:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Proposta_Saggio
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1148 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun May 26 10:23:28 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Cinema Report by Cineuropa News

Argomento: Cinema

Saggio di Gio-Ma 

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 16/09/2016 06:23:19

CINEMA REPORT by CINEUROPA NEWS
A Milano i documentari sono Visioni dal Mondo.

di Camillo De Marco
13/09/2016 - La seconda edizione della rassegna vede 14 titoli italiani in concorso, 9 internazionali in anteprima italiana e l’importante novità della sezione industry
Torna dal 5 al 9 ottobre all’UniCredit Pavilion a Milano il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà. Giunto alla seconda edizione (madrina l’attrice e regista Cristiana Capotondi), il Festival presenta un calendario ricco di anteprime, incontri, masterclass e il debutto della nuova sezione industry, Visioni Incontra, dedicata all'incontro fra progetti work in progress di documentaristi italiani e i professionisti del settore come importanti editor televisivi, circuiti cinema, piattaforme, acquisition manager, sales agent, produttori, distributori, direttori di festival.

Nel corso di Visioni Incontra, organizzata in collaborazione con Lombardia Film Commission e coordinata da Cinzia Masòtina, saranno presentati i migliori 15 progetti documentari italiani, ancora nella fase work in progress, selezionati tra quelli iscritti al bando di concorso. Saranno inoltre presentati 2 pitch di documentari in progress fuori concorso: grazie alla collaborazione con Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani, Rhapsody in June di Barbara Andriano e Guendalina di Marco, vincitore del DWA - Doc/it Women Award annunciato ai Giornate degli Autori e L’uomo e la bestia, il nuovo film partecipato in sviluppo ideato da Marechiarofilm di Antonietta De Lillo. Oltre al pitching, Visioni Incontra proporrà anche panel di approfondimento sulla Nuova Legge Cinema; Creative Europe - MEDIA: fondi, networking e training; marketing e promozione; fonti di finanziamento e modalità di coproduzione.

Nucleo centrale del festival diretto da Fabrizio Grosoli, è il concorso rivolto ai giovani cineasti italiani. Oltre 200 i film documentari pervenuti su tematiche profonde come giustizia e legalità, identità di genere, integrazione e istruzione. Questi i 14 titoli in concorso: A Seafish from Africa-Il mio amico Banda di Giulio Filippo Giunti, Ero Malerba di Tony Trupia, Il Presidente del Mondo di Francesco Merini e Michele Cogo, Io, assistente sessuale di Stefano Ferrari, La Spada Invisibile di Massimiliano Cocozza, L’Estate che verrà di Claudia Cipriani, Lunàdigas di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga, My Nature di Massimiliano Ferraina, Primadonna di Daniele Gangemi, Clelia Scimone, Ludovico Serra e Veronica Vescio, Processi di Adriana Ferrarese, Sotterranea-Viaggio in tre atti nel ventre di Milano di Chiara Campara, Matteo Ninni e Carlo Tartivita, The Viagra Chronicles di Chiara Sambuchi, The Weight of Dreams di Francesco Mattuzzi, Uncut di Emanuele Zuccalà e Simona Ghizzoni.

Panorama Internazionale è invece la sezione dedicata alla proiezione di 9 titoli internazionali in anteprima italiana al Festival, molti dei quali già vincitori di premi in occasione dei più prestigiosi festival internazionali, che trattano importanti temi come migrazione e integrazione, web e privacy, il potere dell’istruzione, il coraggio delle donne, la sconfitta delle minoranze, la forza dirompente della fantasia. Questi i titoli della sezione: Rupture: Living With My Broken Brain di Hugh Hudson, prodotto da Maryam D'Abo; Life, Animated di Roger Ross Williams, vincitore al Sundance; Why I’m Not on Facebook di Brant Pinvidic; Everything’s Under Control di Werner Boote, sulla privacy e sul controllo da parte di Facebook, Amazon o Google; The Bad Kids di Keith Fulton e Lou Pepe; What Tomorrow Brings di Beth Murphy, The Crossing di George Kurian, Nice People di Karin Af Klintberg e Anders Helgeson; Clandestino - El ejército perdido de la CIA di David Beriain, prodotto da Discovery.

Alessandro Gassmann e Marco Giallini sul set di Beata ignoranza di Massimiliano Bruno
di Vittoria Scarpa
14/09/2016 - Dopo Gli ultimi saranno ultimi, il regista torna alla commedia con un film che indaga la dipendenza dai social network, prodotto da Italian International Film con Rai Cinema. Sono cominciate lunedì 12 settembre a Roma le riprese del nuovo film di Massimiliano Bruno, Beata ignoranza. Alla sua quinta prova dietro la macchina la presa, il cineasta-attore torna a dirigere Alessandro Gassman (già in Viva l’Italia e nel più drammatico Gli ultimi saranno ultimi) e Marco Giallini (Confusi e felici) in quella che si preannuncia una commedia divertente su una problematica attualissima: la dipendenza dai social network.

Gassmann e Giallini (che dal canto loro tornano a far coppia sul set dopo Se Dio vuole di Edoardo Falcone) sono due insegnanti di liceo amici/nemici che si interrogano sull’utilità reale dei social network: è vera comunicazione o solo condivisione di superficialità? I due la pensano in modo diverso: il primo è assolutamente integrato nella modernità, mentre il secondo è un uomo all'antica sostenitore dei “vecchi tempi”. Così, tra gag esilaranti e riflessioni profonde, i due professori arriveranno a scambiarsi le vite per sostenere la propria tesi.

“L'idea del film nasce da un post che ho scritto quattro anni fa, quando già mi sentivo troppo social non immaginando cosa sarebbe esploso di lì a poco”, afferma Bruno. “Allora ho pensato che sarebbe stato divertente raccontare questo grande cambiamento della società globale e per farlo mi servivano due grandi attori”. Al fianco di Gassmann e Giallini, nel cast, anche Valeria Bilello, Carolina Crescentini e Teresa Romagnoli.
Beata ignoranza è prodotto da Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film con Rai Cinema e sarà distribuito nelle sale italiane da 01 Distribution il prossimo inverno.

Il Lussemburgo manda Voices from Chernobyl agli Oscar
di Vitor Pinto

12/09/2016 - Il documentario di Pol Cruchten è tratto dal libro del premio Nobel Svjatlana Aleksievich. Il documentario Voices from Chernobyl di Pol Cruchten è stato candidato a rappresentare il Lussemburgo ai prossimi Academy Award, nella categoria Miglior Film Straniero. La decisione è stata presa all'unanimità da un comitato di selezione che rappresenta il settore audiovisivo del Granducato, che comprendeva Nicole Dahlen (Luxembourg Cinémathèque), Guy Daleiden (Film Fund Luxembourg), Alexandra Hoesdorff (ULPA), Claude Lahr (LARS), l'attrice Sophie Langevin, Yves Steichen (CNA) e Daniel Texter (ALTA).

Prodotto da Red Lion, Voices from Chernobyl è un adattamento del romanzo del 2015 del premio Nobel per la Letteratura Svjatlana Aleksievich, basato sulle testimonianze delle vittime del disastro nucleare di Chernobyl del 1986. Il film ha avuto la sua prima nazionale lo scorso aprile al Luxembourg City Film Festival e, da allora, è stato proiettato a diversi altri eventi, come il Paris Environmental Film Festival, dove ha vinto il Grand Prix, e il Minneapolis St Paul International Film Festival, dove ha ricevuto il Premio al Miglior Documentario. La sua uscita nelle sale in Francia è prevista per il 23 novembre.

Le nomination per l'89ma edizione degli Academy Awards saranno annunciate il 24 gennaio 2017; la cerimonia avrà luogo il 29 febbraio.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Proposta_Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Arte ] Basquiat ... o il deserto emotivo. , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 27/05/2024 06:50:19 - visite: 50) »

:: [ Libri ] Marcel Proust - ’Noir Désir’ un libro di Giorgio Mancinelli , di GioMa (Pubblicato il 23/05/2022 15:36:08 - visite: 722) »

:: [ Cinema ] Al TorinoFilmLab, i film del futuro , di GioMa (Pubblicato il 05/12/2019 17:13:38 - visite: 1049) »

:: [ Arte e scienza ] Festival dell’Essere diretto da Vittorio Sgarbi. , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 27/10/2019 15:27:14 - visite: 764) »

:: [ Vino ] Brindisi (..per ogni occasione). , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 28/09/2019 06:00:18 - visite: 824) »

:: [ Poesia ] La poesia ’immaginale’ di Armando Bertollo , di GioMa (Pubblicato il 20/09/2019 18:31:53 - visite: 1634) »

:: [ Libri ] Massimo Recalcati … o ‘la ricerca imperturbabile di senso’ , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 23/08/2019 11:15:14 - visite: 982) »

:: [ Poesia ] Perché la poesia? ... una riflessione critica. , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 18/07/2019 06:11:27 - visite: 1398) »

:: [ Poesia ] Roberto Fassina … o la vicissitudine comica della salute. , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 12/04/2019 17:28:33 - visite: 1579) »

:: [ Cinema ] CinEuropa News - prossimamente al cinema. , di GioMa (Pubblicato il 26/03/2019 19:01:14 - visite: 926) »