cinema ] Fabbricante di lacrime un film di Alessandro Genovesi (Pubblicato il 13/04/2024 16:42:31 - visite: 122) »

:: [ Cinema ] Cineuropa torna su Instagram - Tutto Cannes (Pubblicato il 07/04/2024 04:44:57 - visite: 185) »

:: [ Cinema ] Cinema - con Cineuropa News (Pubblicato il 22/03/2024 05:59:43 - visite: 153) »