:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1040 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri May 31 19:33:28 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Invito alla scoperta di Kathmandu nel diario dal Kali Yuga

Argomento: Antropologia

di Giorgio Mancinelli
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 18/01/2017 18:12:16


“Kathmandu: diario dal Kali Yuga” Libro+CD Edit. Le loup des steppes, Paris, 2016.


Invito / evento:
Sabato 4 febbraio, alle ore 17.30, presso il Museo Santa Croce
(Piazza S. Francesco, Umbertide), avrà luogo il concerto con reading
E presentazione del libro-CD “Kathmandu: diario dal Kali Yuga” -

Ideazione e realizzazione di Martino Nicoletti (antropologo e scrittore nonché artista multimediale ed etnologo) e Roberto Passuti (compositore e ingegnere del suono) con la collaborazione artistica di Franco Battiato, Teresa De Sio e Giovanni Lindo Ferretti.

L’incontro sarà accompagnato da un concerto dal vivo degli “Stenopica”, creatori dell’opera, e dagli interventi del poeta Paolo Pistoletti e degli autori Martino Nicoletti e Roberto Passuti.

L’opera, che costituisce il primo volume della neonata collana di
poesia e immagini “La pupilla di Baudelaire”, creata da Martino Nicoletti e Paolo Pistoletti, rappresenta un vero e proprio itinerario iniziatico fatto di suoni e parole alla scoperta della mitica città sacra di Kathmandu (“La dimora del Re del Mondo” (Eliade), la splendida perla dell’Himalaya incastonata tra le scintillanti vette del Nepal.

Un autentico diario di viaggio che dal Kali Yuga, l’oscura epoca finale che, secondo l’antica mitologia indiana, conclude un ciclo cosmico
composto da testi, fotografie e da ben 20 tracce musicali che narrano di una metropoli ‘in pelle viva’ e di come questo stesso universo urlante sappia ancor oggi dispensare bagliori di autentico splendore e indicibile
quanto affilata bellezza.

L’evento è patrocinato dal Comune di Umbertide ed organizzato dagli
Amici della Biblioteca di Umbertide con Ingresso libero
Museo Santa Croce - Piazza S. Francesco 06019 Umbertide
info: 075. 9414256

“Colonne di vertebre” (Testo M.Nicoletti) tratto dal libro “Kathmandu..”

All’alba una donna si rivolge al sole, giungendo le mani alla fronte.
Poco dopo un sacco di plastica pieno di orecchie di bufalo è gettato
sul ciglio della strada.
Cose che c’erano e altre che avrebbero dovuto esserci.
Questa città, la Kathmandu di polvere, fango e legno, issato e poi
portato via, matura al tramonto.
Persone evaporano di nuovo in respiri e l’intera piatta valle torna ad
adagiarsi sulle sue colonne di vertebre.
Kathmandu. I vivi contano i morti tra dita e pollice.
I morti contano i vivi da dietro le finestre.
Lungo la strada, in alto, elettricità che corre in filamenti.
All’alba una donna si rivolge al sole, giungendo le mani alla fronte.
È poco dopo un sacco di plastica pieno di orecchie di bufalo gettato
sul ciglio della strada.

La collana editoriale ‘La Pupilla di Baudelaire’ edita dalla casa editrice parigina
Le loup des steppe, curata da Martino Nicoletti e Paolo Pistoletti, ha nel suo intento di caratterizzare ogni singola proposta includendo in essa opere create grazie a differenti linguaggi: poesia, musica sperimentale, immagini, fotografia, arte e quant’altro.

Quando antropologia e musica sperimentale viaggiano all’unisono ed entrano in perfetta simbiosi si va alla scoperta di un preciso itinerario fatto di suoni e parole
In cui si disvela la sacralità profonda come anche nelle contraddizioni laceranti, tipiche di ogni metropoli asiatica. Come del resto accade con la splendida città himalayana di Kathmandu.

Martino Nicoletti e Roberto Passuti sono entrambi docenti nella scuola d’arte sperimentale (La Bottega) fondata da Giovanni Lindo Ferretti a Bologna nei primi anni del 2000.

Nel 2008, Nicoletti e Passuti decidono di dar vita a una formazione musicale,
creando al tempo stesso un’omonima etichetta indipendente. Da questo desiderio nascono due distinte attività: Il progetto “Seeds of Sound in the Autumn of Power” ©, dedicato alla musica etnica e alla salvaguardia e rivitalizzazione di patrimoni musicali sacri poco noti o a rischio di estinzione. In questo ambito, e attingendo al ricco archivio di musiche e suoni raccolto da Martino Nicoletti nel corso del suo lavoro di ricerca sul campo in Asia dove ha vissuto per almeno 20 anni della sua esistenza. I lavori sinora prodotti da questa etichetta hanno riguardato soprattutto le tradizioni di musica e danza sacra della Valle di Kathmandu, la tradizione di musicale sciamanica del Nepal orientale, la musica liturgica della tradizione prebuddhista tibetana del Bon, nonché, in epoca più recente, la tradizione musicale di ascendenza mistica degli ismailiti dell’Hindukush.

Stenopeica è una formazione strumentale che, traendo gran parte della sua ispirazione dalle tradizioni spirituali ed artistiche dell’Asia, impiegando in parte
materiale musicale registrato sul campo nell’ambito del progetto
“Seeds of Sound..”, producendo musica sperimentale contemporanea.
La scelta di questa denominazione, oltre ad alludere ad un’arcaica tecnica
fotografica realizzata senza l’impiego di obiettivo, si riferisce al desiderio di ricondurre la creazione artistica alle sue più primitive origini: una pratica fondata dunque su un percepire puro, diretto e totale, sgombro da ogni orpello e libero da ogni retorica. Come ricorda il manifesto stesso di Stenopeica: “Un foro d’infinitesimali dimensioni permette ad un intero universo di luce e
immagini di trasferirsi da un luogo all’altro, lasciando un’impronta sensibile.
Poco importa se questo universo fluisca attraverso l’obiettivo assente di una
macchina fotografica o la magica pupilla di Charles Baudelaire.
Fedele a questo proposito, il volume “Kathmandu: diario dal Kali Yuga”,

Fino ad oggi il progetto “Seeds of Sound..”, ha prodotto un CD book intitolato
“The Path of Light: Ritual Music of the Tibetan Bon” – edito da Borgatti Edizioni Musicali, Bologna, 2008. Inoltre a quattro CD digitali, nati grazie alla collaborazione tra il gruppo degli Stenopeica l’etichetta A-Buzz Supreme di Firenze:

“Charya: The Tantric Musical Tradition of the Kathmandu Valley”;
“Gandharva: The Magic Sound of the Nepali Sarangi”; “Shamans of the East: Ritual Songs of the Himalayan Kulung Shamanic Tradition”; “Chala Ra Dhatu: Newari Percussions of the Kathmandu Valley”.

Per questa stessa collana è inoltre attualmente in corso di realizzazione l’opera
“Poets and Mystics of Hindukush”, dedicata alla musica tradizionale e d’ispirazione
mistico-religiosa degli Ismailiti dell’Hindukush, attraverso l’impiego di brani ed estratti poetici di opere dello stesso Nicoletti, che si propone come un lavoro unico di dislocazione, rielaborazione e reinnesto di sonorità asiatiche entro un contesto di pura musica sintetica grazie alle composizione di Roberto Passuti.

Franco Battiato, Teresa De Sio e Giovanni Lindo Ferretti, artisti che
da anni collaborano alle produzioni musicali e audiovisive degli Stenopeica hanno offerto il loro prezioso contributo vocale e sonoro, componendo inoltre alcune canzoni e testi realizzati esplicitamente per questa opera.
.
“Kathmandu, diario dal Kali Yuga” si presenta dunque non unicamente come un volumetto e CD allegato, ma una vera e propria catabasi fatta di parole e suoni capace di condurre nei meandri di questo luogo remoto che è, simultaneamente, uno spazio reale e un inviolato luogo dell’anima.
Non solo un territorio abitato, dunque. Non solo storie strappate a un universo in feroce trasformazione, ma soprattutto un insieme di atmosfere che narrano di una città, ma di come questo stesso universo urlante, oggigiorno in pasto al potente e vorace Kali Yuga, l’oscura epoca finale che, secondo la mitologia indù, conclude
un ciclo cosmico, sappia ancora elargire bagliori di autentico splendore e d’indicibile, quanto affilata, bellezza.

Contatti: p.pistoletti@libero.it

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Cinema ] ’Marcello Mio’ a film by Cineuropa News (Pubblicato il 31/05/2024 08:09:04 - visite: 20) »

:: [ Poesia ] Mauro Germani .. o i mille volti della memoria. Antologia (Pubblicato il 21/05/2024 15:31:41 - visite: 71) »

:: [ Società ] Bla, bla, bla … la ‘Nana’ di Picasso. (Pubblicato il 15/05/2024 11:53:31 - visite: 120) »

:: [ Libri ] La Grotta del Castillo – un libro di Dario Spampinato - R.P. (Pubblicato il 12/05/2024 08:27:18 - visite: 65) »

:: [ Poesia e scienza ] Daniele Barbieri ... e/o la metamorfosi del verso. (Pubblicato il 28/04/2024 09:29:53 - visite: 179) »

:: [ Cinema ] Cinema Industria - Mercato Europa (Pubblicato il 23/04/2024 17:23:55 - visite: 87) »

:: [ Cinema ] Lab Femmes de Cinéma - nuovo rapporto sulle donne registe (Pubblicato il 15/04/2024 10:28:03 - visite: 102) »

:: [ Cinema ] Fabbricante di lacrime un film di Alessandro Genovesi (Pubblicato il 13/04/2024 16:42:31 - visite: 122) »

:: [ Cinema ] Cineuropa torna su Instagram - Tutto Cannes (Pubblicato il 07/04/2024 04:44:57 - visite: 185) »

:: [ Cinema ] Cinema - con Cineuropa News (Pubblicato il 22/03/2024 05:59:43 - visite: 153) »